Migliorare il guardaroba è un processo che non finisce mai, tuttavia, sapere da dove iniziare è già un passo avanti. Valuta come migliorare il tuo guardaroba, elimina gli abiti che odi e introduci lentamente abiti nuovi e migliori per sostituirli.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Valutare il Tuo Guardaroba

Determina quali parti del tuo guardaroba hanno più bisogno di essere migliorate.

  1. 1
    Passa in rassegna il tuo armadio. Separa i vestiti in tre mucchi: quelli che adori, quelli che non ti piacciono e quelli per i quali ti senti indifferente.
  2. 2
    Pensa perché adori alcuni capi. Alcuni vestiti possono avere un valore sentimentale, ma spesso, gli abiti preferiti sono quelli che ti donano di più.
    • Valuta gli abiti che preferisci e trova le caratteristiche che hanno in comune per quanto riguarda stile e forma.
    • Fai una piccola sfilata di moda per te stessa. Se non sei sicura sui motivi per cui adori un determinato capo, provalo e guardati in uno specchio a figura intera.
  3. 3
    Elimina i vestiti che odi. Se non sopporti più un capo e se non lo metti più, conservarlo non farà altro che peggiorare la tua opinione generale sul guardaroba.
    • Butta via i vestiti bucati o macchiati.
    • Dona gli abiti in buone condizioni ad associazioni di beneficienza o negozi di vestiti di seconda mano.
    • Conserva in una scatola i vestiti dal valore sentimentale. Se alcuni capi hanno un valore affettivo ma non ti piace come vestono, conservali in una scatola e separala dal resto del guardaroba.
  4. 4
    Valuta gli abiti per i quali ti senti indifferente. Determina quali capi ti stanno bene e quelli che non ti donano.
    • Elimina i capi che ti fanno sembrare trasandata e che ti invecchiano.
    • Tieni i capi semplici che ti stanno bene o che hanno un potenziale. Questi capi possono essere ravvivati.
    • Tieni i capi comodi. Anche se una t-shirt larga e i pantaloni della tuta non sono alla moda, sono perfetti da indossare in casa. A condizione che questi capi non primeggino nel tuo guardaroba, averne uno o due non è un problema.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Conosci il Tuo Corpo

Prima di poter migliorare il guardaroba devi sapere scegliere vestiti che ti stanno bene.

  1. 1
    Prendi le misure. Anche se ti sei misurata di recente, fallo di nuovo per avere dei dati più precisi.
    • Misura il busto. Avvolgi un metro attorno alla parte più ampia del busto, mantenendolo teso e parallelo al pavimento.
    • Misura la vita. Avvolgi il metro attorno alla "vita naturale", cioè la parte più stretta della vita che di solito si trova appena sotto il busto. Mantieni il metro teso e parallelo al pavimento.
    • Misura i fianchi. Unisci i piedi e avvolgi il metro attorno alla parte più ampia dei fianchi, mantenendolo teso e parallelo al pavimento.
  2. 2
    Individua le zone critiche. Quasi tutte le donne sono scontente di alcune parti del proprio corpo. Stabilisci quali aspetti non ti piacciono in modo da potere agire per nasconderli.
  3. 3
    Individua gli aspetti del tuo corpo che ti piacciono. Tutti noi abbiamo delle qualità fisiche da mettere in risalto. Mantieni un atteggiamento positivo e decidi quali caratteristiche vuoi accentuare.
  4. 4
    Conosci il tuo tipo di corpo. Ci sono cinque forme fondamentali: a pera, a mela, a triangolo invertito, a clessidra e a righello.
    • Vai davanti a uno specchio a figura intera senza nessun vestito addosso.
    • Concentrati sul contorno del busto. Inizia dalla vita naturale e traccia mentalmente la forma del contorno della cassa toracica.
    • Partendo dalla vita naturale, visualizza i contorni che si estendono fino ai fianchi.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Ravvivare Capi Vecchi

Ripara i capi vecchi e rendili più interessanti con degli accessori.

  1. 1
    Vai dalla sarta. Alcuni capi, anche se non perfetti, possono ancora avere un potenziale.
    • Ripara orli scuciti e cuciture allentate.
    • Accorcia l’orlo di pantaloni o gonne che non ti donano.
    • Se il tuo peso è cambiato, fai allargare o stringere un capo che ti piace molto.
  2. 2
    Abbellisci con accessori e gioielli. Qualunque vestito può trasformarsi da banale a favoloso con l’aggiunta di un tocco di eleganza.
    • Cerca nel portagioie accessori vecchi ma che siano ancora alla moda.
    • Compra dei gioielli nuovi. Cerca accessori intriganti e persino pezzi che magari non avresti comprato in passato.
    • Acquista gioielli che si abbinano ai tuoi vestiti.
    • Cerca gioielli brillanti e dal colore vivace per abbellire abiti dai colori neutri.
    • Considera dei pezzi base, come diamanti o perle, per le occasioni speciali.
  3. 3
    Aggiungi stile e colore agli abiti con le scarpe.
    • Compra un paio di scarpe trendy con il tacco, ballerine o sandali dai colori vivaci per rallegrare i completi neutri.
    • Compra anche delle scarpe con tacco dal colore neutro che puoi abbinare a molti vestiti.
  4. 4
    Investi in altri accessori. Non limitare la scelta di accessori a scarpe e gioielli.
    • Prova diversi cappelli. Non a tutti dona lo stesso tipo di cappello, tuttavia è quasi sempre possibile trovare almeno uno stile che ti doni.
    • Considera l’idea di acquistare una sciarpa lunga e trendy dallo stile che ti piace.
    • Cerca una cintura a tinta unita e dai colori neutri. Le cinture possono cambiare l’aspetto di un capo accentuando la parte più stretta della vita.
    • Fai ruotare le borse. Se hai diverse borse, indossane una che non usi da molto tempo.
    • Se invece hai solo una borsa e se la usi da tanto tempo, comprane una nuova.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Comprare Vestiti Nuovi

Introduci gradualmente nuovi capi nel guardaroba per migliorane la qualità in generale.

  1. 1
    Cerca idee al di fuori dell’armadio.
    • Guarda riviste di moda e scegli i completi che più ti piacciono.
    • Taglia delle foto e usale come guida per aiutarti a scegliere gli abiti quando vai a fare shopping.
  2. 2
    Compra i capi essenziali. Se non hai dei capi base nel tuo armadio, è ora di aggiungerli.
    • Compra almeno un paio di jeans blu classici (ad esempio boot-cut) che ti vestano alla perfezione.
    • Compra un paio di pantaloni eleganti con fodera interna e dal materiale morbido.
    • Considera una gonna semplice e dai colori neutri che ti stia bene. Le gonne diritte fino al ginocchio donano alla maggior parte delle tipologie di corpo e solitamente possono essere rese più o meno eleganti in base all’occasione.
    • Compra diversi top o canottiere da indossare sotto giacche e bluse corte.
    • Procurati anche una camicia bianca attillata con bottoni.
    • Considera l’acquisto di un blazer o di una giacca da abbinare a diverse bluse.
  3. 3
    Scegli dei capi "divertenti". Il punto è migliorare il tuo guardaroba e non mantenerlo uguale.
    • Cerca capi con delle fantasie e colori audaci che trovi interessanti, anche se di solito non li compreresti.
    • Scegli una moda del momento che ti piace e compra un capo di quel tipo.
  4. 4
    Acquista vestiti che enfatizzino il tuo tipo di corpo.
    • Se hai il corpo a pera, accentua la parte superiore con camicie dalla fantasia e dal colore audace e con scollature particolari.
    • Se invece hai il corpo a mela, nascondi la parte centrale con top a taglio impero e gonne larghe.
    • Se hai il corpo a forma di triangolo invertito, crea delle curve inferiori indossando pantaloni larghi. Ad esempio, jeans a zampa di elefante e gonne dai colori o dalle fantasie vivaci e svolazzanti.
    • Aggiungi delle curve se il tuo corpo è a forma di righello con stampe, tessuti, colori, strati e altri dettagli.
    • Accentua la vita con gonne voluminose, top troncati in vita e tessuti avvolgenti se hai il corpo a clessidra.
  5. 5
    Cerca dei capi che adori. Non comprare altri capi neutri per i quali ti sentirai solamente indifferente. Se non ti piace indosso un vestito, non comprarlo e metti da parte i soldi per comprare qualcosa che ti piace davvero.
    Pubblicità

Consigli

  • Compra poco per volta accessori e capi nuovi. Acquista uno o dei capi per volta per non spendere tutti i soldi e per non perdere la testa!
  • Ricicla capi vecchi trasformandoli in accessori. Usa ad esempio il tessuto di un maglione vecchio per fare una borsa, una cintura di tessuto o una sciarpa.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Specchio a figura intera
  • Riviste di moda
  • Metro
  • Accessori
  • Vestiti nuovi

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 113 volte
Pubblicità