Talvolta, leggere un libro di testo sembra un compito arduo. La terminologia può essere asciutta e c'è il rischio di incontrare parole e frasi sconosciute. Potresti avvilirti al solo pensiero di tutte le pagine che sei costretto a leggere. Tuttavia, esistono alcuni metodi che ti permetteranno di avere un approccio più tranquillo con i libri di testo, senza scoraggiarne la lettura. In sostanza, si tratta di conoscere il materiale su cui devi studiare (prima ancora di cominciare), avere abbastanza tempo per leggere, leggere con attenzione e ripassare le nozioni apprese.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Conoscere il Libro di Testo

  1. 1
    Osserva la copertina. Contiene foto o o immagini di opere d'arte che possono darti un indizio sugli argomenti da studiare? Qual è il titolo? Si tratta di un libro per principianti o esperti?
    • Utilizza il titolo per farti un'idea più precisa sulla materia. Se si tratta di un libro di storia, riguarda la storia antica o quella medievale? Che cosa già conosci su questo argomento?
    • Quali sono gli autori, la casa editrice e la data di pubblicazione? Si tratta di un libro pubblicato diverso tempo fa o è abbastanza recente?[1]
  2. 2
    Esamina il sommario, l'indice e il glossario. Quanti capitoli contiene il libro e da quante pagine sono composti? Come sono suddivisi? Come sono intitolati i capitoli e i paragrafi?
    • Contiene un glossario o una serie di appendici? Ha una bibliografia? Che genere di parole è presente nell'indice?
  3. 3
    Dai una scorsa ai titoli e alle immagini contenute nel libro. Sfoglia rapidamente le pagine. Che cosa cattura immediatamente la tua attenzione? Osserva i titoli dei capitoli, le parole in grassetto, il lessico, le foto, i disegni, i grafici e i diagrammi. Che informazioni ti danno su quello che andrai a studiare?
    • Prova anche a sfogliare il testo per valutare i vari livelli di difficoltà che potresti incontrare durante la lettura. Scegli una pagina qualunque, purché contenga per lo più parole (non molte immagini), e leggila per vedere se hai difficoltà nella comprensione. Vedi quanto tempo ti serve per leggerla.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Leggere con Attenzione

  1. 1
    Innanzitutto leggi la fine del capitolo. Sì, hai capito bene: vai alla fine del capitolo e leggi il riepilogo e le domande che trovi. È il modo migliore per chiariti le idee riguardo a quello che dovrai studiare. Ti preparerai mentalmente a filtrare e dare un senso a tutte le informazioni più dettagliate contenute nel capitolo corrispondente.
    • Successivamente, leggi l'introduzione del capitolo. Anche in questo modo ti preparerai mentalmente a raccogliere tutte le informazioni utili e a elaborarle.[2]
  2. 2
    Dividi il testo in blocchi di 10 pagine. Al termine di ogni blocco, torna indietro e guarda quello che hai evidenziato, le note a margine e gli appunti presi sul quaderno. Così facendo, allenerai la mente a immagazzinare quello che hai letto.
    • Termina la lettura avendo cura di suddividere il testo in blocchi di 10 pagine. Una volta che hai finito di leggere 10 pagine e le hai esaminate rapidamente, continua con altre 10. In alternativa, puoi fare una pausa di qualche minuto e riprendere leggendo il blocco successivo di pagine.[3]
  3. 3
    Evidenzia il testo. Se il libro è tuo (ovvero non l'hai preso in prestito da qualcuno o in biblioteca), dovresti evidenziare il testo. Esiste un metodo per eseguire correttamente questa operazione, perciò continua a leggere attentamente l'articolo.
    • Non soffermarti a evidenziare o prendere appunti durante la prima lettura, altrimenti perderai il filo del discorso e correrai il rischio di sottolineare quello che non ti serve.
    • È preferibile terminare la lettura di un intero paragrafo o un brano (a seconda di come hai suddiviso il testo) prima di tornare indietro e cominciare a evidenziare. In questo modo, saprai quali sono le parti più importanti che dovrai evidenziare.
    • Non evidenziare singole parole (sarebbe insufficiente) o intere frasi (sarebbe troppo lungo). Limitati a sottolineare una o due frasi per paragrafo. In teoria, l'utilità di questo compito consiste nel riuscire a ricavare, anche a distanza di tempo, l'essenza del testo dando una semplice occhiata alle parti evidenziate, senza dover rileggere tutto.[4]
  4. 4
    Scrivi delle domande ai margini. Lungo i margini di ogni paragrafo o sezione (o su un post-it se il libro non ti appartiene), annota una o due domande alle quali sei in grado di rispondere a partire da quello che hai letto. Ecco qualche esempio: "In quale periodo storico si sviluppa il Rinascimento?" oppure "Che cosa significa metamorfosi?".
    • Una volta terminata la lettura che ti è stata assegnata, dovresti tornare indietro e cercare di rispondere a queste domande senza rileggere.
  5. 5
    Prendi appunti. In un quaderno a parte, annota i concetti principali di ogni paragrafo, elaborandoli A PAROLE TUE. È estremamente importante scrivere gli appunti riformulando a parole proprie le nozioni apprese.
    • In questo modo, dal momento che i tuoi appunti non saranno una copia identica delle parole contenute nel libro di testo, non correrai il rischio di copiare se dovessi scrivere un saggio e avrai la sicurezza di aver assimilato qualcosa.[5]
  6. 6
    Porta in classe gli appunti e le domande. In questo modo ti sentirai molto più preparato in caso dovessi partecipare a un dibattito o assistere a una lezione che verte sull'argomento che hai studiato. Presta attenzione, sii partecipe durante le lezioni e prendi altri appunti! Anche se il tuo insegnante saprà dirti se gli esami si basano principalmente sui libri di testo o sulle lezioni spiegate in classe, a volte i docenti non danno questo genere di suggerimenti, quindi è meglio essere preparati a tutto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Programmare il Tempo per Leggere, Ripassare e Studiare

  1. 1
    Moltiplica il numero delle pagine assegnate per 5 minuti. Questo è il tempo che impiega uno studente universitario medio per leggere le pagine di un libro di testo. Tienilo a mente quando programmi il tempo per leggere.
    • Per esempio, se devi leggere 73 pagine, in termini di tempo si tratta di 365 minuti, o circa sei ore di lettura.[6]
  2. 2
    Concediti qualche pausa. Se calcoli che dovrai leggere per quattro ore, non cercare di fare tutto il lavoro in una sola volta. Rischi di stancarti e deconcentrarti.
    • Leggi un'ora durante la pausa pranzo, un'ora la sera e così via. Cerca di distribuire il testo, prendendo in considerazione quanti giorni hai a disposizione per terminare tutte le pagine assegnate e quante ore ti occorrono per leggerle.[7]
  3. 3
    Leggi ogni giorno. Se resti dietro, sarai costretto a recuperare velocemente e per sommi capi, rischiando di lasciarti sfuggire concetti importanti. Pertanto, metti da parte un po' di tempo in modo da leggere tutti i giorni e poter completare gradualmente le tue letture, senza il rischio di stressarti.[8]
  4. 4
    Leggi in un luogo privo di distrazioni. È molto importante. Non aspettarti di assimilare tante informazioni se sei circondato dai rumori.
    • Evita di leggere steso sul letto, se possibile. Il cervello è abituato ad associare il letto al sonno e si comporterà in questo modo non appena ti corichi. Gli esperti sostengono anche che, "lavorando" sdraiati, c'è il rischio di sviluppare disturbi del sonno e che, pertanto, a letto bisognerebbe dedicarsi solo a letture e attività rilassanti in modo da non avere difficoltà ad addormentarsi e dormire tutta la notte.
    • Vai a leggere in una stanza tranquilla della casa, in biblioteca, in un bar tranquillo o al parco. Andrà bene qualsiasi posto purché abbia poche distrazioni. Se vivi in famiglia (o con altri inquilini) o se hai molte incombenze da sbrigare in casa, esci. Se la gente intorno ti distrae e la tua abitazione è abbastanza tranquilla, resta. Scegli il contesto più adatto alle tue esigenze. Forse dovrai fare qualche tentativo per capire in quale posto riesci a studiare meglio.[9]
  5. 5
    Tieni conto sotto quali aspetti verrai valutato. Ti è stata assegnata la stesura di un elaborato oppure devi sostenere un esame importante sulla materia trattata nei libri di testo? Se si tratta di un esame, l'insegnante ti ha proposto di consultarne il vademecum? Prendi in considerazione tutti questi aspetti quando devi concentrarti sugli argomenti che meritano più tempo e attenzione durante il ripasso.
  6. 6
    Leggi gli appunti più volte. Se hai letto attentamente, evidenziato e preso appunti, dovrai soltanto leggere il libro di testo una volta. Quello che ti conviene rileggere sono le parti evidenziate, le tue domande, le note a margine e gli appunti sul quaderno.
    • Leggi questo materiale tutte le volte necessarie ad assimilare bene i concetti. Se non hai preso ottimi appunti, probabilmente sarai costretto a rileggere il testo.[10]
  7. 7
    Parla con altre persone di quello che stai studiando. Secondo alcuni studi, è molto utile conferire ad alta voce sugli argomenti di studio.
    • Forma un gruppo di studio con i tuoi compagni di classe oppure parla di quello che stai leggendo con qualcuno a casa o un altro amico.
    • Cerca di seguire tutti i corsi, non solo nei giorni degli esami o di consegna degli elaborati. Molto probabilmente si terranno dibattiti e lezioni sulla materia trattata nei libri di testo, e potrebbero essere estremamente vantaggiosi per memorizzare i concetti che stai studiando.[11]
  8. 8
    Completa il lavoro che ti è stato assegnato. Se l'insegnante ha dato degli esercizi di matematica da risolvere o delle domande a cui rispondere in maniera concisa, ma ha stabilito che non assegnerà voti a questi compiti, svolgili comunque. C'è uno scopo dietro una simile decisione: quello di agevolare l'apprendimento della materia contenuta nel libro di testo.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Michelle Golden, PhD
Co-redatto da:
Dottorato di Ricerca in Inglese
Questo articolo è stato co-redatto da Michelle Golden, PhD. Michelle Golden lavora come insegnante di inglese ad Athens, in Georgia. Ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Inglese presso la Georgia State University nel 2015. Questo articolo è stato visualizzato 3 388 volte
Pubblicità