Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 855 volte
L'orticaria è un disturbo che può essere provocato da numerose cause, come allergie, alimenti, fattori ambientali e anche dallo stress.[1] Se l'orticaria da stress è un problema ricorrente, occorre consultare il medico per ricevere le cure appropriate. Inoltre, è importante cercare di identificare i fattori scatenanti, così da prendere dei provvedimenti per minimizzarli. I rimedi contro l'orticaria da stress includono prodotti naturali ed esercizi per il rilassamento.
Passaggi
Ridurre lo Stress
-
1Tieni un diario riguardo ai sintomi dell'orticaria. Potrai usarlo per identificare i fattori che tendono a scatenarla. Registra la comparsa degli sfoghi, includendo quanti più dettagli possibili riguardo alle sensazioni che avverti e a ciò che accade. Cerca ogni volta di rispondere alle seguenti domande:[2]
- Senti freddo?
- Sei affamato?
- Sei turbato, arrabbiato, nervoso, teso o ansioso?
- Soffri di una patologia cronica, come asma, diabete o di una malattia autoimmune? È successo qualcosa che potrebbe aver aggravato tale patologia?
- Cosa hai mangiato?
-
2Riduci i fattori di stress. Grazie agli appunti del tuo diario, dopo un po' di tempo dovresti riuscire a riconoscere gli schemi ricorrenti del disturbo, per esempio se l'orticaria da stress generalmente si manifesta quando sei affamato. Una volta identificati gli elementi alla base dello stress, potrai fare del tuo meglio per eliminarli.
- Per esempio, se noti che l'orticaria tende a manifestarsi nelle occasioni in cui sei affamato, tieni sempre a portata di mano uno snack che ti aiuti a placare la fame.
-
3Pratica gli esercizi di respirazione profonda. Ti aiuteranno a ridurre lo stress e, possibilmente, anche l'orticaria. Si tratta di esercizi molto semplici che puoi eseguire stando sdraiato o comodamente seduto su una sedia. Tieni le mani appoggiate sullo stomaco con le dita intrecciate.
- Fai un lungo respiro profondo ed espandi l'addome mentre inspiri. In questo modo, sarai certo di attivare il diaframma e, pertanto, di stimolare il sistema parasimpatico favorendo una condizione di relax. Puoi verificare che l'addome si espanda osservando se le dita delle mani si allontanano mentre inspiri.
- Continua a respirare in questo modo per 10-15 minuti.
- Ripeti questo esercizio ogni volta che ti senti stressato.
-
4Prova la tecnica del rilassamento muscolare progressivo. È un altro metodo efficace per favorire una condizione di relax fisico e mentale. L'esercizio consiste nel contrarre e rilassare i muscoli in modo alternato, partendo da quelli delle dita dei piedi fino ad arrivare al cranio.[3]
- Parti contraendo i muscoli delle dita dei piedi, tienili contratti per 5-10 secondi e poi rilassali. Prosegui contraendo e rilassando in modo alternato i muscoli di piedi, gambe, addome, braccia, collo e viso. Rilassa ogni volta i muscoli in modo graduale dopo averli tenuti contratti.
-
5Usa le tecniche di visualizzazione. Questi esercizi possono aiutarti a rilassarti. Immagina nella tua mente un luogo che ti piacerebbe visitare o che ti trasmette serenità, per esempio un prato fiorito in montagna o una spiaggia di sabbia fine e candida. Cerca di mettere a fuoco alcuni dettagli sensoriali mentre ti concentri su quell'immagine. Di che colore è il cielo? Riesci a udire qualche suono o avverti un profumo nell'aria? Com'è la temperatura?[4]
- Cerca di conservare quell'immagine nella tua mente quanto più a lungo possibile. Respira profondamente e cerca di rimanere concentrato su quell'immagine per 5-10 minuti o finché ci riesci.
-
6Usa le affermazioni positive. Avere un dialogo interno positivo può aiutarti a rilassarti e a ridurre l'orticaria da stress. Ripeti le affermazioni positive ogni giorno; puoi pronunciarle ad alta voce o scriverle su dei bigliettini da attaccare in diversi punti della casa. Leggere o pronunciare le frasi può servire a ridurre lo stress, dandoti una sensazione di benessere. Alcuni esempi di affermazioni positive includono:[5]
- "Posso farcela!";
- "Sono una persona di successo!";
- "Mi sento meglio ogni giorno che passa!".
-
7Valuta di farti aiutare da uno psicoterapeuta. Esprimere le tue emozioni può essere utile se lo stress è la causa principale dell'orticaria. Quando lo stress interferisce con la tua vita quotidiana e gli sfoghi di orticaria sono frequenti, valuta di chiedere aiuto a uno psicoterapeuta: ti suggerirà le strategie migliori per ridurre lo stress e, di conseguenza, anche gli episodi di orticaria.
-
8Valuta i possibili trattamenti alternativi. Esistono numerosi metodi per alleviare lo stress. Uno dei più efficaci è fare attività fisica, ma alternative valide sono anche l'agopuntura, i massaggi, la meditazione, il tai chi, lo yoga, l'ipnosi, il biofeedback (o retroazione biologica), la musicoterapia e l'arte-terapia. Insieme allo stress dovrebbero ridursi anche gli sfoghi di orticaria.
- Occorre sottolineare che anche la dieta può contribuire alla comparsa dell'orticaria da stress. Cerca di limitare i lieviti e gli additivi alimentari, quindi consulta il medico per sapere se gli integratori possono essere utili. Tra quelli consigliati ci sono l'olio di pesce, la quercetina, le vitamine B12, C e D.
Pubblicità
Alleviare l'Orticaria da Stress
-
1Applica una compressa fredda. L'uso della compressa fredda può servire ad alleviare e ridurre l'orticaria da stress.[6] Puoi crearla in casa usando un asciugamano di cotone pulito intriso di acqua fredda (non ghiacciata). Dopo averlo strizzato per eliminare l'acqua in eccesso, posizionalo sull'area affetta dall'orticaria.
- Assicurati che l'acqua non sia gelata, altrimenti i sintomi dell'orticaria potrebbero peggiorare anziché attenuarsi.
- Usa la compressa per il tempo desiderato.
-
2Prepara un bagno all'avena. È un valido rimedio per alleviare l'orticaria da stress.[7] Versa una tazza di fiocchi d'avena in un gambaletto di nylon pulito e legalo intorno al rubinetto, in modo che l'acqua colpisca l'avena prima di cadere nella vasca. Immergiti nell'acqua fredda e ripeti il bagno ogni volta che ne senti la necessità.
- Molto probabilmente dovrai spingere la calza verso il getto d'acqua con le mani.
-
3Usa una crema alla calamina. La calamina è una miscela di minerali, tra cui ossido e carbonato di di zinco. Puoi applicarla sulla zona affetta dall'orticaria da stress ogni volta che senti la necessità di attenuare il prurito. Per un uso corretto, segui le istruzioni allegate alla crema.[8]
- Risciacqua la pelle con l'acqua fredda quando vuoi rimuovere la crema alla calamina.
-
4Sfrutta le proprietà dell'ananas. L'ananas contiene un enzima chiamato bromelina che contrasta il gonfiore causato dall'orticaria da stress. Taglia il frutto a pezzi e mettilo a contatto con la pelle oppure sminuzzalo e crea una compressa usando un panno in cotone sottile.
- Unisci i quattro angoli del panno, bloccali con un elastico e posiziona la compressa sull'area colpita dall'orticaria da stress. Conserva l'ananas in frigorifero fino all'applicazione successiva.
- L'uso della bromelina è sconsigliato nel caso si assumano anticoagulanti o in vista di un intervento chirurgico perché fa aumentare il rischio di un'emorragia.
-
5Prepara una crema fai da te che ti aiuti ad alleviare l'orticaria da stress usando il bicarbonato o il cremor tartaro. Combina un cucchiaio di bicarbonato o di cremor tartaro con la quantità di acqua necessaria per creare una pasta spalmabile, quindi applicala sulla zona affetta dall'orticaria. Usala ogni volta che ne senti la necessità ed eliminala con l'acqua fredda quando si sarà seccata.
-
6Prepara una tisana all'ortica. L'ortica viene usata per curare l'orticaria fin dai tempi antichi. Metti in infusione un cucchiaino di ortica secca in una tazza d'acqua bollente per 5-10 minuti. Una volta pronta, lascia raffreddare la tisana e poi versala sulla pelle affetta dall'orticaria da stress.
- Versa la tisana direttamente sulla pelle o, in alternativa, bagna un fazzoletto in cotone, strizzalo per eliminare il liquido in eccesso e poi applicalo dove serve.
- Indossa abiti morbidi e in cotone. Evita la lana, poiché potrebbe irritare la pelle infiammata e aggravare lo stato dell'orticaria.
- Usa un altro rimedio se sai di essere allergico all'ortica. L'effetto irritante e pruriginoso provocato dalla pianta può manifestarsi anche bevendo la tisana.
Pubblicità
Chiedere Aiuto al Medico
-
1Fatti visitare dal medico. Se l'orticaria da stress è un disturbo frequente, vai dal medico il prima possibile; saprà determinare quali sono i fattori scatenanti e ti indicherà come prevenire nuovi sfoghi futuri.
- Nel caso sospetti che l'orticaria sia provocata da un fattore diverso dallo stress, il medico potrebbe prescriverti degli esami, come le analisi del sangue e il test delle allergie.
-
2Chiedi al medico se gli antistaminici potrebbero aiutarti a stare meglio. Se l'orticaria da stress è lieve o moderata, potrebbero servire ad attenuare i sintomi, ma lascia che sia il medico a determinarlo. Alcuni antistaminici si possono acquistare senza ricetta, mentre altri sono disponibili solo dietro prescrizione medica.[9]
-
3Comprendi quando è necessario rivolgerti urgentemente al medico. L'orticaria da stress dovrebbe scomparire da sola, ma se dura da più di 24 ore è importante informare il medico. Nel caso sia accompagnata da uno dei seguenti sintomi, chiama il medico o un'ambulanza senza attendere oltre:[10]
- Respiro sibilante o difficoltoso;
- Vertigini;
- Gonfiore nella zona del viso, in particolare a carico di lingua o labbra;
- Difficoltà a deglutire;
- Dolore o senso di costrizione al petto.
Pubblicità
Consigli
- Non trattare la parte con l'acqua calda, usala al massimo tiepida.
- Cerca di lavorare e dormire in una stanza fresca.
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/guide/hives-urticaria-angioedema
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/chronic-hives/basics/tests-diagnosis/con-20031634
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/relaxation-technique/art-20045368?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/relaxation-technique/art-20045368?pg=2
- ↑ http://www.successconsciousness.com/index_00000a.htm
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hives-and-angioedema/diagnosis-treatment/drc-20354914
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hives-and-angioedema/diagnosis-treatment/drc-20354914
- ↑ http://www.drugs.com/cdi/calamine-lotion.html
- ↑ http://www.webmd.com/allergies/guide/hives-urticaria-angioedema?page=2#2