X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 225 volte
La media è la cosa più importante al liceo e all’università per quanto riguarda la tua carriera accademica. Può significare maggiori e migliori opportunità, che portano a più soldi, a lavori migliori, e in generale a una vita migliore. Ma non preoccuparti, una media bassa può ancora essere corretta se cominci adesso.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Predisporsi al Successo
-
1Organizzati. Se il tuo armadietto o la tua scrivania sembrano attraversati da una calamità naturale, non puoi aspettarti che la tua media abbia un aspetto diverso. Più sei organizzato e più facile sarà per te studiare, ottenere buoni voti, migliorare la tua media, concentrarti, e vincere la sfida.
- Compra un’agenda. Scrivi i compiti ogni sera, pianifica le scadenze, e tutto ciò che è nella tua lista delle cose da fare. Cancellale mentre vai avanti, tenendo d’occhio quello che ti serve per domani. In questo modo la tua mente può smettere di preoccuparsi di quello che succederà martedì prossimo, perché l’hai già scritto.
- Investi in cartelle e raccoglitori. Tieni i programmi di ogni materia sempre pronti per controllarli facilmente in un secondo momento. Puoi tenere sempre pronti anche i vecchi compiti e materiali, per usarli come punti di riferimento quando avrai bisogno di prepararti per gli esami.
- Tieni un astuccio o una borsa per gli strumenti di studio, come evidenziatori, bianchetto, penne, righelli e forbici. Meno tempo trascorri inutilmente a cercare cose, meglio è.
-
2Scegli i corsi giusti. Affrontiamo questa cosa: non sei Superman (o Wonderwoman). Non puoi scegliere tutti i corsi avanzati, 4 corsi di lingua contemporaneamente, altri esami universitari e avere i massimi voti in tutti. Anche se dovessi sentire il bisogno di essere super-competitivo, non bruciarti. Segui solo i corsi che riesci ad affrontare. Se questo significa 3 corsi avanzati invece che 4, va bene. La tua media ti ringrazierà.
- Se ogni corso che hai scelto è difficile, ti stancherai troppo. Non toglierti la possibilità di frequentare corsi minori o di andare in palestra. Tutti hanno bisogno di momenti di relax, questo ti permetterà di concentrarti sui corsi in cui davvero c’è da concentrarsi.
-
3Rifrequenta i corsi se ne hai bisogno. Molte università e scuole ti danno la possibilità di seguire di nuovo i corsi. Se hai preso un voto di cui non sei contento e secondo i tuoi piani hai tempo sufficiente per rifarlo (in questo caso devi pensare alla lunga durata), considera una seconda possibilità. Quei voti appena sufficienti potrebbero essere spazzati via per sempre. E di sicuro sarà più facile al secondo giro.
- Scopri quali sono le tue possibilità, non solo dare di nuovo l’esame. Puoi fare di nuovo un test specifico? Fare un altro progetto? Seguire un altro corso molto simile al posto di un altro completamente diverso? Molte università vogliono che i propri studenti ce la facciano, e di sicuro non si rischia niente a chiedere.
-
4Frequenta le lezioni. Diresti che è una cosa semplice, ma molti studenti non lo fanno: semplicemente vai alle lezioni. Anche se sei lì con il corpo ma non con la testa, vai a lezione. Molti professori aggiungono punti semplicemente per la frequenza. Alcuni dicono anche le risposte a domande aggiuntive per premiare gli studenti che si presentano in aula.
- E quando vai, siediti in prima fila. Sarà più facile che tu stia attento e che il professore impari a conoscere la tua faccia. Anche se potrebbe sembrare imbarazzante, ti sarà molto utile se e quando avrai bisogno di aiuto in un secondo momento (o quando staranno pensando se alzare il voto da un 28 a un 29).
-
5Partecipa alla lezione. Immagina di essere il professore e di trovarti di fronte a una classe di ragazzi silenziosi. Nessuno parla, nessuno sembra interessato, e a nessuno sembra davvero importare qualcosa. Come ti sembra? Abbastanza terribile, no? Adesso immagina di avere un ragazzo che ti presta attenzione, che ascolta quello che dici, e partecipa, anche se sbaglia le risposte. Quanto sarebbe migliore la situazione? Ai professori non importa che tu dia le risposte giuste, gli importa che importi a te.
- Dimostra che ti importa partecipando. Perché? Intanto gli piacerai di più. Sarai uno studente che ci prova e che quindi merita il beneficio del dubbio. E a parte questo, partecipare significa che stai elaborando le informazioni nella tua testa e così sarà più difficile dimenticarle poi.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Studiare in Modo Intelligente
-
1Trova un modo di studiare che ti piaccia. Così come non esistono due persone che ottengano gli stessi risultati seguendo la stessa dieta, così non ci sono due persone che ottengono gli stessi risultati seguendo lo stesso piano di studi. Devi trovare un modo che vada bene per te. Significa registrare le lezioni e ascoltarle un milione di volte? Trasformare gli appunti in immagini e tabelle? Trascrivere i tuoi appunti e trasformarli in un libro che puoi revisionare poi? Interrogarsi a vicenda con gli amici? Ognuno è diverso, cosa ti aiuta a ricordare?
- Come impari? Ci sono buone probabilità che a questo punto tu sappia come ricordi le cose. Attraverso l’ascolto? La vista? Usando le mani? Qualsiasi cosa ti aiuti, falla. Trova un amico e ripetigli le cose. Crea i tuoi strumenti di memorizzazione e disegna delle figure per aiutare il tuo cervello a ricordare. Qualsiasi cosa ti impegni, va bene.
-
2Fai un ripasso settimanale. Da questo momento in poi, la domenica sera è il momento per il ripasso settimanale domenicale. Cioè quando ti siedi alla tua scrivania superpulita e ben organizzata, tiri fuori le tue cartelline e i raccoglitori, e ripassi tutto quello che hai fatto nelle lezioni da lunedì a venerdì. Qualsiasi cosa tu non ricordi, avrà bisogno di tempo ulteriore e qualsiasi cosa che invece ricordi può essere sorvolato. In questo modo tu e la tua media sarete accettabili in ogni momento.
- Alla fine del ripasso settimanale domenicale, dai un’occhiata veloce al programma. Cosa farete la settimana prossima? Hai qualche esame o scadenza di progetti? Se c’è qualcosa da scrivere sull’agenda, scrivilo ora.
-
3Fai delle pause quando studi. Ricerche dimostrano che la mente si satura facilmente e smette di elaborare informazioni al 100% se non fa una pausa. L’ideale sarebbe studiare per 50 minuti e fare una pausa di 10. Questo permette al tuo cervello di ricaricarsi, e dare alle informazioni il tempo di essere assorbite.
- Spegni il cellulare quando studi. Fallo. Poi, durante la pausa, riaccendilo e fai tutto quello che morivi dalla voglia di fare negli scorsi 50 minuti. La pausa dovrebbe essere l’unico momento in cui fai più cose contemporaneamente e in cui ti distrai dalla materia che hai sottomano.
- Dividi i grandi progetti in parti di un’ora o simile. In questo modo avrai molto chiari i momenti in cui puoi fare una pausa, fare un lungo respiro, mangiare qualcosa, e tornare di nuovo al lavoro.
-
4Prendi i tuoi amici (intelligenti e concentrati) e forma un gruppo studio. Ricerche dimostrano che studiare in gruppo è un modo di studiare molto efficace, se il gruppo è composto da circa quattro persone e sono davvero concentrate. Questo perché parlare della materia in questione la cementifica nella tua mente, costringendoti ad ascoltare, pensare e parlare contemporaneamente. Tutte queste capacità usate insieme fanno elaborare i concetti a un livello più profondo del tuo cervello. [1]
- Scegliete un leader del gruppo che tenga tutti in riga. Portate qualcosa da mangiare e arrivate con qualche domanda pronta. Studiate tutti i materiali, e cercare di tornare indietro sulle questioni su cui siete confusi. Fate in modo di usare il più possibile i punti di forza di ognuno.
- E non perdetevi. I gruppi studio non sono efficaci se state semplicemente lì seduti a chiacchierare, spettegolare su amici e sgranocchiare degli snack. Per questo serve un leader, alle volte avrete bisogno di qualcuno che vi riporti a forza in carreggiata.
-
5Non fare nottata. Il punto della questione è che fare un’unica sgobbata non fa bene. Secondo gli ultimi studi, gli studenti che studiano la notte prima senza dormire vanno peggio agli esami di quelli che studiano meno ma dormono qualche ora.[2] Questo perché il cervello ha bisogno di dormire perchè tutti i meccanismi funzionino nel modo giusto, se non dormi per niente, quella sessione di studio non sarà servita a molto.
- Se c’è un esame in vista e non sei pronto, tutto ciò che puoi fare è studiare un po’ la notte prima, farti una notte di sonno decente, svegliarti, studiare un altro po’, fare una colazione ricca di proteine, e dare il tuo meglio. Durante l’esame, metti in bocca una caramella o una gomma alla menta per darti una svegliata improvvisa, studi dimostrano che può migliorare le prestazioni accademiche.[3]
-
6Trova un posto per studiare che ti piaccia. Stare seduto in camera mentre il tuo coinquilino sta guardando la tv mangiando patatine non sarà di nessun aiuto alla tua media. Hai bisogno di un posto che ti faccia sentire tranquillo e sia abbastanza piacevole da farti trascorrere lì delle ore senza guardare l’orologio in continuazione.
- Trova un paio di posti dove studiare che ti piacciano. Studi dimostrano che studiare in luoghi diversi consolida le informazioni nel cervello. Si dice che in un nuovo ambiente il cervello debba assorbire più stimoli, e le informazioni si uniscono a quelli.[4]
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Organizzare il Tempo
-
1Fai crediti extra. Quasi ogni professore è disponibile a dare crediti in più, anche se è qualcosa di cui non parlano apertamente in aula. Se vuoi alzare il voto, parla con loro in privato. Chiedi se puoi fare del lavoro in più per qualche punto in più. Probabilmente saranno impressionati dal fatto che tu voglia lavorare tanto, la maggior parte degli studenti farebbero qualunque cosa per lavorare meno.
- E se sei già un bravo studente, questo potrebbe portare il voto sopra al 100%. Cosa significa? Un certo margine di manovra per lezioni diverse e più difficili. E questo sì che è un affare.
-
2Abbandona un’attività. Qualche volta per avere una media stellare devi fare qualche sacrificio. Se segui una materia difficile con molto lavoro, giochi a calcio, fai ginnastica, fai teatro, suoni in un gruppo e sei a capo del gruppo di dibattito accademico, qualcosa se ne deve andare. Ti stai sovraccaricando. Fai un passo indietro e pensa a quello che ti importa di meno. Con cosa potresti vivere più facilmente senza? Così puoi riassegnare quel tempo allo studio.
- In altre parole, crea il tempo. Tra le tue attività c’è anche il sonnellino pomeridiano? Anche quello potrebbe essere eliminato. Non deve necessariamente essere collegato alla scuola. Il punto è semplicemente che hai bisogno di studiare e studiare bene. Se non c'è il tempo nella tua agenda, devi crearlo.
-
3Parla con i professori. Salta fuori che i professori sono esseri umani, chi l’avrebbe mai detto? Se sei un bravo studente che vuole migliorare, vorranno aiutarti (quando i loro studenti vanno meglio, fanno apparire meglio anche loro). Non essere timido, parla con loro. Chiedi suggerimenti. Chiedi cosa puoi fare per migliorare il tuo voto. Potrebbero avere la risposta.
- Alcune scuole hanno i “corsi di recupero”. Ti lasciano seguire di nuovo un corso o lasciano cadere il voto più basso di una materia. Chiedi ai professori se qualcosa del genere potrebbe essere disponibile anche per te.
- Qualche volta gli studenti sono sulla soglia di un voto migliore. Se un professore ti conosce e gli piaci, potresti ottenere il beneficio del dubbio. Un 79% potrebbe passare da un 19 a un 23. Se non altro, parla ai professori per entrare nelle loro grazie.
-
4Usa le ore di ricevimento del tuo professore. Sviluppare un rapporto con il tuo professore, come ormai avrai capito, è importante per alzare la tua media. Gli insegnanti hanno orari di ricevimento o orari d’ufficio, perciò usali. Non solo per chiedere dei crediti in più o fare i lecchini, ma semplicemente per parlare del corso. Fai domande sulle cose che per te sono difficili, parlagli dei temi di cui vorresti saperne di più. Gli amici sono fantastici, ma il professore è la tua ultima risorsa.
- I professori tra l’altro hanno contatti. Se dimostri di essere fatto della pasta giusta, potrebbero farti entrare in corsi diversi, metterti in contatto con qualche tutor all’università, o tirare qualche filo qua e là di cui non avevi neanche un’idea. Ci sono infinite ragioni per cui conoscere il tuo professore ti darà dei vantaggi.
-
5Prendi ripetizioni. Anche se si è ben organizzati e si studia, alle volte la scuola è difficile. Non possiamo essere dei geni in tutte le materie, perciò potresti dover cedere e ammettere con te stesso “Ho bisogno di ripetizioni”. Se non sai da che parte cominciare, chiedi al tuo professore. Molte scuole hanno dei programmi di ripetizioni con dei tutor per aiutare gli studenti che ne hanno bisogno e per dare dei crediti agli studenti che si offrono di farlo. Si tratta di un affare vincente per entrambi.
- Non ti devi vergognare. Persino alcuni studenti sfacciatamente intelligenti prendono ripetizioni, così possono essere ancora più sfacciatamente intelligenti. La competizione è sempre maggiore e qualsiasi aiuto tu possa farti dare è buono.
- Alcune scuole offrono ripetizioni con tutor gratis. Tuttavia, se non riesci a trovarne uno che vada bene con il tuo budget, anche studiare con un amico, o un fratello o sorella più grande, o con un vicino ti sarà utile. Due menti sono sempre meglio di una.
Pubblicità
Consigli
- Chiedi sempre se non hai capito.
- Partecipa sempre in aula.
- Fai una pausa di 5 minuti per ogni 30 di studio. Potrai trattenere più informazioni se permetti al tuo cervello di riposare un po’.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità