Windows XP è uno tra i sistemi operativi di Microsoft più famoso e, nonostante inizi a mostrare i segni della vecchiaia, sono ancora moltissimi gli utenti che continuano a utilizzarlo. Sia che tu voglia riportare in vita un vecchio computer, oppure installare Windows XP su una nuova macchina, il processo di installazione è molto breve.

Nota: Microsoft non supporta più Windows XP, il che significa che non sono più disponibili aggiornamenti correttivi relativi a problemi e funzionalità. È quindi consigliato il passaggio a una delle versioni di Windows più moderne, come ad esempio Windows 7 o Windows 8.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Configurazione

  1. 1
    Per prima cosa, verifica che il tuo computer abbia i requisiti hardware minimi per poter eseguire Windows XP. Puoi trovare le informazioni relative alla configurazione del computer direttamente sul manuale del costruttore oppure eseguendo lo strumento di diagnostica DirectX tramite il sistema operativo Windows attivo sulla macchina.
    • Per eseguire lo strumento di diagnostica DirectX, accedi alla finestra di dialogo Esegui (premi la sequenza di tasti rapidi "Windows+R") e digita nel campo Apri il comando "dxdiag", dopodiché premi il pulsante "OK".
    • Requisiti Minimi di Sistema
      • CPU Intel o AMD a 300 MHz
      • 128 MB di RAM
      • 1,5 GB di spazio libero su disco rigido
      • Scheda video super VGA (800x600) o superiore
      • Lettore ottico CD/DVD
      • Tastiera e mouse o un altro dispositivo di puntamento
      • Scheda di rete necessaria per l'accesso a internet e per la connettività di rete
      • Scheda audio e diffusori acustici o un paio di cuffie
  2. 2
    Trova il Product Key della tua copia di Windows XP. Lo troverai indicato sull'adesivo che si trova sul retro della confezione di Windows XP o sulla struttura stessa del computer. Si tratta di una stringa alfanumerica, composta da 5 gruppi di 5 caratteri ciascuno, separati da un trattino. In totale è composta da una sequenza di 25 caratteri alfanumerici. Per poter completare l'installazione di Windwos XP, hai la necessità di avere a disposizione questo codice.
  3. 3
    Configura il computer in modo che esegua la sequenza di avvio dal lettore CD/DVD. Prima di inserire il CD di installazione nel lettore, devi configurare il computer in modo che esegua l'avvio da CD/DVD invece che da disco rigido. In questo modo permetterai il caricamento della procedura di installazione di Windows XP da CD-ROM all'avvio del computer. Puoi modificare la sequenza di avvio del computer attraverso il menu AVVIO/BOOT del BIOS.
    • Per accedere al BIOS del computer, normalmente, occorre premere il tasto "F9" o "DEL" durante la primissima fase di avvio della macchina [1] .
    • Dal menu "AVVIO/BOOT" del BIOS, imposta l'ordine della sequenza di avvio in modo che il lettore CD/DVD sia la prima periferica da cui verrà caricato il sistema operativo.
    • Se vuoi installare Windows XP da un dispositivo di memorizzazione USB, assicurati che questa periferica sia la prima voce della sequenza di avvio del BIOS. Per far sì che questa opzione appaia nel menu relativo alla sequenza di avvio, il dispositivo USB dovrà essere collegato al computer.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Installazione

  1. 1
    Avvia il programma di installazione. Dopo aver modificato la sequenza di avvio del BIOS, inserisci il CD di installazione Windows XP nel lettore ottico del computer, salva le modifiche apportate al BIOS ed esci. Il computer verrà riavviato automaticamente e verrà visualizzato a video il seguente messaggio: Premi un tasto per avviare da CD-ROM. Premi un tasto qualsiasi della tastiera per dare avvio alla procedura di installazione.
    • Il programma caricherà da CD i file necessari all'installazione, passaggio che potrà richiedere alcuni secondi. Al termine del caricamento del programma di installazione, verrà visualizzata la schermata di benvenuto.
  2. 2
    Premi il tasto "Invio" per dare inizio al processo vero e proprio di installazione. Quando il caricamento iniziale sarà concluso, verrai indirizzato alla schermata di benvenuto. Da qui avrai a disposizione diverse opzioni, ma se vorrai procedere all'installazione o alla reinstallazione di Windows XP, dovrai semplicemente premere il tasto Invio della tastiera.
  3. 3
    Leggi attentamente i termini del contratto per l'utilizzo su licenza del programma. Questo contratto spiega cosa puoi e non puoi fare con i contenuti di Windows XP e elenca i tuoi diritti di consumatore. Al termine della lettura, premi il tasto F8 per accettare i termini del contratto e procedere all'installazione.
  4. 4
    Seleziona la partizione del disco su cui installare il sistema operativo. Avrai a disposizione la lista di tutte le partizioni del computer disponibili per l'installazione. Se stai installando Windows XP su un nuovo disco rigido, visualizzerai solo una partizione con l'etichetta "Spazio non partizionato". Se hai già un sistema operativo Windows o Linux installato sul computer, potenzialmente avrai partizioni multiple.
    • L'installazione di Windows XP cancellerà tutti i dati presenti sulla partizione selezionata. Quindi scegli una partizione vuota o che contenga dati non importanti.
    • Puoi cancellare le partizioni presenti su disco premendo il tasto "D". In questo modo lo spazio occupato dalle partizioni verrà nuovamente etichettato come "Spazio non partizionato". Qualsiasi dato presente sulla partizione andrà perso una volta cancellata.
  5. 5
    Crea una nuova partizione. Seleziona lo Spazio non partizionato e premi il tasto "C". In questo modo verrai indirizzato a una nuova schermata in cui potrai determinare la dimensione della nuova partizione in base allo spazio disponibile. Digita la dimensione della nuova partizione in megabytes (MB), dopodiché premi il tasto Invio.
    • Per impostazione predefinita, la dimensione della nuova partizione occuperà tutto lo spazio disponibile su disco. A meno che tu non abbia pianificato di creare più partizioni, normalmente, l'impostazione predefinita sarà quella corretta.
    • Per l'installazione di Windows XP sono richiesti almeno 1,5 GB (1536 MB) di spazio libero su disco, ma tieni conto anche dei tuoi dati, che includono programmi, documenti, immagini, video, musica e file scaricati dal web. Cinque gigabytes (5120 MB) è una buona quantità di spazio libero per accogliere l'installazione di Windows XP, ma riserva una quantità di spazio maggiore se hai intenzione di installare molti programmi aggiuntivi.
    • All'interno di un singolo disco rigido, puoi creare più partizioni. In questo modo avrai la possibilità di separare i programmi dai dati riguardanti musica e video o di installare un secondo sistema operativo. Windows XP può essere installato solo su una partizione separata.
  6. 6
    Seleziona la nuova partizione creata. Dopo aver creato la partizione per l'installazione, verrai riportato alla schermata precedente relativa alla selezione della partizione da utilizzare. Seleziona la partizione appena creata, normalmente indicata con l'etichetta "C: Partizione1 [Nuova (Raw)]", e premi il tasto "Invio".
  7. 7
    Seleziona la voce "Formatta la partizione usando il file system NTFS" e premi Invio. E' consigliabile utilizzare un file system NTFS poiché supporta partizioni di dimensioni maggiori rispetto ad un file system FAT, inoltre è più sicuro per l'integrità dei dati. Un file system NTFS include anche funzionalità per la compressione dei file. Non esistono praticamente altri scenari in cui sia consigliata la scelta del file di un file system FAT.
    • Se la tua partizione è maggiore di 32 GB, non hai la possibilità di scegliere un file system FAT.
    • È altamente consigliabile evitare la Formattazione Veloce, dato che scegliendo questa opzione viene omesso un passaggio molto importante in cui viene analizzato lo stato fisico del disco alla ricerca di errori o di settori danneggiati. Questa scansione è quella che richiede più tempo durante il processo di formattazione. Se sul disco sono presenti degli errori è meglio individuarli in questo momento piuttosto che in futuro.
  8. 8
    Attendi che il processo di formattazione giunga a conclusione. Il programma di installazione procederà alla formattazione della partizione. La durata di questa operazione dipende dalla velocità del disco rigido e dalla dimensione della partizione da formattare. Di norma, maggiore è la dimensione della partizione, maggiore è il tempo necessario alla formattazione.
  9. 9
    Attendi che la copia dei file di installazione giunga al termine. Windows inizierà a copiare i file di installazione dal CD-ROM al disco rigido per poi chiederti di riavviare il sistema. A questo punto premi 'Invio' per riavviare il computer, oppure attendi 15 secondi per il riavvio automatico del sistema.
  10. 10
    Lascia che il computer si avvii normalmente. Vedrai visualizzato nuovamente il messaggio che indica di premere un tasto qualsiasi della tastiera per procedere all'avvio da lettore CD/DVD. Non premere nessun tasto per permettere l'avvio del computer da disco rigido. Vedrai apparire a video il logo di Windows mentre viene caricato il programma di configurazione.
  11. 11
    Attendi che il processo di installazione prosegua. Alla scomparsa del logo di Windows, vedrai apparire una schermata sul cui lato sinistro sarà presente un elenco di passaggi rimasti da completare per terminare l'installazione. Sulla destra scorreranno invece una serie di consigli su come sfruttare al meglio le funzionalità di Windows. Il tempo rimanente al completamento dell'installazione sarà visualizzato nella parte inferiore sinistra dello schermo.
    • Durante questo processo, è normale assistere a uno sfarfallio, a un ridimensionamento o allo spegnimento e alla riaccensione dello schermo.
  12. 12
    Scegli la lingua e le impostazioni di configurazione regionali e internazionali. Durante l'installazione, apparirà una finestra di dialogo di Windows in cui ti verrà richiesto di fornire le informazioni riguardanti le impostazioni regionali ed internazionali. Seleziona le impostazioni corrette in base all'area in cui vivi. Al termine premi il pulsante Avanti per proseguire.
    • Se lo desideri inserisci il tuo nome completo. Questa informazione viene utilizzata per indicare il "proprietario" dell'installazione di Windows e relazionata con altre informazioni e processi di sistema, come ad esempio la creazione di un documento.
  13. 13
    Digita il Product Key. Non sarai in grado di completare l'installazione se non fornirai un codice valido. Al termine dell'inserimento premi il pulsante "Avanti" per continuare.
    • Alcune versioni di Windows richiedono l'inserimento del Product Key solo al termine del processo di installazione.
  14. 14
    Imposta il nome del tuo computer. Questo dato rappresenta il nome del computer all'interno di una rete locale (LAN). Windows assegna un nome predefinito, ma se lo desideri puoi modificarlo come credi. Inoltre ti viene data la possibilità di impostare una password di accesso per l'account amministratore del sistema. Si tratta di un passaggio facoltativo, ma che, per ragioni di sicurezza, su computer di dominio pubblico è fortemente consigliato.
  15. 15
    Seleziona il fuso orario dell'area in cui vivi ed assicurati che la data e l'ora vengano impostate correttamente. Al termine premi il pulsante "Avanti" per continuare.
  16. 16
    Configura le impostazioni di rete. Quasi la totalità degli utenti, che usa Windows XP a casa o sul computer personale, seleziona l'opzione di configurazione "Impostazioni tipiche". Se stai installando Windows XP in un ambiente di lavoro o accademico, contatta l'amministratore di rete perché ti fornisca le impostazioni corrette per la configurazione della connessione di rete.
    • Nella schermata successiva, quasi tutti gli utenti possono scegliere l'opzione "No, questo computer non è in rete, o si trova su una rete senza un dominio". Se stai installando Windows XP in un ambiente di lavoro, contatta l'amministratore di rete perché ti fornisca le impostazioni corrette da selezionare.
    • Normalmente puoi lasciare il nome del gruppo di lavoro predefinito.
  17. 17
    Attendi che l'installazione sia completa. Questo passaggio richiederà solo pochi minuti, dopodiché il computer si riavvierà al termine dell'installazione. Al successivo avvio del computer ti verrà presentato il desktop di Windows XP. A questo punto l'installazione è terminata, ma prima di poter usare Windows normalmente devi sistemare qualche altra cosa.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Configurazione Finale

  1. 1
    Configura le impostazioni dello schermo. Al termine del caricamento di Windows, un messaggio indicherà che il sistema operativo configurerà automaticamente le impostazioni dello schermo. Premi il pulsante OK per avviare la configurazione. Lo schermo lampeggerà un paio di volte, dopodiché ti verrà chiesto di accertarti che tu riesca a leggere il testo all'interno del pannello apparso.
  2. 2
    Configura le impostazioni della connessione di rete. Se il computer è connesso a internet, seleziona il tipo di connessione da usare. Al termine premi il pulsante Avanti per continuare.
  3. 3
    Attiva la tua copia di Windows. Se sei connesso a internet, seleziona la voce "Attiva adesso". Il sistema operativo si collegherà con il server per l'attivazione e autenticherà automaticamente la tua copia di Windows. Se ancora non hai dovuto inserire il codice Product Key, ti verrà chiesto di farlo adesso [2] .
  4. 4
    Crea gli utenti. Dopo il processo di attivazione, avrai la possibilità di fornire il nome utente con cui collegarti al computer. Digita il tuo nome utente, e quello di tutte le altre persone che utilizzeranno il computer. Quando sei pronto, premi il pulsante "Avanti" per continuare.
  5. 5
    Inizia a usare Windows. Ora dovresti essere in grado di ammirare il desktop predefinito di Windows XP. Congratulazioni! Ora Windows è attivo e funzionante, sebbene molto probabilmente ci siano ancora alcune cose che devi portare a termine:
    Pubblicità

Consigli

  • Se durante l'installazione dovessi avere un qualsiasi problema, la procedura di installazione di Windows, sarà i grado di fornirti le informazioni tecniche relative ad eventuali errori, aiutandoti a determinarne la causa. Cerca la soluzione ai problemi più comuni, riscontrabili durante l'installazione di Windows, consultando il sito di Microsoft, nella sezione dedicata all'assistenza tecnica.
  • L'installazione di Windows XP, normalmente, richiede un tempo variabile tra i 15 ed i 40 minuti, in base alla velocità del sistema. In ogni caso, sarebbe meglio essere davanti al monitor durante questa operazione, dato che sarà necessario personalizzare le impostazioni più comuni, come data, ora o connessione di rete.
  • Non dimenticare di impostare la sequenza di avvio nel BIOS. Sui computer piuttosto datati, la sequenza di avvio esamina dapprima l'unità floppy disk, poi il disco rigido, ed infine il lettore CD-ROM. In questo caso, dovrai modificare la priorità d'avvio, impostando il caricamento da CD-ROM come prima opzione.
Pubblicità

Avvertenze

  • Nei computer di ultima generazione, durante l'installazione di Windows XP Service Pack 2 o versioni precedenti, molti utenti si trovano ad affrontare diversi problemi seri, come infiniti riavvi di sistema o schermate blu di errore. Questo accade perché viene richiesta l'installazione di driver SATA, per l'utilizzo dei dischi rigidi più moderni, operazione non possibile con le versioni più antiquate di Windows XP. Per risolvere questo problema, sarà necessario creare una copia personalizzata del disco di installazione di Windows XP, includendo al suo interno i driver per la gestione dei dischi rigidi SATA. In alternativa, sarà necessario copiare i driver su un floppy disk, per poi caricarli manualmente durante l'installazione.
  • Non installare Windows su un sistema che non abbia i requisiti hardware minimi richiesti.
  • Assicurati di attivare la tua copia di Windows entro i 30 giorni successivi all'installazione, in caso contrario, il sistema non ti permetterà di accedere fino ad attivazione completa.
  • Puoi installare più di un'istanza di Windows su una singola partizione, pur trattandosi di un'operazione che potrebbe causare instabilità del sistema in futuro. Utilizza un software come "Partition Magic 8", per creare una partizione per ogni installazione di Windows, così da avere un sistema stabile.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Matt Ham
Co-redatto da:
Esperto Riparazione Computer
Questo articolo è stato co-redatto da Matt Ham. Matt Ham è un esperto di riparazioni di computer, amministratore delegato e presidente dell'azienda Computer Repair Doctor. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzato in riparazioni e aggiornamenti di Mac, PC, iPhone, iPad e smartphone. Ha conseguito una laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica alla North Carolina State University e una laurea di secondo livello in Ingegneria Meccanica alla Columbia University. Il successo riscosso da Computer Repair Doctor gli ha permesso di aprire altre sette succursali. È anche comproprietario di Repair Life, un'agenzia di marketing su larga scala specializzata nel guidare i clienti online e offline verso negozi di riparazione di cellulari e computer e rivenditori di dispositivi. Questo articolo è stato visualizzato 26 964 volte
Categorie: Windows
Pubblicità