Mantenere una buona igiene personale va oltre l'avere un bell'aspetto: una corretta igiene è la chiave per un sano stile di vita. Prendendoti cura regolarmente del tuo corpo puoi prevenire le malattie, avere un odore migliore e sentirti pulito senza sforzi o prodotti costosi. Continua a leggere per imparare semplici abitudini e gesti quotidiani che ti permetteranno di essere pulito ogni giorno.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Curare l'Igiene Dentale

  1. 1
    Lavati i denti due volte al giorno. Anche se sei di fretta, lavati i denti per rimuovere residui di cibo, batteri e macchie che possono causare problemi se lasciati a decomporsi. Cerca di spazzolarli al mattino e prima di andare a letto, dedicando a questa operazione almeno due minuti ogni volta.
    • Se sei sempre in movimento, fai in modo di avere in borsa o nella valigetta uno spazzolino: potrai fare un salto in bagno anche al lavoro.
    • Dedica il medesimo tempo alla pulizia anteriore, posteriore e superiore dei denti, soprattutto dei molari.
  2. 2
    Usa il filo interdentale almeno una volta al giorno. Il dentista non mente quando sostiene che questo è uno dei più trascurati regimi di igiene nei paesi sviluppati. Un utilizzo regolare del filo interdentale aiuta a pulire le parti dei denti che lo spazzolino non può raggiungere e stimola un sano sviluppo delle gengive.
    • Usa un pezzo di filo piuttosto corto, fallo passare tra i denti e lungo il bordo gengivale, esercitando un po' di pressione con le dita.
    • Chiedi al tuo ortodontista come utilizzare il filo interdentale, se porti l'apparecchio per i denti con l'arco ortodontico.
    • Assicurati di pulire anche i denti posteriori, utilizzando il filo tutto attorno ai molari.
    • Il collutorio non rimuove fisicamente placca e cibo e non è un sostituto del filo interdentale.
  3. 3
    Programma regolari visite dal dentista. Andare da questo specialista ogni sei mesi non è strettamente necessario per gli adulti sani, ma i bambini e le persone con problemi dentali dovrebbero essere sottoposte a controlli frequenti. Esamina i tuoi denti, prendi nota di eventuali modifiche o dolori preoccupanti e provvedi a una seduta di igiene professionale almeno una volta all'anno.[1]
    • I fumatori, i diabetici e le persone con precedenti problemi di carie dovrebbero essere visitati dal dentista due volte o più all'anno.[2]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Ottimizzare la Doccia

  1. 1
    Fai il bagno o la doccia almeno ogni due giorni. Fare il bagno rimuove l'eccesso di sebo, la sporcizia e le cellule morte che accumuli ogni giorno ed è essenziale per mantenere una buona igiene. Fare spesso la doccia è la più importante abitudine igienica che tu possa prendere, a vantaggio dei capelli e della pelle.
    • Se non hai la possibilità di fare una doccia, un panno e dell'acqua ti aiuteranno a rimuovere sporco e sostanze irritanti dalla pelle.
    • Anche fare la doccia troppo spesso non fa bene alla pelle; una volta al giorno è sufficiente.
  2. 2
    Fai delle docce brevi e calde anziché lunghe e bollenti. Queste ultime, oltre a essere uno spreco di acqua ed energia elettrica, possono ostruire i pori, seccare la pelle e non fanno bene nemmeno ai capelli. Una breve doccia favorisce la salute della pelle ed è tutto quello di cui hai bisogno.
  3. 3
    Strofina bene il corpo. Utilizzando il sapone e una luffa, una spugna o un panno, lava tutto il corpo per eliminare lo sporco e le cellule morte. Favorirai il processo di rinnovamento della pelle, prevenendo le infezioni o l'eccessiva formazione di batteri.
    • Assicurati di lavare le zone alle quali potresti non pensare subito, come i piedi, il sedere, i genitali e la schiena.
    • Quando hai finito, rimani sotto un getto di acqua fredda per 10-20 secondi per chiudere i pori dilatati ed evitare di sudare uscendo dalla doccia.[3]
  4. 4
    Non fare lo shampoo tutti i giorni, se non hai i capelli molto grassi. Lo shampoo rimuove polvere e sporcizia, ma priva i capelli degli oli naturali necessari a mantenerli puliti e sani. Molti dermatologi concordano sul fatto che è meglio fare lo shampoo saltuariamente, piuttosto che ogni giorno.[4]
    • Quando lavi la testa, assicurati di strofinare delicatamente con le dita il cuoio capelluto per rimuovere le cellule morte.
    • Applica sempre un balsamo dopo lo shampoo, per restituire ai capelli i loro oli naturali.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Mantenere l'Igiene in Casa

  1. 1
    Lavati spesso le mani. La maggior parte delle malattie di origine alimentare è causata da contaminazione umana e le prime responsabili sono proprio le mani sporche. Per proteggere te stesso e le persone intorno a te, lavale per 20 secondi con acqua calda e sapone dopo aver usato il bagno, essere stato fuori o aver manipolato degli alimenti.
  2. 2
    Lava e disinfetta regolarmente le superfici di casa. In cucina e in bagno i batteri si accumulano rapidamente; quindi, previeni la loro diffusione pulendo i piani di lavoro, i lavandini e i servizi igienici ogni volta che si sporcano. Non lasciare briciole o avanzi di cibo in cucina durante la notte, poiché attirano formiche e germi.
    • Utilizza uno spray disinfettante in bagno e in cucina ogni due o tre settimane.
    • Asciuga le superfici dopo averle pulite, affinché non si formi la muffa.
    • Non dimenticare di pulire con il vapore o di disinfettare anche le tende e i mobili, almeno una volta all'anno.
  3. 3
    Mantieni pulita e bene organizzata la zona dedicata alla preparazione dei cibi. Utilizza sempre coltelli, taglieri e pentole separati per la carne cruda e lava i piatti appena possibile per prevenire la formazione di muffa e batteri.
    • Riserva alcuni utensili "esclusivamente per la carne" in modo da non sbagliarti mentre cucini.
  4. 4
    Apri le finestre quando puoi. Far circolare aria fresca in casa fa bene ai polmoni e impedisce lo sviluppo di batteri nell'aria. Quando non puoi aprire le finestre per lunghi periodi di tempo, come in inverno, e in casa ristagna odore di muffa o l'aria è viziata, utilizza uno spray disinfettante.[6]
  5. 5
    Lava la biancheria da letto ogni 2 o 3 settimane. I grassi della pelle si depositano sulle lenzuola causando acne e irritazioni. Se non trovi il tempo per lavarle, vi si accumulano cellule morte della pelle, sporcizia di piedi e corpo e insetti. Non dovresti far passare più di due settimane senza cambiare la biancheria.[7]
    • Cerca di avere delle lenzuola di ricambio da utilizzare mentre lavi quelle sporche: sarà più facile fare regolarmente il cambio della biancheria.
  6. 6
    Isola i familiari ammalati e disinfetta tutto quello che usano. Quando qualcuno in casa si ammala, il resto della famiglia ha molte probabilità di ammalarsi a sua volta se non si prendono le dovute precauzioni. Chi non sta bene dovrebbe rimanere in una zona ristretta della casa, per evitare la diffusione di germi; dovrebbe inoltre avere stoviglie, asciugamani e lavelli a suo uso esclusivo, da disinfettare con regolarità.[8]
    • Assicurati che eventuali ferite siano medicate e fasciate con bende pulite ogni giorno.
    • Quando qualcuno si ammala, disinfetta subito le superfici comuni, come gli interruttori, gli apparecchi telefonici e le maniglie delle porte: molte malattie impiegano diversi giorni prima di manifestarsi, ma i germi saranno presenti già prima della comparsa dei sintomi.[9]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Vivere in Buone Condizioni Igieniche

  1. 1
    Indossa sempre biancheria e abiti puliti. I vestiti sporchi generano batteri, sono maleodoranti e mettono a disagio. Lava i tuoi capi dopo averli portati e non indossarli mai se sono sudati o bagnati.
    • Gli abiti aderenti si sporcano e bloccano il sudore più facilmente.
    • Dopo aver fatto esercizio fisico, togli subito i vestiti stretti o sudati per evitare l'accumulo di germi.[10]
    • I raggi solari UV hanno un potente effetto germicida che uccide molti insetti e batteri.
  2. 2
    Bevi acqua in abbondanza. Bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno favorisce il tuo sistema immunitario ed è fondamentale per una buona igiene. Inoltre, ti aiuta a mantenere la pelle e la bocca in salute.[11]
    • Porta al lavoro la tua bottiglia d'acqua personale e assicurati di disinfettarla con regolarità.
  3. 3
    Mantieni pulite mani e unghie. Togli la sporcizia dalle unghie e tienile corte e curate. Le pellicine e le cuticole sono le zone dove si lo sporco si accumula maggiormente e si sviluppano infezioni.[12]
  4. 4
    Nel periodo del ciclo mestruale, cambia spesso gli assorbenti e indossa biancheria intima pulita. Le mestruazioni in sé non sono antigieniche, ma è importante prenderti cura di te e delle tue parti intime per evitare infezioni o irritazioni. Fai in modo di avere sempre con te della biancheria di ricambio e qualche tampone o assorbente: ti risparmierai disagi e sarai pulita tutto il giorno.
    • Alcune donne ritengono che la coppa mestruale sia più comoda e meno fastidiosa dei tamponi e di trarne benefici per la salute.[13]
  5. 5
    Fai regolari visite di controllo. Consulta un medico se noti dei sintomi strani o cambiamenti insoliti nell'igiene personale: per mantenerla, la cosa migliore che puoi fare è rimanere in salute, quindi programma delle regolari visite di controllo per scongiurare problemi e avere consigli su come essere felice, in salute e pulito.
    • Chiedi al tuo medico un consiglio personalizzato se hai difficoltà a mantenere l'igiene personale.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di praticare un po' di esercizio fisico tutte le settimane: il tuo corpo sarà più sano e igienico.
  • Abituati ai principi di una buona igiene: ti aiuterà a mantenerla in futuro.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Abiti puliti
  • Deodorante
  • Shampoo e balsamo
  • Lenzuola pulite
  • Spray disinfettante

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 533 volte
Categorie: Igiene Personale
Pubblicità