wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 45 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 37 004 volte
I serpenti hanno popolato le nostre fantasie - e paure - fin da quando abbiamo condiviso il pianeta. Sono materiale per le leggende! Sebbene meno di 1/3 di tutte le specie di serpenti siano velenose (a meno che tu non viva in Australia, dove quella quota raggiunge il 65%!), è bene conoscere che cosa c'è là fuori. Sii cauto con tutti i serpenti - anche quelli non velenosi possono farti dei buchi molto poco piacevoli.
Passaggi
-
1Studia i serpenti. Negli Stati Uniti esistono quattro diversi tipi di serpenti velenosi: il mocassino acquatico, il serpente a sonagli (o crotalo), il testa di rame e il serpente corallo.
- Il "mocassino acquatico" (Agkistrodon piscivorus) possiede pupille ellittiche e può avere un colore che varia tra il nero e il verde. Ha una striatura bianca sul lato della testa e si può trovare dentro o vicino all'acqua, ma si può anche adattare a vivere bene sulla terra. I serpenti giovani hanno una coda giallo chiaro. Sono spesso solitari, quindi se vedi più serpenti stare insieme in maniera pacifica, probabilmente non sono mocassini acquatici.
- "Serpente a sonagli" (Crotalus atrox): controlla se la coda sembra un sonaglio. Alcuni serpenti innocui imitano il suono del sonaglio strofinando la coda nelle foglie, ma solo i serpenti a sonagli hanno il caratteristico sonaglio a gusci vuoti all'estremità della coda. Se non puoi vedere il sonaglio, hanno anche una testa molto triangolare e occhi ad ellisse come i gatti.
- Il "testa di rame" (Agkistrodon contortrix) ha il corpo molto simile a quello dei mocassini acquatici ma è molto più chiaro, con un colore variabile tra marrone ramato e arancio chiaro, rosa-grigio e pesca. Gli esemplari giovani hanno anche la coda gialla..
- Il "serpente corallo" (Micrurus fulvius) ha molte specie che gli assomigliano, come alcuni serpenti re (genere Lampropeltis). Possiede tuttavia una colorazione caratteristica con anelli neri, gialli e rossi di spessore variabile, una testa gialla e una macchia nera sopra il naso. Gli americani usano delle rime per ricordarsi come distinguere i serpenti corallo dai serpenti re: «Red touch yellow, kill a fellow; red touch black, friend to Jack» (se il rosso è a contatto con il giallo, è mortale; se il rosso è a contatto con il nero, è amichevole). Una variante è «Red on black, venom lack; red on yellow, deadly fellow», per ricordarlo facilmente in italiano puoi usare «rosso su nero, innocuo davvero; rosso su giallo, letale corallo». Tuttavia, nella maggior parte dei casi i serpenti corallo non mordono - sono infatti molto timidi. Non sono riportate morti conosciute per morso di un serpente corallo dell'Arizona e se si conoscono solo pochi casi per il serpente corallo orientale.
-
2Osserva i motivi di colore. I serpenti velenosi degli Stati Uniti tendono ad essere piuttosto colorati. La maggior parte dei serpenti che hanno un solo unico colore è completamente innocua, tuttavia alcuni mocassini acquatici sono anche velenosi quindi questa non è una regola ferrea per distinguerli. Fai anche attenzione ad animali domestici scappati velenosi.
-
3Controlla la forma della testa. I serpenti non velenosi hanno una testa più rotonda a cucchiaio, mentre i serpenti velenosi hanno una testa più triangolare: questo è dovuto alle ghiandole velenifere (anche se è poco evidente nel serpente corallo).
-
4Cerca il sonaglio. Se il serpente ha un sonaglio all'estremità della coda è un serpente a sonagli e pertanto estremamente velenoso. Tuttavia, alcuni serpenti non velenosi imitano il serpente a sonagli muovendo la loro coda ma non possiedono il tipico sonaglio a gusci vuoti che fa il suono di una piccola saliera.
-
5Cerca i sensori del calore. Alcuni serpenti velenosi negli Stati Uniti hanno una piccola conchetta tra l'occhio e la narice. Questa è detta fossetta e viene usata dal serpente per percepire il calore delle prede (è come un sensore a infrarossi). I serpenti corallo non hanno questa caratteristica.
-
6Fa' attenzione all'imitazione dei comportamenti. Alcuni serpenti non velenosi imitano gli atteggiamenti e i comportamenti di altri serpenti che invece lo sono. Un falso corallo (Lampropeltis triangulum) e un serpente re, completamente innocui, possono assomigliare a un serpente corallo o ad un testa di rame, e un colubro (della famiglia di Pantherophis) può sembrare un serpente a sonagli.
- Comportati sempre come se un serpente sia pericoloso se non sei sicuro che sia velenoso o meno. Inoltre, nonostante la necessaria prudenza, non dovresti mai uccidere un serpente - potrebbe anche essere illegale ed inoltre, uccidere un serpente non velenoso contribuisce alla diffusione di serpenti velenosi e animali infestanti.
-
7Osserva come il serpente nuota. Per distinguere un mocassino acquatico velenoso da una biscia d'acqua innocua, controlla se sta nuotando tenendo solo la testa fuori dall'acqua o se gran parte del corpo è in superficie. Se emerge solo la testa, molto probabilmente è solo un innocuo serpente d'acqua, ma se il corpo è in superficie potrebbe essere un mocassino acquatico (quasi tutti i serpenti velenosi nuotando gonfiando i polmoni rimanendo così in superficie). Un mocassino acquatico ha pupille ellittiche, mentre l'innocua biscia d'acqua ha le pupille rotonde. In ogni caso, lascialo stare e permettigli di allontanarsi.Pubblicità
Consigli
- Controlla su Internet quali serpenti vivono nella tua area. È una buona idea saper riconoscere tutti i serpenti che ti vivono intorno. Se vivi in un'area dove sono presenti molti serpenti, porta un manuale adatto quando vai in giro per facilitare l'identificazione.
- Non mettere mani e piedi dove non vedi cosa c'è intorno: questo è ciò che porta molti scalatori a farsi mordere.
- Indossa degli stivali o delle scarpe resistenti, calzini spessi e pantaloni pesanti (non calzoncini), ogni volta che vai in un'area dove possono trovarsi dei serpenti pericolosi.
- Quando ti trovi in un'area in cui sono presenti sia serpenti corallo velenosi che falsi corallo o serpenti re, ricorda che «rosso su nero, non è quello vero; rosso su giallo, letale corallo». Tieni a mente che questo vale solo nel nord-est dell'America!
Avvertenze
- Alcuni serpenti che sembrano non velenosi potrebbero esserlo o viceversa. Assicurati di conoscere i tipi di serpente che vivono nella tua area.
- Non infastidire o provocare un serpente e non andargli troppo vicino per cercare di identificarlo, a meno che tu non sia già certo di non correre inutili rischi. La maggior parte dei serpenti preferisce evitare gli umani.
- Molti serpenti velenosi negli Stati Uniti sono a rischio estinzione o minacciati. Uccidere o interferire con qualsiasi specie a rischio, compresi i serpenti velenosi protetti, va contro le leggi federali. Inoltre, in molti stati è illegale uccidere, catturare, infastidire o possedere serpenti selvatici di qualsiasi tipo, velenosi o meno.
- Guardare un serpente negli occhi non è un metodo valido per capire se sia velenoso o meno. Cobra, mamba nero e altri tipi di serpenti molto velenosi hanno le pupille rotonde, mentre boa dalla coda rossa, boa smeraldino arboreo e pitoni verdi arboricoli hanno pupille ellittiche. Non avvicinarti a una specie che non conosci solo perché ha le pupille rotonde, non significa necessariamente che non sia velenoso.