Le azalee rosa intenso, bianche e rosse punteggiano molti giardini ogni primavera. Sono piante facili da coltivare e se curate adeguatamente, ti ripagheranno con fioriture stupefacenti ogni anno. Le varietà attuali danno un aspetto allegro ai giardini anche durante i mesi invernali. Vai al passaggio uno per imparare come piantare le azalee e mantenerle sane negli anni a venire.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prepararsi a Piantare

  1. 1
    Scegli la giusta azalea per il tuo giardino. Le azalee sono piuttosto comuni e crescono bene nei luoghi con inverni tiepidi ed estati prolungate. Sono piante molto resistenti che non hanno grandi bisogni. A varietà diverse corrispondono esigenze diverse, perciò per essere soddisfatta dei risultati, scegli quella giusta.
    • Le azalee sono disponibili in due varietà principali: quelle selvatiche rampicanti non hanno bisogno di essere potate; quelle asiatiche crescono a cespuglio.
    • Le azalee asiatiche si suddividono in due varietà, entrambe sempreverdi:
      • Ibridi Kurume. Sono rosso brilante e rimangono ben circoscritte in un'area. Possono essere piantate in vaso, aiuole o direttamente in terra e non cresceranno più di 90-120 cm. Non richiedono molta manutenzione.
      • Idridi Southern Indian che invece diventano molto alte e grandi. Ci sono di vari colori, specie rosa intenso e bianco e possono facilmente crescere fino a coprire finestre e porte. Se hai molto spazio potrebbero essere una soluzione, ma dovrai potarle di quando in quando.
    • L'Azalea Society o la serra locale possono offrirti delle raccomandazioni sul tipo di azalea da piantare nella tua zona. Esistono descrizioni ed esempi online, nei giardini e nei negozi di giardinaggio. Scegli un tipo di azalea o unisci alcuni tipi di colori e specie diverse per avere una giardino vario.
  2. 2
    Scegli un punto ombreggiato. Trova un luogo nel giardino con dell'ombra: "ombra punteggiata," come molti appassionati di azalee la definiscono. Questo particolare insieme di ombra e sole è perfetto per le azalee. Se le pianti in pieno sole non cresceranno bene. Secondo l' Azalea Society of America, le infiorescenze danno il meglio se piantate sotto l'ombra degli alberi.
    • Esistono varietà decidue di azalee che rendono bene anche in pieno sole, perciò puoi orientarti su queste se non hai molta ombra a disposizione.
  3. 3
    Controlla che il terreno sia ben drenato. Alle azalee serve terreno ben drenato, che non trattenga l'acqua dopo le piogge. Per determinare se il terreno dove intendi piantare l'azalea è adatto, scava prima che piova poi controlla. Se il buco è pieno di acqua stagnante, il terreno non drena, probabilmente è composto per la maggior parte di argilla. Se l'acqua è defluita invece dovrebbe andare bene per le azalee.
    • Se il terreno non drena bene, puoi mescolarlo al composto o altra materia organica per scioglierlo. Dissodalo per parecchi centimetri, per frammentarlo bene poi mescolalo con il compost drenante. Un'altra opzione è piantare l'azalea in un vaso o un'aiola rialzata dove puoi controllare meglio il drenaggio.[1]
  4. 4
    Determina l'acidità del terreno. Le azalee preferiscono un terreno leggermente acido, con un pH tra 5.5 e 6. Se un test del suolo rivela l'alcalinità, mescolalo con un po' di zolfo prima della messa a dimora.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Piantare l'Azalea

  1. 1
    Scava una buca e pianta l'azalea. Usa una vanga per scavare una buca nel terreno profonda a sufficienza per coprire le radici e la base della pianta. Scava per qualche centimetro in più rispetto al panetto radicale e sistema l'azalea nella buca in modo che la parte superiore sia leggermente più in alto rispetto alla superficie del terreno. Aggiungi terriccio attorno alla pianta. Spargilo attorno e sotto all'azalea e compatta leggermente con le dita.
    • Annaffia l'azalea prima di piantarla. Immergi il panetto radicale in un secchio di acqua o usa un tubo per inumidirlo prima di mettere a dimora l'azalea.[2]
    • Se ne pianti più di una, assicurati che le buche siano distanziate svariati centimetri.
  2. 2
    Annaffia la pianta. Dai l'acqua al terreno lentamente e a fondo. Ripeti il giorno dopo aver interrato la pianta. Le azalee vanno innaffiate almeno una volta alla settimana a meno che abbiano il sole diretto, nel qual caso dovrai dare acqua più di frequente. Attenta a non farla seccare o si avvizzirà.
  3. 3
    Pacciama la zona attorno alla pianta dopo che è sfiorita. Usa aghi e corteccia di pino, segatura, trucioli. In questo modo manterrai il suolo umido e la temperatura uniforme. Il pacciame inoltre fermerà le erbacce.
  4. 4
    Fertilizza l'azalea se necessario. Se il tuo terreno è ricco e acido non dovrai concimare spesso. Se scegli di farlo, fallo in primavera, subito dopo la fioritura. Usa un fertilizzante acidificante come quelli a base di semi di cotone o scegli un fertilizzante apposito per azalee.
    • L'errata concimazione può portare la pianta a fiorire al momento sbagliato, perciò dai il fertilizzante solo quando è richiesto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Potare l'Azalea

  1. 1
    Taglia i rami morti in primavera. Pota le piante di azalea per permettere all'energia della pianta di convogliare verso una nuova crescita. Osserva l'azalea per trovare rami morti e altri punti che hanno bisogno di essere potati. Usa un paio di cesoie per diradare le azalee. Taglia tutti i rami morti.
    • Non esagerare con la potatura primaverile. Ciascun ramo sano che tagli è un ramo che potrebbe produrre bellissimi fiori primaverili. Se vuoi cambiare drasticamente la forma dell'azalea aspetta fino a tarda estate.
  2. 2
    Dai una leggera potata appena la pianta sfiorisce. Ora è il momento di dare una nuova forma al tuo cespuglio se lo desideri. Taglia i rametti nuovi e lunghi accanto a quelli più corposi per mantenere la forma naturale dell'azalea. Pota le zone che ti sembrano troppo piene per far passare l'aria e migliorare l'aspetto del cespuglio. Fai dei tagli con cura, non usare le cesoie per piante per decimare il cespuglio.
    • Non potare troppo tardi. Fallo non oltre tre settimane dopo la sfioritura o non avrai altri fiori il prossimo anno.
  3. 3
    Se necessario pota in modo drastico. Se hai un'azalea troppo cresciuta e sei pronta a tagliare, puoi farlo a 90 cm da terra e la tua pianta crescerà cespugliosa e bellissima. Fallo dopo che i fiori primaverili sono secchi, così la pianta avrà il tempo di riprendersi prima della fase di crescita seguente.
    Pubblicità

Consigli

  • Molte persone buttano le azalee dopo la fioritura, ma puoi fare rifiorire la tua esponendola al freddo per circa due mesi.
  • Evita le infezioni fungine usando uno spray fungicida se noti la ruggine fogliare (i petali diventano marroni e molli) o se compaiono vesciche (piccole spore bianche diventano marroni).
Pubblicità

Avvertenze

  • Cerca di mantenere il pH del terreno abbastanza acido, tra il 4,5 e il 5,5.
  • Non concimare le azalee. Potresti portarle a fiorire nel periodo sbagliato.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Aiuola rialzata o vaso
  • Terriccio
  • Azalee
  • Acqua
  • Cesoie
  • Pacciame

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 516 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità