I grilli friniscono nei mesi estivi con il loro canto caratteristico e sono piuttosto innocui se in piccole quantità. Tuttavia, quando iniziano a riprodursi in casa possono danneggiare tutti i prodotti della carta, capi d'abbigliamento, mobili e persino i muri. Ecco alcuni piccoli accorgimenti per riuscire a controllare la presenza di grilli nella vostra casa e per evitare che si impossessino della vostra cantina.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Rimuovere i Grilli dall'Abitazione

  1. 1
    Usa un'esca per grilli. Questo metodo, molto semplice, è il più immediato ed efficace per attirare i grilli dagli angoli e dalle crepe.
    • Metti alcuni cucchiai di melassa in una ciotola non troppo profonda e riempila a metà con dell’acqua. Piazzala nella stanza in cui hai il problema della loro presenza. I grilli adorano la melassa e ci salteranno dentro appena ne sentiranno l’odore. Svuota la ciotolina regolarmente.
    • In commercio esistono delle esche chimiche il cui utilizzo si basa fondamentalmente su quello della melassa visto in precedenza. Se decidi di usare questo tipo di esche assicurati che persone e animali domestici ne stiano lontani in quanto sono tossiche.
  2. 2
    Posiziona delle trappole. Esistono delle trappole adesive che non sono tossiche. Queste trappole sono ideali in presenza di bambini o animali domestici che potrebbero essere sensibili all'uso frequente di insetticidi spray velenosi. Posiziona le trappole nelle zone più a rischio, tipo vicino a muri, finestre e porte. Scegli le zone più calde ed umide per attrarre i grilli con maggiore probabilità.
  3. 3
    Usa un insetticida spray. La maggior parte degli insetticidi spray sono efficaci per eliminare i grilli. E' possibile usarne sia uno generico che uno specifico per grilli da spruzzare negli angoli, lungo i davanzali e in tutte le altre zone dove ne hai notato un’infestazione. Fai molta attenzione nell’utilizzo di questi spray in quanto sono altamente tossici.
  4. 4
    Rimuovi le uova. I grilli depongono le loro uova all’interno delle abitazioni, fatto che potrebbe causare la rapida perdita di controllo della infestazione.
    • Prova ad aspirare la zona interessata con un aspiratore provvisto di un filtro ad alta capacità. Questo tipo di dispositivi ad alta potenza ti permetterà di rimuovere le uova dalla moquette e da qualsiasi altra zona in cui possano essere state depositate. Una volta finito butta tutto ciò che è stato aspirato in un sacchetto di plastica ben sigillato.
    • La maggior parte degli insetticidi che sterminano i grilli uccideranno anche le uova, spruzzali quindi lungo il battiscopa e le varie finiture.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Rimuovere le Zone di Nidificazione dei Grilli

  1. 1
    Sigilla la casa. Il modo più semplice per evitare che i grilli entrino in casa è quello di sigillare porte e finestre. Dal momento che riescono ad infilarsi nelle fessure più strette assicurati di controllare con cura le zone da cui potrebbero entrare o nidificare.
    • Stucca tutte le piccole fessure nelle finestre e le crepe nei muri.
    • Esistono degli accessori da applicare sotto le porte per evitare che i grilli ci passino attraverso.
    • Assicurati che tutti gli sfiatatoi abbiano uno schermo di protezione
  2. 2
    Sigilla i tuoi rifiuti. L'odore dell'immondizia attira i grilli. Sigillare bene i bidoni della spazzatura eviterà che i grilli prolifichino nel tuo cortile e quindi dentro casa.
  3. 3
    Pota la vegetazione. I grilli costruiscono i loro nidi nell’erba alta ed in altri tipi di vegetazione. Pota le tue piante e cura regolarmente l’erba del tuo giardino per fare in modo che non abbiano alcuna possibilità di nidificare.
    • Assicurati che le piante siano distanti dalla tua abitazione, in modo che anche in caso di nidificazione non abbiano facile accesso in casa tua.
    • Pota l’edera e qualsiasi altro tipo di copertura.
    • Mucchi di legna e di pacciame dovrebbero essere tenuti molto lontani dall'abitazione.
    • Controlla gli scarichi e mantieni pulite le grondaie. Controlla che non siano mai intasate da fogliame o altri detriti perché è un'altra zona in cui è probabile che i grilli costruiscano il nido.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Rendere Inospitale la Proprietà

  1. 1
    Elimina le luci troppo intense. I grilli sono attratti dalla luce, quindi se di sera la casa è molto illuminata ne saranno richiamati.
    • In commercio esistono delle lampade a bassa intensità o a LED dal colore più ambrato appositamente studiate per non attirare gli insetti.
    • Se il vostro giardino e’ illuminato di notte tenete le luci lontane dalla vostra abitazione.
    • Chiudi le persiane e le tapparelle di sera in maniera che l'illuminazione della tua casa non li richiami.
  2. 2
    Lascia che i predatori naturali possano prosperare. Le lucertole e i ragni sono predatori naturali di grilli quindi se li lasci vivere nel tuo giardino ne terranno sotto controllo la popolazione.
    • Non utilizzare insetticidi che risultano essere tossici anche per i predatori.
    • Anche i gatti e gli uccelli sono predatori naturali. Lascia quindi che il tuo gatto esca di casa e considera l’idea di mettere in giardino una mangiatoia per gli uccellini.
    Pubblicità

Consigli

  • Mantenere la casa pulita è il modo migliore per evitare le infestazioni degli insetti. Evita anche di ammassare la tua roba in cantina dal momento che potrebbe essere un'area in cui i grilli tendono a nidificare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione nell’utilizzo di insetticidi molto tossici. Assicurati che bimbi e animali domestici stiano lontani dalle aree in cui li hai spruzzati.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Samuel Ramsey, PhD
Co-redatto da:
Entomologo
Questo articolo è stato co-redatto da Samuel Ramsey, PhD. Il Dottor Samuel Ramsey è un entomologo e un ricercatore del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti. È un grande esperto di simbiosi ed è specializzato in diffusione delle malattie degli insetti, comportamento dei parassiti, sviluppo del mutualismo, controllo biologico, ecologia delle specie invasive, salute degli impollinatori e controllo degli insetti nocivi. Si è laureato in Entomologia alla Cornell University e ha conseguito un dottorato in Entomologia alla University of Maryland. I suoi studi sulle api hanno permesso ai ricercatori di sviluppare tecniche di controllo mirate per aiutare a ripristinare le popolazioni di api da miele in tutto il mondo. Conduce anche una serie su YouTube chiamata "Dr. Buggs". Questo articolo è stato visualizzato 72 323 volte
Categorie: Disinfestazione
Pubblicità