wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 23 179 volte
La storia può essere tra le materie più difficili per molti studenti. Ci sono così tanti fatti da imparare: personaggi, posti, battaglie, leggi, date e molto altro ancora. Se hai difficoltà a imparare a memoria ogni cosa, non perderti d’animo. Con il giusto approccio puoi imparare tutto quello che c’è da sapere in questa materia. Segui questi passaggi, allora, per memorizzare le lezioni di storia.
Passaggi
Usare uno Schema
-
1Raccogli il necessario e trova un luogo tranquillo dove studiare. Liberati di ogni distrazione. Allontanati dal computer (o esci dall’e-mail, da Facebook e da eventuali applicazioni messaggistica istantanea) e metti via il tuo telefono.
-
2Comincia facendo uno schema molto ampio dell’argomento da imparare. L’ordine cronologico è un ottimo punto di partenza. Usa il tuo libro di testo come guida (molti di loro hanno già uno schema o una lista dei concetti chiave). Basta elencare gli eventi maggiori in ordine cronologico, lasciando molto spazio tra loro, che riempirai con i dettagli.
-
3Leggi il testo assegnato. Come hai letto, riempi lo schema con i dettagli chiave. Non riportare ogni cosa – non puoi memorizzare tutto. Invece, pensa alle cose più importanti e scrivile nello schema.
-
4Segui la lettura esaminando gli appunti presi in classe. Le informazioni raccolte in classe costituiscono quello che il tuo insegnante ritiene sia davvero importante. Perciò, assicurati di inserirle nel tuo schema.
-
5Continua a costruire lo schema, finché non avrai una descrizione completa degli eventi principali da imparare a parole tue. Puoi tracciare delle frecce da un personaggio o da un evento ad altri e aggiungere note per evidenziare le relazioni che esistono tra loro.
- Costruisci un timeline. Esistono molti siti online che ti permettono di realizzare un timeline digitale[1] per conto tuo. Se lo fai da solo, riuscirai a memorizzarlo meglio, dato che sarà una tua creazione.
-
6Durante lo studio concentrati sulla narrazione complessiva. Gli eventi fondamentali non nascono per caso. Ricorda di pensare alla storia che c’è nella storia. Si tratta di riuscire a dare veramente senso al tutto.
-
7Studia il tuo schema. Puoi ripassare il tuo schema molto più velocemente di quanto si può leggere l’intero testo o rivedere tutti gli appunti. Realizza delle flashcard[2] (rappresentazione grafica di una serie di informazioni da memorizzare) per le cose importanti da analizzare.
-
8Mettiti alla prova. Una volta che avrai studiato il tuo schema e appreso ogni cosa abbastanza bene, mettilo via e prova a ricrearlo nella tua memoria. In questo modo ti renderai conto di ciò che effettivamente hai imparato. Se non riuscirai a farlo bene la prima volta, almeno ora sai che cosa studiare. Una volta che sarai in grado di ricreare ogni cosa da zero, capirai di essere riuscito a imparare la tua lezione di storia!Pubblicità
Riassumere
-
1Fatti un’idea generale di quello che devi leggere.
-
2Leggi il paragrafo riga per riga. Prova a ripeterla 4 o 5 volte.
-
3Prendi un pezzo di carta. Fai un riassunto della pagina appena letta.
-
4Trasforma il paragrafo in una canzone. A volte un testo astruso adattato a un ritmo speciale può aiutarti a ricordare dettagli astrusi.
-
5Prova a non farti distrarre da altre cose presenti in camera.Pubblicità
Consigli
- È necessario provare a ricordare le informazioni, per essere sicuri di averle imparate. Rileggere soltanto, invece di cercare di riportare alla memoria quello che hai letto, non ti aiuterà a fissarlo.
- Assicurati di non avere nessun genere di distrazione in giro, come telefono, computer, TV, ecc.
- Uno dei modi migliori per esercitare la memoria è quello di rispondere a un questionario, magari preparato proprio da te. Organizza alcune flashcard con date, personaggi o eventi fondamentali da un lato e i fatti importanti dall’altro. Usale in modo da sottoporre te stesso a una sorta di quiz oppure invita qualche amico o un genitore a usarle per sottoporti a un quiz.
- Per saperne di più, prima di tutto organizza le lezioni o l’ordine che andrai a studiare. Presta attenzione alle parole chiave e, ancor più importante, prova a memorizzare quello che hai fatto settimana dopo settimana (ripassa gli appunti alla fine della lezione o quando sei a casa).
- Se anche i tuoi amici rielaborano le lezioni da imparare in base a degli schemi, potete confrontarli insieme per vedere se avete inserito le stesse informazioni. In questo modo saprai se hai recepito bene quello che hai studiato.
Avvertenze
- Non considerare l’apprendimento di questa materia come se stessi imparando un vocabolario. Non servirà a niente fissare un semplice elenco di fatti. La chiave è capire come date, personaggi e cose si intreccino nel racconto del passato.