wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 8 641 volte
Imparare a leggere le tavole di marea è un'abilità essenziale per tutti coloro la cui sussistenza o divertimento dipende dai movimenti dell'oceano, trattandosi ad esempio di pescatori, subacquei o surfisti. Leggere le tavole di marea dell'oceano può essere piuttosto complesso, ma grazie a questo tutorial imparerai finalmente ad interpretarne una.
Passaggi
-
1
-
2
-
3Determina se hai bisogno di analizzare un giorno specifico o se la tua flessibilità ti consente di usare le tavole di marea come guida.
- Se il tuo calendario è flessibile, la scelta migliore sarà quella di osservare le tavole e di individuare il giorno ed il momento migliore delle maree in base alle tue specifiche necessità.
-
4Individua il giorno ed il momento corrispondente.
- Giorni e date saranno posti nella parte superiore delle tavole divise in colonne.
- Vedrai 2 numeri appena sotto alla linea del giorno e della data. Sono relativi ad un orario specifico della giornata, il primo numero indica il sorgere del sole, il secondo il sorgere della luna. Gli orari sono basati su una suddivisione del giorno in 24 ore, quindi ricordati di interpretarli nel modo corretto.
- Sotto a questi orari puoi vedere un grafico con una linea curva che forma un movimento ondulatorio che include picchi ed avvallamenti. Tra questi picchi ed avvallamenti sono disponibili gli orari con i corrispondenti tracciati grafici. Questi dati ti mostreranno i livelli massimi di marea, alta (picchi) e bassa (avvallamenti).
- Sotto al grafico troverai altri 2 orari, relativi agli orari del calare del sole e della luna.
- Vedrai numeri sul lato sinistro e destro del grafico, che iniziano da -1 e salgono fino a +3. I numeri negativi saranno di colore rosso, quelli positivi di colore blu. Questi numeri espressi in metri o in piedi indicano di quanto sarà bassa o alta la marea.
- Se per esempio vuoi individuare una bassa marea domenicale, cerca la colonna relativa alla domenica nella parte superiore della tavola ed individua il punto più basso del grafico ondulatorio. Accanto al tracciato troverai un orario che ti dirà a che ora avverrà il picco di bassa marea quel giorno. Guarda a sinistra o a destra del grafico e segui il punto più basso della marea per quantificare lo spostamento della marea in metri.
Pubblicità
Consigli
- Ricorda che si tratta di previsioni di maree, così come di previsioni meteorologiche, quindi non è possibile essere sempre certi che accada quello indicato nelle tavole.
Avvertenze
- Forti condizione meteorologiche possono influenzare le maree dell'oceano. E' sempre consigliabile tenerle in considerazione.