La riflessologia è l'applicazione di una determinata quantità di pressione su specifici punti del corpo con lo scopo di offrire qualche beneficio agli organi interni o ad altre zone dell'organismo. Il principio che sta alla base di tale pratica è che il corpo è in grado di guarire se stesso quando viene liberato dalle tensioni inutili. Ci si riferisce alla riflessologia anche come digitopressione della mano, massaggio della mano, terapia shiatsu per le mani e i palmi. In genere la pressione viene applicata a piedi, orecchie e mani. Il suo scopo non è quello di offrire una diagnosi o una cura, bensì di agire come complemento al processo terapeutico a cui viene sottoposto il paziente. Consulta una mappa dei punti riflessi della mano per sapere quali sono i benefici per gli organi e gli apparati interni.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Leggere Diverse Mappe dei Punti Riflessi

  1. 1
    Osserva una mappa occidentale dei punti riflessi della mano. Questa tavola mostra le connessioni fra le punte delle dita e la parte superiore della testa, come i seni nasali, gli occhi, il cervello e le orecchie. Il palmo invece contiene i punti riflessi per i grandi organi interni.[1]
    • I punti riflessi degli organi del sistema riproduttivo come i testicoli, le ovaie e le tube di Falloppio si trovano nella parte interna del polso appena sotto la zona di connessione con la mano.
    • Il pollice e le prime due dita contengono le connessioni agli organi interni più complesse rispetto a quelle che si trovano nelle due dita esterne.
  2. 2
    Documentati sulla mappa indiana o ayurvedica. Questa mappa, chiamata anche di digitopressione, presenta delle differenze sostanziali rispetto a quella occidentale. I punti di pressione principali si trovano nel palmo, mentre sui polpastrelli ci sono le connessioni con la zona dei seni nasali. Il pollice contiene i punti riflessi del pollice e dell'ipofisi.[2]
    • La mappa ayurvedica connette il mondo interiore con la linea radiale (il lato del pollice) e quello esterno con la linea ulnare (il lato del mignolo).
    • Mantenendo questa suddivisione, la connessione con gli occhi si trova sul lato radiale del palmo della mano, sotto l'indice e il medio. Le connessioni con le orecchie, invece, si trovano sotto le ultime due dita (anulare e mignolo).
  3. 3
    Studia una mappa coreana dei punti riflessi della mano. Questa è poco utilizzata e non include alcune aree del polso. Gli organi riproduttivi sono connessi alla zona del palmo. La mappa coreana, o Koryo Hand Therapy, mostra i punti presenti sia sul palmo sia sul dorso e non fa differenza fra mano destra e sinistra.[3]
    • La colonna vertebrale, secondo questa pratica, è connessa all'asse centrale della mano, lungo la linea che percorre il dito medio e che scende verso l'esterno della mano.
    • Ogni dito rappresenta il punto riflesso di varie regioni del corpo.
  4. 4
    Valuta di massaggiare dei punti specifici per disturbi altrettanto specifici. Ad esempio, pizzicando la zona compresa fra il dito medio e l'anulare, puoi aiutare a risolvere le patologie oculari come l'affaticamento visivo e la congiuntivite. Se soffri di allergie, allora potresti trarre beneficio da una pressione delicata dell'area del surrene, che si trova sull'eminenza tenar.[4]
    • Puoi afferrare una palla da golf e farla rotolare fra le due mani esercitando pressione sulle zone interessate.
    • Se soffri di stress o ansia, prova a pizzicare il lembo di cute che si trova fra pollice e indice.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Approfondire la Riflessologia

  1. 1
    Immagina che il corpo sia diviso in 10 zone. Il riflessologo William H. Fitzgerald fu il primo a dividere il corpo umano in 10 zone, 5 per lato. Queste si estendono dalla punta delle dita a quelle dei piedi e dalla parte posteriore a quella anteriore in modo da non tralasciare alcuna zona. Ciascuna di esse ha un punto riflesso corrispondente nella mano o nel piede.[5]
    • La riflessologia si basa sulla specifica relazione fra gli organi interni e la pressione esercitata sulla mano.
    • La mappa dei punti riflessi della mano rivela le connessioni fra i punti della mano e gli organi interni.
    • Ci possono essere delle variazioni considerevoli fra le mappe delle mani e quelle più diffuse per la riflessologia del piede.[6]
  2. 2
    Prendi in considerazione i meridiani del corpo. La divisione dell'organismo umano in 12 meridiani è un'antica pratica cinese molto affine alla divisione di Fitzgerald. Per comprendere questo sistema devi sapere che l'energia del corpo (o "chi") scorre lungo i meridiani e alimenta l'anima e il fisico. Se i percorsi energetici sono indeboliti o bloccati, si manifestano dei problemi di salute.[7]
    • La lettura di una mappa dei punti riflessi della mano ti aiuta a capire la relazione fra un'area del corpo e il punto della mano.
    • Applicando una certa pressione ai punti riflessi, puoi provare un certo sollievo dalla tensione e dallo stress aiutando il corpo a trovare equilibrio e sincronia fra gli organi.
  3. 3
    Studia il meccanismo dell'arco riflesso. Ci sono due tipi di arco riflesso nel corpo umano: l'arco riflesso somatico (o motorio), che coinvolge i muscoli, e quello viscerale che interviene sugli organi interni. La riflessologia della mano si basa su quest'ultimo e prevede una reazione del corpo a stimoli particolari senza l'intervento del cervello, ma solo del sistema nervoso centrale.
    • Per comprendere meglio l'arco riflesso, immagina la risposta del corpo quando si tocca una stufa molto calda. Non appena avviene il contatto, la mano si ritira prima ancora che il cervello abbia recepito la sensazione di dolore. La mano ha reagito secondo l'arco riflesso motore.[8]
    • La riflessologia agisce sfruttando questo principio e affrontando così i problemi degli organi interni.
  4. 4
    Impara la differenza fra riflessologia e massaggio. Il massaggio affronta direttamente i problemi fisici. In pratica, quando c'è una lesione, il massaggio si concentra sull'area interessata per favorire la guarigione. La riflessologia sfrutta un principio che si basa sulla capacità del sistema nervoso di trasferire il tocco terapeutico fino all'area malata.
    • Per quelle zone che non possono essere sottoposte a massaggio diretto, come le ghiandole, gli organi interni e quelli coinvolti nel sistema digestivo e di espulsione dei rifiuti, la riflessologia è un buon supporto terapeutico.
    • Per dolori muscolari, spasmi e contratture è meglio affidarsi al massaggio.
    Pubblicità

Consigli

  • Bevi molta acqua. Un buon livello di idratazione aiuta l'organismo a espellere le tossine rilasciate dalla seduta di riflessologia.[9]
Pubblicità

Avvertenze

  • Segui sempre le indicazioni del tuo medico per quanto riguarda la riflessologia. I pazienti diabetici devono essere particolarmente cauti quando si avvalgono di questa pratica.[10]
  • Le donne incinte dovrebbero evitare di sottoporsi a sedute di riflessologia perché potrebbero stimolare accidentalmente un parto prematuro.[11]
  • Se hai recentemente sofferto di trombosi o embolia, evita la riflessologia perché potrebbe allentare il coagulo e farlo scorrere verso il cuore o il cervello.[12]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 47 324 volte
Pubblicità