Bere una tazza di caffè al mattino per darsi la carica è un'abitudine comune a milioni di persone in tutto il mondo. Il caffè migliore è quello che si ottiene dal macinato appena preparato e il modo più semplice per macinare il caffè è quello di usare il macinacaffè. Tuttavia, se il tuo macinacaffè si è rotto o se non ne hai uno a disposizione, esistono molti altri modi di macinare i grani di caffè per iniziare la giornata con energia.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Macinare i Grani di Caffè in Modo Meccanico

  1. 1
    Frullali. Misura 25 g di grani di caffè e versali nel contenitore del frullatore. Posiziona il coperchio e frullali a bassa velocità per due intervalli di circa 10 secondi l'uno. Aggiungine altri 25 g e ripeti. Continua a frullare per circa un minuto o finché non hai ottenuto la quantità di caffè necessaria e la consistenza corretta.[1]
    • Quando hai terminato, lava il contenitore del frullatore con cura per eliminare l'aroma del caffè.
    • In circostanze eccezionali il frullatore è il miglior sostituto del macinacaffè, ma non consente di ottenere un macinato fine e uniforme. Con il frullatore puoi ottenere solo una grana grossa.
    • Accendi il frullatore a brevi intervalli per evitare che le lame si scaldino e cuociano i grani di caffè.
  2. 2
    Usa il robot da cucina. Misura i grani di caffè e versali nel contenitore del robot da cucina. Macinali a intervalli di 5 secondi per un totale di 10-20 secondi, dopodiché controlla la consistenza del caffè e continua a macinarlo a brevi intervalli finché non hai ottenuto il risultato che desideri.
    • Smonta e lava il robot da cucina quando hai terminato, così da eliminare l'aroma di caffè.
    • Come con il frullatore, usando il robot da cucina puoi ottenere al massimo un macinato con una grana grossa e scarsamente uniforme, ma riuscirai comunque a preparare un caffè discreto.
  3. 3
    Prova a usare il frullatore a immersione. Versa i grani di caffè in un contenitore alto e stretto. Inserisci il collo del frullatore nel contenitore e coprilo con una mano, per evitare che i grani di caffè fuoriescano mentre li frulli.[2] Frullali per 20-30 secondi, controlla la consistenza e ripeti a intervalli di 10 secondi finché non raggiungi il risultato desiderato.
    • Lava il frullatore a immersione e il contenitore non appena hai terminato, così da rimuovere gli oli e l'aroma del caffè.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Macinare i Grani di Caffè Manualmente

  1. 1
    Usa pestello e mortaio. Misura un paio di cucchiai (5-10 g) di grani di caffè e versali nel mortaio. Coprilo con la mano per evitare che i grani fuoriescano mentre li frantumi. Fai ruotare il pestello all'interno del mortaio per rompere i grani di caffè. Dopo 5 secondi solleva il pestello e schiaccia i grani dall'alto con un movimento verticale.[3]
    • Ripeti da capo: fai ruotare il pestello nel mortaio per 5 secondi, poi schiaccia i grani di caffè dall'alto, finché non raggiungi la consistenza desiderata.
    • Macina poco caffè alla volta per ottenere una consistenza quanto più possibile uniforme.
    • Con questo metodo puoi ottenere la grana che preferisci, da grossa a ultrafine.
  2. 2
    Rompi i grani di caffè. In mancanza d'altro, puoi mettere i grani di caffè sul tagliere e schiacciarli con il lato piatto di un grosso coltello da macellaio. Appoggia il palmo della mano sul lato opposto della lama e schiaccia i grani contro il tagliere per frantumarli. Quando si sono rotti, fai scivolare la lama verso di te con molta cautela. Continua a fare forza per macinare i grani quanto più fine possibile.
    • Usando questo metodo riuscirai a ottenere al massimo una grana media o medio-fine.
  3. 3
    Usa il matterello. Dosa i grani di caffè e versali in un sacchetto per alimenti fatto di plastica resistente. Sigillalo, posizionalo su una superficie piana e distribuisci i grani di caffè in modo uniforme. Colpisci i grani di caffè con il matterello, con mano leggera, per frantumarli. Una volta rotti, schiacciali facendo rotolare il matterello avanti e indietro finché non ottieni il grado di macinatura desiderato.[4]
    • Se non hai a disposizione un sacchetto per alimenti, puoi mettere i grani di caffè tra due fogli di carta da forno.
    • Usando il matterello puoi ottenere una grana media o fine.
  4. 4
    Usa un martello. Metti i grani di caffè tra due fogli di carta da forno o in un sacchetto per alimenti con la chiusura a zip. Trova una superficie piana e stendi la carta o il sacchetto sopra un asciugamano, avendo cura di distribuire i grani di caffè in modo uniforme. Rompi i grani con il martello colpendoli con una forza moderata e costante. Continua finché non hai ottenuto un macinato con una grana medio-grossa.
    • Puoi usare anche il batticarne o una mazzetta.[5]
  5. 5
    Usa un tritatutto manuale. Generalmente lo si utilizza per tritare la carne o le verdure per il soffritto, ma è uno strumento molto versatile che puoi usare anche per macinare il caffè. Dosa i grani e versali nel contenitore del tritatutto. Gira la manovella in senso orario per frantumarli. Per ottenere una macinatura più fine, trasferisci il caffè in un contenitore e poi macinalo di nuovo.[6]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Scegliere il Grado di Macinatura Corretto

  1. 1
    Ottieni una grana grossa se vuoi preparare il caffè con una caffettiera francese. Il grado di macinatura deve cambiare a seconda di come intendi preparare il caffè. Per macinatura grossa si intende che il caffè deve avere una consistenza simile a quella del pangrattato. Puoi conseguire questo risultato usando il frullatore o il robot da cucina. Questo tipo di macinatura è ideale per:[7]
    • La caffettiera francese (la cosiddetta "french press" o caffettiera a stantuffo o a pressofiltro).
    • Il metodo di estrazione a freddo.
    • La caffettiera sottovuoto.
  2. 2
    Ottieni una grana media per diversi metodi di preparazione del caffè. Per macinatura media si intende che il caffè deve avere una consistenza simile a quella dello zucchero bianco. Questo tipo di grana è indicato per numerosi metodi, ma non per preparare un espresso o il caffè turco.[8]
    • Puoi ottenere una macinatura media rompendo i grani di caffè con il coltello o il martello. Usando il matterello puoi raggiungere un grado di macinatura medio-fine.
  3. 3
    Ottieni una grana fine per preparare un espresso. Per ottenere il miglior risultato possibile usando una macchina da caffè professionale o casalinga o la moka è richiesta una macinatura fine dei grani di caffè.[9] Per macinatura fine si intende che il caffè deve avere una consistenza simile a quella del sale da tavola.
    • Se non hai il macinacaffè, puoi ottenere questo tipo di macinatura usando il pestello e il mortaio oppure il matterello.
  4. 4
    Ottieni una grana super fine per preparare il caffè turco. Per macinatura super fine si intende che il caffè deve avere una consistenza simile a quella dello zucchero a velo. Questo è il grado di macinatura richiesto per preparare il caffè turco o greco.[10] Puoi raggiungere questo risultato usando il pestello e il mortaio.
    Pubblicità

Consigli

  • Nelle torrefazioni generalmente è possibile farsi macinare il caffè al momento in accordo con le proprie esigenze.
  • Se intendi acquistare un nuovo macinacaffè, l'ideale è sceglierne uno di alta qualità.
  • Conserva il caffè macinato in un luogo fresco e buio dentro un contenitore ermetico. Deve rimanere al riparo dal calore, dall'aria, dall'umidità e dal freddo intenso.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 38 960 volte
Categorie: Drinks
Pubblicità