Secondo il parere di molti ipnotizzatori professionisti, la tecnica "Dave Elman" è la migliore. Per alcune persone può sembrare difficile da imparare, ma in effetti è semplice, e di seguito ne troverai una descrizione. Le informazioni contenute in questa guida sono di pubblico dominio, usale a tua discrezione.

Passaggi

  1. 1
    Tieni due dita (indice e medio) a forma di V. Tieni le dita 30 cm sopra la fronte della persona da ipnotizzare e chiedile di guardare verso l'alto, concentrandosi sulle tue dita senza muovere la testa verso l'alto. In questo modo dovrebbe ruotare gli occhi verso l'alto. Assicurati che le tue dita siano in una posizione all'interno del campo visivo della persona.
  2. 2
    Chiedi alla persona di respirare mentre muovi la mano in alto e in basso. Dovrebbe inspirare naturalmente quando muovi la mano verso l'alto; ed espirare quando la muovi verso il basso. Potresti dire "inspira, espira" quando muovi la mano, ripetendolo almeno 5 volte prima di procedere.
  3. 3
    Ordina alla persona di chiudere gli occhi mentre passi la mano davanti alla sua faccia. Ripeti la richiesta, ripetendo il passaggio 2 per altre 2 o 3 volte, senza creare uno schema ripetitivo.
  4. 4
    Suggerisci alla persona di rilassare gli occhi il più possibile. Chiedile di rilassare i muscoli intorno agli occhi al punto che i suoi occhi saranno così stanco da non poterli aprire anche se volesse. 30 secondi dopo aver descritto quanto sono rilassati i suoi occhi, chiedi alla persona di provare ad aprirli. Scoprirà di non riuscirvi. Dopo 5-10 secondi di tentativi, dille "Adesso puoi smettere di provare e rilassarti".
  5. 5
    Ordina alla persona di chiudere e aprire gli occhi a tua richiesta. Una volta chiusi gli occhi, informa la persona che stai per inviare "un'onda di rilassamento per tutto il corpo, che diventerà rilassato come gli occhi, raddoppiando il tuo stato di relax".
  6. 6
    Chiedi alla persona di aprire gli occhi al conto di tre. Dici: "uno, due , tre, apri gli occhi; poi chiudili". Ripeti il processo tre volte, aumentando il rilassamento ogni volta (suggeriscile che il suo rilassamento incrementi esponenzialmente ogni volta).
  7. 7
    Comunica alla persona che le prenderai la mano destra. Dille "a questo punto, se hai seguito quello che ti ho chiesto di fare, la tua mano dovrebbe essere sciolta e rilassata, come uno straccio" (o qualcosa di simile) "e quando la lascerò cadere nel tuo grembo, sentirai il tuo corpo che si rilassa".
  8. 8
    Fai lo stesso con la mano sinistra.
  9. 9
    Ripeti i due passaggi precedenti.
  10. 10
    Suggerisci alla persona di trovarsi nel massimo stato di rilassamento fisico. Incoraggiala a concentrarsi sul rilassamento fisico. Ordinale di iniziare a contare alla rovescia al tuo comando, partendo da 100, seguendo questo schema: "100, rilassamento più profondo; 99, rilassamento più profondo; 98, rilassamento più profondo", suggerendole che dopo pochi numeri, dimenticherà il prossimo numero. La persona si accorgerà che i numeri sono scomparsi dalla sua mente, perché ha raggiunto uno stato di rilassamento totale.
  11. 11
    Chiedile di iniziare a contare alla rovescia. Mentre conta, suggeriscile che i numeri stanno scomparendo. Quando ha smesso di parlare, chiedile su tutti i numeri sono spariti. Potrebbe solo annuire leggermente, e sarà sufficiente.
  12. 12
    Spiega alla persona la tecnica del Basement of Relaxation (letteralmente Fondo del rilassamento, ultimo piano). Falle sapere che così come è possibile far salire la tensione ai massimi livelli, è vero anche il contrario. Dille "adesso è necessario che noi (nota il noi che indica che non stai ordinando qualcosa) raggiungiamo il fondo del rilassamento".
  13. 13
    Chiedile di immaginare di trovarsi in un ascensore. Informala che quando schioccherai le dita, l'ascensore inizierà a scendere fino al piano A, e che per raggiungerlo dovrà rilassarsi completamente, il doppio di quanto non sia adesso. Quando schioccherai le dita una seconda volta, sarà completamente rilassata, il doppio, fino al piano B; e quando schioccherai le dita una terza volta, raggiungerà il piano C. Dille di farle sapere a che piano si trova pronunciandone la lettera.
  14. 14
    Schiocca le dita. Attendi che dica A; ripeti con B e con C. Spesso arrivati al piano C la persona sarà a malapena in grado di parlare. In questo caso, l'ipnosi è riuscita con successo (questo non significa che sia vero il contrario).
  15. 15
    A questo punto è il caso di suggerire una reinduzione. Dì alla persona, "se schiocco le dita e dico dormi, per le prossime 24 ore, scoprirai di riuscire a tornare immediatamente in questo stato di rilassamento e concentrazione meraviglioso. In effetti, ogni volta che schioccherò le dita e dirò dormi, entrerai in uno stato di ipnosi più profonda di quello precedente".
  16. 16
    Per continuare con l'ipnosi, usa un immagine in grado di aumentarne la profondità. Una buona tecnica è chiedere alla persona di immagine di trovarsi in cima a una scala con 100 gradini, che può vedere e sentire sotto i piedi. A lato di ogni gradino si trova un numero. Ogni passo che compie gli permetterà di rilassarsi sempre di più. Alla fine della scala si trova un grande materasso, e quando lo raggiungerà vi si potrà sdraiare e rilassarsi.
  17. 17
    Chiedi alla persona di iniziare a scendere. Puoi capire a che punto si trova chiedendole qual è il numero del gradino.
  18. 18
    Fai sapere alla persona che sta procedendo. Continua a suggerire che sta "scendendo più in profondità e più vicina al materasso; e si rilassa di più con ogni respiro" mentre scende le scale.
  19. 19
    Ripeti la reinduzione suggerita in precedenza.
  20. 20
    Adesso la persona ha raggiunto la fine delle scale. Dille che attaccati al suo polso vi sono dei palloncini pieni di elio, e che può sentirsi sollevare in aria da essi. Dovresti vedere le mani e le braccia della persona che si alzano.
  21. 21
    Ripeti la reinduzione suggerita in precedenza.
  22. 22
    Consiglia alla persona che al conto di tre sarà completamente sveglia. Conta fino a tre. Quando la persona è sveglia inizia a parlare di qualcosa di diverso per alcuni minuti, prima di chiederle cosa ricorda. Prova la reinduzione, e se ritorna in uno stato di ipnosi, vai avanti. Se ciò non accade, questo metodo non ha funzionato.
  23. 23
    A questo punto puoi dare dei suggerimenti alla persona. Dille che sta sentendo caldo (magari immaginando di trovarsi su una spiaggia) e poi freddo; chiedile di immaginare di guardare un film, dapprima molto divertente, poi spaventoso. Poi chiedile di aprire gli occhi e rimanere in stato di ipnosi. Dovresti notare che la persona è in grado di camminare e parlare sotto ipnosi. Se si sveglierà e aprirà gli occhi, probabilmente ti informerà che l'ipnosi "non ha funzionato". Prova la reinduzione e suggerisci alla persona che si sveglierà quando lo dirai tu. Se non lo farà, potrebbe avere lo sguardo perso nel vuoto. Continua a dare altri suggerimenti senza dover ricorrere sempre alla reinduzione.
  24. 24
    Quando hai finito, fai uscire la persona dall'ipnosi. Dille "al mio tre ti sveglierai, completamente vigile e allerta, ti sentirai benissimo e tutti i suggerimenti saranno rimossi". Potresti anche suggerire "ricorderai tutto ciò che hai fatto" o "non ricorderai nulla di ciò che è accaduto sotto ipnosi". Poi conta fino a tre.
  25. 25
    La persona potrebbe sentirsi "confusa" dopo l'ipnosi. Questo non significa che è ancora in stato di ipnosi, ma potrebbe essere ancora suggestionabile per qualche tempo.
    Pubblicità

Consigli

  • La persona potrebbe non ricordare cosa è accaduto, perciò potresti registrare la sessione per mostrare alla persona cosa ha fatto durante l'ipnosi.
  • Allinea il ritmo di ciò che stai dicendo con il respiro della persona. Ad esempio è meglio dirle di rilassarsi quando espira piuttosto che quando inspira.
  • Se qualcuno non fa ciò che hai suggerito, ha una ragione morale o difensiva che lo blocca, o non ha capito ciò che hai chiesto. Prova a suggerirlo nuovamente, con chiarezza, prima di abbandonare l'idea.
  • Nota la differenza tra una suggestione post ipnotica e un'ipnosi ad occhi aperti. Una suggestione è qualcosa che ha un effetto, come un abitudine, alla fine dell'ipnosi (ad esempio sentire un prurito o dire o fare qualcosa in seguito a un comando). L'ipnosi con gli occhi aperti significa invece che la suggestione può essere cambiata a piacimento, perché la persona si trova ancora in stato di ipnosi.
  • Leggi i passaggi alcune volte, prendi degli appunti, e fai pratica su persone immaginarie per prendere familiarità con la procedura.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non suggerire nulla relativo a una fobia della persona. Se qualcuno ha la fobia dei ragni, non dirle di immaginare che nella stanza si trovano centinaia di ragni.
  • Non provare a far regredire le persone alla loro infanzia. Se pensi che sia utile, dì loro di "comportarsi come se avessero dieci anni" Alcune persone hanno memorie represse che non dovresti far riemergere (abusi, bullismo, eccetera). Hanno represso queste memorie come difesa naturale, per non lasciare che influenzino la loro salute mentale. Sfortunatamente, queste persone sono spesso molto predisposte all'ipnosi.
  • L'ipnosi non è una tecnica new-age e non a niente a che fare con l'occulto. L'ipnosi è un processo scientifico e non magia.
  • Non provare a psicanalizzare la persona e non provare a curare le sue fobie. Probabilmente non sai come fare, perciò non provarci.
  • Questa è probabilmente la sezione più importante, perché l'ipnosi è come il fuoco. È molto pericolosa se non usi il buon senso, perciò non provare a fare cose che non dovresti.
  • Non chiedere alla persona di fare qualcosa che non vorresti fare tu stesso.
  • Non suggerire nulla che vada contro la morale o i principi della persona, perché questa si sveglierà. Se vuoi provare una cosa del genere, parlane prima con la persona che vuoi ipnotizzare.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Circa 30 minuti - 1 ora
  • Una sedia comoda
  • Una stanza tranquilla, priva di distrazioni
  • Un volontario che vuole essere ipnotizzato

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 496 volte
Pubblicità