Qualunque scuola tu stia frequentando (l'università, le superiori, le medie o perfino le elementari), i voti sono importanti. I voti che prendi alle medie saranno il tuo biglietto da visita per le superiori. I voti che prendi alle superiori saranno il tuo biglietto da visita per il mondo del lavoro o l'università. Un buon voto di laurea ti aiuterà a trovare lavoro. Ma, come è normale che sia, non tutti riescono a ottenere ottimi voti senza sforzi. Imparare a superare i problemi che ti impediscono di prendere voti alti ti metterà sulla buona strada per un successo duraturo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Migliorare i Propri Voti nel Breve Periodo

  1. 1
    Considera a che punto sei del quadrimestre o del semestre e che cosa c'è ancora da fare. [1] Hai bisogno di migliorare i voti di una sola o di diverse materie? Ti mancano verifiche intermedie o compiti in classe o devi solo fare l'esame finale? Fai una lista dei corsi che stai frequentando o delle materie della tua scuola, di cosa va fatto per ognuno di essi e delle date previste di tutte le prove e gli esami.
    • Per avere il quadro generale usa un calendario sul quale segnare le date delle prove e degli esami.
  2. 2
    Esamina attentamente il tuo metodo di studio.[2] Siediti e pensa a come hai studiato finora. Analizza quello che ha funzionato e quello che non ha funzionato, poi chiediti il perché. Fai una lista delle cose che vorresti evitare di fare in futuro (per esempio rimandare lo studio) e smetti di farle. Scopri cosa ti motiva a studiare e avvantaggiatene.
    • Questo è un buon momento per imparare a fare un'analisi SWOT (dall'inglese Strengths Weaknesses Opportunities Threats: Forze, Debolezze, Opportunità, Minacce).[3] Questo metodo di analisi è stato sviluppato per le aziende, ma può essere adattato con facilità alla tua personale situazione scolastica.
  3. 3
    Parla con il tuo insegnante. Chiedi all'insegnante (o agli insegnanti) dei consigli su come migliorare e sugli errori che potresti aver fatto.[4] Ricordati che questa conversazione può avere esiti diversi. Se sei stato uno studente pigro e chiedi aiuto, alcuni insegnanti potrebbero essere scettici. Assicurati di avere un approccio sincero e di seguire i loro consigli. Se chiedi aiuto e poi non segui i consigli che ti vengono dati, probabilmente la prossima volta non saranno entusiasti all'idea di aiutarti.
    • Chiedi agli insegnanti se c'è qualcosa che puoi fare per ottenere crediti extracurricolari.
    • Chiedi agli insegnanti se puoi consegnare i compiti in arretrato, anche se il termine per la consegna è scaduto, o se puoi rifare i compiti che non sono andati bene.
    • Chiedi aiuto non appena ti accorgi di essere in difficoltà. Non aspettare l'ultimo momento per chiedere aiuto. Nella maggior parte dei casi sarà troppo tardi.
  4. 4
    Parla con i tuoi genitori. I tuoi genitori non vogliono che tu prenda brutti voti, e se ammetti di avere dei problemi, molto probabilmente ti aiuteranno.[5] Anche se hai solo bisogno che ti seguano con costanza per assicurarsi che tu faccia il tuo dovere, chiedere aiuto è una buona idea.
    • Ricordati che in questo modo aiuti i tuoi genitori a fornirti ulteriore supporto in futuro. Per esempio, se si accorgono che hai molti problemi con la matematica, potrebbero rivolgersi a qualcuno in grado di darti ripetizioni durante il prossimo quadrimestre o durante l'estate.
  5. 5
    Prepara una tabella di marcia e organizzati. Esamina il calendario delle cose che ti restano da fare e prepara una tabella di marcia dettagliata. Poniti degli obiettivi specifici per ogni giorno e calcola le ore di ogni giornata che dedicherai allo studio.[6] Cerca di non dedicare troppo tempo a un singolo argomento, a meno che non sia assolutamente necessario. Cerca di studiare più di un argomento al giorno se possibile.[7]
    • Ricorda che studiare qualche ora al giorno è più efficace che studiare tutto all'ultimo minuto.
    • Se sei all'università dovresti cercare di studiare 2-3 ore alla settimana per ogni ora di lezione. Quindi, se stai seguendo un corso di storia da 3 ore settimanali dovresti dedicargli dalle 6 alle 9 ore di studio addizionali ogni settimana. Se ti sembra tanto, e lo è, sappi che di solito è quello che ci vuole per ottenere buoni voti.[8]
    • Non dimenticarti di concederti dei premi per aver raggiunto i tuoi obiettivi. Bastano piccole cose per mantenere la motivazione necessaria ad attenersi al programma. Potresti per esempio concederti un'ora per guardare il tuo programma televisivo preferito o per giocare ai videogiochi. I premi più sostanziosi dovrebbero essere riservati alla fine del quadrimestre o del semestre.
  6. 6
    Mettiti sotto… e dacci dentro fino alla fine. Anche se non è il migliore dei consigli, se ormai sei agli sgoccioli, datti al ripasso intensivo. Memorizza tutto quello che puoi nel tempo che ti è rimasto. Bevi un sacco di caffè o altre bevande che contengono caffeina. Rinuncia a un po' di sonno. Consideralo un tentativo di salvataggio in corner e fai meglio che puoi.
    • Evita di distrarti durante il ripasso intensivo. Spegni il telefono e la televisione. Non ascoltare canzoni (la musica strumentale invece va bene). Hai pochissimo tempo: usalo saggiamente.
  7. 7
    Prepara un programma per il prossimo periodo o anno scolastico. A meno che, naturalmente, tu non sia al tuo ultimo anno di scuola! Se andrai ancora a scuola, approfitta di questa opportunità per prepararti per l'anno prossimo o per il prossimo quadrimestre o semestre.
    • Compra un calendario o un'agenda scolastica.
    • Esamina il programma dei corsi prima che comincino le lezioni.
    • Assicurati di avere tutto il materiale di cui hai bisogno per ogni corso prima di cominciare l'anno o il semestre, se possibile.
    • Organizza lo spazio in cui studi.
    • Informati sui vari modi per ottenere supporto per lo studio nella tua scuola o università (per esempio corsi integrativi, tutor ecc.).
  8. 8
    Vai a una scuola estiva. A nessuno piace andare a lezione durante l'estate, ma se stai cercando di migliorare i tuoi voti questa è senz'altro un'opzione. Potresti considerare l'idea di ripetere un corso durante l'estate (per migliorarne il voto) o di seguire dei corsi integrativi per prepararti per le materie più difficili.[9]
    • A livello universitario ci sono benefici addizionali per chi decide di seguire dei corsi nel periodo estivo: puoi ridurre il carico di lavoro nelle sessioni ordinarie o ridurre il tempo necessario a laurearti; alcuni corsi estivi vengono tenuti in altri Paesi o altre università, dandoti l'opportunità di viaggiare; se vuoi frequentare un determinato corso che richiede un esame propedeutico puoi soddisfare questo prerequisito più velocemente.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Prepararsi per l'Anno Scolastico Successivo

  1. 1
    Fai una valutazione alla fine del quadrimestre o del semestre. Fatti una serie di domande su come sei andato nel periodo per analizzare cosa è andato bene e cosa no.[10]
    • Cosa hai fatto di diverso dopo aver deciso di migliorare i tuoi voti? Ha funzionato? Quanto sono migliorati i tuoi voti? Ti sei reso conto che ci sono cose che per te funzionano molto bene e altre che non funzionano per niente? C'è qualcosa che vorresti fare diversamente?
    • Pensa ai metodi di studio che ti sono stati davvero utili e assicurati di includerli nella tua routine.
    • Pensa a cosa non ha funzionato e perché. Magari hai provato a studiare a casa e ti sei reso conto che ci sono troppe distrazioni. Assicurati di non metterti più in situazioni del genere.
  2. 2
    Organizzati. Compra un calendario o un tabellone da appendere al muro. Riordina lo spazio che vuoi usare per studiare, togli tutto quello che non ti serve (libri, riviste, fumetti ecc.) e sistema le cose di cui hai bisogno (penne, matite, evidenziatori, post-it ecc.). Fai in modo che il tuo spazio per lo studio sia privo di distrazioni. Organizza il tuo materiale secondo uno schema che abbia senso per te, in maniera da trovare velocemente tutto quello che ti serve.
    • Tieni un quaderno o blocco note diverso per ogni materia o corso che stai seguendo ed etichettalo.
    • Dai un significato diverso a ogni colore delle penne e degli evidenziatori quando scrivi sui tuoi quaderni o sottolinei sul libro di testo. Per esempio, il blu potrebbe essere riservato agli esempi, il giallo alle definizioni..
    • Spegni il cellulare e il tablet quando studi. E se non ti serve internet, spegni il Wi-Fi del computer. Non cedere alla tentazione di controllare e-mail e messaggi!
  3. 3
    Parla con il tuo insegnante (o i tuoi insegnanti) prima che inizi il quadrimestre o il semestre.[11] Se intendi seriamente migliorare i tuoi voti, l'insegnante ti aiuterà. Chiedi su cosa dovresti concentrarti durante le lezioni e quali metodi di studio sono migliori per la materia che insegna. Chiedi se è possibile controllare insieme i compiti prima di consegnarli.
    • Informati sui contatti e sugli orari di ricevimento dei tuoi insegnanti. Ogni settimana fai il punto sulla tua situazione relativamente a ogni corso e decidi se andare a ricevimento. Se ritieni che sia necessario, aggiungilo alla tua agenda.
    • Quando chiedi dei consigli, cerca di evitare frasi come "Cosa c'è di importante nel suo corso?" o "Cosa devo fare per prendere il massimo dei voti?". Questo tipo di domande danno l'impressione che tu non sia realmente interessato alle lezioni. Invece fai domande come "Su che tipo di domande si concentra di solito l'esame? Vorrei prendere meglio i miei appunti" o "Che consiglio darebbe a uno studente che vuole fare bene all'esame?".
  4. 4
    Unisciti a un gruppo di studio o organizzane uno tu stesso. Lavora in gruppo con i tuoi amici o compagni di classe per imparare le lezioni e risolvere gli esercizi. Interrogatevi l'un l'altro. Fate simulazioni d'esame insieme. A turno spiegatevi a vicenda la lezione.
    • Può essere utile, anche se non è necessario, avere uno schema fisso da seguire nel tuo gruppo di studio: un luogo e un orario predefinito per incontrarsi, obiettivi specifici per ogni sessione, un leader o un moderatore informale.
    • I membri del gruppo di studio non devono necessariamente essere tuoi amici. In effetti potrebbe quasi essere meglio che non lo siano. Incontrarsi con i propri amici per studiare potrebbe diventare un'occasione per distrarsi.
  5. 5
    Prenditi cura di te stesso dal punto di vista fisico.[12] Assicurati di dormire abbastanza ogni notte. Mangia in maniera appropriata ogni giorno. E fai esercizio più spesso che puoi.
    • Prendersi cura di se stessi significa anche fare delle pause quando studi, per esempio dovresti alzarti e fare una breve passeggiata dopo ogni ora di studio e concederti un piccolo premio quando raggiungi i tuoi obiettivi.
  6. 6
    Procurati un tutor. I tutor possono essere persone che paghi per lavorare con te su materie specifiche, ma possono anche essere messi a disposizione dalla tua scuola. La maggior parte delle università possiede centri di tutoraggio (spesso i tutor sono studenti più anziani) e altre risorse che sono a tua disposizione per aiutarti.
    • Se vuoi rivolgerti a un tutor, chiedi consiglio ai tuoi insegnanti. Sapranno quali studenti hanno superato i loro esami più brillantemente e chi può aiutarti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Migliorare i Voti nel Lungo Periodo

  1. 1
    Leggi il materiale per lo studio prima e dopo ogni lezione. Preparati per l'argomento che l'insegnante tratterà a lezione. Scrivi una lista di domande a proposito di quello che hai letto e assicurati che ognuna di esse riceva una risposta durante la lezione. Ripassa il materiale subito dopo la lezione e assicurati di aver capito tutti i concetti che sono stati spiegati; se non è così, rivolgiti subito all'insegnante.[13]
    • Prova a leggere a voce alta per favorire la memorizzazione.[14] Potresti scoprire che al tuo gatto interessa la biologia molecolare!
  2. 2
    Frequenta tutte le lezioni.[15] Per quanto possa sembrati pazzesco, funziona! Ci sono perfino alcuni corsi che danno dei punti per la presenza, quindi perdere le lezioni è come buttarli via. A lezione cerca sempre di stare attento.
    • Andare a lezione mostra ai tuoi insegnanti che vuoi davvero imparare. Se in futuro avrai bisogno di aiuto, saranno più disponibili visto che hai già mostrato la tua buona volontà.
    • Se vuoi fare davvero bella figura, siediti nei banchi davanti. In questo modo non solo sarai più visibile per l'insegnante, ma il resto della classe sarà fuori dalla tua visuale e non rischierai di distrarti.
  3. 3
    Prendi bene gli appunti durante tutte le lezioni.[16] Prendi appunti durante ogni lezione usando il metodo che per te funziona meglio. Ripassa gli appunti subito dopo la lezione e riscrivili per migliorare la memorizzazione dei concetti. Assicurati di sottolineare i suggerimenti e i consigli dell'insegnante riguardo ai compiti o agli esami.
    • Negli appunti concentrati sugli elementi chiave, come le date o le cronologie, i nomi dei personaggi e perché sono importanti, le teorie, le equazioni, le definizioni, i pro e i contro di un argomento sul quale c'è stata una discussione a lezione, le immagini o i grafici e i diagrammi, gli esempi.[17]
    • Se possibile usa un sistema di abbreviazioni quando prendi appunti. Per esempio usa dei simboli invece delle parole (+ invece di “più”) e parole abbreviate ("appros." invece di “approssimativamente”). [18] Crea le tue abbreviazioni personali, se serve.
    • Non preoccuparti della grammatica e dell'ortografia quando prendi appunti (a meno che non sia una lezione sulla grammatica e l'ortografia!). Se c'è bisogno potrai correggerli più tardi.
    • Adatta il modo in cui prendi appunti alla lezione. Per alcuni corsi possono andare bene sistemi molto strutturati come il metodo Cornell, mentre per altri, come quelli molto discorsivi, sono più utili note libere.
  4. 4
    Partecipa attivamente a tutte le lezioni.[19] Questo è particolarmente importante se il tuo insegnante assegna punti in più per la presenza. In questo caso, gli insegnanti non cercano la quantità ma piuttosto la qualità. La partecipazione attiva dimostra anche all'insegnante che stai comprendendo la materia. Attraverso la partecipazione attiva, l'insegnante può anche capire se ha spiegato bene e, in caso, rispiegare.
    • La partecipazione attiva può diventare un dibattito: il sogno di alcuni insegnanti! Se non sei d'accordo con quello che dice un tuo compagno di classe puoi farlo presente, ma sii rispettoso. Non trasformare il dibattito in un litigio.
  5. 5
    Fai i compiti a casa il prima possibile.[20] Non aspettare fino alla sera del giorno precedente la consegna per lavorarci su. Comincia a fare i compiti lo stesso giorno in cui te li hanno assegnati (a meno che tu non sappia già che te li assegneranno) o inseriscili nel tuo programma di studio (se sai già che ti verranno assegnati). Pianifica il lavoro in maniera tale da finirlo prima della scadenza, così potrai riguardarlo senza pressione.
    • Finire i compiti in anticipo è particolarmente importante perché spesso gli studenti perdono punti su cose semplici come l’ortografia, la grammatica ecc. Inoltre, se finisci i compiti con sufficiente anticipo, può darsi che tu riesca a farli esaminare dal tuo insegnante, da un tutor o da qualcun altro che ti possa dare dei suggerimenti.[21]
  6. 6
    Consegna tutti i compiti in arretrato. Ogni compito che ti viene assegnato in ogni lezione ha un qualche valore. Alcuni insegnanti hanno un sistema per valutare i compiti consegnati in ritardo. A seconda dell'insegnante, potresti almeno ottenere punti per un compito anche se lo consegni in ritardo.[22] E ricorda, quando sei disperato, ogni singolo punto conta!
    • Chiedi al tuo insegnante o consulta il programma prima di fare i compiti in arretrato. Se l'insegnante non li accetta e hai poco tempo farli, potrebbe essere inutile.
    • Se l'insegnante non accetta che i compiti vengano consegnati in ritardo, ma hai tempo di farli, usali come esercizio. Se gli insegnanti sono disposti a darti le soluzioni puoi usarle per capire se hai fatto bene.
  7. 7
    Chiedi all'insegnante di essere interrogato.[23] Chiedere non fa mai male, e la cosa peggiore che può accadere è che ti venga detto di no. Se chiedi di essere interrogato e l'insegnante ti dice di sì, assicurati di essere ben preparato.
    • Non aspettare due giorni prima della fine del quadrimestre o del semestre per chiedere di essere interrogato! Darai l'impressione di essere stato pigro per tutto il semestre e di voler sistemare le cose all'ultimo minuto. Se sei in difficoltà, fatti avanti il prima possibile.
    • C'è un dibattito infinito in ambiente scolastico a proposito delle interrogazioni volontarie. Da un lato c'è chi pensa che siano un'ottima idea, dall'altro chi le considera un male. Ciascuno dei tuoi insegnanti probabilmente si trova da una parte o dall'altra della staccionata, e ha buone ragioni a riguardo (per esempio la sua esperienza di insegnamento). Anche se chiedere non fa male, non vale la pena di discutere con l'insegnante se ti dice di no.
  8. 8
    Impara e comprendi davvero il materiale su cui studi, non limitarti a memorizzare. Essere capaci di capire quello che si sta imparando è molto meglio di imparare a memoria il libro di testo.[24]
    • Assicurati di padroneggiare un argomento prima di passare al successivo, in particolare se è collegato al primo.[25] La maggior parte dei libri di testo e dei corsi sono organizzati in maniera tale che ogni capitolo/lezione si basa su quello che hai imparato in quelli precedenti. Se non hai imparato il materiale precedente, studiare quello attuale sarà molto più difficile.
    • Usa situazioni personali o che conosci bene per aiutarti a comprendere il materiale.[26] I libri di testo (e alcuni insegnanti) tendono a usare degli esempi noiosi quando spiegano concetti e idee, ma questo non significa che debba farlo anche tu. Se per esempio stai imparando la Prima Legge di Newton quando dice che "un corpo che si muove continua così indefinitamente… in assenza di forze a esso applicate", cerca di pensare a esempi che abbiano senso per te.[27] Per esempio in "Fast and Furious" le macchine continuano a muoversi finché qualcosa non le ferma (non è il migliore esempio possibile ma serve a darti l'idea!).
  9. 9
    Leggi completamente le consegne dell'esame prima di cominciare.[28] Per qualche strano motivo capita che gli studenti perdano punti agli esami perché non si sono presi il disturbo di leggere le istruzioni e fare quello che dicono!
    • Per esempio, ti è mai capitato di trovarti in una situazione in cui ti è stato richiesto di scegliere 4 argomenti su 6 e scrivere un tema su di essi ma invece lo hai scritto per tutti e 6 gli argomenti? In questa situazione è chiaro che non hai letto con cura la consegna e hai perso tempo prezioso per fare qualcosa che non dovevi fare, e magari non sei riuscito a completare altre parti dell'esame.
    • Inoltre non c'è ragione per completare l'esame nell'ordine in cui è scritto, a meno che ogni domanda non dipenda da quella precedente. Leggi tutto l'esame e comincia con le domande più semplici per poi passare alle più difficili. Questo ti aiuterà a mantenere la fiducia in te stesso mentre completi l'esame.
    • Gli esami non sono le uniche circostanze in cui devi seguire le istruzioni con precisione. Se devi scrivere un tema e l'insegnante vuole interlinea doppia, carattere Times New Roman 12 e margini di 2,5 cm, allora FAI COME TI VIENE RICHIESTO. Non usare interlinea singola, carattere Arial 10 e margini di 3 cm!
    Pubblicità

Consigli

  • Molte scuole offrono suggerimenti, seminari e workshop su argomenti come il metodo per gli appunti, la tendenza a rimandare (come smettere di rimandare, non come rimandare meglio!), parlare in pubblico, presentazioni in powerpoint, grammatica, gestione del tempo e altro ancora. Scopri quello che viene offerto dalla tua scuola e sfruttalo.
  • C'è una lista infinita di app gratuite che puoi utilizzare per gestire il tempo e i compiti. Se non ne utilizzi già una, provane un paio e poi decidi quale usare per almeno un semestre senza cambiarla.
  • Ricordati di tenere ben presente i compiti che sono stati assegnati.
  • Esercitati più di quanto ti venga richiesto in tutte le materie. Questo ti aiuterà a capirle meglio.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ogni scuola possiede politiche diverse riguardo alla possibilità di spostare in avanti o rifare un esame se sei malato. Alcune, ma non tutte, potrebbero richiedere una giustificazione del medico o dei tuoi genitori. Molte non permettono di lasciare l'esame una volta che l'hai iniziato e poi ritornare per finirlo più tardi. Un modo per evitare questi problemi è prenderti cura di te stesso e non ammalarti nel periodo degli esami! Ma se ti senti male, leggi subito le politiche della tua scuola e parla con il tuo insegnante al più presto. Non aspettare l'ultimo minuto, se possibile.
Pubblicità
  1. http://www.developer.com/mgmt/article.php/1561881/The-Importance-of-Post-Project-Reviews.htm
  2. http://getcollegecredit.com/blog/article/how_to_improve_your_grades_at_the_end_of_the_semester
  3. http://www.howtolearn.com/2012/01/how-to-improve-your-grades-and-get-a-better-report-card/
  4. http://www.howtostudy.com/read-text-slowly-before-and-after-class/
  5. https://www.brainscape.com/blog/2011/10/reading-out-loud-remember/
  6. http://www.howtolearn.com/2012/01/how-to-improve-your-grades-and-get-a-better-report-card/
  7. http://educhoices.org/articles/20_Easy_Ways_to_Raise_Your_Student_GPA_in_College.html
  8. http://www.lifehack.org/articles/productivity/advice-for-students-taking-notes-that-work.html
  9. http://www.jobs.ac.uk/careers-advice/managing-your-career/1006/top-ten-tips-on-note-taking
  10. http://getcollegecredit.com/blog/article/how_to_improve_your_grades_at_the_end_of_the_semester
  11. https://www.youtube.com/watch?v=i1nHtq10HD4
  12. https://www.oxford-royale.co.uk/articles/improve-underperforming-grades.html
  13. http://family.snhu.edu/Resources/policiesandprocedures/COCE/Pages/Late%20Assignments.aspx
  14. http://teacher2b.com/strategies/excredit.htm
  15. https://www.theatlantic.com/education/archive/2013/09/when-memorization-gets-in-the-way-of-learning/279425/
  16. http://www.mathgoodies.com/articles/improve_your_grades.html
  17. http://www.thepsychfiles.com/2011/08/ep-158-tired-of-low-grades-5-ways-to-raise-your-test-scores-and-1-warning/
  18. http://teachertech.rice.edu/Participants/louviere/Newton/law1.html
  19. http://www.martynemko.com/articles/up-your-grades-how-turn-those-bs-and-cs-into-as-and-bs-in-hurry_id1458

Informazioni su questo wikiHow

Megan Morgan, PhD
Co-redatto da:
Dottorato di Ricerca in Inglese
Questo articolo è stato co-redatto da Megan Morgan, PhD. Megan Morgan lavora come Consulente Accademica per il Programma Laureati presso la School of Public & International Affairs all'Università della Georgia. Ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Inglese nell'Università della Georgia nel 2015. Questo articolo è stato visualizzato 14 284 volte
Pubblicità