Il pi greco è il rapporto fra la circonferenza e il diametro di un cerchio (il diametro è pari a due volte il raggio). L'elaborazione di questo numero viene spesso utilizzata come criterio per valutare la potenza dei "supercomputer"; i matematici attualmente conoscono circa 10 bilioni di cifre del pi greco. Le persone che detengono il record del mondo sono in grado di recitare decine di migliaia di cifre; il neurochirurgo russo Andriy Slyusarchuk afferma di avere memorizzato 30 milioni di cifre, e per recitarle tutte sono necessari 347 giorni di ininterrotta declamazione. Impressionante!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Raggruppare le Cifre

  1. 1
    Crea una tabella. Scrivi il pi greco con tante cifre quante speri di memorizzare. Una volta scritte, raggruppale in numeri pari suddividendole con le parentesi.
    • Comincia con gruppi di quattro cifre: (3,141)(5926)(5358)(9793)(2384)(6264)(3383) e così via.
  2. 2
    Inizia con piccoli gruppi. Quando si deve memorizzare qualcosa, è sempre bene iniziare con quantità ridotte e aumentare gradatamente. Proprio come accade nel sollevamento pesi o con gli scatti, devi eseguire molte serie e ripetizioni senza però esagerare; non tentare di sovraccaricare la mente cercando di ricordare 100 cifre per volta.
    • Comincia con quattro gruppi da quattro cifre. Puoi arrivare a dieci gruppi da quattro, lavorando gradatamente. Poi cambia il modo in cui reciti i numeri passando a cinque gruppi da otto cifre. La quantità totale di cifre che hai memorizzato non cambia, ma ti eserciti a ricordare gruppi più ampi e sarai così in grado di aggiungere delle "serie" sempre maggiori.
  3. 3
    Memorizza la prima cadenza di ogni numero da 0 a 9. Questo può aiutarti a ricordare quale cifra viene dopo se stai cercando di recitare il pi greco. Per esempio, puoi ricordare che la prima cifra successiva al punto decimale è 1 e che il primo compare alla 32ma cifra successiva al punto decimale.
  4. 4
    Prova a raggruppare le cifre come i numeri di telefono. Molte delle tecniche di memorizzazione o "mnemoniche" sfruttano il principio secondo cui è più facile ricordare le cose con un senso logico rispetto a una complessa sequenza di cifre. Se riesci a suddividere le cifre del pi greco in gruppi da dieci, allora puoi organizzarle come dei numeri di telefono, più facili da ricordare: Antonio (314)159-2653, Beatrice (589)793-2384, Carlo (626)433-8327 e così via.
    • Se associ a ogni gruppo di dieci cifre un nome e mantieni un ordine alfabetico, allora sarai certo di ricordare le prime 260 cifre. Con il tempo potrai ampliare e completare la "rubrica telefonica".
  5. 5
    Aggiungi dei dettagli per abbinare la lista. Questo è il modo in cui i professionisti non solo riescono a memorizzare le cifre in ordine, ma sono in grado anche di ricordare dei gruppi separati: Ada (314)159-2653 (Ada è composto da 3 lettere e la sequenza inizia con "3").
    • Prova anche a usare dei nomi reali e associarli a cose vere oppure di fantasia che abbiano una correlazione con il nome. Più sono forti le associazioni mentali fra i numeri e la lista dei nomi, più facile sarà ricordare le cifre.
    • Puoi anche combinare questa tecnica con la conversione fonetica[1] e le associazioni mentali che saranno analizzate in seguito.
  6. 6
    Scrivi i gruppi su delle flashcard. Portale con te ovunque tu vada durante la giornata per esercitarti a memorizzare e recitare le cifre. Quando sei in grado di ricordare ogni gruppo, continua ad aggiungerne altri finché raggiungerai il tuo obiettivo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare delle Sostituzioni di Parola e Suono

  1. 1
    Scrivi le frasi in "pilish". Questo "linguaggio" inventato associa al numero di lettere che compongono una parola una cifra del pi greco. Ad esempio: "Può l'odio d'Iside imprecare su sfinge rotta?" = 314159265 in pilish. Nel 1996 Mike Keith scrisse una breve storia chiamata "Cadaeic Cadenza", all'interno della quale sono state codificate 3800 cifre. Keith sviluppò anche un metodo per usare le parole più lunghe di 10 lettere per rappresentare una sequenza di numeri.
  2. 2
    Scrivi delle poesie in pilish. Queste vengono chiamate con un neologismo inglese "piem" e sono composte da parole che codificano il pi greco secondo la tecnica del pilish. Molto spesso, queste poesie sono in rima per facilitare la memorizzazione e hanno un titolo composto da tre lettere per rappresentare il numero 3, la cifra con cui inizia il pi greco.
    • Ecco un piem: Non è dato a tutti ricordare il numero aureo del sommo filosofo Archimede. Certuni sostengon che si può ricordare tale numero, ma questi poi non recitano che un centone insensato.
  3. 3
    Crea delle rime che ti aiutino a ricordare. Molte tecniche di memorizzazione utilizzate dagli studenti sono state sviluppate con gli anni e permettono di ricordare diverse cifre del pi greco. Grazie alla rima e a uno schema costante sei in grado di memorizzare dei numeri.
    • Ci sono molte canzoni e poesie che ti aiutano a ricordare sfruttando la stessa tecnica.
    • Fai qualche ricerca online e troverai molte canzoni, spesso in inglese, che potrai canticchiare per ricordare le cifre del pi greco.
    • Prova a scrivere una canzone di tuo pugno, in rima, che ti permetta di memorizzare le cifre.
  4. 4
    Impara a memorizzare con la conversione fonetica. Questa tecnica è utilizzata dai migliori mnemonici del mondo. Devi sostituire ogni cifra o ogni gruppo di cifre con una parola corrispondente che abbia un suono simile e magari riuscire a costruire un racconto o una serie di correlazioni con queste parole.
    Pubblicità

Consigli

  • Memorizza gruppi di cifre, invece di impararle una alla volta.
  • Se pronunci i numeri con una certa "cantilena" memorizzerai la sequenza più in fretta.
  • Pensare alle cifre prima di andare a letto o mentre sei in auto può essere di aiuto.
  • Scrivi il pi greco su una piccola scheda e ogni volta che ne hai l'occasione siediti e memorizzane una parte.
  • Scegli una canzone che conosci e prova a elencare quante più cifre puoi seguendo il ritmo.
  • Fissati un obiettivo e, se puoi, cerca di superarlo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 84 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 436 volte
Categorie: Matematica
Pubblicità