Il muschio non uccide l'erba, ma può insinuarsi se il tuo prato ha già cominciato a morire. Per liberartene devi usare dei metodi di rimozione fisici e, se possibile, chimici. Successivamente, dovrai migliorare la qualità del prato, al fine di scoraggiare un'ulteriore crescita del muschio. Continua a leggere per avere maggiori dettagli.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Rimuovere Fisicamente e Chimicamente il Muschio

  1. 1
    Rimuovi il muschio libero con la scarificazione.[1] Scarificare, detto anche arieggiare, è il processo di rastrellatura vigorosa o agitazione del prato per rimuovere il muschio sciolto e altro materiale organico compatto.
    • Se hai un prato piccolo, puoi farlo a mano. Semplicemente rastrella a fondo il giardino e con molta forza solleva il muschio per allontanarlo. Usa un rastrello per le foglie.
    • Se hai un prato più grande, puoi mettere una lama arieggiatrice sul tosaerba. Imposta la regolazione in altezza in modo che i denti possano toccare la superficie del suolo, ma se imposti un valore troppo basso, potresti anche rimuovere l'erba. Zappa l'intero prato usando questo metodo e smaltisci il muschio che togli.
    • In alternativa, se hai un prato più grande, potresti noleggiare un tosaerba potente. Queste macchine particolari hanno un mandrino con le lame e sono in grado di allentare il manto erboso in modo da rendere più facile la pulizia.
    • Per arieggiare il prato è particolarmente importante usare un erbicida chimico, in modo da uccidere o indebolire in anticipo il muschio.
  2. 2
    Prova un erbicida glifosato. Gli erbicidi a base di glifosato sono tra i più conosciuti sul mercato, ma tendono ad avere dei risultati contrastanti quando vengono usati per uccidere il muschio.[2]
    • Questo prodotto chimico viene assorbito dalle foglie e trasferito nel terreno.
    • Le condizioni esatte necessarie per rendere il glifosato efficace contro il muschio sono al momento sconosciute, ma per avere dei risultati migliori, applica l'erbicida solo se ci sono piante non competitive, altrimenti l'erbicida potrebbe danneggiarle.
    • Come con qualsiasi erbicida, segui attentamente le istruzioni riportate sull'etichetta.
  3. 3
    Usa il solfato di ferro o un altro erbicida a base di solfato. Anche se questi diserbanti sono meno comuni, tendono ad avere un più alto tasso di successo quando vengono usati per uccidere il muschio. Il ferro o il solfato ferroso vengono raccomandati più frequentemente, ma anche gli erbicidi di solfato di ammonio e di solfato di rame sono efficaci.
    • Il ferro indebolisce il muschio, spesso lo uccide, e rende comunque più facile eliminarlo e rimuoverlo manualmente.
    • Spruzza una miscela di 20 litri su un'area di oltre 300 mq. La miscela deve essere composta da circa 90 ml di solfato di ferro per 20 l di acqua.
    • Se usi il solfato di rame, usane 60-150 ml per ogni 16 l di acqua, e spruzza il composto su un'area di 300 m2.
    • Segui sempre attentamente le istruzioni riportate sull'etichetta.
  4. 4
    Valuta di usare un sapone per uccidere il muschio. Un sapone a base di candeggina uccide il muschio al contatto. Il prodotto chimico decolora il muschio, trasformandolo in colore bianco-giallo, e dovrebbe essere applicato ad una bassa densità.
    • Questi saponi non rappresentano una minaccia per vialetti o altre strutture.
    • Per ottenere dei risultati migliori, fai questo trattamento in un periodo di siccità, quando il muschio è più debole.
    • Segui attentamente le istruzioni riportate sull'etichetta quando lo applichi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Ridurre le Condizioni Favorevoli per il Muschio

  1. 1
    Le piante perenni e gli arbusti amano l'ombra. L'erba non cresce bene nelle zone con molta ombra, ma purtroppo il muschio sì. Se non puoi controllare la quantità di ombra che riceve il prato, prova invece a piantare fiori e altre piante che prosperano nelle zone ombreggiate per evitare che cresca il muschio.
    • Tra le piante che amano l'ombra ci sono: Astilbe, Brunnera, Heuchera, Hosta, Elleboro, Felci, Ortensie, Pulmonaria, e Tiarella.[3] Ci sono anche altri arbusti e fiori che stanno bene nelle zone d'ombra. Basta cercare le piante che amano l'ombra la prossima volta che vai in un negozio di giardinaggio o in un vivaio.
  2. 2
    Lascia che il sole splenda. Il muschio cresce bene all'ombra, a differenza delle varietà più normali di erba. Se vuoi rendere il tuo prato sano, valuta di ripulire il giardino da ostacoli rimovibili in modo che la luce naturale del sole possa raggiungere tutta la superficie.
    • Tieni le cataste di legna, i mattoni, o altri rottami in locali chiusi come il garage o il capannone.
    • Quando costruisci un nuovo capannone, pensa a come la posizione della struttura può creare ombra sul prato.
    • Pota gli alberi grandi e gli arbusti fitti in modo che ci passi attraverso più luce.
  3. 3
    Evita di annaffiare troppo il prato. Il muschio vive nelle zone con molta umidità. Se il tuo prato si sta impoverendo per altri motivi ed è già vulnerabile, una irrigazione eccessiva può solo accelerare il processo di formazione del muschio.
    • Dovresti soprattutto evitare di innaffiare il prato di notte all'inizio dell'autunno o della primavera, quando la crescita del muschio è più persistente.
    • Se il tuo prato è bagnato naturalmente, prova a migliorare la sua capacità di drenaggio cambiando la pendenza, arieggiandolo, scarificandolo, o installando delle corsie di drenaggio nel sottosuolo.[4]
  4. 4
    Lascia al tuo prato sufficiente acqua per prosperare. Sebbene troppa umidità crei le condizioni ideali per la formazione del muschio, troppo poca può indebolire l'erba e rendere il prato anche più vulnerabile al muschio.
    • Quando i prati sono troppo disidratati, l'erba diventa marrone e si indebolisce. Può essere troppo debole per rispondere alla pioggia o all'umidità quando arriva. Come risultato, quando piove il muschio cresce rapidamente mentre l'erba continua a morire.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Rendere il Prato più Sano

  1. 1
    Evita di danneggiare il prato. Anche se la maggior parte delle persone vuole godersi il proprio prato, se lo tratta in modo troppo violento, l'erba si indebolisce. Quando l'erba inizia a morire, noterai che si forma più muschio.
    • Puoi danneggiare il prato quando pratichi degli sport in giardino, vai in bicicletta in giardino, o hai un cane che ci scava.
    • Inoltre, anche delle larve di insetti possono causare danni. Se hai un sacco di zanzarone degli orti (tipulidae) nella tua zona, valuta di prendere delle misure per sterminarle o respingerle.
    • Anche altri insetti come scarafaggi, nottue e formiche possono creare problemi. Verifica le normative del dipartimento dell'agricoltura del paese in cui risiedi per essere informato su quali sono gli insetti infestanti della tua zona e come vengono gestiti.
  2. 2
    Arieggia il prato. Nel corso del tempo, il prato può diventare troppo compattato e l'aria, l'acqua e i fertilizzanti non riescono a raggiungere le radici dell'erba. Come risultato, l'erba può morire e al suo posto può crescere il muschio. Un'arieggiatura regolare può aiutare a controllare e a prevenire questo risultato.
    • Noleggia, prendi in prestito o acquista un arieggiatore per fare il lavoro. Questa macchina spinge una linea di denti forati nel prato, scavando dei piccoli mucchi di terreno larghi meno di 2,5 cm.
    • Rimuovendo questi mucchietti di terreno, liberi sufficiente spazio nell'erba per allargare il terreno e decomprimerlo.
    • Prova a farlo almeno una volta prima dell'inizio della stagione di crescita e una volta prima della fine della stagione di crescita.
  3. 3
    Zappa regolarmente il prato. La zappatura smuove il prato più profondamente di una semplice ventilazione. Se esegui l'aerazione regolarmente, non hai bisogno di zappare spesso. Se però hai un sacco di problemi con il muschio, è una buona idea affrontare il problema anche zappando.
    • Per ottenere i risultati migliori, zappa durante la primavera ogni due anni.
    • Una lama arieggiatrice sul tosaerba scava in profondità nel prato e strappa la maggior parte del materiale vegetale che cresce nello strato di paglia superiore del prato, piuttosto che nel terreno. Dal momento che questo è il punto in cui cresce il muschio, smuovere la paglia può aiutare a prevenire la formazione di muschio.
  4. 4
    Semina le zone scoperte. Se alcune aree del tuo prato sono poco erbose, piantarvi dei semi di erba è un buon modo per evitare che il muschio le copra, e in più migliora la qualità complessiva del prato.
    • Quando semini il prato scegli una varietà di erba resistente all'ombra. Tra questi semi si trovano il loglio, la festuca, la fienarola e l'agrostide. In alternativa, puoi anche cercare un mix preconfezionato etichettato come semi di erba "sole-ombra".
    • Quando aggiungi dei nuovi semi, coprili con almeno 0,625 cm di terriccio o sabbia e mantieni la zona umida finché le piantine si stabiliscono.
  5. 5
    Tratta il prato con il fertilizzante. Il muschio può prosperare anche quando il terreno ha scarsa fertilità. Un terreno impoverito significa che non è in grado di fornire le sostanze nutritive necessarie all'erba per prosperare. Usare regolarmente un fertilizzante è la maniera ideale per migliorare queste condizioni.
    • Puoi anche fare un test professionale su un campione di prato nella zona dove cresce il muschio. In generale, però, un buon indicatore che il problema è dato dalla bassa fertilità lo vedi se il muschio appare nelle zone secche e soleggiate del prato.
    • Usa un fertilizzante ad alta concentrazione di azoto e con una discreta quantità di potassio e ferro.
    • Il fertilizzante è più efficace se lo usi quattro volte all'anno: all'inizio della primavera, tarda primavera, metà estate e inizio autunno.
  6. 6
    Distribuisci della calce agricola. La calce dovrebbe essere usata per controllare l'acidità del suolo. Il muschio spesso cresce quando il terreno comincia a diventare acido, limitando i nutrienti forniti al prato, e fornendo spazio al muschio per intrufolarsi dentro.
    • Usa una calce a base di calcio per ottenere risultati migliori.
    • Fai un test del pH del tuo terreno. Le condizioni ideali sono un pH neutro, che si aggira intorno ai 6,5-7. Se il pH è inferiore a 6, il terreno è acido, e se è superiore a 7, è alcalino.
    • Usa solo della calce per il trattamento di suoli acidi, non per suoli alcalini.
    • Applica la calce al tuo prato due volte per ogni stagione di crescita se il suolo è risultato acido col test.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Arieggiatore
  • Aeratore
  • Erbicidi o sapone anti muschio
  • Piante che amano l'ombra
  • Fertilizzanti
  • Erba resistente all'ombra
  • Calce agricola
  • Tester per il pH del suolo

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 103 739 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità