C'è così tanto da leggere e così poco tempo per farlo! Con tutti gli impegni quotidiani del lavoro, della scuola, dei figli, molti hanno difficoltà a trovare il tempo per leggere e la costante mole di informazioni che il mondo d'oggi ci riversa addosso può rendere la lettura di un libro davvero scoraggiante. Bastano tuttavia pochi accorgimenti per leggere di più: trova un posto tranquillo e isolato, imposta un "tempo per la lettura", spegni il cellulare e concentrati.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Trovare la Motivazione

  1. 1
    Trova qualcosa da leggere che ti appassioni. Il modo migliore per leggere di più è trovare qualcosa che ti attiri e, per farlo, devi lasciarti affascinare dalle idee.
    • Esplora. Gira qualunque libro ti capiti in mano e leggi la quarta di copertina. Aprilo, scorri le prime righe e se qualcosa suscita il tuo interesse, approfondisci.
    • Se l'argomento è intrigante (e non riesci a staccartene) probabilmente non potrai fare a meno di continuare a girare una pagina dietro l'altra. La lettura è un'abitudine edificante, ma anche divertente e decisamente affascinante.
  2. 2
    Decidi quale genere di informazioni vuoi assorbire. Se stai leggendo, è perché vuoi riempire la mente di idee e informazioni; chiediti quindi su cosa ti piacerebbe concentrare il tuo pensiero.
    • Prendi in considerazione libri storici, politici, di scienze o economia. È un ottimo modo per capire più a fondo il sistema e i modelli intessuti nel mondo che ci circonda. Puoi leggere diffusamente e variando gli argomenti oppure scegliere di approfondirne solo uno.
    • Leggere i classici potrebbe essere un'ottima scelta: qualunque autore da Shakespeare a Hemingway a Kerouac. I libri etichettati come "classici" descrivono magnificamente la condizione umana. Leggi di trionfi e tragedie, gioie e dolori, dettagli splendidi e crude verità; potresti ritrovarci te stesso e la tua situazione.
    • Leggi notizie di attualità: fai l'abbonamento al quotidiano locale o leggile su internet. Ci sono articoli di attualità brevi e quindi rapidi da leggere e altri di approfondimento, che possono fornirti fantastici argomenti di conversazione. Tieniti aggiornato sugli ultimi avvenimenti e resta collegato al mondo.
    • Puoi leggere romanzi di "genere": di fantasia, di fantascienza, romanzi rosa, saghe di vampiri. Anche i libri di livello inferiore possono costituire un ottimo modo per scatenare l'immaginazione con misteri intriganti o semplicemente per sfuggire alla realtà di ogni giorno.
    • Poesia, filosofia, settimanali, fanfiction, articoli di wikiHow: leggi qualunque cosa accenda la tua immaginazione e susciti in te il desiderio di saperne di più.
  3. 3
    Chiedi suggerimenti a familiari e amici. Informati su quali libri hanno trovato particolarmente arguti o ben scritti.
    • Troverai che alcuni libri o articoli emergono frequentemente nelle conversazioni. Non avere timore a porre domande perché, se un libro viene citato, è probabile che tu possa trovarlo interessante.
    • Prendi tranquillamente in prestito dei libri. La tua cerchia di conoscenze è la biblioteca più ampia e pertinente dalla quale prendere in prestito dei libri. Se sullo scaffale di un amico vedi un libro, parlane, esprimi il tuo interesse e chiedilo in prestito, se pensi che ti piaccia.
    • Scegli un libro da una lista online, come "I 100 Libri del Secolo" o "I 100 Classici da Leggere". Si tratta di elenchi ovviamente soggettivi, ma di solito suggeriscono libri ben scritti e accattivanti. Troverai sicuramente qualcosa di interessante anche per te.
  4. 4
    Dai un'occhiata in un negozio di libri o in biblioteca. Fai un salto in libreria, la prossima volta che avrai un'ora di tempo: passeggia tra gli scaffali, dai una scorsa ai testi che attirano la tua attenzione e impegnati a portarne a casa uno che poi leggerai.
    • Non avere timore di perderti e, se trovi un libro che ti interessa particolarmente, prendilo dallo scaffale e sfoglialo. Le librerie e le biblioteche hanno degli spazi appositi dove puoi tranquillamente esplorare e ampliare i gusti delle tue letture.
    • La tessera della biblioteca, in genere gratuita, non ti servirà per perlustrare gli scaffali, ma ne avrai bisogno se vuoi prendere in prestito un libro. Quindi cerca il bibliotecario e chiedi che ti emetta la tessera. Lo troverai al banco prestiti, che si trova generalmente in una zona centrale della biblioteca.
  5. 5
    Puoi iscriverti a un circolo di lettura. Anche se la partecipazione è volontaria, può fornirti quella struttura necessaria a sviluppare l'abitudine alla lettura.
    • Abbi una vita sociale attiva: è un ottimo modo per leggere di più; inoltre, essere in grado di discutere di un libro con un gruppo di amici, ti permette di esserne maggiormente coinvolto.
    • Valuta l'iscrizione a un circolo di lettura online. È un modo gratuito e con pochi obblighi per condividere i tuoi pensieri riguardo a ciò che hai letto. Puoi dedicarti a poche o molte letture, come preferisci, ma ti accorgerai che dovrai leggere almeno un certo numero di libri per restare al passo con il gruppo.
    • Se non riesci a trovare un circolo di lettura, aprine uno tu stesso. Parla con amici e familiari che leggono molto. Se ti interessano gli stessi argomenti, ad esempio fantascienza o filosofia, proponiti di leggere gli stessi libri e discuterli insieme.
    • Tieni presente che, anche se un circolo di lettura fornisce una struttura sociale al tuo modo di leggere, potresti finire col dover prendere in mano un libro che non ti affascina per niente, nel caso il gruppo decida per quello. Dall'altro lato, impegnarti con un libro che altrimenti non leggeresti potrebbe offrirti un modo nuovo di vedere le cose.
  6. 6
    Prepara una lista. Stendi un elenco con i titoli di cinque o dieci libri che davvero vorresti leggere, appendila alla parete e cancella i titoli a mano a mano che li leggi.
    • Impegnati a finire la lista entro una data precisa e, anche se non dovessi rispettarla, sarà sicuramente un buon punto di partenza.
    • Se prendi l'"impegno" con te stesso di finire questi libri entro una data prestabilita, è più probabile che tu riesca a portarlo a termine. Promettiti una ricompensa per ogni libro terminato: concediti un buon pasto, comprati qualcosa che volevi da tempo, oppure acquista semplicemente un altro libro. Potrebbe essere un buon incentivo alla lettura, anche se è solo per te stesso.
    • Prendi in considerazione l'utilizzo di un'applicazione di lettura con la versione digitale del testo da portare con te.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Trovare il Tempo per Leggere

  1. 1
    Programma il tempo da dedicare alla lettura. Tutto quello che devi fare è leggere. Inventati dei meccanismi che inseriscano l'abitudine di leggere nella tua routine quotidiana.[1]
    • Leggi sul treno mentre vai al lavoro; leggi durante i pasti; leggi in bagno; leggi prima di andare a letto. Leggi ogni volta che hai dieci minuti di tempo: in questo modo comincerai a creare l'abitudine.
    • Leggi un determinato numero di pagine ogni giorno, diciamo 10-20 pagine tutte le mattine.[2] Prendi il libro appena ti svegli, oppure sfoglialo mentre sorseggi il caffè. Fai in modo che la lettura sia l'attività con cui inizi la giornata, prima che le distrazioni e le complicazioni della vita comincino a ronzarti nella mente.
    • Leggi prima di dormire. Probabilmente non avrai voglia di elaborare informazioni serie o complesse prima di coricarti, ma puoi sempre rilassare la mente con storie più leggere. È un ottimo modo per creare l'abitudine.
    • Cerca di leggere ogni volta per almeno mezz'ora. Lasciati coinvolgere dalle pagine al punto da dimenticare tutto quello che hai intorno. Se devi andare da qualche parte, imposta una sveglia, ma evita di controllare l'ora sul cellulare.[3] L'obiettivo è quello di raggiungere un buon livello di concentrazione.
  2. 2
    Concentrati solo sulle parole che riempiono la pagina, senza pensare al resto.
    • Siediti comodamente e perditi in quello che stai leggendo. Blocca ogni pensiero che riguardi il passato o il futuro e cerca di non pensare al lavoro. Ci sarà tempo per ogni cosa e riuscirai a fare tutto quello che devi; ma, adesso, stai leggendo.
    • Imposta il cellulare sulla modalità silenziosa o spegnilo. Se devi andare da qualche parte, imposta un timer e non avrai bisogno di controllare l'orario sul telefono.
    • Prima di cominciare a leggere, preoccupati di sistemare tutto quello che potrebbe distrarti: nutri gli animali, rispondi alle e-mail, porta fuori i rifiuti e metti tutto a posto. Se ciò che ti sta intorno è in ordine, lo sarà anche la tua mente.
  3. 3
    Leggi in un luogo tranquillo. Evita di farlo quando sei in mezzo alla gente, nel traffico, circondato da distrazioni o rumori e scoprirai come sia più facile lasciarsi assorbire dal libro.
    • Leggi al parco, in biblioteca o in una stanza tranquilla. Leggi a casa o in un bar. Scegli un posto che ti permetta di dimenticare il mondo esterno.
    • Spegni il televisore e chiudi internet. Proteggiti da ogni informazione estranea e immergiti nel libro che stai leggendo.
    • Se non riesci a trovare un posto tranquillo, indossa delle cuffie che blocchino i rumori che ti circondano. Puoi anche avere una musica rilassante di sottofondo, a basso volume. Valuta se utilizzare un sito web che genera rumore bianco, come Rainymood (http://www.rainymood.com/) o Simply Noise (http://simplynoise.com/).
  4. 4
    Rendi la lettura un'azione abitudinaria. Più leggi e più ti risulterà facile.
    • Impegnati a leggere tutti i giorni per una settimana, anche solo 20 minuti al giorno; quindi proroga il periodo di un mese e aumenta gradualmente il numero di pagine da leggere ogni volta.
    • Inizia con poco; non importi uno sforzo eccessivo altrimenti corri il rischio di temporeggiare. Comincia leggendo qualcosa che sai di poter finire e portalo a termine. Acquista sicurezza e vedrai che, lentamente, sarai pronto per testi più impegnativi.
    • Crea dei punti d'interruzione naturali nel corso della lettura; ad esempio, leggi un capitolo a ogni seduta, o leggi fino a un punto del testo che conclude un argomento. Se stai leggendo un libro di avventura, sospendi la lettura quando i personaggi vanno a dormire. Immergiti nella storia.
  5. 5
    Prendi in considerazione i libri elettronici. Puoi leggere gli e-book su un dispositivo come il Kindle o puoi scaricare i testi direttamente sullo smartphone o sul computer.
    • I libri elettronici sono molto comodi, se non vuoi avere del peso da portare in giro, e potresti avere un'intera biblioteca nella tasca dei jeans. Leggi in ogni momento libero e riprendi esattamente dallo stesso punto nel quale avevi interrotto.
    • Visita il sito del Progetto Gutenberg che offre gratuitamente migliaia di libri in versione elettronica.[4]
  6. 6
    Valuta l'idea di usare un'applicazione di lettura rapida. Si tratta di applicazioni che accelerano il processo di lettura bloccando la subvocalizzazione (l'atto di pronunciare ad alta voce nella propria testa quanto si legge) e lanciando le parole nella tua mente in rapida successione.
    • Il cervello umano legge mediamente 200 parole al minuto. Le applicazioni per la lettura rapida permettono di regolare su un cursore l'acquisizione di parole al minuto, da molto lenta (meno di 100 parole al minuto) a rapidissima (fino a 1000 parole al minuto).[5]
    • Esistono molte applicazioni simili e di solito sono scaricabili gratuitamente. Prova Spritz (http://www.spritzinc.com/) o Spreeder (http://www.spreeder.com/).
    • Tieni presente che tanto più velocemente devi elaborare le informazioni, tanto meno sarai in grado di memorizzarle. Questo è uno dei motivi per cui abbiamo una nostra naturale velocità di lettura. Le applicazioni di lettura rapida sono ottime, se devi assumere una notevole mole di informazioni in tempi rapidi, ma potrebbero non aiutarti nella comprensione del testo.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Alexander Ruiz, M.Ed.
Co-redatto da:
Consulente Didattico
Questo articolo è stato co-redatto da Alexander Ruiz, M.Ed.. Alexander Ruiz è un consulente e direttore didattico che lavora presso il Link Educational Institute, un’attività di tutoraggio con sede a Claremont, in California, che offre piani educativi personalizzabili, tutoraggio per la preparazione di materie o test e consulenze per le domande di iscrizione all'università. Con oltre 10 anni e mezzo di esperienza nel settore dell'istruzione, Alexander guida gli studenti affinché riescano ad aumentare la propria autoconsapevolezza e intelligenza emotiva, acquisendo al tempo stesso le competenze desiderate e raggiungendo l'obiettivo di ricevere un'istruzione superiore. Si è laureato in Psicologia alla Florida International University e in Educazione alla Georgia Southern University. Questo articolo è stato visualizzato 12 015 volte
Pubblicità