I serpenti sono creature comuni in molte parti del mondo; se hai un grande giardino con molte piante e insetti, ci sono alcune probabilità che tu possa incontrarne uno nella tua proprietà. La presenza di questi rettili indica che l'ecosistema è sano, ma è inutile negare che può spaventare e in certi casi può anche essere pericolosa, quando si tratta di una specie velenosa. Se hai un serpente non velenoso in casa, puoi in genere lasciarlo stare e aspettare che trovi da sé la via di uscita; se desideri davvero intervenire, puoi spingerlo con una scopa verso la porta che dà all'esterno.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Dentro Casa

  1. 1
    Chiama il servizio di controllo degli animali se temi che il rettile sia velenoso. Se ti senti a disagio con questo tipo di creature, anche se ritieni che non sia velenoso, non c'è alcun motivo per cui tu debba gestire la cosa da solo. Chiama i servizi comunali preposti affinché un addetto intrappoli il serpente e lo porti via. Le specie velenose devono essere sempre maneggiate da un professionista, come un erpetologo o una guardia forestale specializzata.[1]
    • Cerca di rinchiudere l'animale in una stanza. Per esempio, se lo hai individuato nella lavanderia, chiudi la porta e infila un asciugamano sotto di essa per evitare che il rettile si insinui attraverso la fessura.
    • Tieni i bambini e gli animali domestici lontani dalla zona finché un esperto non ha catturato il serpente.
  2. 2
    Lascialo stare e aspetta che trovi la via d'uscita. Solitamente i serpenti se ne vanno spontaneamente se si concede loro il tempo e l'opportunità. Se ne trovi uno in garage o in una stanza con un'uscita sul giardino, chiudi le porte interne e apri quelle esterne, in modo che possa strisciare all'aperto.[2]
    • L'animale dovrebbe allontanarsi abbastanza rapidamente. Questo è il metodo più semplice e affidabile rispetto a un approccio diretto e aggressivo che potrebbe spaventare il serpente e indurlo a nascondersi in punti della casa difficili da raggiungere.
  3. 3
    Spazza via un esemplare non velenoso in un grande secchio dell'immondizia. Se te la senti di gestire la situazione da solo, prova questo metodo comune: per prima cosa, appoggia un secchio a terra su un lato nella stessa stanza in cui si trova il rettile e usa poi una scopa per spingerlo dentro il contenitore; una volta catturato, porta il secchio in posizione verticale e metti il coperchio in modo sicuro.[3]
    • Una volta che l'animale si trova nel contenitore e non può uscire, portalo nel bosco o in un'altra zona lontana dalla tua abitazione; appoggia nuovamente il secchio su un lato, togli delicatamente il coperchio e concedi al serpente il tempo per strisciare via.
    • Se possibile, chiedi a un amico, un familiare o un vicino di darti una mano. Un paio di mani in più renderebbe il procedimento più facile e veloce.
  4. 4
    Catturalo con una trappola. Se temi di avere un serpente in soffitta, nel seminterrato, nel garage o in altri ambienti della casa, disponi diverse trappole lungo i battiscopa; il rettile dovrebbe strisciare su di esse e rimanere bloccato. In seguito, tu o un addetto del controllo animali potete rimuoverlo in sicurezza e ricollocarlo all'aperto.[4]
    • Se catturi un esemplare non velenoso, metti la trappola in un secchio e porta il tutto all'esterno o in una zona in cui puoi rilasciare il rettile; versa dell'olio vegetale sul corpo dell'animale per staccarlo dall'adesivo e lascia che se ne vada.
    • Controlla i dispositivi ogni giorno per sapere se hai preso il serpente; se aspetti troppo tempo, l'animale potrebbe morire di fame.
  5. 5
    Catturalo con le mani se sei sicuro che non è velenoso. Indossa guanti da giardinaggio spessi per sicurezza, quindi solleva la testa del serpente con un bastone e afferra la metà inferiore del corpo con l'altra mano. Puoi anche prendere l'animale afferrandolo dietro la testa.[5]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Fuori Casa

  1. 1
    Lascia che se ne vada da solo. Se si tratta di una specie non velenosa, la cosa più semplice da fare è aspettare che il serpente si allontani spontaneamente. Quelli che "invadono" il giardino non rappresentano un grave pericolo e in genere spariscono entro breve tempo. Tuttavia, se hai dei bambini o degli animali domestici, fai in modo che non si avvicinino all'ospite strisciante; anche i serpenti non velenosi possono mordere in maniera molto dolorosa.[6]
    • Se noti spesso queste creature vicino a casa, dovresti preoccuparti più di una manutenzione preventiva che di sbarazzarti del singolo rettile.
  2. 2
    Spruzzalo con il tubo dell'acqua. Se noti un esemplare non velenoso vicino a casa e vuoi che se ne vada, è sufficiente a volte infastidirlo un po' con questa tecnica; usa un tubo da giardino per spruzzarlo leggermente con l'acqua finché non si allontana dalla casa e dal giardino.[7]
    • Questo metodo è l'ideale per il serpente giarrettiera e gli altri esemplari che sai per certo che non sono velenosi.
  3. 3
    Toglilo dall'acqua con un retino da piscina. Se trovi un animale nella piscina, puoi estrarlo in sicurezza usando un retino o un altro strumento analogo.[8] Puoi usare la stessa tecnica per i piccoli esemplari non velenosi che girovagano sulla veranda o nel prato; cerca di non afferrarli con troppa forza, altrimenti puoi spezzare loro le costole.
    • Porta l'animale sul retro del giardino o in un bosco vicino e liberalo.
  4. 4
    Predisponi delle trappole esterne. In genere, sono realizzate con scatole di plastica al cui interno si trova un'esca (una sostanza o un odore che attira i serpenti). Una volta catturato il rettile, la forma stessa del contenitore ne impedisce la fuga; disponi queste trappole nella tua proprietà nelle zone in cui hai visto l'animale.[9]
    • Quando intrappoli un rettile, portalo in una zona boschiva e lascialo libero.
    • Evita di usare trappole avvelenate: i serpenti hanno un ruolo importante nell'ecosistema e andrebbero sempre rimossi senza far loro del male.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prevenire Nuove Infestazioni

  1. 1
    Pota la vegetazione del giardino. L'habitat tipico dei serpenti è ricco di cespugli ed erba alta; tosando quindi regolarmente il prato e potando gli arbusti e i cespugli renderai l'ambiente meno invitante. Taglia l'erba e togli i tronchi caduti, i ceppi cavi e gli altri elementi che potrebbero diventare la tana di un serpente.[10] Prendi tutte le precauzioni per accertarti che il giardino non sia ricco di luoghi in cui questi rettili possano rifugiarsi:
    • Conserva la legna e le cataste ad almeno 60 cm da terra e tieni i mucchi di compost e pacciame lontano dall'abitazione;
    • Valuta di togliere i cespugli e la vegetazione alta che sembrano diventare spesso la casa dei rettili.
  2. 2
    Elimina ogni fonte di cibo per questi animali. I serpenti mangiano topi, grilli e altri insetti; se prendi provvedimenti per ridurre la popolazione delle prede, i rettili vanno a cercare il sostentamento altrove. Usa il terreno e i sassi per bloccare ogni buca dei roditori nel tuo giardino.[11] Rimuovi i semi per gli uccelli, le bacche e la frutta secca che cadono dagli alberi, i rifiuti provenienti dal mucchio del compost; tutto questo materiale organico è cibo per i topi e gli insetti.
    • Valuta di sbarazzarti dei roditori e degli insetti che sono presenti nella tua casa usando trappole o altri metodi di disinfestazione. Leggi questi articoli in merito ai topi e ai grilli per saperne di più.
  3. 3
    Sigilla la casa. Fai in modo che i rettili non possano strisciare nell'abitazione controllando le fondamenta alla ricerca di buchi e crepe. Sigilla ogni apertura con il mastice o la gommapiuma espansa, senza trascurare porte e finestre; installa delle reti protettive sul camino, sulle prese d'aria e sulle altre possibili vie d'accesso.[12]
    • La rete metallica non dovrebbe avere maglie più grandi di 6 mm per poter essere efficace contro i serpenti.
  4. 4
    Applica del repellente tutt'intorno alla casa e al giardino. I prodotti specifici per serpenti vengono venduti in genere sotto forma di liquidi (da spruzzare sulle pareti esterne) o di polveri (che vanno cosparse in giardino); tali sostanze non sono pericolose per l'ambiente e non danneggiano il prato né gli animali domestici.[13]
    • Puoi trovare diversi repellenti commerciali in ferramenta e nei centri per il giardinaggio; i maggiori siti di e-commerce trattano questi prodotti.
  5. 5
    Prepara tu stesso un repellente, se preferisci una soluzione fai-da-te. Mescola salgemma e aglio schiacciato in parti uguali, quindi distribuisci il composto in prossimità degli ingressi della casa, del giardino o di qualunque altro luogo da cui tu voglia tenere lontani i serpenti. Se l'infestazione è grave, opta per una miscela più forte combinando zolfo e naftalina in parti uguali.[14]
    Pubblicità

Consigli

  • La maggior parte dei serpenti che puoi trovare in casa e giardino non è velenosa, morde raramente e, se lo fa, non inietta alcun tipo di veleno.
  • Se incontri un rettile non velenoso in giardino, valuta di lasciarlo stare; la maggior parte di queste creature è innocua e contribuisce a controllare la popolazione di animali infestanti, come roditori e insetti.
  • Parecchi giardinieri sono molto felici di avere un serpente o due che "pattugliano" la loro proprietà proteggendo le aiuole e l'orto da altre creature dannose.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non lasciare alcun animale in una trappola a colla; controllalo spesso per accertarti che non soffra. Alcuni possono rimanere bloccati con il muso nell'adesivo e soffocare oppure lacerare la pelle nel tentativo di scappare.
  • Non maneggiare mai un serpente, a meno che tu non sappia per certo che non è pericoloso.
  • Se vieni morso da un serpente velenoso, accertati che qualcuno conosca la razza a cui appartiene. Se non sei in grado di identificarlo con certezza, prendi nota di tre tratti distintivi dell'animale, quali la taglia (lunghezza e larghezza), il colore e la forma della testa. Si tratta di un'informazione estremamente utile per ricevere le giuste cure, dato che permette ai medici di somministrare l'antidoto corretto.
  • I morsi dei serpenti non velenosi sanguinano molto di più di quelli con veleno perché la loro saliva contiene una sostanza anticoagulante; inoltre, questi rettili tendono a mordere più volte.
  • Sappi che in molti Paesi gli addetti al controllo degli animali gestiscono solo quelli domestici e potrebbero non intervenire per aiutarti con i serpenti; in tal caso, devi chiamare la guardia forestale o un'azienda di disinfestazione.[15]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ryan Corrigan, LVT, VTS-EVN
Co-redatto da:
Tecnico Veterinario Certificato
Questo articolo è stato co-redatto da Ryan Corrigan, LVT, VTS-EVN. Ryan Corrigan lavora come Tecnico Veterinario Registrato in California. Ha conseguito la Laurea di Primo Livello in Tecnologie Veterinarie alla Purdue University nel 2010. Questo articolo è stato visualizzato 46 943 volte
Categorie: Animali
Pubblicità