Nomi e facce sono una bella sfida per molte persone. Parecchi studi, infatti, dimostrano che circa l'85% degli adulti di mezza età e degli anziani ha difficoltà a ricordare i nomi o i volti delle nuove conoscenze.[1] Alcuni ricordano il nome ma non riescono a dargli un volto, altri riconoscono il volto ma non riescono a richiamare alla memoria il nome. È frustrante e imbarazzante, tuttavia non è una condanna senza appello: con alcune tecniche specifiche e un allenamento mentale puoi migliorare la memorizzazione di nomi e facce.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Ricordare i Nomi

  1. 1
    Concentrati sui nomi. La semplice mancanza di attenzione è una delle ragioni per cui tendiamo a dimenticare i nomi. Dopotutto, potresti avere un sacco di cose da fare. Potresti essere a una festa con molte persone che non conosci; potresti essere al primo giorno di un nuovo lavoro e sentirti nervoso. A volte non ascoltiamo con sufficiente attenzione. Detto questo, cerca di concentrare la tua energia sui nomi delle persone, quando le incontri. Fai uno sforzo consapevole.
    • Inoltre, assicurati di sentire chiaramente il nome. Chiedi alla persona di ripeterlo, se la prima volta l’hai capito male. Può sembrare imbarazzante, ma ti risparmierà il maggiore imbarazzo dovuto alla dimenticanza.
  2. 2
    Incontra, saluta e ripeti. Un modo per memorizzare il nome di una persona è quello di usarlo nelle prime parole della conversazione. Ripeti il nome più volte nelle frasi che pronunci, assicurandoti di dirlo correttamente. Quindi, quando saluti o vi lasciate, ripetilo di nuovo.[2] La ripetizione aiuterà il nome a restare nella tua mente.
    • Di' qualcosa del tipo: "Ciao Caterina, è molto bello conoscerti. Ora, Caterina, da quanto tempo lavori qui?".
    • Chiedere il nome di una persona è un altro modo per ripeterlo durante una conversazione. Ad esempio: "Sono molto lieto di conoscerti, Federica. Ti fai chiamare ‘Fede’ dagli amici?” oppure "Mi piace molto il tuo nome, Sveva. Da dove viene il nome Sveva?".
  3. 3
    Fai lo spelling. Chiedere a una nuova conoscenza di precisare il proprio nome è una buona idea, soprattutto se è lungo o insolito. Potresti anche considerare di chiedere un biglietto da visita e dare un'occhiata al nome mentre parlate. Se hai una memoria visiva, questa tecnica può fornire ottimi risultati.[3]
    • Potresti dire qualcosa del genere: "Tayssa, hai un nome molto originale. Come si scrive Tayssa? Per caso hai un biglietto da visita, Tayssa?".
    • La ripetizione, ancora una volta, è fondamentale. Prova a pronunciare il nome più volte durante la conversazione.
  4. 4
    Crea connessioni familiari. Guarda il viso della persona e cerca di creare una sorta di associazione mentale con il suo nome. Supponi di aver appena incontrato una persona di nome Fabrizio, che ha bellissime labbra rosee. Ricordando quella caratteristica, potresti iniziare a chiamarlo “Bocca di rosa” nella tua testa per ricordarlo meglio. “Bocca di rosa” = Fabrizio De André = Fabrizio.
    • Il segreto per ricordare attraverso immagini visive è creare un collegamento nella tua mente tra il viso e il nome. Non deve essere una caratteristica unica, potrebbe anche essere che “Fabio” ti ricorda tuo zio oppure puoi collegare una certa canzone alla tua nuova collega “Rita”.
    • La creazione di immagini visive ti costringe a investire tempo nella creazione di un collegamento, il che rafforza il tuo ricordo del nome e del viso.
  5. 5
    Crea un'associazione. Così come colleghi il nome di una persona a qualcosa o qualcuno che già conosci, puoi anche provare a creare un'immagine mentale o un dispositivo da associare a un nome. Questi collegamenti dovrebbero essere facili da ricordare e semplificare il richiamo alla mente del nome.
    • Un'idea è usare l'allitterazione, come se fosse un gioco di parole. Ad esempio, potresti ricordare il tuo collega Carlo etichettandolo (nella tua testa, ovviamente) Carlo Cartella o Pietro dell’ufficio marketing come Pietro Piemonte.
    • C'è anche la possibilità di creare un'associazione mentale. Se incontri un uomo greco di nome Georgos, potresti ad esempio immaginarlo mentre balla il sirtaki.[4]
  6. 6
    Crea degli indizi. Guarda, saluta, ripeti e poi guarda di nuovo! Ci vuole del tempo per inserire un nome nella memoria a lungo termine. Più usi un nome e più ci lavori, prima sarai in grado di memorizzarlo. Potresti prendere in considerazione l'idea di creare degli indizi, per esempio scrivendo un elenco delle persone che fanno parte del tuo club del libro e ripassarlo finché non hai memorizzato i nomi.[5]
    • Le persone che hanno a che fare con molti nomi – come manager e insegnanti – a volte trovano utile avere un elenco a disposizione. Potresti anche inserire immagini accanto ai nomi, o annotare dei tratti identificativi. Per esempio: “Luigi. Laureando in storia. Indossa occhiali di corno. È appassionato al periodo napoleonico”. In questo modo abbini il nome a un'immagine mentale e personale dello studente, che ti fornirà un'istantanea vivente della persona.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Ricordare le Facce

  1. 1
    Scegli un tratto unico. Gli studi dimostrano che le persone generalmente hanno meno difficoltà a ricordare le facce rispetto ai nomi. Il nostro cervello è più bravo a gestire i dati visivi. Quindi, scegliere una faccia tra la folla dovrebbe essere più facile che ricordare un nome.[6] Un modo per farlo è concentrarsi su una caratteristica, un tratto unico o familiare.
    • Studia gli occhi, i capelli, il naso, la bocca, la carnagione, l'attaccatura dei capelli, le orecchie e qualsiasi altra caratteristica del viso.
    • Scegli un tratto eccezionale, ad esempio: "I lobi delle orecchie di Simona sono attaccati alla sua testa" o "Sergio ha un grosso neo sul mento". Potresti anche puntare sulla famiglia: per esempio, Antonio forse ti ricorda tuo zio.
  2. 2
    Associa il viso a uno strano dettaglio visivo. Questa tecnica è interessante e divertente. Quando incontri qualcuno di nuovo, crea un segnale visivo originale o strano, magari concentrandoti su caratteristiche fisiche specifiche. Ad esempio, per una persona di nome "Nelson" potresti per prima cosa fare un'associazione con Nelson Mandela e poi, poiché Nelson ha un grosso naso, immaginare un minuscolo Nelson Mandela all'interno di una sua narice.[7]
    • Questa tecnica può suonare un po' sciocca e, in effetti, lo è; anzi, il punto è proprio la stupidità. Più l'immagine è esagerata, più è probabile che tu la ricordi, così come il volto e il nome della persona.
  3. 3
    Collega la faccia al nome. Per collegare la faccia e il nome di una persona, ripeti, ripeti, ripeti. Usa il nome quando le parli, guardandola con attenzione. Quando vi siete salutati, richiama alla memoria il nome e la faccia insieme. Come fai per ricordare i nomi, dei foglietti o un elenco ti saranno d’aiuto. In questo modo puoi formare dispositivi mentali come giochi di parole o immagini. Ricorda: più associ un nome a una faccia, più è probabile imprimerli nella tua memoria.[8]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Allenare la Memoria

  1. 1
    Fai in modo che imparare i nomi delle persone diventi una priorità. Alcune persone fanno più fatica di altre a ricordare nomi e facce. Una piccola percentuale di persone sono "super riconoscitori" e ricordano un volto per anni. Le donne solitamente sono più brave degli uomini in questo.[9] Tuttavia, tutti possiamo migliorare con l’impegno. Fai uno sforzo consapevole per allenare la tua memoria. Ci sono molti modi per rinforzare i ricordi, non solo di nomi e volti.
    • Prima di tutto, presta attenzione. Che si tratti di nomi, volti, indirizzi o altro, elaboriamo le informazioni molto velocemente. Devi essere pronto a riceverle. Occorrono circa 8 secondi di concentrazione per imprimere le informazioni nella nostra memoria. Devi prestare attenzione per imparare e ricordare qualcosa.[10]
  2. 2
    Usa dispositivi mnemonici. I dispositivi mnemonici sono strumenti che ci aiutano a ricordare, di solito attraverso le associazioni di idee. Ci sono molti modi per formare un dispositivo mnemonico. Puoi usare parole, lettere, rime o immagini visive. Più è originale, più facile sarà richiamare le informazioni.[11]
    • Un "acrostico" è una frase o una parola in cui le prime lettere (o sillabe) di ogni parola danno vita a ciò che vuoi ricordare. Per esempio, molti usano il termine “Gelando” per ricordare i libri del Pentateuco, nella Bibbia: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio.
    • Un "acronimo" è una frase che utilizza la prima lettera di una serie di altre parole. Ad esempio, molte persone ricordano i nomi delle Alpi con l'acronimo “Ma con gran pena le reca giù”: Marittime, Cozie, Graie, Pennine…
    • Anche le rime e i giochi di parole possono essere utili. Quanti giorni ci sono in ogni mese? Basta ricordarsi la filastrocca: "Trenta giorni ha novembre, con april, giugno e settembre..."
  3. 3
    Gioca. L'attività mentale manterrà il tuo cervello sveglio e agile, proprio come l'esercizio fisico manterrà il tuo corpo sano e vigoroso. Prova giochi che stimolano la memoria a breve e a lungo termine, come cruciverba e sudoku. Anche “Simon dice” e “Memory” sono eccellenti giochi di memoria.[12]
    • Anche altre attività che potresti non considerare giochi richiedono memoria. Canti in un coro o suoni uno strumento? Suonare una canzone a memoria è un ottimo esercizio mentale.
    • Giocare a scacchi è un eccellente modo per allenare la memoria, oltre che la logica e il problem solving. In uno studio del 1985, è stato dimostrato che gli studenti che giocavano a scacchi avevano migliori capacità di memoria e organizzazione.
  4. 4
    Usa sensi diversi. Le persone preferiscono utilizzare modi diversi per apprendere le informazioni. Alcuni di noi lo fanno visivamente; altri imparano meglio leggendo o ascoltando. Prova a usare sensi diversi per imprimere meglio le cose nella tua mente.
    • Ad esempio, l'atto di scrivere un nome a mano stimola il cervello in diversi modi: rivedi il nome, ci pensi e il tuo corpo crea una memoria fisica dell'atto di scrivere. Questo è il motivo per cui prendere appunti con una penna o una matita può essere più efficace rispetto a farlo con un computer.[13]
    • Cerca di mettere in relazione le informazioni con i colori, i profumi, le trame o persino i sapori. Se impari meglio leggendo, leggi ad alta voce per stimolare allo stesso tempo anche il senso dell'udito.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 1 684 volte
Pubblicità