wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 29 752 volte
Non c'è niente come volare verso la terra a 200 km/h dopo aver saltato da un aeroplano. Il paracadutismo è un'esperienza che ti dà una scarica di adrenalina così intensa ed eccitante che non può essere descritta, può essere solo provata. Ecco alcuni consigli su come affrontare nel modo corretto il tuo primo salto, e tutti quelli che seguiranno.
Passaggi
-
1Fai una ricerca su internet per cercare la scuola di paracadutismo più vicina a te.
-
2Chiama la scuola, chiedi i loro orari e fissa un lancio di addestramento.
-
3Fai tutte le domande che ti vengono in mente prima di pagare per il salto. Non aver paura di chiedere qualunque cosa, perché probabilmente qualcuno lo ha già chiesto prima di te.
-
4Scegli il metodo per il tuo primo salto.
- La grande maggioranza delle persone sceglie di saltare in tandem. Questo metodo prevede di saltare dall'aeroplano attaccato con un'imbragatura a un istruttore che porta un paracadute abbastanza grande per entrambi. È necessario pochissimo addestramento e potrai semplicemente rilassarti e goderti il viaggio mentre l'istruttore gestisce tutte le componenti tecniche del lancio.
- Nella maggior parte delle scuole viene offerto anche un tipo di salto chiamato AFF Livello 1. L'allenamento per questo salto prevede un corso a terra della durata di circa 5-6 ore seguito da un salto con il tuo paracadute. Lanciandoti, sarai tenuto da due istruttori esperti durante l'uscita dall'aeroplano e la conseguente caduta libera, affinché ti aiutino a posizionare correttamente il corpo e ad aprire il paracadute. Inoltre, avrai anche l'assistenza di un istruttore a terra che comunicherà con te via radio per aiutarti ad atterrare.
- Un'ulteriore possibilità è il salto a "linea statica". Prevede lo stesso allenamento del salto AFF Livello 1, ma al momento dell'uscita dall'aereo, il tuo paracadute sarà aperto automaticamente da una linea attaccata all'aeroplano. I salti a linea statica hanno perso popolarità negli ultimi anni, in quanto spesso vengono preferiti gli altri due metodi.
- Il resto di questo articolo descrive i passaggi necessari per compiere un salto in coppia, il più comune tra i primi salti.
-
5Nel giorno del salto, vestiti secondo il clima a terra e indossa delle scarpe da ginnastica. Porta con te uno strato in più se vuoi, ma sentire la spinta dell'aria parte fa parte del divertimento e, anche se ad altitudini elevate sarà fredda, probabilmente non noterai la differenza grazie all'effetto dell'adrenalina.
-
6Presentati in anticipo, ma preparati ad attendere l'arrivo dell'istruttore o, se necessario, il miglioramento delle condizioni atmosferiche e così anche altre condizioni. Anche se rimarrai in caduta libera solo per un minuto, dedica l'intera giornata a questa attività.
-
7Fai attenzione. Prima del salto, riceverai delle istruzioni e incontrerai il tuo istruttore. Questi ti permetterà di goderti il tuo salto molto di più. Ti aiuterà a indossare l'imbragatura che ti terrà collegato a lui e al paracadute.
-
8Sali sull'aereo e goditi l'esperienza. Prima di raggiungere l'altitudine dalla quale ti lancerai, che equivale a 3000-5500 metri d'altezza, l'istruttore legherà la tua imbracatura alla sua. A questo punto sarete letteralmente attaccati.
-
9Esci dall'aeroplano. Ascolta le indicazioni fornite dall'istruttore relative a questa operazione, perché ogni aeroplano e ogni combinazione allievo-istruttore è diversa.
-
10Goditi il salto! Assapora l'emozione di cadere a 200 all'ora e di sentirti libero come un uccello. La sensazione non è paragonabile a nessun'altra. Ti sembrerà di fluttuare, ma la spinta dell'aria ti farà capire che stai cadendo.
-
11Goditi il panorama. Quando l'istruttore aprirà il paracadute, avrai a disposizione una vista a 360° della nostra bellissima terra da circa 2000 metri di altezza. Il tuo istruttore potrebbe allentare l'imbracatura per farti stare più comodo. Non preoccuparti, non ti farà cadere!
-
12Atterra in tutta sicurezza. Ancora una volta, ascolta l'istruttore per capire come atterrare. In alcuni casi dovrai stare in piedi, in altri scivolare dolcemente. Dipenderà da molti fattori.
-
13Sii fiero. Hai appena fatto qualcosa che molte persone non hanno il coraggio di fare. Goditi la tua impresa.
-
14Ottieni il brevetto. Se il tuo primo salto ti è piaciuto e vuoi farlo ancora, parla con gli istruttori e i titolari della scuola per ricevere il brevetto. Servono molto tempo, denaro e impegno, ma ti accorgerai che i paracadutisti sono tra le persone più felici sulla faccia della terra.Pubblicità
Consigli
- Segui sempre gli ordini dell'istruttore - consideralo il tuo capo. I paracadutisti sono persone meravigliose e amanti del divertimento che adorano insegnare e sono molto attente alla sicurezza. Ti diranno tutto ciò che devi sapere.
- Chiedi un video del tuo primo salto. Costerà fino a 100€, ma varrà la pena poterlo guardare insieme con amici e familiari. Più di una persona si è pentita di non aver chiesto il video del suo primo salto. Non aver paura di avere brutte espressioni in volto durante la ripresa! Potrai rivivere l'eccitazione del tuo primo salto ogni volta che vorrai (e farla vedere anche ai tuoi amici!).
- Tieni presente che non esiste un "salto col paracadute sicuro al 100%" e chiunque dica il contrario si sbaglia. Capita che qualcuno muoia durante un lancio, perciò dovrai accettare questa eventualità prima di saltare. Detto questo, però, le morti in tandem sono estremamente rare per diverse ragioni - la maggior parte delle persone stima una probabilità di 1 su 250.000-500.000 lanci. In media ogni anno, ci sono 30 decessi per paracadutismo a fronte di più di due milioni di lanci e la grande maggioranza di chi muore sono paracadutisti in solitaria. Un detto dei paracadutisti è che "paracadutarsi è più sicuro che attraversare la strada".
- Il paracadutismo è vincolato molto dalle condizioni del tempo. Generalmente c'è bisogno di un cielo terso e blu senza precipitazioni e non troppo vento. A prescindere dal luogo dove salterai, dovresti preventivare una data o due di ripiego, nel caso in cui le condizioni meteorologiche non fosse favorevole.
- Ecco qualche domanda e mito sul paracadutismo:
- Quando sei in caduta libera puoi comunque respirare. Tuttavia, non puoi assorbire ossigeno dalla pelle checché ne dica la gente.
- Se il paracadute principale non si apre, c'è quello di riserva. Se quello di riserva non funziona, sei spacciato. Nessuno fa gare a chi apre il paracadute per ultimo come in Point Break e non c'è nessuno che può fare un salto a cinque persone la prima volta che salta.
- Inoltre, al contrario di Point Break, NON PUOI parlare in caduta libera. Potresti essere in grado di fare segnali con le mani, ma non potrai sentire (a meno che l'altro paracadutista non stia urlando accanto al tuo orecchio) o parlare, a meno che non ti trovi unito a un'altra persona e non urliate.
- Approssimativamente a un paracadutista esperto capitano 5-6 incidenti con il paracadute a seguito di manovre azzardate che, benché ne riconosca la pericolosità, prova comunque perché pensa di essere in grado di eseguirle. Nel tuo primo salto, tutti gli sforzi sono volti a renderlo il più sicuro possibile. Il paracadutismo è un'esperienza piuttosto tranquilla, ma come in ogni altro campo, ci sono sempre persone che superano i limiti.
Avvertenze
- Il paracadutismo è stato reso molto più sicuro negli anni grazie alla produzione di equipaggiamenti migliori e all'incremento delle misure di sicurezza, ma se per te persino una piccola possibilità di incidenti è più importante dell'emozione che ne potresti trarre, non farlo.
- Non lasciare che amici o familiari ti condizionino. Se hai sempre desiderato lanciarti col paracadute, perfetto! Altrimenti, i costi e i rischi non ne valgono la pena.
Cose che ti Serviranno
- Scarpe da ginnastica