Conserva il gusto fresco, il giallo brillante e i benefici del mais fresco mettendolo sotto vetro a casa. Dato che il mais è un alimento a bassa acidità, un inscatolatore a pressione servirà per evitare la contaminazione batterica.[1] Segui queste indicazioni per mettere il mais sotto vetro usando sia il metodo a crudo, in cui il mais viene velocemente sbollentato per conservarne il colore, o quello a caldo, che implica una cottura un po' più lunga.

Ingredienti

  • 9 kg di pannocchie di mais dolce
  • Sale per conserva (optional) [2]
Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Metodo 1 di 2: Usare un Inscatolatore a pressione per inscatolare il mais a crudo

  1. 1
    Prepara il mais. Scegli pannocchie fresche, mature con barbe verdi brillanti e chicchi gonfi.[3] Pelale e togli i filamenti. Lava strofinando le pannocchie con una spazzolina per verdure sotto l'acqua fredda.
  2. 2
    Sbollenta il mais in acqua per 2 minuti e toglilo con le pinze. [4] Trasferiscilo in una grossa ciotola di acqua gelata per bloccare la cottura.
    • Evita di cuocere troppo a lungo o avrai chicchi molli.
  3. 3
    Affetta le pannocchie usando un coltello, partendo da un lato. Ferma eventuali chicchi che sfuggono usando una teglia o una ciotola.
    • Evita di affettare tutta la pannocchia, fermandoti a 3/4.
    • Metti il fondo della pannocchia su una piccola ciotola al contrario per riuscire ad affettarla senza perdere i chicchi.
  4. 4
    Pulisci dei vasi di vetro da 500 ml e i coperchi di alluminio, con acqua calda e sapone. Tienili al caldo finché non saranno pronti per essere riempiti.
    • Vasetti e coperchi possono essere tenuti al caldo mettendoli al contrario in una terrina di acqua calda o lavandoli in lavastoviglie e tenendoceli dentro finché non servono.
  5. 5
    Riempi i vasetti pronti con il mais lasciando circa 2,5 cm di spazio in alto. Aggiungi un cucchiaino di sale a ciascun barattolo (optional), poi riempili di acqua bollente lasciando 2,5 cm per l'aria. [5]
  6. 6
    Pulisci gli orli dei vasetti con un panno pulito, scuotili gentilmente per far uscire l'aria e chiudi. Metti i vasetti sigillati sulla griglia dell'inscatolatore a pressione riempito con 2,8 litri di acqua calda. [6]
    • I vasetti non devono essere direttamente a contatto con il fondo dell'inscatolatore e non dovrebbero toccarsi così il vapore circolerà liberamente.
  7. 7
    Chiudi bene l'inscatolatore e fai bollire l'acqua. Lascia che il vapore sfoghi per 10 minuti prima di aggiungere i pesi o di chiudere. Dopo 10 minuti chiudi le valvole o metti i pesi (dipende dal tipo di inscatolatore che usi) e aspetta che si alzi la pressione.
  8. 8
    Fai andare i vasetti nell'inscatolatore a pressione per 55 minuti, aggiustando la pressione a seconda dell'altitudine (vedi guida).[7] Quando arrivi alla pressione necessario punta il timer. Controlla il manometro di frequente per assicurarti che la pressione rimanga costante.
    • Per un inscatolatore che ha un termostato elettronico, metti la pressione a 75.8 kPa se stai fra 0 e 610 m, 82,7 kPa per altitudini fra 610 e 1220 metri, 89,6 kPa tra 1220 e 1830 metri e 96,5 kPa se ti trovi fra 1830 e 2440 metri di altezza.
    • Per un inscatolatore con i pesi, mettere la pressione a 68,95 kPa per altitudini fra 0 e 305 metri e 103,4 kPa per altitudini sopra i 300 metri.
  9. 9
    Spegni il fuoco e lascia che la pressione torni a 0 kPa, poi togli i pesi o apri la valvola e aspetta 2 minuti. Rimuovi il coperchio facendo attenzione e fai uscire il vapore.
  10. 10
    Togli i vasetti con delle pinze per barattolo e mettili su un tagliere o un asciugamano da cucina spesso, per farli raffreddare, in una zona senza spifferi. Metti ogni barattolo a 2,5-5 cm di spazio per far sì che l'aria circoli.
    • Ascolta per sentire il “ping” che indica che è avvenuto il sottovuoto e l'aria è stata risucchiata. Il barattolo sarà perfettamente sigillato dopo circa 12 ore.
  11. 11
    Etichetta i vasetti con ingredienti e data e conservali in un luogo buio e asciutto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Metodo 2 di 2: Usare un Inscatolatore a pressione con il mais cotto

  1. 1
    Prepara il mais. Scegli pannocchie fresche, mature con barbe verdi brillanti e chicchi gonfi.[8] Pelale e togli i filamenti. Lava strofinando con una spazzolina per verdure sotto l'acqua fredda.
  2. 2
    Affetta le pannocchie usando un coltello, partendo da un lato. Ferma eventuali chicchi che sfuggono usando una teglia o una ciotola.
    • Evita di affettare tutta la pannocchia, fermandoti a 3/4.
    • Metti il fondo della pannocchia su una piccola ciotola al contrario per riuscire ad affettarla senza perdere i chicchi.
  3. 3
    Metti il mais in 2 litri di acqua bollente per 5 minuti, mescolando di frequente. [9]
    • Evita di cuocere troppo a lungo o avrai chicchi molli.
  4. 4
    Pulisci dei vasi di vetro da 500 ml con i coperchi di alluminio, con acqua calda e sapone. Tienili al caldo finché non saranno pronti per essere riempiti.
    • Vasetti e coperchi possono essere tenuti al caldo mettendoli al contrario in un contenitore con acqua calda o lavandoli in lavastoviglie e tenendoceli dentro finché non servono.
  5. 5
    Riempi i vasetti pronti con il mais lasciando circa 2,5 cm di spazio in alto. Aggiungi un cucchiaino di sale a ciascun barattolo (optional), poi riempili di acqua bollente lasciando 2,5 cm per l'aria. [10]
  6. 6
    Pulisci gli orli dei vasetti con un panno pulito, scuotili gentilmente per far uscire l'aria e chiudi. Metti i vasetti sigillati sulla griglia dell'inscatolatore a pressione riempito con 2,8 litri di acqua calda. [11]
    • I vasetti non devono essere direttamente a contatto con il fondo dell'inscatolatore e non dovrebbero toccarsi ma il vapore dovrebbe essere libero di circolare.
  7. 7
    Chiudi bene l'inscatolatore e lascia bollire l'acqua. Lascia che il vapore sfoghi per 10 minuti prima di aggiungere i pesi o di chiudere. Dopo 10 minuti chiudi le valvole o metti i pesi (dipende dal tipo di inscatolatore che usi) e aspetta che si alzi la pressione.
    1. Fai andare i vasetti nell'inscatolatore a pressione per 55 minuti, aggiustando la pressione a seconda dell'altitudine (vedi guida).[12] Quando arrivi alla pressione necessario punta il timer. Controlla il manometro di frequente per assicurarti che la pressione rimanga costante.
    • Per un inscatolatore che ha un termostato elettronico, metti la pressione a 75.8 kPa se stai fra 0 e 610 m, 82,7 kPa per altitudini fra 610 e 1220 metri, 89,6 kPa tra 1220 e 1830 metri e 96,5 kPa se ti trovi fra 1830 e 2440 metri di altezza.
    • Per un inscatolatore con i pesi, mettere la pressione a 68,95 kPa per altitudini fra 0 e 305 metri e 103,4 kPa per altitudini sopra i 300 metri.
  8. 8
    Spegni il fuoco e lascia che la pressione torni a 0 kPa), poi togli i pesi o apri la valvola e aspetta 2 minuti. Rimuovi il coperchio facendo attenzione e fai uscire il vapore.
  9. 9
    Togli i vasetti con delle pinze per barattolo e mettili su un tagliere o un asciugamano da cucina spesso, per farli raffreddare. Metti ogni barattolo a 2,5-5 cm di spazio per far sì che l'aria circoli.
    • Ascolta il “ping” che indica che è avvenuto il sottovuoto e l'aria è stata risucchiata. Il barattolo sarà perfettamente sigillato dopo circa 12 ore.
  10. 10
    Etichetta i vasetti con ingredienti e data e conservali in un luogo buio e asciutto.
    Pubblicità

Consigli

  • Il mais appena raccolto è meno dolce e maturo di quello che mangeresti da una pannocchia e tende a essere più giallo e sodo durante il processo di lavorazione.
  • Mantieni il manometro controllato sull'inscatolatore in modo da leggere accuratamente il valore della pressione.
Pubblicità

Avvertenze

  • Per evitare il rischio del botulino da contaminazione batterica [13] , che può essere mortale, segui attentamente le istruzioni.
  • Se i coperchi dei vasi non fanno il sottovuoto (la parte al centro non scende), usa subito il mais e non conservarlo.
  • Se l'odore del mais è acido o cattivo quando apri il barattolo, buttalo subito.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Inscatolatore a pressione
  • Vasi di vetro da 500 ml
  • Coperchi
  • Pinze per barattolo
  • Asciugamani da cucina
  • Taglierina
  • Coltello
  • Forbici da cucina
  • Grosso contenitore
  • Ciotole grandi
  • Ciotola piccola

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 440 volte
Categorie: Frutta & Verdura | Ricette
Pubblicità