Fai fatica a studiare o ad imparare e vorresti migliorare il tuo apprendimento? Questa guida ti aiuterà a intraprendere la strada per il successo.

Passaggi

  1. 1
    Osserva l’ambiente che ti circonda. Studiare a scuola è molto diverso dallo studiare da solo e richiede un approccio differente.
    • I seguenti passaggi sono una guida generale per studiare ed imparare meglio, ma si applicano all’auto-apprendimento fatto a casa, o in ambienti tranquilli privi di distrazioni. Se ti trovi in situazioni in cui alcuni dei passaggi devono essere modificati, cerca di seguirli comunque in base al loro obiettivo originale.
    • Valuta tu la situazione e cerca di seguire fedelmente le linee guida. Se lo farai, il successo sarà assicurato!
  2. 2
    Per cominciare, dopo avere valutato l’ambiente che ti circonda, decidi quali metodi sono più adatti per studiare in quel luogo. Per farlo, valuta l’ambiente e pensa alle esperienze passate per guidarti nel processo.
  3. 3
    Poi, preparati ad imparare in anticipo eliminando gli elementi di disturbo minori.
    1. Inizia considerando il tuo corpo. Hai freddo/caldo? Sei stanco, stressato, nervoso, arrabbiato, annoiato? Prendi un pezzo di carta e scrivi tutto ciò che ti dà fastidio o che può disturbarti poco prima di iniziare a studiare. Se ti stai preparando per una giornata a scuola, segui il passaggio PRIMA di andare a scuola.
    2. Dopo avere scritto la lista, inizia a risolvere dai problemi più importanti a quelli minori. Questi includono QUALUNQUE cosa ti disturba, perché anche la più piccola influenzerà il modo in cui il tuo cervello esamina le informazioni. Gli elementi di disturbo devono essere completamente risolti (ad esempio, se devi andare in bagno, FALLO!).
    3. Se sei stanco e hai la possibilità di dormire, allora DORMI! Se hai l’alito pesante che ti dà fastidio, LAVA I DENTI! Se il tuo cane o il tuo gatto ti disturba, RISOLVI! Più riesci a tenere il tuo cervello concentrato, meglio è.
  4. 4
    Ora che i fattori di disturbo importanti, piccoli e fisici sono stati risolti, è ora di iniziare il processo di preparazione del cervello, che è come una fotocamera gigante. Qualunque cosa fai, esso farà degli scatti delle informazioni da utilizzare in seguito.
    • La maggior parte del tempo il tuo cervello elabora TUTTO ciò che lo circonda allo stesso modo e, ogni secondo, esegue milioni di istantanee (chiudendo le cosiddette sinapsi) di tutto in maniera costante ed alla stessa velocità.
    • Il tuo obiettivo è fare in modo che il cervello concentri tutte (o la maggior parte) delle istantanee sull’argomento di studio! Se eseguito correttamente, aumenterai il tuo potenziale d’apprendimento del 60%!
  5. 5
    FASE PREPARATORIA: Inizia concentrandoti sulle istantanee rimuovendo tutti gli elementi di disturbo dalla zona di studio. Trova un luogo tranquillo senza interferenze.
    • Se lasci il computer acceso non per scopi di studio, spegnilo e rendi la stanza più tranquilla possibile.
    • Chiudi le serrande e le finestre facendo entrare meno luce possibile, poi accendi le luci ad un’intensità che ti permetta di studiare senza sforzare gli occhi, ma con una luce più soffusa del solito.
    • Questo passaggio è fondamentale per evitare che il cervello si concentri sull’ambiente circostante.
    • Quando scegli la stanza dove studiare, scegli un luogo dove ci sia una sedia/letto/divano comodo dove sdraiarti.
      • Un buon luogo è la tua stanza da letto, a condizione che non ci siano altre persone e che sia completamente tranquilla.
  6. 6
    Elimina preoccupazioni da corpo e mente. Un monaco saggio un tempo disse che questo era il suo segreto del successo dei suoi studi.
    • Fai qualcosa di rilassante e leggermente attivo per esattamente 10 minuti.
    • Utilizza un cronometro per calcolare il tempo giusto. L’attività rilassante può essere qualunque, come ad esempio, fare la doccia (senza necessariamente lavarti, lascia solo scorrere l’acqua sul corpo per calmarti e per rinfrescarti), fare una passeggiata rilassante nella stanza, o leggere un libro per bambini.
    • Qualunque cosa sia leggermente stimolante (cioè che richiede poca concentrazione) e rilassante al tempo stesso. Dopo avere scelto la tua attività, vedrai che se continuerai a farla ti sarà d’aiuto.
  7. 7
    E’ ora di imparare. Dopo 10 minuti di attività, dovrai rilassarti completamente.
    • Per farlo, puoi sdraiarti sul letto/divano e concentrarti su ogni punto e muscolo teso del corpo lasciando andare via del tutto il controllo di quella zona.
    • Inizia dalla testa e vai verso i piedi. Rilassa tutto il corpo e sprofonda nel letto, facendo finta di essere addirittura morto, se ti aiuta. Non muoverti e non usare nessun muscolo (tranne, ovviamente, quelli necessari per respirare e vivere!).
    • Lascia che i tuoi sensi siano all’erta, ed ascolta tutto mentre senti i tuoi muscoli che pizzicano mentre si rilassano completamente per la prima volta.
    • Esegui l’esercizio per cinque minuti, poi fermati, lasciando che i muscoli ricomincino a lavorare. Ora, bevi dell’acqua lentamente e con calma e sarai pronto per studiare.
  8. 8
    FASE DI STUDIO: Raggruppa tutto il materiale di studio davanti a te e inizia a leggere/studiare. Fai dei respiri profondi e regolari inconsci e non prestare attenzione a qualunque cosa attorno a te, ECCETTO l’oggetto di studio. Leggi OGNI riga e informazione importante; ricorderai tutto se avrai seguito i passaggi!
  9. 9
    FASE DI RIPETIZIONE: Ogni 15 minuti, fermati e ripeti quello che hai imparato (oppure, se non ci riesci, rileggi solo le parti più importanti dell’articolo/argomento).
  10. 10
    FASE DI ASSIMILAZIONE: Adesso, alzati e vai a fare una corsetta, una passeggiata veloce, o qualunque cosa che aiuti la tua mente a ricordare le informazioni.
    • Ricorda, è un dato di fatto che è più probabile che il tuo cervello ricordi qualcosa di significativo ed importante rispetto a qualcosa di noioso e monotono.
      • Ad esempio, è molto più semplice ricordare una tigre che scappa dallo zoo e decide di inseguirti rispetto ai cereali che hai mangiato a colazione la settimana scorsa. L’attacco della tigre farà in modo che il tuo cervello faccia delle istantanee due volte più velocemente e immediatamente concentrandosi su un evento singolo. Questo incidente fa in modo che il tuo cervello registri tutte le altre informazioni che circondano l’attacco, e l’essere scappato della tigre. Senza nemmeno volerlo, noterai di essere in grado di ricordare OGNI dettaglio dell’attacco.
    • Il trucco è fare in modo che il tuo cervello pensi che l’argomento insignificante e noioso sia importante tanto quanto il ricordare come hai fatto a scappare dalla tigre! Non ti preoccupare, è più semplice di quello che sembra!
    • Pensa agli eventi importanti, o ascolta della musica. Entrambi ti permetteranno di associare l’argomento quando senti o ascolti altre cose.
    • Un altro buon metodo è giocare con videogioco molto avventuroso per 5 minuti. Qualunque cosa ti metta all’erta, o che aiuti il cervello a captare informazioni velocemente ti farà ricordare meglio.
    • Inoltre, più studierai, più semplice sarà l’approccio. Ti sentirai più come una macchina che una persona mentre lavori.
  11. 11
    FASE DEL RIPETERE: Al termine della fase dell’assimilazione, rilassati e ripeti il processo iniziando dalla "FASE DI APPRENDIMENTO". Fallo per circa 1-2 ore per sessione, con una pausa ogni 15 minuti. Al termine della sessione, non ricominciare di nuovo il processo per almeno 4 ore! Il cervello ha bisogno del tempo per riordinare, organizzare, elaborare ed assimilare tutte le nuove informazioni!
  12. 12
    Se seguirai correttamente tutti i passaggi e il tuo giudizio, riuscirai ad imparare. Noterai immediatamente che questa diventerà una routine e che il tuo cervello ricorda molto meglio di quello che pensavi. Ora, divertiti ad imparare!
    Pubblicità

Consigli

  • Se studiare è l’ultima cosa che farai prima di andare a dormire otterrai dei risultati migliori. Il cervello avrà molto tempo per elaborare le nuove informazioni.
  • Ricorda, la preparazione è molto importante!
  • Il luogo e la persona devono essere il più tranquilli possibile, con il minimo delle distrazioni, e più organizzato/di mente aperta e concertato possibile.
  • Assicurati di avere un piano prima di imparare/studiare. Iniziare senza un programma non ti porterà da nessuna parte. Un buon programma è un diagramma scritto e semplice che ti mostri il tuo piano di studi, altrimenti, se stai imparando un argomento completamente nuovo, accertati che le informazioni siano aggiornate e affidabili.
  • Cerca di studiare/imparare per la prima sessione di due ore, la notte, poco prima di andare a dormire; poi, continua a studiare ancora un’ora il mattino seguente per accertarti di avere immagazzinato in modo permanente le informazioni.
  • Per risultati ottimali, TUTTI i passaggi devono essere seguiti!
  • Cerca di dormire almeno 8-10 ore la notte prima del giorno di studio; inoltre, assicurati di andare a dormire presto dopo avere studiato, altrimenti perderai gran parte delle informazioni assimilate.
  • Leggi altri articoli di suggeriti nella sezione "wikiHow correlati". Essi sono stati selezionati per aiutarti a migliorare e imparerai altri suggerimenti che ti aiuteranno a studiare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se non dormirai abbastanza prima e dopo lo studio, sprecherai tutti i tuoi sforzi perché il cervello dovrà lavorare ancora più sodo per imparare, e alla fine si arrenderà.
  • Se il luogo di studio non è completamente tranquillo, e se non sei rilassato/concentrato, non imparerai al massimo del tuo potenziale.
  • Se il materiale di studio non è molto chiaro, non imparerai altrettanto bene.
  • Se proverai a seguire questi passaggi in altri luoghi che non siano casa tua, dovrai adattare troppo queste linee guida, al punto che non funzioneranno.
  • Studiare troppo porta alla perdita di informazioni, oppure alla confusione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un luogo tranquillo dove studiare, in particolare, un luogo rilassante dove sederti/sdraiarti.
  • Un’attività rilassante da fare prima di studiare.
  • Qualcosa di particolarmente stimolante da fare per circa 5 minuti durante la pausa dallo studio di 15 minuti per aumentare la capacità del cervello di immagazzinare le informazioni.
  • Il materiale di studio.
  • Facoltativamente, un orologio, o un cronometro per calcolare il tempo esatto per ogni passaggio.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 220 volte
Pubblicità