Lo sapevi di stare leggendo a prima vista proprio in questo istante? Hai imparato, fin da bambino, a riconoscere rapidamente le forme delle lettere e a leggere un libro senza pensarci troppo su. Rende la vita più facile, non è vero? Imparare a leggere la musica per pianoforte a prima vista è una disciplina che migliorerà notevolmente la tua abilità nel suonare il pianoforte o la tastiera. Come per imparare a leggere le parole, ci vorranno tempo e pratica, ma è un'abilità che potrai apprezzare per tutta la tua vita. Ti diamo alcune indicazioni su come iniziare.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Accedere a un’Ampia Gamma di Risorse

  1. 1
    Allenati online con quei siti che vengono aggiornati spesso. Hai bisogno di materiale sempre nuovo, rinnovato con regolarità, in modo che i materiali di formazione non diventino stantii. Inoltre, devi cercare un sito che offra esercizi di difficoltà crescente, in modo da non annoiarti quando un livello diventa troppo facile per te. Sì, per quanto possa sembrare difficile, questa abilità si può imparare! Ti suggeriamo alcuni siti, anche se puoi trovarne altri con una ricerca su Google:
    • SightReadingMastery[1] offre professionalmente vari esercizi di lettura per molti strumenti diversi, tra cui il pianoforte . Sono organizzati per livello, ognuno con la riproduzione audio di una corretta esecuzione, da utilizzare per valutare di aver suonato correttamente il brano.
    • The Sight Reading Project offre una grande varietà di esercizi e una funzione di ricerca per selezionare quegli esercizi che meglio soddisfano le tue esigenze. Inoltre, essi hanno un metronomo e dei file MIDI scaricabili! È gratuito, anche se sono richieste delle donazioni.
    • Piano Music Sight-Reading Practice[2] è un altro sito gratuito che parte dalla lettura di una nota alla volta, per poi arrivare gradualmente agli esercizi più difficili. Puoi anche andare oltre, personalizzando le impostazioni. Uno svantaggio è che ti richiede di avere una tastiera MIDI o di interagire con la tastiera su schermo.
  2. 2
    Compra un libro di "metodo". Esistono numerosi libri specificatamente progettati per insegnare la lettura a prima vista che ti guideranno con metodicità — ogni esercizio si basa su quello precedente e aggiunge qualcosa di nuovo ogni volta. Ecco alcuni titoli altamente raccomandati:
    • 'Migliora la tua lettura a prima vista! Pianoforte, livello 1' di Alfred Music Publishing. Ci sono in totale otto volumi, che vanno dal principiante all'avanzato.
    • 'Primo Livello di Lettura a Prima Vista' di Hal Leonard Publishing. Per i lettori più avanzati, ci sono altri due volumi.
  3. 3
    Tieniti in esercizio. La più grande chiave per aver successo nella lettura a prima vista è semplicemente leggere e riprodurre la musica. Puoi acquistare diversi libri di musica, prenderli in prestito dalla biblioteca o stampare degli spartiti per pianoforte da un sito web. Vanno tutti bene, ma il processo di apprendimento potrebbe diventare casuale.
    • Pensala così: quando hai imparato a leggere, hai iniziato con una filastrocca … non sei immediatamente saltato ai versi di un’ode![3] Per ottenere i migliori risultati, concentrati sulla musica all'interno del tuo range di abilità.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Fare Pratica Leggendo e Suonando

  1. 1
    Siediti davanti al pianoforte e apri lo spartito alla prima pagina. Prova a guardare le note, pronunciale ad alta voce e cerca di comprendere il pezzo senza suonarlo.
    • Fin dall'inizio, è utile mettere in pratica il ritmo prima di dedicarsi alla melodia. Batti il piede o utilizza un metronomo per segnare il ritmo. Continua ad esercitarti con la lettura a prima vista e non fermarti se commetti un errore.
    • Dovresti essere in grado di interiorizzare la lettura ritmica abbastanza rapidamente. Una volta che avrai superato le fasi basilari, farai meglio a integrare ritmo e melodia.
  2. 2
    Annota i dettagli. Guarda la tonalità, eventuali cambiamenti di chiavi e la dinamica del pezzo. Se puoi, cerca gli accordi e stabilisci quali sono.
    • Cerca la parte più delicata del pezzo, per esempio i sedicesimi (semicrome) o un punto con un sacco di alterazioni che sono difficili da imparare, e cerca una velocità alla quale pensi di poter suonare anche le parti più complesse. È molto importante 'non fermarsi e ripartire quando si commette un errore ': continua solo a suonare.
    • Cerca degli schemi mentre stai suonando e tenta sempre di leggere almeno una misura in avanti.
  3. 3
    Suona il pezzo. Dopo la lettura dell'esercizio, è il momento di suonare. Conta il tempo ad alta voce e assicurati di stare contando abbastanza lentamente da poter riprodurre tutte le note realisticamente.
    • Potresti perdere un paio note, ma è più importante mantenere il ritmo preciso.
  4. 4
    Continua a fare pratica in questo modo tutte le volte che puoi. Sentiti libero di tornare indietro a studiare i pezzi che hai già suonato, ma in modo più approfondito. Più ti eserciterai, più diventerai abile nella lettura a prima vista.
    Pubblicità

Consigli

  • Per leggere a prima vista, devi imparare a recuperare velocemente quando commetti un errore. È inevitabile fare qualche sbaglio, ma il segreto è non agitarsi e continuare a suonare. Inoltre, se gli ascoltatori non conoscono bene il pezzo, è probabile che non si accorgano dell'errore; se non ti tradisci, non lo sapranno mai.
  • Utilizza il metodo STARS per aiutarti a ricordare che cosa cercare prima di iniziare a suonare un pezzo nuovo:
    • S = (Signature) Armatura di chiave
    • T= Tempo
    • A = Alterazioni (diesis e bemolle)
    • R = Ritmi
    • S = Stile
  • Non giudicare la tua abilità di pianista in base al modo in cui leggi a prima vista. Ricorda che stai cercando soltanto di migliorare le tue capacità di lettura. La lettura a prima vista ti obbliga a suonare senza fermarti (perché non è un'esercitazione per migliorare il pezzo), perciò devi concentrarti al massimo. La rabbia e la frustrazione non faranno altro che intralciarti, distraendoti dall'obiettivo principale. Sorridi, rilassati e suona mantenendo la concentrazione.
  • La difficoltà maggiore nella lettura a prima vista è l'esecuzione del ritmo giusto. Può essere di grande aiuto contare ad alta voce "uno e due e tre e quattro". Ovviamente, i numeri da contare cambieranno in base al tempo del pezzo.
  • Allena gli occhi a leggere prima delle dita. Lo scopo è guardare almeno una misura in avanti, partendo da una sola per poi continuare ad aumentare la distanza.
  • Verifica la presenza di diesis e bemolle, di cambi di chiave o di tempo. Se devi eseguire dei salti impegnativi (ad esempio, dei salti di ottava) fai attenzione. Controlla più volte le note al di fuori del pentagramma.
  • Impara gli intervalli. Un intervallo musicale è la distanza tra due note. Ad esempio, l'intervallo tra Do e Re è di seconda, tra Do e Mi di terza e tra Do e Sol di quinta. È semplice, guardando il pentagramma:
    • Quando due note sono entrambe sulle linee, gli intervalli sono di terza, quinta, settima, ecc. Conta le linee e gli spazi se non sei sicuro: due note sulle linee separate da uno spazio = terza; due note sulle linee separate da due spazi e una linea = quinta; ecc.
    • Lo stesso vale quando due note sono entrambe negli spazi. Danno luogo agli stessi intervalli — dispari. La differenza è che conti le linee che separano le due note negli spazi: una linea dà un intervallo di terza, due linee e uno spazio danno un intervallo di quinta e così via.
    • Quando una nota è nello spazio e l'altra su una linea, gli intervalli sono pari. Se le due note non presentano linee o spazi in mezzo, si tratta di un intervallo di seconda; se sono separate da una linea e uno spazio, è un intervallo di quarta, ecc.
    • Gli intervalli sono un po' più complessi di così, ma, per acquisire familiarità con la lettura a vista, queste basi ti permetteranno di iniziare.
  • Un altro metodo ottimo (e decisamente più piacevole) per esercitarti nella lettura a prima vista è suonare insieme ad un amico: in tal modo, sarete entrambi costretti a suonare mantenendo il tempo e senza fermarvi, concentrandovi sulle note giuste per non rovinare l'esecuzione.
  • Se non hai un pianoforte a portata di mano, puoi esercitarti a leggere gli spartiti anche senza suonarli. Guarda la posizione delle note, cerca di riconoscerle e ricordare il loro aspetto. Sfrutta la memoria!
Pubblicità

Riferimenti

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 28 596 volte
Categorie: Musica
Pubblicità