Migliorare la coordinazione occhio-mano significa allenare un’abilità che comincia a svilupparsi fin da subito dopo la nascita. Farlo è importante, indipendentemente dalla tua età. I bambini imparano a sviluppare questa abilità già prima dei quattro anni attraverso giocattoli e giochi vari. Allenare questo aspetto, non solo aiuta a svolgere le attività di tutti i giorni o praticare il proprio sport ad un livello più alto, ma anche ad invecchiare meglio.

Passaggi

  1. 1
    Colora. Prendi degli albi da colorare, dei pennarelli, e mettiti all’opera. Oltre a riportarti agli anni dell’infanzia, una simile esperienza migliorerà anche la tua coordinazione occhio-mano. È un metodo creativo per controllare mani e dita e costringerle a fare quello che l’occhio chiede loro di esprimere sulla pagina.
    • Usa pennarelli o matite colorate. Al posto di colorare un libro, prendi un block-notes e disegna tu stesso l’immagine da colorare.
  2. 2
    Gioca ai videogame o ai giochi on-line. I videogame richiedono una buona abilità manuale ed una buona coordinazione occhio-mano per portare a termine certi obiettivi all’interno del gioco. Giocare a un videogioco che richiede tempismo, sensibilità e capacità di interpretare situazioni diverse non potrà che migliorare la tua coordinazione occhio-mano. Giocare ai videogiochi può addirittura aiutare i chirurghi a migliorare la propria manualità!
  3. 3
    Componi un puzzle. Fare un puzzle consiste nell’esaminare i vari pezzi che lo compongono e decidere quali combaciano l’uno con l’altro, migliorando sia l’abilità di coordinazione occhio-mano che quella di ragionamento. I puzzle 3D sono ancora più impegnativi e migliorano ulteriormente le suddette abilità.
  4. 4
    Prendi una mazza da baseball e mettiti alla battuta. Colpire la palla con una mazza richiede un’ottima coordinazione occhio-mano (così come riceverla). Migliorare la propria coordinazione occhio-mano significa anche migliorare nel proprio sport.
  5. 5
    Gioca a uno sport di racchetta (ping pong, tennis, badminton, ecc.) È come colpire la palla con la mazza (il principio è lo stesso); la differenza sta nel fatto che, negli sport di racchetta, si devono valutare anche i movimenti dell’avversario.
  6. 6
    Fai pugilato. Se hai paura di farti male e ti interessa soltanto migliorare la coordinazione, allenati esclusivamente al sacco. Cercare di colpire un oggetto in movimento non può che migliorare la coordinazione occhio-mano.
  7. 7
    Costruisci qualcosa o dedicati ad un’attività di artigianato. Usa bastoncini, blocchetti o stuzzicadenti per costruire un modellino. Dedicati al lavoro all’uncinetto, al ricamo o ad attività simili. Modella figure di creta o vasi di terracotta.
    Pubblicità

Consigli

  • Tira una pallina contro il muro e riprendila.
  • Colorare, non solo migliora la coordinazione occhio-mano, ma aiuta anche a rilassarsi.
  • Praticare uno sport, qualunque esso sia, aiuta a migliorare la coordinazione occhio-mano.
  • Prova ad arrampicarti su un albero o a scalare una roccia. Studia il percorso lungo il quale salire e metti mani e piedi nei punti giusti: in questo modo riuscirai pian piano a farti strada verso l’alto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Consulta un medico se hai problemi di vista o di mobilità.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Albi da colorare o block-notes
  • Strumenti per colorare e scrivere
  • Attrezzatura sportiva o per fare dei giochi

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 966 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità