Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 12 153 volte
Normalmente è possibile aprire un file PDF su iPad semplicemente toccando l'icona corrispondente presente all'interno di un'e-mail o di una pagina web. Se stai lavorando con un PDF di grandi dimensioni o se hai la necessità di evidenziare dei passaggi del testo o di aggiungere dei segnalibri, potrebbe essere utile usare l'app Apple Books. Questo articolo spiega come aprire un file PDF usando l'app Apple Books su iPad.
Passaggi
-
1Installa l'app Apple Books se non l'hai già fatto. Puoi controllare se è già installata sull'iPad usando la funzione di ricerca Spotlight. Scorri il dito sullo schermo verso destra partendo dalla schermata Home finché nella parte superiore della pagina non apparirà la barra di ricerca. Tocca quest'ultima e digita la parola chiave books. Se nell'elenco dei risultati della ricerca appare un'icona arancione caratterizzata da un libro stilizzato aperto, puoi saltare direttamente al prossimo passaggio. In caso contrario segui queste istruzioni:
- Accedi all'App Store (è caratterizzato da un'icona blu raffigurante una "A" bianca stilizzata);
- Seleziona la scheda Cerca (caratterizzata da un'icona raffigurante una lente di ingrandimento) collocata nella parte inferiore dello schermo;
- Digita le parole chiave apple books all'interno della barra di ricerca, quindi premi il pulsante Cerca;
- Premi il pulsante Ottieni o l'icona raffigurante una nuvola stilizzata che troverai accanto all'app "Apple Books" (caratterizzata da un'icona arancione con all'interno un libro bianco).
-
2Accedi alla cartella in cui è presente il PDF da aprire. Se l'hai ricevuto tramite e-mail sotto forma di allegato, apri il messaggio in esame. Se invece è pubblicato all'interno di una pagina web, visitala usando un browser internet.
-
3Tocca l'icona del PDF. Se l'hai ricevuto sotto forma di allegato di un'e-mail, molto probabilmente lo troverai nella parte inferiore del messaggio.[1] Il file verrà aperto e visualizzato sullo schermo.
- Se stai usando Safari, l'app Mail o Gmail, il PDF verrà visualizzato in un formato base molto semplice. Per sfogliare le pagine del documento, dovrai semplicemente fare scorrere il dito sullo schermo verso destra o verso sinistra. Il programma che viene usato per impostazione predefinita è più che sufficiente se hai solo la necessità di leggere il contenuto del PDF. Tuttavia, se hai anche la necessità di apportare delle modifiche al file prosegui nella lettura.
-
4
-
5Scorri verso destra l'elenco di opzioni apparso per poter selezionare la voce Copia su Books. È caratterizzata da un'icona arancione ed è elencata nella parte inferiore dello schermo. Il PDF verrà salvato nella libreria del programma e l'app Apple Books verrà aperta automaticamente.
-
6Seleziona il PDF in oggetto per aprirlo all'interno di Apple Books. Il contenuto del PDF verrà visualizzato a schermo intero.
- Adesso il PDF è memorizzato nella libreria dell'applicazione. Potrai consultarlo in qualsiasi momento avviando l'app Books dalla Home dell'iPad e selezionando il file da aprire.
-
7Sfoglia le pagine scorrendo il dito sullo schermo verso destra o verso sinistra. Ad ogni gesto avanzerai o tornerai indietro di una pagina.
- Per visualizzare il contenuto in forma tabellare, in modo da poter passare velocemente alla pagina di cui hai bisogno, tocca il PDF una sola volta per fare apparire a video la barra degli strumenti del programma, quindi tocca l'icona caratterizzata da un elenco puntato stilizzato collocata nella parte superiore sinistra dello schermo.[2]
- Per impostare un segnalibro su una pagina specifica, tocca lo schermo una sola volta, quindi seleziona l'icona "Segnalibro" visualizzata nell'angolo superiore destro dello schermo.
-
8Evidenzia dei passaggi del PDF. Per evidenziare alcuni elementi del testo o per disegnare all'interno del PDF, tocca lo schermo una sola volta per fare apparire la barra degli strumenti, quindi seleziona l'icona "Modifica" caratterizzata da un pennarello stilizzato per attivare la modalità di modifica dei contenuti. A questo punto puoi scegliere lo stile del tratto e altri strumenti per apportare le modifiche che desideri al file.
- Usa l'icona "Annulla" (caratterizzata da un'icona circolare raffigurante una freccia curva rivolta verso sinistra) collocata nella parte superiore dello schermo per annullare le modifiche indesiderate.
- Premi il pulsante "Indietro" (caratterizzato dal simbolo < e collocato nell'angolo superiore sinistro dello schermo) per ritornare alla libreria di Books. In questo modo tutte le modifiche che hai apportato al file verranno salvate. Puoi riattivare la modalità "Modifica" in qualsiasi momento per apportare altre modifiche o eliminare quelle presenti.
-
9Premi l'icona "Condividi" per condividere il file con altri utenti. Se hai la necessità di inviare il PDF ad altre persone, potrai farlo direttamente dall'app Apple Books. Apri il PDF all'interno del programma Apple Books, tocca lo schermo una sola volta per fare apparire la barra degli strumenti, quindi seleziona l'icona "Condividi" (caratterizzata da un quadrato e da una freccia rivolta verso l'alto) per fare apparire l'elenco delle opzioni di condivisione. Adesso puoi scegliere di condividere il file tramite e-mail, messaggio o cloud.Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 12 153 volte