Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 324 volte
Mandare messaggi di testo è una delle funzioni più utili in assoluto di qualsiasi cellulare. Oltre alle telefonate, è il metodo più semplice che ci sia per contattare qualcuno a lunga distanza. Tuttavia, contrariamente alle chiamate, i messaggi non sono invadenti ed è possibile rispondere in qualunque momento. Il procedimento esatto da seguire allo scopo di inviare un messaggio di testo varia a seconda del telefono. Per fortuna è abbastanza semplice e con un po' di pratica è possibile padroneggiarlo in men che non si dica.
Passaggi
Mandare Messaggi con uno Smartphone
-
1Cerca l'icona dei messaggi e toccala. L'ubicazione dell'icona varia a seconda del tipo di cellulare usato e del modo in cui hai configurato la disposizione delle icone. In genere si trova sulla prima pagina della schermata principale e compare nel momento esatto in cui accendi o sblocchi il dispositivo.
-
2Tocca l'icona "Nuovo messaggio". Aperti i messaggi, vedrai una lista delle conversazioni salvate sul cellulare, ordinate dalla più alla meno recente. Se vedi il nome della persona a cui desideri inviare il messaggio, toccalo per aprire la conversazione. In caso contrario, tocca il pulsante che permette di mandare un nuovo messaggio. Questo tasto si trova in cima allo schermo e raffigura il segno del "+" o l'icona di una pagina affiancata da una penna.
-
3Digita il nome o il numero dell'utente a cui desideri inviare un messaggio. Toccato il pulsante, apparirà una pagina con due campi vuoti. Si aprirà la tastiera e il cursore inizierà a lampeggiare nel campo in cui è possibile digitare il nome del contatto a cui desideri mandare il messaggio [1] .
- Se hai salvato il numero della persona in questione in rubrica, puoi iniziare a digitare il suo nome. Ti apparirà una lista di opzioni: tocca quella corretta.
- Se invece non hai salvato il numero in rubrica, dovrai digitarlo per intero.
- Puoi aggiungere tutti i destinatari che desideri.
-
4Digita il messaggio. Tocca il campo che si trova più o meno al centro dello schermo. In genere presenta la scritta "Messaggio", anche se l'etichetta può cambiare a seconda del telefono. A questo punto potrai usare la tastiera che apparirà sullo schermo per digitare il contenuto del messaggio.
-
5Manda il messaggio. Digitato il messaggio e inseriti i destinatari, premi il pulsante per inviarlo. A questo punto verrà mandato all'utente o agli utenti indicati [2] .Pubblicità
Mandare Messaggi con un Cellulare Non Smartphone
-
1Apri il menu. Il metodo per accedere al menu varia in base al modello del cellulare. Alcuni telefoni presentano un pulsante che apre direttamente il menu, mentre in altri casi bisogna scorrere diverse opzioni sulla schermata principale.
- Certi telefoni permettono di visualizzare il menu non appena vengono accesi o sbloccati. In questo caso, leggi il passaggio successivo.
-
2Cerca l'icona dei messaggi. Esamina le varie opzioni sul menu per trovare l'icona dei messaggi, quindi selezionala.
-
3Scegli l'opzione del messaggio di testo. Su alcuni cellulari, al momento di selezionare l'icona del messaggio appaiono varie opzioni, fra cui: 1. Messaggio di testo, 2. MMS o 3. Messaggio vocale. Se dovesse apparire una lista del genere, seleziona "Messaggio di testo".
-
4Scegli l'opzione giusta per mandare un nuovo messaggio. Esamina la lista di opzioni che appare sullo schermo per trovare quella che permette di inviare un nuovo SMS, poi selezionala.
- Se hai già scambiato dei messaggi con la persona alla quale desideri scrivere, la conversazione apparirà sullo schermo. È possibile selezionarla per inviare subito un altro messaggio, senza che sia necessario avviare una nuova conversazione.
-
5Digita il nome o il numero della persona a cui desideri scrivere. Sulla schermata del nuovo messaggio vedrai lampeggiare un cursore nel campo in cui è possibile inserire il nome o il numero del contatto in questione. Digita il numero o apri la rubrica e seleziona il contatto giusto.
- Considera che alcuni cellulari non smartphone richiedono di inserire il messaggio prima di selezionare il destinatario. In questo caso, scrivi innanzitutto il contenuto del messaggio, quindi seleziona l'opzione "Invia a". Apparirà così la rubrica e potrai inserire un numero di telefono.
-
6Digita il messaggio. Scorri verso il basso fino a trovare il campo in cui potrai scrivere il messaggio. Digita il testo che desideri inviare. La modalità di digitazione varia a seconda della tastiera del cellulare, che può essere QWERTY o meno.
- Se hai un cellulare con una tastiera completa, chiamata QWERTY, digita il messaggio proprio come lo scriveresti sulla tastiera di un computer.
- Se hai un cellulare apribile o un altro modello senza tastiera completa, vedrai tre o quattro lettere accanto a ciascun numero sui tasti. Per inserire una lettera, dovrai premere il tasto in cui si trova per un determinato numero di volte. Per esempio, il tasto del numero "1" presenta anche le lettere "a", "b" e "c". Per inserire la "c", dovrai premere il tasto "1" per tre volte [3] .
-
7Invia il messaggio. Digitato il messaggio, scorri fino al tasto "Ok" o "Invia" sullo schermo. Selezionalo per mandarlo [4] .Pubblicità
Usare la Rubrica
-
1Apri la rubrica sul cellulare [5] . Alcuni telefoni hanno un tasto che permette di accedere subito ai contatti. Questo pulsante viene indicato da un'etichetta sul menu principale con la scritta "Contatti". Su altri cellulari bisogna scorrere il menu per trovare l'applicazione della rubrica. Gli smartphone presentano un'app specifica per i contatti. In alternativa, la rubrica può apparire fra le opzioni del menu del cellulare.
-
2Accedi ai dati della persona che desideri contattare. Aperta la rubrica, cerca il nome del destinatario. In genere è possibile fare una ricerca (inserendo le prime lettere del nome) o scorrere verso il basso per trovare la persona con cui vuoi metterti in contatto.
- Se hai un cellulare non smartphone, dovrai premere il pulsante "Ok" o "Seleziona".
- Se hai uno smartphone, non devi fare altro che toccare il nome della persona in questione per accedere ai suoi dati.
-
3Seleziona l'opzione giusta. Cerca la scritta "Invia messaggio" o, se usi uno smartphone, l'icona dei messaggi (che raffigura solitamente una nuvoletta di dialogo). Selezionare questa opzione dovrebbe permetterti di aprire una finestra per comporre il messaggio. Digitalo e seleziona "Invia".Pubblicità
Osservare il Galateo dei Messaggi
-
1Non inviare molteplici messaggi senza prima aver ricevuto una risposta. Se mandi un messaggio a qualcuno e non ricevi alcuna risposta entro un giorno, è solitamente possibile inviarne un altro, perché magari il destinatario si è dimenticato di rispondere nonostante avesse intenzione di farlo. Tuttavia, non sommergerlo di messaggi. I messaggi sono comodi e pratici proprio perché è possibile leggerli e rispondere quando si ha tempo, quindi cerca di aspettare [6] .
-
2Scrivi messaggi brevi. I messaggi sono uno strumento pensato per comunicare in maniera efficiente. Dato che leggere sul cellulare non è particolarmente comodo, evita di mandare romanzi. Digita messaggi brevi e che vadano subito al sodo [7] .
-
3Evita possibili malintesi. La comunicazione scritta tende a dare molto più spazio all'interpretazione rispetto a quella orale. Ricordalo bene al momento di mandare messaggi. Non aver paura di usare punti esclamativi ed emoticon come ":)" per rendere più chiaro il tono [8] .
-
4Firmati se non hai mai parlato con il destinatario prima d'ora o non lo senti da tempo. Può essere confuso ricevere messaggi da una persona che non si ha in rubrica. Se vuoi evitare che qualcuno ti risponda "Scusa, puoi dirmi chi sei? ", aggiungi un trattino e firmati alla fine del messaggio. Una firma come "-Zia Maria" andrà più che bene [9] .
-
5Rileggi il messaggio prima di mandarlo. Le persone in generale tendono a perdonare gli errori di battitura o grammaticali che si trovano nei messaggi di testo, ma rileggerli non costa nulla. Correggi tutti i semplici errori che vedi. Fai una o due correzioni veloci se pensi di poter semplificare il messaggio, quindi premi il pulsante per mandarlo [10] .Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Un cellulare normale o uno smartphone
Riferimenti
- ↑ http://www.dummies.com/how-to/content/how-to-send-text-messages-on-your-iphone0.html
- ↑ http://www.androidcentral.com/how-send-text-message-samsung-galaxy-s4
- ↑ http://www.aarp.org/home-family/personal-technology/info-02-2013/text-message-texting-cell-phone.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=W9u8x1VZwHY
- ↑ http://www.uscellular.com/uscellular/pdf/Kyocera-Dura-XA-User-Manual.pdf
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/unwritten/texting-etiquette_b_4610883.html
- ↑ http://www.mannersmentor.com/only-at-work/seven-ways-to-text-with-graciousness-and-savvy
- ↑ http://www.mannersmentor.com/only-at-work/seven-ways-to-text-with-graciousness-and-savvy
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/dana-holmes/text-etiquette-guide_b_2474980.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 324 volte