Grazie allo sviluppo dei computer è possibile ottenere prestazioni sempre migliori con budget sempre più ridotti. Di conseguenza, costruire uno studio di registrazione domestico (home recording) attorno al tuo computer può essere piuttosto economico. Imparare come fare richiede un’esatta valutazione dello scopo per cui lo utilizzerai e della qualità sonora di cui hai bisogno. Questa guida delinea le soluzioni da cercare per ogni componente dell’attrezzatura.

Passaggi

  1. 1
    Procurati un computer. Se non sei già in possesso di un computer da utilizzare nell'allestimento del tuo studio, avrai bisogno di procurartene uno. Fattori importanti da considerare sono la velocità del processore e la quantità di memoria, dato che i programmi di registrazione tendono a sfruttare gran parte delle risorse di un computer. Sia Windows che Mac funzionano bene in quest’ottica; tuttavia, Windows solitamente consente un aggiornamento più agevole della scheda audio. La scheda audio base di un computer non è di solito abbastanza efficace per ottenere registrazioni ad alta qualità, pertanto aggiornarla è una buona idea.
  2. 2
    Scegli un programma per registrare. Esso fornisce l’interfaccia attraverso la quale gestirai le registrazioni sul tuo computer. Esistono diverse opzioni per spendere poco. Generalmente, le applicazioni più costose offrono maggiore funzionalità e flessibilità.
    • Per poter registrare con un budget davvero ridotto, puoi utilizzare programmi disponibili gratuitamente (freeware) o in prova gratuita (shareware). Audacity e GarageBand sono due scelte molto frequenti per le registrazioni a basso costo.
    • Con un budget leggermente più elevato puoi procurarti programmi che garantiscono una qualità quasi professionale, come Ableton Live o Cakewalk Sonar. Entrambi sono disponibili anche nella versione base, più economica ma meno potente.
  3. 3
    Procurati e installa un’interfaccia audio. L’interfaccia audio consiste in una componente hardware che sostituisce la scheda audio del tuo computer e consente di collegare strumenti e microfoni al computer tramite un mixer. Per collegarla al PC, bisogna utilizzare una porta PCI libera; su di un Mac, potresti avere bisogno di un’interfaccia che si possa connettere tramite un cavo USB o FireWire.
    • Accertati che la tua interfaccia audio possieda almeno due jack input e due output: sarai così in grado di registrare in stereo. Per una maggiore flessibilità, scegli un’interfaccia che abbia 4 input.
    • Uno dei maggiori produttori di interfacce audio per uso domestico è la M-Audio, che si occupa sia di modelli base che di alto livello.
  4. 4
    Acquista un mixer audio. Il mixer è un pezzo essenziale per ogni studio di registrazione casalingo. Esso gestisce tutti gli input (come microfoni, chitarre e tastiere), consente di regolarne le impostazioni e invia l’output all’interfaccia audio e nel computer.
    • Le funzioni basilari di un mixer economico sono solitamente adeguate ai bisogni dell’home recording. Perlomeno, accertati che ogni suo canale includa i regolatori per il filtraggio, il volume e l’equalizzazione tri-banda dei suoni. Quattro canali saranno più che sufficienti per una registrazione casalinga.
    • Marche famose di mixer base sono Behringer, Alesis e Yamaha.
  5. 5
    Scegli i monitor audio e le cuffie per il tuo studio. Le casse che usi per ascoltare il mix durante l’editing sono chiamate monitor da studio (a volte denominate “casse di riferimento” – cioè che servono a testare la resa sonora del mix su impianti audio comuni). I monitor da studio differiscono dagli altri tipi di casse perché sono concepiti per generare una risposta in frequenza perfettamente uniforme, il che significa che attraverso questi ultimi ascolterai la registrazione esattamente nella sua forma digitale, senza alcuna modifica nella frequenza.
    • Nella scelta dei monitor da studio, accertati che si tratti di modelli “near-field”. Questi sono progettati per ascoltare musica a distanza di 1 metro circa e, quindi, eliminare qualsiasi influenza dovuta all’acustica dell’ambiente circostante.
    • I monitor da studio possono essere acquistati di seconda mano da siti di annunci online o audio-rivenditori. La struttura semplice e resistente rende le casse una componente ideale da acquistare usata e, così, risparmiare.
    • In aggiunta ai monitor, o in loro vece, puoi acquistare un set di cuffie. Esse hanno il vantaggio di essere più economiche, meno ingombranti e riducono le possibilità di arrecare disturbo a vicini o coinquilini. Le cuffie possono essere utilizzate insieme ai monitor da studio, in modo da poter valutare anche le parti che sono state registrate a volume molto basso.
  6. 6
    Decidi il microfono (o i microfoni) da usare nel tuo studio. Uno studio di registrazione casalingo economico può essere gestito con un solo microfono, se necessario.
    Pubblicità

Consigli

  • Mettere in piedi uno studio di registrazione economico spesso vuol dire farlo con parti che già possiedi. L’utilizzo di componenti preesistenti come microfoni e computer, anche qualora non siano l’ideale per lo scopo prefissato, manterrà il budget basso.
  • Potresti avere bisogno di attrezzatura aggiuntiva, a seconda delle tue necessità. Per esempio, se sei interessato all’uso di “soft-synth” (programmi che svolgono la funzione di un sintetizzatore) da integrare al tuo programma di registrazione, avrai bisogno di un’interfaccia e una tastiera MIDI.
  • Se sei sprovvisto dell’attrezzatura per registrare, con le seguenti componenti puoi ottenere un set economico ma efficiente:
    • Apple Mac Mini.
    • Processore Intel Core i7 Quad-Core da 2.3GHz (potenziabili fino a 3.3GHz) con cache L3 da 6MB.
    • 2 hard disk da 1TB (5400-rpm).
    • Scheda grafica Intel HD Graphics 4000.
    • Due schede RAM DDR3 1600MHz da 2 GB l’una.
    • Monitor audio M-Audio Studiophile AV30.
    • Interfaccia audio Focusrite Scarlett 2i2 USB 2.0.
    • Microfono a condensatore a diagramma largo Samson C01.
    • Cuffie di riferimento Samson RH300, Samson SR850, Audio Technica ATH M30 o JVC Harx 700.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Computer
  • Programma di registrazione
  • Interfaccia audio
  • Mixer audio
  • Monitor da studio
  • Cuffie
  • Microfoni
  • Tastiere MIDI

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 21 050 volte
Categorie: Musica
Pubblicità