La matematica è governata da una serie immutabile di principi. Se segui sempre lo stesso procedimento, otterrai sempre lo stesso risultato. Tuttavia, usare la matematica nei trucchi di magia è più un'arte che una scienza; ovviamente non sarai in grado di leggere, letteralmente, nella mente di qualcuno, ma se segui scrupolosamente la procedura potrai impressionare i tuoi amici indovinando la loro risposta senza che te la dicano!

Parte 1
Parte 1 di 2:

Trucchi per Leggere il Pensiero

  1. 1
    Trova un partner disponibile. Devi avere qualcuno a disposizione, che tu voglia sorprendere, e che abbia qualche minuto da dedicare al trucco. È meglio recarsi anche in un luogo tranquillo, perché un'eventuale interruzione potrebbe rovinare tutto.
  2. 2
    Chiedi al tuo interlocutore di scegliere un numero intero compreso fra uno e dieci. In teoria potrebbe scegliere un qualunque numero reale, ma è meglio restringere il campo per semplicità. Non è mai semplice eseguire i calcoli matematici con numeri grandi, quindi eviteremo valori decimali o frazioni.
  3. 3
    Fai colpo sul tuo amico con il trucco "Finisce con 3". Questo è un ottimo gioco da cui partire, dato che è uno dei più semplici. È abbastanza divertente e in grado di meravigliare il tuo pubblico, quindi segui alla lettera le istruzioni che seguiranno e fai in modo che tutti si chiedano come hai fatto a indovinare:
    1. Chiedi al tuo interlocutore di moltiplicare per 2 il numero che ha scelto.
    2. Chiedigli di moltiplicare il risultato per 5.
    3. A questo punto deve dividere il valore che ha trovato per il numero che ha scelto all'inizio.
    4. Chiedigli di sottrarre 7 dal quoziente.
    5. "Indovina" la risposta! Se i passaggi sono stati eseguiti correttamente, il risultato ottenuto dovrebbe essere sempre 3.
    6. Goditi lo spettacolo dell'espressione sbalordita del tuo interlocutore.
    • Ad esempio, se il tuo amico ha scelto il numero 3, avrai: 3x2=6; 6x5=30; 30/3=10; 10-7=3.
  4. 4
    Esegui il gioco della "Divisione a Metà". Questo trucco è leggermente più complesso, ma è perfetto per lasciare stupefatti i tuoi amici. Questa volta anche tu devi scegliere un numero, quindi preparati un numero pari prima di iniziare. Quando il tuo interlocutore ha scelto il suo numero, conducilo attraverso questa serie di operazioni:
    1. Chiedigli di moltiplicare il suo numero per 2.
    2. Scegli un numero pari che userai tu e chiedi all'amico di sommarlo al prodotto che ha trovato senza rivelarti il risultato.
    3. A questo punto deve dividere la somma per 2.
    4. Chiedigli di sottrarre il numero iniziale dal quoziente appena trovato.
    5. "Indovina" il numero. Questa volta la risposta corretta dovrebbe essere la metà del numero pari che avevi scelto in origine.
    • Per esempio, se scegli il numero 10 e il tuo amico il numero 3, i calcoli sono: 3x2=6; 6+10=16; 16/2=8; 8-3=5; 5 è la metà di 10!
  5. 5
    Ora puoi davvero stupire tutti i tuoi amici con il trucco "13 è il Numero Fortunato". Questo bellissimo gioco si basa sulla proprietà unica dei multipli di 9. È fondamentale che l'interlocutore scelga un valore compreso fra 1 e 10. Quando sarà pronto, chiedigli di fare quanto segue:
    1. Chiedigli di moltiplicare il suo numero per 9.
    2. Ora deve sommare la prima cifra del prodotto con la seconda dello stesso. Se il prodotto ha una sola cifra (cioè 9) deve sommare il valore 0.
    3. Chiedigli di sommare 4 al nuovo numero che ha trovato.
    4. "Indovina" la risposta. Ogni volta sarà sempre 13.
    5. Osserva con divertimento il tuo amico che comincerà a mettere in dubbio tutto quello che pensava di conoscere sulla matematica.
    • Se il tuo amico ha scelto il numero 3, la sequenza delle operazioni è: 3x9=27; 2+7=9; 9+4=13.
  6. 6
    Rendi la tua esibizione più elegante. Sebbene la parte più importante sia rispettare la corretta sequenza delle operazioni, stai comunque mettendo in scena un trucco di magia e la magia ha bisogno di un po' di stile. Cerca di presentare il gioco in maniera sicura e teatrale, così che tutti si possano divertire.
    • Non è necessario un costume da mago, ma potrebbe rivelarsi utile per far credere che possiedi poteri soprannaturali.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Conoscere i Principi Matematici

  1. 1
    Ricorda che alcune parti del trucco sono solo effetti per confondere il tuo interlocutore. Buona parte del lavoro di un mago consiste nel distrarre il pubblico con informazioni e passaggi inutili. Il più delle volte, il principio meccanico che sta alla base di ogni trucco prevede di portare il tuo amico a sottrarre il suo numero di partenza dal risultato di un'equazione. Una volta tolta la variabile, hai il pieno controllo del risultato dell'equazione stessa.
  2. 2
    Riconosci gli schemi unici e il verificarsi di situazioni sempre identiche nella matematica. La ragione per cui il trucco "13 è il Numero Fortunato" funziona, risiede nel fatto che i primi dieci multipli di 9 (cioè 9; 18; 27 e così via) si comportano in una maniera specifica: sommando fra loro le cifre, si ottiene sempre 9. Sebbene questa sia una proprietà tipica dei multipli di 9, è sempre di grande effetto, soprattutto se il tuo amico è sveglio e ha capito in fretta che l'obiettivo dei trucchi precedenti è quello di sbarazzarsi del numero da lui scelto.
  3. 3
    Ricorda che ogni risposta dipende da un'informazione costante dell'equazione. Puoi inserire quante somme e sottrazioni inutili vuoi nel processo, per renderlo più complesso e "scenografico" fintanto che riesci ad annullare la variabile scelta dal tuo amico. Il trucco "Finisce con 3" può essere modificato per arrivare a soluzioni diverse.
  4. 4
    Prova a inventare dei trucchi matematici. Una volta imparato a padroneggiare questi trucchi di "magia matematica", potrai anche inventarne alcuni nuovi. Sebbene possano essere anche molto complessi, in base ai tuoi desideri, vale sempre la pena iniziare con qualcosa di semplice e poi perfezionare la tecnica e renderla più complicata man mano che procedi. I principianti dovrebbero utilizzare un modello analogo a quello del gioco "Finisce con 3" e cambiare i valori delle costanti per creare una nuova equazione. A questo punto sarai capace di creare nuovi modi più creativi per annullare la variabile introdotta dall'interlocutore.
    • Non dimenticare di inventare anche una presentazione coerente. Il pubblico vuole divertirsi ed essere intrattenuto, il modo in cui lo distrai e lo confondi è tanto importante quanto il trucco stesso!
    Pubblicità

Consigli

  • Se vuoi eseguire questo trucco con un bambino piccolo, tieni una calcolatrice a portata di mano, perché il giovane interlocutore potrebbe avere qualche difficoltà a fare tutti i calcoli a mente, con il rischio che ti dia la risposta sbagliata e rovinare così l'effetto finale.
  • Un vero mago non rivela mai i suoi segreti, ma se i tuoi amici ti tormentano per conoscere la verità, puoi sempre dire loro di leggere questo articolo!
Pubblicità

Avvertenze

  • Non è una buona idea eseguire dei trucchi di questo genere con più di una persona alla volta; non solo il procedimento diventa più confuso, ma rovinerai l'atmosfera di mistero.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 108 024 volte
Pubblicità