wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 966 volte
Sei mai rimasto sveglio fino tutta la notte solo per cercare di memorizzare delle formule di matematica? E ti è mai capitato di memorizzare un insieme di formule per poi dimenticarle il giorno seguente? Per superare questo problema ed evitare di tornare spesso sui libri, prova a seguire i consigli specificati in quest’articolo.
Passaggi
Memorizzazione di Formule di Matematica e Fisica
-
1Rilassati. I problemi di matematica e fisica non devono essere studiati sotto stress. Rilassa la mente. In tal modo, sarai in grado di concentrarti maggiormente sulla tua attività.
-
2Limita quanto più possibile la consultazione delle formule. Molte persone pensano che, data un’occhiata a una formula, entri subito nella loro mente, ma, quando si svegliano il giorno dopo, si disperano, rendendosi conto che, durante la notte, l’hanno dimenticata. Ecco perché è una buona idea risolvere un problema sforzandosi di ricordare la formula senza consultarla. È necessario farlo tutte le volte che puoi. La ripetizione conduce alla memorizzazione.
-
3Analizza le unità di misura. Metti le unità di misura di ogni variabile nella formula e guarda se riesci a ottenere l'unità presenti nella risposta.
-
4Cerca di capire com’è strutturata la formula. Hai già la sensazione che il concetto sia corretto. La formula ha senso. Per esempio, a = F / m. F è al numeratore della frazione. Questo ha senso, poiché, se si esercita più forza su un oggetto, esso potrà accelerare più rapidamente. La massa è al denominatore della frazione, poiché più massa significa più inerzia, che rende più difficile l’accelerazione dell'oggetto. La formula opposta (a = m / F) non avrebbe senso. Utilizzando questa formula errata, una forza maggiore (al denominatore della frazione) provocherebbe un'accelerazione più piccola e questo non avrebbe senso.
-
5Soddisfa le tue necessità. Studi mentre hai fame o sete? Come ci si sente? Ti senti sempre riluttante a concentrarti, perché hai fretta di andare a prendere una pizza. Se cominci a sentire fame o sete, smetti di studiare quelle formule e soddisfa la tua necessità di cibo o bevanda.
-
6Portale con te. Trova un quadernino e trascrivi tutte quelle formule. Tieni il libretto nella tasca posteriore e tenta di ripassarle ogni volta che ti senti che ti manca qualcosa. Questo ti farà riaffiorare i ricordi di quello che hai imparato, imprimendoti quelle formule nella mente per sempre.Pubblicità
Consigli
- Scrivi tutte le formule su un foglio e attaccalo alla parete della tua camera, così, ogni volta che lo guarderai, sarai in grado di ricordare ciò che hai dimenticato. Questo funziona alla perfezione.
- Prova a utilizzare una storia. Ad esempio, la formula risolutiva delle equazioni di II grado (-b ± √(b2 -4ac)/(2a)) per me diventa: un baldo ragazzo negativo (-b) non riusciva a decidere (+ o -) se iscriversi a un partito radicale (radice) o rimanere ben inquadrato (b al quadrato) e perdersi (-) quattro affascinanti civette (-4ac), il tutto oltre le 2 antimeridiane (2a).
- Prova a creare un gioco che coinvolga la memorizzazione di formule con i tuoi amici. Questo può rendere automaticamente quelle formule fisse nella mente, perché tutti vogliono vincere e anche tu. Puoi anche provare con una piccola filastrocca o una canzone, se ti piace cantare.
Avvertenze
- Alcuni docenti di fisica non richiedono di memorizzare formule. Non sprecare tempo a memorizzare le formule che ti saranno fornite nella prova. Chiedi al tuo insegnante quali formule devi memorizzare e quali saranno presenti nella verifica.