wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 26 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 3 896 volte
Microsoft ha cessato il supporto a Windows XP, il che vuol dire che se lo vuoi usare devi stare un po' più attento del solito. Se degli hacker dovessero scoprire delle falle nel sistema, queste non verrebbero risolte da Microsoft, quindi connettersi a Internet usando XP è un po' più pericoloso di quanto lo fosse in passato. Detto questo, Windows XP è ancora un sistema valido e perfettamente utilizzabile, purché si tenga conto dei rischi.
Passaggi
Iniziare a Usare Windows XP
-
1Crea un account. Quando avvii Windows XP per la prima volta, ti verrà chiesto di creare un account utente. Questo account salverà tutti i tuoi file e i tuoi documenti. In XP ci sono due tipi di account: gli account amministratore, che possono effettuare operazioni avanzate come installare programmi, e gli account normali, che non possono apportare alcuna modifica al sistema. Il primo utente che crei è necessariamente un amministratore.
-
2Prendi familiarità con il desktop. Il desktop è il metodo principale per interagire con Windows. Contiene i collegamenti a programmi, cartelle, utilità di sistema e qualsiasi altro file tu voglia. Nell'angolo in basso a sinistra puoi vedere il menu Start. Cliccando su questo pulsante puoi accedere a tutti i programmi, i dispositivi collegati, le impostazioni del computer e altro. Nell'angolo in basso a destra puoi vedere il System Tray, con l'orologio e le icone dei programmi aperti.
-
3Collegati a una rete. Per poter navigare in internet avrai bisogno di connettere Windows XP a una rete. Se usi una connessione via Ethernet, inserisci il cavo nel computer e Windows XP dovrebbe collegarsi automaticamente.
- Se usi una connessione wireless, clicca con il tasto destro sull'icona delle reti wireless nel System Tray. Potresti dover espandere la lista di icone cliccando sul pulsante "▲".
- Seleziona la rete wireless a cui vuoi collegarti. Inserisci la password, se necessario.
- Leggi questa guida per maggiori informazioni su come collegarti a una rete wireless.
-
4Aggiorna Windows XP. Anche se Windows XP non viene più aggiornato, assicurati di avere la versione più recente disponibile. Se hai installato una copia più vecchia, scarica i Service Pack più recenti (il SP3 è l'ultimo che è stato rilasciato) e tutti gli altri aggiornamenti per la sicurezza e la stabilità.
- Leggi questa guida per maggiori informazioni su come usare Windows Update.
-
5Personalizza il tuo desktop. È il tuo computer, rendilo personale! Oltre a cambiare lo sfondo, puoi anche cambiare le icone, i puntatori del mouse, e puoi anche installare dei programmi che cambiano completamente il funzionamento di Windows XP.Pubblicità
Mantenersi al Sicuro
-
1Crea un account limitato. Visto che Windows XP non viene più aggiornato, eventuali falle non verranno risolte. Questo significa che Windows XP non è più un sistema sicuro, e dovresti prendere le dovute precauzioni per evitare di subire un attacco. Creare un account limitato e usarlo abitualmente impedirà a eventuali malware di ottenere i permessi di amministratore per modificare il sistema.
- Questo significa che dovrai fare login nel tuo account di amministratore ogni volta che vorrai installare o disinstallare un programma, o fare modifiche al sistema operativo. È una scocciatura, ma è uno dei metodi migliori per mettere al sicuro il proprio computer.
-
2Installa un nuovo browser. Abbandona Internet Explorer appena possibile, visto che la versione per Windows XP non è più aggiornata e quindi non è più sicura. Due possibili alternative, entrambe valide e popolari, sono Mozilla Firefox e Google Chrome.
- Prendi in considerazione la possibilità di non connettere proprio il tuo computer a internet. Potrebbe essere scomodo, ma le probabilità di subire un attacco precipiterebbero (saresti però ancora vulnerabile a minacce via USB).
-
3Installa un nuovo antivirus. Alcune versioni di Windows XP hanno una versione di prova di un antivirus. Per prima cosa disinstalla questa prova, e poi scarica e installa un nuovo antivirus. Questo passaggio è molto importante se vuoi collegarti a internet in sicurezza.
- Leggi questa guida per maggiori informazioni su come installare un antivirus.
- Anche i programmi antimalware sono importanti (Malwarebytes, Spybot, ecc.).
- Sostituisci il firewall di Windows. Molti antivirus a pagamento includono anche un firewall. È meglio usare uno di questi piuttosto che quello predefinito di Windows, perché è più probabile che siano aggiornati e sicuri.
-
4Tieni aggiornati gli altri programmi. Visto che Windows XP non è più aggiornato, è importante assicurarsi che gli altri programmi siano sempre aggiornati in modo da ridurre le possibilità di un attacco esterno. Alcuni programmi controllano automaticamente la presenza di aggiornamenti, per altri invece dovrai controllare manualmente sui siti ufficiali corrispondenti.
- Se usi Windows 2003, cerca di aggiornarlo il prima possibile. Come Windows, anche Office 2003 non viene più aggiornato, e Office è famoso per essere un programma che ben si presta all'essere violato. Fai un aggiornamento a una versione più recente, o installa un software alternativo come OpenOffice.
Pubblicità
Ottimizzare le Prestazioni
-
1Rimuovi i programmi che non usi. Gestire con accuratezza i programmi installati manterrà il computer pulito e veloce. Puoi disinstallare i programmi usando la funzione "Installa/Disinstalla un Programma" del Pannello di Controllo. Elimina tutti i programmi che non usi.
-
2Crea dei collegamenti per raggiungere più in fretta le cartelle. Puoi creare dei collegamenti sul desktop o in altre posizioni che ti permettono di accedere a file, cartelle e programmi senza dover spulciare tutto il computer.
-
3Fai una manutenzione regolare del sistema. Ci sono diverse utilità di manutenzione che puoi utilizzare per tenere in forma il tuo computer. La maggior parte può essere impostata per attivarsi in maniera automatica a intervalli regolari, così non dovrai più preoccupartene.
- Fai una deframmentazione del tuo disco. Ogni volta che installi o rimuovi un programma, alcuni file vengono lasciati nel sistema, e col passare del tempo il tuo hard disk fa sempre più fatica a svolgere il suo lavoro. La deframmentazione riorganizza i file in modo che l'hard disk possa essere più veloce.
- Usa l'utilità di Pulizia Disco. Questa funzione fa uno scan del computer e rileva file e stringhe del registro che non sono più utilizzati. In questo modo puoi liberare parecchio spazio.
- Crea un punto di ripristino del sistema prima di fare modifiche consistenti. Puoi riportare il tuo computer a una configurazione precedente usando un punto di ripristino. In questo modo verranno annullate tutte le modifiche fatte, ma potrai conservare i file e i documenti.
-
4Impara ad avviare in Modalità Provvisoria. Se dovessi avere un problema con Windows XP, avviare in Modalità Provvisoria può essere un passaggio fondamentale nel capire qual è il problema. La Modalità Provvisoria carica solo i file essenziali per il funzionamento di Windows, in modo da poter eliminare i virus o ripristinare le impostazioni di sistema.
-
5Stabilisci quali programmi devono avviarsi insieme a Windows XP. Molti programmi hanno la brutta abitudine di avviarsi in automatico ogni volta che avvii Windows. Se ce ne sono troppi, il computer potrebbe diventare molto lento nell'avviarsi. MSConfig è un'utilità che ti permette di vedere quali sono i programmi che si avviano in automatico, e disabilitare quelli che non ti interessano.
-
6Fai regolarmente un backup dei tuoi dati. Visto che Windows XP non viene più aggiornato, ci sono buone probabilità che diventi instabile. Per questo dovresti avere sempre un backup dei file e dei documenti importanti. Puoi farlo manualmente, o usare un programma specifico per i backup.
- Avrai bisogno di una memoria esterna, come un hard disk o un servizio cloud.
-
7Fai l'aggiornamento a un sistema più recente. Windows XP sarà sempre meno sicuro. Prima effettui l'aggiornamento a un sistema operativo più recente, più sarai al sicuro. Puoi aggiornare a Windows 7 o 8 (lascia perdere Vista poiché non è più supportato dall'11 aprile 2017), o puoi passare a Linux. Linux ha il vantaggio di essere gratuito e di essere un sistema molto sicuro, ma può essere complicato da usare per un utente inesperto.
- Installa Windows 7
- Installa Windows 8
- Installa Linux
Pubblicità