Apprezzare un romanzo non è sempre facile. Leggere richiede impegno e concentrazione o si rischia di perdere il filo, annoiarsi e confondersi. I romanzi migliori, tuttavia, ripagano sempre gli sforzi del lettore con una profondità e una potenza narrativa che andrebbero perse se ci si limitasse a scorrere velocemente le pagine. Nonostante l'impegno necessario, leggere un romanzo è anche un'attività divertente e rilassante; con un po' di pratica, ti verrà naturale leggere persino i libri più difficili.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Apprezzare i Romanzi Complessi

  1. 1
    Elimina qualunque distrazione. I romanzi migliori sono in grado di trasportarti nella storia, assorbendoti nel loro mondo e facendo svanire quello reale. Dedicare tutta la tua attenzione al libro è il modo migliore per leggerlo e comprenderlo, che sia un romanzo o un testo scolastico. I romanzi, però, sono spesso scritti in modo particolare: potresti aver bisogno di tempo per abituarti all'autore, al suo stile, al suo universo narrativo prima di poterli capire. In linea generale dovresti:
    • Evitare di ascoltare musica cantata mentre stai leggendo;
    • Cercare di leggere in modo continuativo per almeno mezz'ora – è molto difficile seguire la storia se interrompi in continuazione la lettura;
    • Liberarti da qualsiasi distrazione esterna, come la TV o l'interazione con altre persone.
  2. 2
    Prova a rispondere a delle domande di base sul romanzo prima di affrontare i temi principali. Per quanto possa sembrare scontato, dedicare cinque minuti a rispondere alle domande seguenti ti darà una base su cui impostare la lettura; riguardano le parti essenziali del romanzo, che è necessario avere ben presenti prima di spostarsi su questioni più complesse:
    • Che cosa vuole il protagonista?
    • Chi narra la storia?
    • Dove e quando è ambientata la storia? Sii specifico.
    • Se hai difficoltà a rispondere a queste domande, non c'è nulla di male nel consultare una guida alla lettura o andare a vedere un riassunto della trama su Wikipedia. Può aiutarti ad afferrare i concetti di base velocemente, così da poter cominciare a prestare attenzione alle sfumature.
  3. 3
    Rifletti sul ruolo del narratore, se presente. I romanzi sono opere di fantasia; questo vuol dire che, a parte forse nell'introduzione, anche il narratore è inventato. Fa parte della storia o è estraneo a essa? È onnisciente o conosce solo ciò che sanno determinati personaggi? E soprattutto, è affidabile? Uno dei maggiori problemi in cui può incorrere un lettore è quello di fidarsi troppo del narratore, per poi rimanere spiazzato se questo si contraddice o commette un errore, come se l'autore stesso avesse sbagliato o non si riuscisse a capire il libro. I narratori inaffidabili, al contrario, possono fornire degli ottimi indizi per arrivare a comprendere il senso dell'opera. Dopotutto, nessun essere umano potrebbe mai essere un narratore perfetto. In linea di massima, dovresti fare attenzione di fronte a un narratore che:
    • Sembra sotto l'effetto di alcool o droghe (Arancia meccanica);
    • Ha disabilità mentali o sociali (L'urlo e il furore, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte);
    • Ha dei motivi per mentire, spesso perché ha commesso un crimine o una malefatta (Lolita).
  4. 4
    Rifletti sullo stile. Perché il romanzo è scritto in un certo modo? Ha una forma narrativa classica o è strutturato in modo più particolare, per esempio in forma di lettere o diario? L'autore usa paroloni difficili o frasi semplici e concise? Se sei in difficoltà, rifletti un momento su come la storia viene narrata, perché spesso dice molto sulla storia stessa.
    • Gli eventi sono separati da lunghi intervalli di tempo? Il narratore sembra sapere cosa accadrà o lo state scoprendo insieme?
  5. 5
    Riassumi gli eventi chiave ogni volta che termini un capitolo o una parte del romanzo. Prenditi un momento per riflettere su quello che accade in ciascun capitolo. Che cosa è cambiato, esattamente, rispetto all'inizio di quella sezione? Ti sembra che i personaggi siano cresciuti? La trama si è infittita? Sei tornato al punto di partenza? Dopo 4 o 5 capitoli, ti renderai conto che questi brevi riassunti stanno formando uno schema generale del romanzo.
    • Cerca di seguire l'evoluzione dei personaggi. Una volta compreso come un personaggio è cambiato nell'arco di un capitolo, puoi cominciare a capire perché è cambiato.
    • Se la storia non è narrata in ordine cronologico, prova a riordinare tu gli eventi. Opere come l'Iliade o Assalonne, Assalonne! sono spesso difficili da leggere non perché la trama sia complicata, ma perché non seguono un ordine cronologico.[1]
  6. 6
    Leggi insieme a un compagno o in gruppo. È impossibile elaborare da soli tutti i vari concetti, temi e simboli che compaiono in un romanzo, soprattutto se lo si legge una sola volta. Le letture dovrebbero sempre essere condivise e discusse; prova quindi a convincere qualcun altro a leggere il libro insieme a te. Fermatevi per discutere di determinati punti del testo e poi parlate del libro in generale una volta finito. È spesso il modo migliore per analizzare un romanzo complesso senza doverlo rileggere.[2]
  7. 7
    Cerca simmetrie, coincidenze e temi ricorrenti. I romanzi sono accuratamente costruiti; notando somiglianze tra personaggi, capitoli e ambientazioni, puoi individuare elementi utili per comprendere la struttura complessiva del libro. Altrettanto importanti sono le situazioni che dovrebbero essere simili, ma che sono invece diverse per qualche ragione, per esempio nel caso di un personaggio che torna a casa dopo molto tempo. Quali elementi ricorrono nel libro? Perché ritieni che siano importanti?
    • Ne Il signore degli orfani, il tema del cinema, degli attori e di Hollywood compare ripetutamente nell’infanzia del protagonista. È un elemento cruciale, che però si rivela tale solo nell'ultimo terzo del romanzo.
    • Ne Il grande Gatsby, viene più volte menzionato un faro lampeggiante a largo della costa e questo tipo di luce riappare in molte altre occasioni. Tutti questi momenti sono legati al desiderio del personaggio di qualcosa che non può avere.[3]
  8. 8
    Riconsidera l'inizio del romanzo una volta finito di leggerlo tutto. Per poter pienamente comprendere e apprezzare un romanzo, devi considerarlo nel suo complesso. Momenti che inizialmente sembravano superflui o privi di senso potrebbero acquisire un nuovo significato alla fine del libro. A volte, sono proprio le ultime pagine a dare una totale svolta al senso, alla trama o al tema dell'opera, come in Fight Club o Espiazione. Una volta finito di leggere, riguarda i tuoi appunti o i primi capitoli: vedi il romanzo in modo diverso?
    • Qual è, secondo te, il tema del libro? In ultima analisi, di che cosa parla il romanzo?
  9. 9
    Formula una tua opinione personale sul libro, ma che sia fondata. Alla fin fine, una volta che un'opera viene pubblicata, sta al lettore darne un'interpretazione. Per leggere (e/o scrivere) al meglio, è importante far emergere la propria personalità. Sei d'accordo con gli argomenti del libro? Pensi che l'autore sia riuscito a farti provare simpatia per i personaggi oppure li hai odiati? Sei libero di avere qualsiasi opinione, purché sia basata su elementi oggettivi.
    • Citazioni, riassunti e altri appunti possono formare la base delle tue argomentazioni. Che tu voglia semplicemente discuterne con un amico o debba svolgere un compito scritto, dovresti sempre trarre degli elementi a sostegno dal romanzo.[4]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Leggere un Romanzo per Studio

  1. 1
    Prendi appunti, in particolare sui passaggi che ti colpiscono o ti confondono. È fondamentale prendere degli appunti accurati quando si legge un romanzo per motivi di studio, soprattutto se devi scrivere un saggio su di esso. Dovresti evidenziare o sottolineare i passi più importanti e annotare a margine il motivo per cui lo sono ("simbolismo", "cambiamento del personaggio", "metafora ricorrente", eccetera). Su fogli separati, dovresti appuntare le scene e gli sviluppi più rilevanti, tenendo traccia dell'evoluzione dei personaggi e delle tematiche dominanti e prendendo nota dei punti del testo che non riesci ancora a capire bene.
    • Prendi appunti durante le lezioni, segnando pagine e frasi importanti che potresti non aver notato.
    • Attenzione a non esagerare con le annotazioni. Devono servirti come guida per svolgere il tuo lavoro dopo aver finito il libro; se sottolinei tutto, non potrai estrapolare le informazioni utili.[5]
  2. 2
    Usa dei termini letterari nella tua analisi. Se vuoi comunicare nel modo più efficace possibile il tuo punto di vista su un libro, avere una buona padronanza della terminologia letteraria ti aiuterebbe molto. È utile anche per comprendere meglio il romanzo mentre si legge, poiché permette di dare un nome alla miriade di elementi stilistici che si incontrano e di prendere così appunti più precisi.
    • Tema: i concetti, gli argomenti, il senso del libro in generale. Può essere semplice come "il bene sconfigge il male" o complesso come "il capitalismo sta distruggendo la famiglia moderna".
    • Metafora: suggerisce una somiglianza tra due realtà molto distanti tra loro. Per esempio, la frase "Lei è una rosa" non vuol dire che la donna è letteralmente un fiore, ma che è bella, delicata o magari pungente, in modo analogo alla rosa. Si parla invece di "similitudine" quando si usa "come" o qualsiasi altro avverbio, aggettivo o verbo che esprima un'idea di paragone; per esempio: "Quella donna è (bella) come una rosa / è simile a una rosa".
    • Leitmotiv: un'idea, un'immagine o un'atmosfera che ricorre nel testo. Se, per esempio, un libro è ricco di metafore sull'oceano e sulla navigazione, si può dire che ha un "leitmotiv nautico".
    • Allusione: un riferimento indiretto a un'altra opera. Per esempio, un personaggio che si sacrifica (Le due città) o che ritorna in vita dopo essersi sacrificato (Harry Potter) è di solito considerato una "allusione biblica" alla figura di Gesù Cristo.
    • Simbolismo: si ha quando un oggetto che compare nel libro evoca l'idea di qualcos'altro. I simboli vengono utilizzati di continuo, anche inconsciamente, dato che l'uomo pensa in termini simbolici. Per esempio, in Uomini e topi, l'allevamento di conigli simbolizza il sogno di Lenny di avere sicurezza e stabilità finanziaria. Un simbolo arriva a rappresentare un concetto molto più vasto di quanto non sembri all'inizio.[6]
  3. 3
    Esamina lo stile del romanzo e trova connessioni con altri testi. Come viene narrata la storia, esattamente? Il tono è umoristico o per la gran parte serio? Le frasi sono lunghe e difficili o brevi e scorrevoli? Cerca di andare oltre il fatto narrato in sé e per sé e chiediti perché è presente nel libro. Ritieni che l'autore sia stato influenzato da altri scrittori o artisti, oppure da eventi d'attualità? Se sì, in che modo usa la narrazione per esprimere queste influenze? Sono domande che non hanno risposte giuste o sbagliate, ma che è necessario porsi per poter comprendere appieno il romanzo.
    • Non limitarti alla trama: è solo uno dei molti elementi che compongono un romanzo. Alcuni insegnanti incoraggiano a leggere dei riassunti prima di cominciare il libro, in modo che gli studenti, sapendo già come va a finire la storia, possano concentrarsi di più sui personaggi, sui temi e sulla struttura.[7]
  4. 4
    Trova i collegamenti tra forma e funzione. I romanzi sono strutturati su due livelli: il primo è la "funzione" e riguarda il contenuto (trama, tema, ambientazione, ecc.); il secondo è la "forma" e riguarda lo stile (prospettiva, struttura, figure retoriche, ecc.). Se dei lettori attenti riescono a rilevare entrambi i livelli, quelli più abili arrivano a notare come sono collegati tra loro. In che modo la forma rafforza la funzione?
    • Infinite Jest di David Foster Wallace, per esempio, tratta sostanzialmente della natura del divertimento e, almeno in parte, chiede se si debba lavorare per divertirsi. In analogia con questo tema, metà del romanzo consiste di note a piè di pagina che costringono il lettore a un faticoso andirivieni tra le pagine, le frasi e persino le note stesse.
    • Anche le opere meno impegnative devono fondere forma e funzione per poter riuscire. In Dracula, Bram Stoker racconta una storia spaventosa attraverso documenti di prima mano (lettere e pagine di diario) invece di usare il classico narratore, aumentando così la suspense e dando l'impressione che le vicende siano realmente accadute da qualche parte in Inghilterra.[8]
  5. 5
    Consulta fonti esterne. Uno dei modi migliori per approfondire la tua analisi del libro consiste nell'indagare sul suo contesto, a patto di citare gli autori da cui attingi le informazioni. Potresti fare delle ricerche sul periodo storico o sulla biografia dell'autore; o potresti leggere dei saggi di critica letteraria, che abbondano nel mondo delle opere dette "classici" e che ti sarebbero di grande aiuto per comprendere i romanzi più complessi.
    • Se devi scrivere un lungo elaborato, leggere le opinioni di altri scrittori è un ottimo modo per gettare le basi delle tue argomentazioni. Sei d'accordo con ciò che dicono e puoi fornire ulteriori elementi a sostegno? Oppure ritieni che si sbaglino e puoi dimostrarlo basandoti sull'opera in questione?
    • Cita sempre tutte le fonti che usi e dai un tuo personale contributo. Le fonti esterne devono servirti come punto di partenza, non costituire la tua intera argomentazione.[9]
    Pubblicità

Consigli

  • Rifletti su che cosa ti piace e non ti piace del romanzo. La tua reazione al contenuto del libro è tanto importante quanto il contenuto stesso.
  • Evita qualsiasi distrazione. Cerca di leggere lontano da computer, televisioni, cellulari o qualunque cosa produca rumore.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non permettere a nessuno di dire che la tua opinione sul libro è "sbagliata". Se sei in grado di sostenerla con degli elementi tratti dal testo, allora è valida. Ovviamente, la situazione cambia se stai parlando con l'autore stesso del romanzo!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 745 volte
Pubblicità