È importante essere in grado di memorizzare rapidamente. Allenare le capacità mnemoniche, che sia per la scuola, il lavoro o solo per migliorarti, ti permette di accrescere il tuo talento e di mantenere sano e attivo il cervello. L'arte della memorizzazione è antica e la storia ci ha tramandato centinaia di tecniche intelligenti per riuscire a imparare a memoria. Questi approcci alla memorizzazione, secondo la psicologia moderna, possono essere divisi in cinque metodi principali.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Memorizzare per Ripetizione

  1. 1
    Immagina di dover ricordare a memoria il nome di alcuni Stati, insieme alle rispettive capitali, seguendo l'ordine geografico da ovest verso est. Seguendo le istruzioni qui descritte cercheremo di memorizzare proprio questo genere di lista:
    • Per imparare a memoria con il metodo della ripetizione, è necessario ripetere molte volte l'elenco finché non è stato completamente interiorizzato. Questa tecnica permette al cervello di formare nuove connessioni e schemi, in modo da poter "richiamare" quello memorizzato; come dicono i neurologi: "i neuroni che sono attivati insieme si connettono fra loro".
  2. 2
    Sappi che la memorizzazione per ripetizione è più adatta a certi tipi di ricordi rispetto ad altri. Si tratta infatti di una tecnica che incoraggia il cervello a formare le connessioni necessarie per consentirti di ripetere o fare ciò che hai impresso nella memoria.
    • In particolare è molto utile per i lavori manuali e i brevi elenchi come la lista della spesa, avviare una macchina o stirare una camicia.
    • Non è invece adatta per memorizzare un grande numero di oggetti singoli oppure concetti complessi come la tavola periodica degli elementi enunciata da sinistra verso destra, la teoria del materialismo dialettico o i componenti del motore dell'automobile.
  3. 3
    Crea una lista di ciò che devi ricordare. Accertati che sia completa e che rispetti la sequenza di cui hai bisogno.
  4. 4
    Esercitati leggendo la lista. Per quanto riguarda l'elenco degli Stati, continua a leggere più e più volte il nome delle nazioni.
  5. 5
    Prova a ripetere ciò che hai memorizzato senza guardare la lista. Copri parte dell'elenco con un pezzo di carta e prova a enunciare quello che hai appena nascosto. Fai scorrere il foglio verso il basso per coprire la seconda parte dell'elenco; sei in grado di ricordare quali Stati occupano gli ultimi due posti?
    • All'inizio commetterai molti errori, ma non scoraggiarti! Si tratta semplicemente del processo di adattamento del cervello a questo tipo di compito. Continua a esercitarti e nel giro di qualche minuto sarai in grado di ricordare tutto quello che hai memorizzato.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Memorizzare per Frammentazione

  1. 1
    Considera di dover memorizzare le Nazioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Ci sono 10 Paesi che possono essere organizzati secondo diversi criteri.
  2. 2
    Riconosci per quali tipi di informazioni è utile la suddivisione in gruppi. Questa tecnica si rivela efficace quando devi memorizzare un elenco composto da piccoli dati, ma secondo un ordine particolare. Le informazioni dell'esempio precedente possono essere divise per continente, gli elementi della tavola periodica possono essere raggruppati per tipologia oppure, se devi ricordare i pezzi di un motore, puoi dividerli per sotto-insiemi (alimentazione, motore, scarico, componenti elettrici).
    • Se ti è già capitato di memorizzare un numero di telefono, ti sarai certo accorto di come viene scritta questa informazione: in gruppi semplici da ricordare. Ad esempio, il numero della Casa Bianca (202) 456-1111 può essere ricordato facilmente perché è presentato come tre gruppi di numeri, 202, 456 e 1111; sarebbe ben più difficile ricordare 2.024.561.111.
    • La frammentazione non è una tecnica molto efficace per i concetti o le informazioni grandi e complesse che non possono essere suddivise facilmente in parti più piccole. Ad esempio, non è chiaro come poter dividere in gruppi "memorizzabili" dei concetti come i diritti civili, quello di nazione autonoma o una lista di numeri di telefono molto simili.
  3. 3
    Prova a dividere i dati che devi ricordare in frammenti più piccoli e semplici da memorizzare. Dato che crei dei gruppi da un insieme più grande, questa strategia è più adatta per quegli elementi che possono essere riuniti secondo un criterio preciso.
  4. 4
    Esercitati a richiamare alla memoria i piccoli pezzi di informazione (frammenti). Per quanto riguarda l'esempio degli Stati membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, prova a ripetere uno dei continenti e i suoi Paesi come nella lista che vedi nell'immagine riprodotta sopra.
  5. 5
    Riunisci i frammenti. Ricordare i vari gruppi è solo l'inizio; per memorizzare completamente le informazioni con questo metodo, devi riportare alla memoria l'intero elenco. Prova a pronunciare tutta la lista coprendo man mano i vari gruppi. Quante nazioni riesci a ricordare?
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Creare Frasi o Concetti con le Informazioni da Memorizzare

  1. 1
    Immagina di dover memorizzare l'elenco della spesa. Si tratta di una lista composta da diversi oggetti che non hanno relazione fra loro.
  2. 2
    Impara quando è utile la tecnica del collegamento. Se hai una lista molto lunga di informazioni da ricordare, allora non sarà semplice da gestire con questo metodo; la tecnica del collegamento, quindi, si rivela efficace per gli elenchi piuttosto brevi, ma di cose difficili da memorizzare.
    • Le liste di un numero limitato di oggetti che non hanno fra loro una evidente correlazione possono essere ricordate grazie al collegamento (ad esempio: albero, uccello, tastiera, bottiglia). In questi casi è molto difficile applicare la tecnica della frammentazione, perché non ci sono categorie logiche in cui suddividere l'insieme di informazioni.
  3. 3
    Inventa una frase o un'immagine composta da tutti gli elementi che devi memorizzare. Questa è la parte divertente del metodo: più la frase o l'immagine è stravagante o bizzarra e più sarà semplice ricordarla. Per esempio:
    • Panino al burro e chicchi di caffè avvolto in un cavo ethernet e trafitto da un cacciavite.
  4. 4
    Ripeti e memorizza la frase o l'immagine e poi cerca di elencare gli elementi grazie ad essa. Puoi usare una frase o un'immagine come una chiave che riporti alla mente quello che hai interiorizzato.
    • Panino al burro e chicchi di caffè avvolto in un cavo ethernet e trafitto da un cacciavite
      =
      burro, caffè in grani, pane, cavo ethernet e punta per cacciavite

    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Mnemotecniche

  1. 1
    Considera il caso di dover ricordare la trigonometria di base. Immagina che per questo compito devi ricordare come trovare il seno, coseno e tangente di un angolo alla base di un triangolo rettangolo.
  2. 2
    Documentati sulle tecniche mnemoniche. Mnemotecnica è solo una parola un po' strana per descrivere dei processi di apprendimento che forse ti sono familiari fin dalle elementari. Se anche tu hai imparato il numero dei giorni dei mesi con la frase "Trenta giorni ha novembre con aprile, giugno e settembre, di ventotto ce n'è uno, tutti gli altri ne han trentuno", oppure riesci a ricordare l'ordine del valore dei semi delle carte di poker solo recitando "Come quando fuori piove", allora hai già utilizzato le tecniche mnemoniche.
  3. 3
    Sappi quando sono utili le mnemotecniche. Se gli oggetti che devi ricordare sono numerosi e difficilmente puoi inserirli in una frase o ritornello, allora questo metodo per memorizzare non è molto utile. Le tecniche mnemoniche, come quella del collegamento, sono più adatte per brevi elenchi di oggetti che devono rispettare un certo schema. Per esempio, sono efficaci quando devi memorizzare una lista di parole, ma non i grandi elenchi di termini che non hanno un'organizzazione chiara, come i numeri di telefono o le cifre che compongono il pi greco.
  4. 4
    Trova uno schema mnemonico. Si tratta di una semplice frase o ritornello "chiave" che richiama alla mente ciò che hai memorizzato. Ad esempio, puoi inventare una parola senza senso che sia però facile da ricordare.
  5. 5
    Esercitati a ricordare le mnemotecniche e le informazioni in esse contenute. Ricorda che queste sono una chiave per aprire i "cassetti della memoria". Copri la parte successiva dell'elenco riportato in figura, riesci a ricordare che cosa significa la frase?
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Memorizzare per Associazione

  1. 1
    Supponi di dover mandare a memoria i componenti del carrello della pistola M1911. Partendo dalla parte anteriore e muovendoti verso quella posteriore, ecco l'elenco dei pezzi che devi ricordare:
    • Carrello
    • Boccola della canna
    • Canna
    • Percussore
    • Estrattore
    • Sicura
  2. 2
    Comprendi come funziona il metodo delle associazioni. La mente umana è molto brava in questo. Si tratta di una capacità tanto radicata; infatti è possibile sfruttarla per ricordare molte informazioni. In questo caso creerai una sorta di viaggio o cammino immaginario che ti permette di associare le cose che devi ricordare. Percorrere questo "sentiero" ti permette di riportare alla memoria le informazioni immagazzinate.
  3. 3
    Impara quando è utile il metodo associativo. Si tratta di una tecnica molto potente, soprattutto se hai tanta immaginazione. Durante tutta la storia umana, le persone hanno utilizzato delle varianti di questa tecnica (ad esempio immaginare di camminare in una casa della mente, di osservare una stanza o di sfogliare un libro) per organizzare i ricordi.
    • Le informazioni che possono essere facilmente frammentate e organizzate secondo un criterio spaziale sono adatte a essere ricordate con il metodo associativo; ad esempio le strofe di una poesia, i pezzi di un macchinario o le procedure per cuocere le uova.
    • Le informazioni che non possono essere divise, come il concetto di base dell'espressionismo astratto, la storia della Guerra delle Due Rose oppure come chiedere a qualcuno di uscire, sono meno adatte a questo metodo.
  4. 4
    Immagina una seconda serie di ricordi e associala a ciò che devi memorizzare. Questa seconda serie sarà il "meccanismo" che innescherà il ricordo che ti serve.
    • Per tale ragione, se hai un elenco di oggetti singoli che non sono associabili fra loro in nessun modo, sarà difficile organizzare una seconda lista di ricordi che faccia da "codice". Nell'esempio della pistola, puoi immaginare un piccolo omino che cammina all'interno del caricatore della pistola M1911.
  5. 5
    Ripassa mentalmente il tragitto o il percorso della tua mappa immaginaria riportando alla memoria i concetti che hai interiorizzato. Questa fase può essere molto particolare o interessante, così come semplice e rapida per far rivivere i ricordi mentre la percorri. Nell'esempio della pistola, l'omino che cammina dentro il caricatore potrebbe dire:
    • "Per prima cosa incontriamo la boccola della canna e al suo interno possiamo vedere la canna stessa che spunta. Man mano che procediamo oltre la canna e la parte anteriore dell'otturatore possiamo vedere un piccolo foro attraverso il quale è visibile il percussore; alla sua sinistra troviamo l'estrattore appoggiato al lato del carrello. Quando raggiungiamo la parte posteriore, infine, troviamo la sicura".
  6. 6
    Esercitati a percorrere ed esplorare la tua mappa mentale. Concentrati e visualizza il tuo percorso un paio di volte al giorno. Più ti alleni e più facile sarà ricordare.
  7. 7
    Ripeti più volte ciò che hai interiorizzato attraverso la mappa mentale. Man mano che esegui questo esercizio di visualizzazione, la mente riuscirà a migliorare e a conferire una forma migliore al tuo codice immaginario. Tuttavia, questo non è sufficiente, devi ricordare i componenti individuali da inserire nel "codice". Prova a "lavorare a ritroso", partendo da una lista di oggetti e cerca di capire se riesci a realizzare un percorso mentale o un "codice".
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 49 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 25 631 volte
Pubblicità