I tagli corti stanno diventando via via sempre più diffusi, in special modo l'ormai popolarissimo "bob". Molte donne scelgono tra le tante versioni di questo stile che variano in quanto a lunghezza (dal mento alle spalle).[1] Se hai cambiato taglio da poco, potrebbero servirti dei consigli per mettere in piega i capelli nel modo giusto. Puoi scegliere tra tante tecniche diverse, tutte semplici e diffuse, in base alla tipologia e alle esigenze dei tuoi capelli.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Realizzare una Piega Bombata

  1. 1
    Inumidisci i capelli o lasciali umidi dopo la doccia. Questo metodo è uno dei più comuni per acconciare un "bob" e si esegue sui capelli umidi. Vaporizzaci sopra un po' d'acqua se sono asciutti oppure lasciali umidi se hai appena fatto lo shampoo.
  2. 2
    Massaggia sui capelli un prodotto per lo styling, per esempio una spuma o un gel a tenuta leggera. Farà durare la piega più a lungo una volta che i capelli saranno asciutti.[2]
    • Versa una quantità di prodotto pari a una monetina da venti centesimi nel palmo della mano. Strofina un palmo contro l'altro per distribuirlo in modo uniforme sulle mani, quindi applicalo sui capelli facendoli scorrere tra le dita.
  3. 3
    Raccogli i capelli dei due terzi superiori della testa. Dovrai realizzare la piega a strati, quindi lega con un elastico o una molletta quelli che asciugherai in seguito per evitare che intralcino il lavoro attuale.
    • Separa i capelli orizzontalmente appena sopra le orecchie. Appoggia i pollici sui lati della testa subito sopra alle orecchie, quindi falli scorrere all'indietro per creare una linea di separazione. Raccogli i capelli della parte superiore e legali con un elastico o una molletta per tenerli lontani dal collo. Pettina verso il basso quelli sulla nuca.
  4. 4
    Ora appoggia una sezione dei capelli liberi sopra la spazzola rotonda. Prendi una ciocca di 5 cm e posizionala sulla parte superiore della spazzola.
    • Volendo, puoi far scorrere la spazzola tra i capelli facendola ruotare leggermente mentre la tiri verso il basso, per eliminare gli eventuali nodi.
  5. 5
    Posiziona il beccuccio del phon all'altezza delle radici, sopra alla spazzola e dirigilo verso le punte. L'asciugacapelli deve puntare sempre verso il basso altrimenti si produrrà il tanto indesiderato effetto crespo.
  6. 6
    Asciuga i capelli mentre li sorreggi con la spazzola. Devi farla ruotare lentamente e muoverla in direzione delle punte per curvare morbidamente i capelli verso il collo. Il "bob" è un taglio corto, quindi avrai al massimo una decina di centimetri di capelli da asciugare. Se arrivano soltanto al mento, potresti non aver nemmeno bisogno di muovere la spazzola verso il basso, mentre se sono più lunghi, dovrai farla scorrere fino alle punte.
    • Continua a ruotare delicatamente la spazzola per dare la giusta curvatura ai capelli. Una volta raggiunte le punte, dovrai compiere un rapido movimento con il polso per riportare la spazzola sotto alle radici.
    • Asciuga totalmente la ciocca prima di passare a quella seguente. Se non sarà perfettamente asciutta, perderà rapidamente la piega.
  7. 7
    Ripeti le stesse operazioni per asciugare la ciocca accanto e prosegui in questo modo finché non hai messo in piega tutti i capelli della sezione inferiore della nuca. Creando delle sezioni di capelli larghe circa 5 cm l'una, probabilmente ne otterrai 3 o 4. Usa il phon e la spazzola rotonda per pettinarle e curvarle dolcemente, una alla volta, verso il collo.
    • Quando avrai terminato, i capelli della parte inferiore della nuca dovranno essere tutti morbidamente curvati in direzione del collo e servire da base per gli strati superiori.
  8. 8
    Effettua una seconda separazione dei capelli con le dita. Questa volta dovrai raccogliere e legare solo il terzo superiore. In questo modo potrai mettere in piega quelli della fascia centrale della testa, uniformandoli a quelli che hai appena finito di acconciare.
    • Posiziona i pollici all'attaccatura dei capelli, in linea con l'arco delle sopracciglia. Falli scorrere all'indietro a contatto con il cuoio capelluto finché non si incontrano dietro alla testa. Raccogli e lega con un elastico o una molletta quelli sopra alla linea di separazione.
  9. 9
    Suddividi i capelli in ciocche di 5 cm l'una e mettili in piega con l'aiuto della spazzola rotonda. Come hai fatto in precedenza, asciuga e curva verso il collo le sezioni di capelli usando il phon e la spazzola rotonda.
    • Ricordati di partire tenendo la spazzola e il phon all'altezza delle radici e dirigi il getto d'aria calda verso le punte.
    • Continua a far ruotare leggermente la spazzola mentre la tiri verso le punte. In questo punto della testa i capelli saranno più lunghi rispetto a quelli della parte inferiore, pertanto dovrai tirare la spazzola verso il basso a più riprese per poi riportarla nuovamente sotto le radici e ricominciare.
  10. 10
    Asciuga totalmente la ciocca su cui stai lavorando prima di passare a quella accanto. Continua in questo modo finché non raggiungi il lato opposto della testa. Al termine, i capelli dovranno essere tutti morbidamente curvati verso la nuca e ricadere su quelli che hai asciugato in precedenza.
    • Quando metti in piega i capelli sui lati della testa, devi incurvarli verso i lati del collo e la mandibola anziché in direzione della nuca.
  11. 11
    Ora puoi liberare anche l'ultimo terzo di capelli. Scioglili e fai la riga in mezzo o di lato usando il manico appuntito di un pettine. Lasciali ricadere liberamente ai lati del viso.
  12. 12
    Ripeti le operazioni precedenti per asciugare quest'ultima sezione di capelli. Per prima cosa suddividili in ciocche larghe 5 cm, quindi acconciale l'una dopo l'altra. Solleva delicatamente i capelli alla radice, infilaci sotto la spazzola e falla ruotare leggermente per ottenere una buona presa.
    • Orienta il beccuccio del phon verso le punte, tenendolo sopra alle radici, per evitare che i capelli si increspino.
    • Continua a far ruotare la spazzola rotonda nella mano, sotto la ciocca di capelli, in modo che le punte risultino dolcemente incurvate verso il collo. Questa è la parte della testa in cui i capelli sono più lunghi, pertanto dovrai tirare la spazzola verso il basso a più riprese per poi riportarla nuovamente sotto le radici e ricominciare finché ogni ciocca non è completamente asciutta.
  13. 13
    Asciuga bene tutte le ciocche della parte superiore della testa. Passa di ciocca in ciocca, mettendole in piega una alla volta con l'aiuto della spazzola rotonda. Come prima, al termine tutti i capelli dovranno avere una curvatura morbida e ricadere su quelli che hai asciugato in precedenza.
  14. 14
    Fissa il risultato con la lacca spray. Se pensi che la spuma o il gel che hai applicato sui capelli prima di iniziare ad asciugarli non siano sufficienti per far durare la piega, puoi usare anche un po' di lacca spray.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Realizzare una Piega Liscia

  1. 1
    Infila la spina della piastra nella presa e accendila per farla scaldare. Scegli la temperatura più adatta al tuo tipo di capelli, tenendo presente che non dovrebbe mai superare i 185°.
    • Lascia preriscaldare la piastra mentre effettui i seguenti passaggi per preparare i capelli.
  2. 2
    Controlla che i tutti i capelli siano totalmente asciutti. Non bisogna mai usare la piastra sui capelli umidi perché oltre a non renderli lisci, li rovina. Se ti accorgi che sono ancora leggermente umidi, continua ad asciugarli con il phon.
  3. 3
    Applica un prodotto termoprotettore o per lo styling. Molti parrucchieri raccomandano di massaggiare sui capelli un prodotto termoprotettore prima di usare la piastra, il phon o l'arricciacapelli. Solitamente sono venduti sotto forma di spray e vanno applicati ciocca dopo ciocca per garantire una protezione uniforme.
    • Se preferisci, puoi utilizzare anche una spuma o un gel adatti a essere applicati sui capelli asciutti. Contribuiranno a far durare la piega liscia più a lungo.
  4. 4
    Raccogli i due terzi superiori dei capelli e legali sopra la testa con un elastico o una molletta. Dovrai stirarli uno strato alla volta, quindi per iniziare fissa quelli della parte centrale e superiore della testa facendo la coda o un piccolo chignon. In questo modo potrai acconciare liberamente quelli sulla nuca.
    • Separa i capelli orizzontalmente appena sopra le orecchie. Appoggia i pollici sui lati della testa subito sopra alle orecchie, quindi falli scorrere all'indietro per creare una linea di separazione. Raccogli i capelli della parte superiore e legali con un elastico o una molletta per tenerli lontani dal collo. Pettina quelli restanti verso il basso.
  5. 5
    Separa una sezione di capelli da pochi centimetri con le dita. Assicurati che non ci siano capelli svolazzanti o nodi per consentire alla piastra di scivolare con precisione sulla ciocca.
    • Ricorda che è meglio applicare il prodotto termoprotettore su ogni singola ciocca prima di stirarla anziché spruzzarlo su tutta la testa. Garantirà una protezione più uniforme dei capelli.
  6. 6
    Chiudi la piastra intorno alla ciocca, all'altezza delle radici, quindi falla scorrere delicatamente verso le punte. Ricorda che è importante compiere un unico movimento fluido senza interruzioni. Fermandoti a un certo punto delle lunghezze si creerà una piega sui capelli che sarà difficile da correggere.
    • Non serrare la piastra con troppa forza perché potrebbe spezzare o bruciare i capelli.
    • Una singola passata dovrebbe essere sufficiente, ma se il risultato non ti soddisfa pienamente, puoi stirare la ciocca una seconda volta.[3]
  7. 7
    Ripeti i passaggi per stirare tutte le ciocche che compongono lo strato inferiore dei capelli. Ricorda che ogni singola ciocca non deve superare i 2-3 cm. Continua finché il risultato non ti soddisfa pienamente. Non dimenticare di applicare il prodotto termoprotettore ogni volta, a seconda delle necessità.
  8. 8
    Libera i capelli della fascia centrale della testa. Questa volta devi separare quelli della fascia superiore e legarli con un elastico o una molletta per poter stirare liberamente quelli della sezione centrale del capo.
    • Posiziona i pollici all'attaccatura dei capelli, in linea con l'arco delle sopracciglia. Falli scorrere all'indietro a contatto con il cuoio capelluto finché non si incontrano dietro alla testa. Raccogli e lega con un elastico o una molletta quelli sopra alla linea di separazione.
  9. 9
    Stira i capelli suddivisi in ciocche di 2-3 cm. Opera esattamente come hai fatto in precedenza, separando delle piccole sezioni di capelli da stirare con la piastra.
    • Non dimenticare di applicare il prodotto termoprotettore ogni volta, a seconda delle necessità.
    • Di volta in volta, assicurati che non ci siano capelli svolazzanti o nodi per consentire alla piastra di scivolare con precisione sulla ciocca.
    • Parti da un lato del collo e prosegui verso quello opposto, controllando di tanto in tanto di non aver lasciato indietro delle ciocche non stirate.
  10. 10
    Libera anche gli ultimi capelli raccolti. Togli l'elastico o la molletta che hai utilizzato per legarli sopra alla testa. Fai la riga come d'abitudine, in mezzo o da parte, usando il manico di un pettine.
    • Spazzola o pettina i capelli per eliminare gli eventuali nodi e consentire alla piastra di scivolare con precisione sulle ciocche.
  11. 11
    Suddividi i capelli della parte superiore della testa in piccole sezioni e stirale l'una dopo l'altra. Usando la stessa tecnica che hai utilizzato finora, fai scorrere lentamente la piastra sulle singole ciocche di capelli.
    • Di tanto in tanto controlla di non aver dimenticato alcune ciocche.
  12. 12
    Termina applicando la lacca. Se vuoi assicurarti che la messa in piega duri il più a lungo possibile, puoi spruzzare sui capelli un velo di lacca spray.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Realizzare una Piega Ondulata con l'Arricciacapelli

  1. 1
    Infila la spina dell'arricciacapelli nella presa e accendilo per farlo scaldare. Scegli la temperatura più adatta al tuo tipo di capelli, tenendo presente che usando un calore eccessivo potresti danneggiarli o scottarti la cute.
    • Lascia preriscaldare l'arricciacapelli mentre effettui i seguenti passaggi per preparare i capelli alla messa in piega.
  2. 2
    Controlla che i tutti i capelli siano totalmente asciutti. Se sono ancora umidi, riprendi in mano il phon per completare il lavoro. Ricorda che i capelli non manterranno la piega se li arriccerai mentre sono ancora umidi.
    • A detta di alcuni parrucchieri, i ricci durano più a lungo se i capelli sono leggermente sporchi, quindi potresti provare ad aspettare un giorno o due dopo aver fatto lo shampoo prima di arricciarli.
  3. 3
    Applica una spuma o un gel per uno styling perfetto. Scegli un prodotto formulato per essere usato sui capelli asciutti e per far durare i ricci più a lungo. Seleziona una linea specificatamente studiata per le esigenze dei capelli ricci.
  4. 4
    Raccogli i capelli dei due terzi superiori della testa usando un elastico o una molletta. È più semplice arricciare i capelli strato dopo strato e individuare le eventuali ciocche rimaste indietro.
    • Separa i capelli orizzontalmente appena sopra le orecchie. Appoggia i pollici sui lati della testa subito sopra alle orecchie, quindi falli scorrere all'indietro per creare una linea di separazione. Raccogli i capelli della parte superiore e legali con un elastico o una molletta per tenerli lontani dal collo. Pettina verso il basso quelli sulla nuca.
  5. 5
    Separa una sezione di capelli da pochi centimetri con le dita. Assicurati che non ci siano capelli svolazzanti o nodi per riuscire a creare delle onde precise e belle da vedere.
    • Puoi applicare il prodotto termoprotettore ciocca dopo ciocca mentre arricci i capelli. Li proteggerà dall'intenso calore emanato dall'arricciacapelli per evitare che si rovinino.
  6. 6
    Avvolgi una prima ciocca di capelli intorno al ferro arricciacapelli. Fai attenzione a non toccarlo con le dita mentre gli arrotoli intorno i capelli, per evitare di scottarti.
    • Oltre al normale ferro esiste anche la barra arricciacapelli. In special modo se hai deciso di usare questa seconda opzione, avvolgendo i capelli più volte otterrai dei ricci più piccoli e definiti, mentre se li arrotolerai meno ti assicurerai delle onde più morbide.[4]
    • Se stai usando un ferro arricciacapelli, chiudi la pinza e tienilo fermo per 10-15 secondi prima di srotolare i capelli.
    • Se stai usando una barra arricciacapelli, tieni ferma la ciocca per le punte, mantenendo le dita a una lieve distanza per evitare di scottarti. Rimani in quella posizione per 10-15 secondi prima di srotolare i capelli.
  7. 7
    Ripeti le stesse operazioni con ogni piccola ciocca che compone la fascia dei capelli sulla nuca. Prima di passare oltre, controlla di non averne lasciata qualcuna indietro e se in alcuni punti il risultato non ti soddisfa, ripeti i passaggi una seconda volta.
  8. 8
    Libera i capelli della fascia centrale della testa. A questo punto devi separare quelli della fascia superiore e legarli con un elastico o una molletta per poter arricciare agevolmente quelli della sezione centrale del capo.
    • Posiziona i pollici all'attaccatura dei capelli, in linea con l'arco delle sopracciglia. Falli scorrere all'indietro a contatto con il cuoio capelluto finché non si incontrano dietro alla testa. Raccogli e lega con un elastico o una molletta quelli sopra alla linea di separazione. Puoi fare una piccola coda o uno chignon.
  9. 9
    Arriccia i capelli della sezione di mezzo della testa suddivisi in ciocche di 2-3 cm. Opera esattamente come hai fatto in precedenza, separando delle piccole sezioni di capelli da arricciare con il ferro o la barra arricciacapelli.
    • Non dimenticare di applicare lo spray termoprotettore in base alle necessità.
    • Anche in questo caso assicurati che non ci siano capelli svolazzanti o nodi prima di iniziare ad avvolgere le singole ciocche di capelli intorno al ferro o alla barra arricciacapelli.
    • Parti da un lato del viso e prosegui verso quello opposto, controllando di tanto in tanto di non aver lasciato indietro delle ciocche. Eseguire questa verifica è particolarmente importante a questo punto, dato che ci saranno molti più capelli sciolti a nascondere quelli sottostanti.
  10. 10
    Sciogli anche gli ultimi capelli raccolti. Togli l'elastico o la molletta che hai utilizzato per legarli sopra alla testa. Fai la riga come d'abitudine, in mezzo o di lato, usando il manico di un pettine.
    • Fai scorrere delicatamente le dita tra i capelli per pettinarli verso il basso ed eliminare i possibili nodi.
  11. 11
    Anche in questo caso suddividi i capelli della parte superiore della testa in piccole sezioni e arricciale l'una dopo l'altra. Continua a usare la stessa tecnica partendo da un lato del viso fino a raggiungere quello opposto.
    • Non dimenticare di verificare di non aver lasciato indietro nessuna ciocca. Cerca di eseguire un controllo scrupoloso e, se è possibile, fatti aiutare da un'altra persona per la parte posteriore della testa.
  12. 12
    Termina applicando la lacca per fissare la piega. Se vuoi assicurarti che i ricci durino il più a lungo possibile, puoi spruzzare sui capelli un velo di lacca spray.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Arricciare i Capelli in Modo Naturale

  1. 1
    Lavati o bagna i capelli. Ottenere un bob ondulato in modo naturale è più facile partendo dai capelli umidi. Per questo è meglio realizzare questo stile subito dopo lo shampoo oppure bagnare i capelli prima di iniziare.
    • Se non hai in programma di lavarli, vaporizzaci sopra un po' d'acqua con una bottiglia spray oppure metti per qualche secondo la testa sotto al rubinetto del lavandino o della vasca da bagno.
  2. 2
    Seleziona un prodotto per lo styling formulato per far durare i ricci a lungo. Esistono numerose linee formulate specificatamente per le esigenze dei capelli ondulati o ricci. Scegli il prodotto più adatto alle caratteristiche della tua chioma. Puoi scegliere tra molteplici formulazioni, per esempio per capelli fini, grossi, secchi o danneggiati.
    • Una spuma o un gel sono più indicati. Puoi selezionare anche un prodotto spray da applicare a lavoro ultimato.
  3. 3
    Piega il busto in avanti per metterti a testa in giù. Lascia cadere i capelli verso il pavimento. Stando in questa posizione riuscirai a ottenere un maggior volume.
    • Puoi rimanere in piedi se i tuoi capelli sono già abbastanza voluminosi per natura.
  4. 4
    Versa una quantità di prodotto pari a una monetina da venti centesimi nel palmo della mano e preparati ad applicarlo sui capelli. Strofina un palmo contro l'altro per distribuirlo in modo uniforme su entrambe le mani.
    • Inizia con questa quantità, potrai aggiungerne dell'altro se ti sembrerà che ce ne sia bisogno.
  5. 5
    Fai scorrere le mani tra i capelli e accartocciali tra le dita. Generalmente è meglio procedere con delle piccole sezioni alla volta; quello che devi fare è sollevare dolcemente i capelli verso il cuoio capelluto con i palmi, chiudendo subito dopo leggermente le dita. Questa tecnica speciale si definisce "scrunching" e serve a dare volume alle radici e a migliorare la forma dei riccioli.
    • Accertati di applicare il prodotto e la tecnica in modo uniforme su tutti i capelli. Molte donne dimenticano quelli più vicini alla nuca, ma la disattenzione è facilmente visibile. Esegui lo "scrunching" anche sui capelli vicini al collo.
  6. 6
    Torna in posizione eretta e porta i capelli all'indietro. Puoi applicare dell'altra spuma o gel, in base alle necessità, ed eseguire lo "scrunching" sulle ciocche che ti accorgi di aver lasciato indietro. Usando uno specchio riuscirai a individuarle più facilmente.
  7. 7
    Lascia asciugare i capelli. Se ha i capelli ricci od ondulati per natura, il lavoro fatto finora potrebbe essere sufficiente. In ogni caso ci sono un paio di passaggi aggiuntivi che puoi eseguire, se lo desideri.
    • Puoi asciugare i capelli con il diffusore per ottenere un maggior volume e dei ricci più definiti.
    • Puoi usare la lacca per prolungare la durata dei ricci. Tuttavia ricorda che potrebbe indurire i capelli, quindi se preferisci che i ricci rimangano morbidi e naturali, è meglio farne a meno.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Effetto "Beach Waves" (Onde da Spiaggia)

  1. 1
    Acquista un prodotto texturizzante per dare più volume ai capelli. Oggigiorno esistono moltissimi prodotti formulati appositamente per creare l'effetto "beach waves". Tra gli altri, ci sono gli spray al sale marino, che sono molto popolari.
    • Se in casa non hai un prodotto adatto, la prima cosa da fare è uscire e andare a comprarne uno in profumeria o al supermercato.
  2. 2
    Per iniziare devi aver lasciato asciugare i capelli all'aria oppure averli ancora leggermente umidi. Entrambe le tecniche hanno un gran numero di sostenitori e ancora non è chiaro quale sia la migliore. Leggi le indicazioni sul prodotto texturizzante per sapere se nel tuo caso è meglio che i capelli siano completamente asciutti o ancora lievemente umidi.[5] Puoi fare delle prove per capire qual è il metodo più adatto per i tuoi capelli.
    • Anche se hai già delle preferenze riguardo alla tecnica da usare, sarà sicuramente utile leggere le istruzioni sul prodotto per poterlo usare al meglio.
  3. 3
    Applica lo spray texturizzante sui capelli. Assicurati di distribuirlo dappertutto. Puoi metterti a testa in giù per raggiungere più comodamente i capelli sulla nuca.
  4. 4
    Usa la tecnica dello "scrunching". Molte donne sostengono che il metodo dello "scrunching" funzioni bene anche per ottenere delle morbide onde da spiaggia.
    • Solleva delle piccole ciocche di capelli con i palmi, quindi chiudile per qualche istante tra le dita senza stringere troppo. Procedi lentamente e con delicatezza.
    • Il metodo funziona meglio e garantisce maggior volume se lo si esegue stando a testa in giù.
  5. 5
    Crea l'effetto "beach waves" con la barra arricciacapelli. Se ti accorgi che nel tuo caso la tecnica dello "scrunching" non funziona, puoi creare delle onde da spiaggia con l'arricciacapelli dopo aver applicato lo spray texturizzante.[6]
    • Forma una ciocca di 5 cm e avvolgila intorno alla barra, non più di 2-3 volte, per ottenere delle morbide onde anziché dei piccoli ricci definiti. Parti da un lato del viso e prosegui gradualmente fino a quello opposto. Ricorda che ogni ciocca dev'essere larga all'incirca 5 cm. Al termine controlla di aver fatto un buon lavoro e intervieni nuovamente dove è necessario.
    • Fai attenzione a non toccare la barra arricciacapelli mentre sorreggi le punte per evitare di scottarti.
  6. 6
    Completa l'opera con dell'altro spray texturizzante. Dopo aver usato la tecnica dello "scrunching" o la barra arricciacapelli, fai scorrere delicatamente le dita tra le ciocche per ottenere delle onde più morbide e naturali. Infine applica dell'altro spray per renderle più definite e farle durare più a lungo.
    • Puoi fissare l'effetto anche con la lacca spray, invece che con il prodotto texturizzante, se vuoi far durare le onde più a lungo.
    Pubblicità

Consigli

  • Valuta lo spessore dei tuoi capelli. Solitamente i capelli fini sono più difficili da arricciare, mentre quelli grossi mantengono più facilmente una piega riccia. Scegli uno stile adatto alle tue caratteristiche personali per sentirti più soddisfatta.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione quando usi gli strumenti per la messa in piega, come la piastra o l'arricciacapelli. Potresti bruciarti la pelle o i capelli.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jenny Tran
Co-redatto da:
Parrucchiera Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da Jenny Tran. Jenny Tran è una parrucchiera e fondatrice del salone JT Hair Lab by Jenny Tran, che si trova a Dallas, in Texas. Con oltre 7 anni di esperienza professionale nel settore dell’hair styling, Jenny è specializzata in colorazione, taglio ed extensions. Il JT Hair Lab è un venditore autorizzato dei prodotti delle marche R+Co e Milbon, e si impegna a utilizzare prodotti con ingredienti di alta qualità. Questo articolo è stato visualizzato 29 176 volte
Categorie: Cura dei Capelli
Pubblicità