Mescolare gli smalti per unghie è un processo che rispetta gli stessi principi delle vernici per quanto riguarda i colori. Con tanti smalti a disposizione e un po' di pratica, non c'è motivo per cui tu non possa realizzare qualunque tonalità ti piaccia. Puoi affiancare i colori sulle unghie utilizzando diverse tecniche.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Mescolare gli Smalti

  1. 1
    Seleziona gli smalti che vuoi mescolare. Scegli due tonalità che vorresti miscelare; in genere, si consiglia di non usare più di due prodotti, altrimenti il risultato finale diventa fangoso. Normalmente, si preferisce unire due smalti dello stesso tipo (con brillantini, opaco, satinato e via dicendo) per ottenere una miscela migliore.
    • Quando si mescolano i colori, è sempre meglio usare quelli primari;[1] ad esempio, per ottenere uno smalto viola, unisci il rosso al blu; per uno smalto verde, mescola il giallo con il blu.
    • I colori simili tendono a omogeneizzarsi meglio; ad esempio, per realizzare un arancione brillante, unisci il giallo a un arancione scuro; per ottenere un rosa chiaro, aggiungi dello smalto bianco a quello rosa scuro.
    • I prodotti della stessa marca permettono di avere risultati migliori.[2] Il motivo risiede nel fatto che ogni azienda usa una formula particolare per i propri smalti e i prodotti realizzati con la stessa "ricetta" hanno maggiori probabilità di fondersi alla perfezione.
  2. 2
    Scegli la superficie su cui mescolare i colori. Una tavolozza di plastica è la migliore sia da usare sia da pulire, ma puoi avvalerti di qualunque superficie piana, pulita e che puoi sporcare senza problemi; i piatti di carta, i fogli di carta cerata e quelli di alluminio sono alternative molto comuni.
    • Non usare una lastra di polistirolo, perché lo smalto distrugge questo materiale lasciando dei buchi sulla superficie.
    • Si consiglia di mettere uno strato di fogli di giornale sotto il ripiano di lavoro, nel caso lo smalto schizzasse.
  3. 3
    Applica gli smalti sulla "tavolozza". Apri uno dei flaconi e, senza strofinare il pennello sui bordi, tamponalo sulla superficie di lavoro; ripeti l'operazione finché non hai da 5 a 10 gocce di smalto sulla tavolozza. Successivamente, apri il secondo flacone e, sempre senza strofinare il pennello sui bordi, lascia cadere 5-10 gocce di colore vicino alle precedenti.
    • Inizia con piccole quantità di smalto per evitare sprechi nel caso il risultato non ti piacesse.
  4. 4
    Mescola i colori fra loro. Usa uno stuzzicadenti per trascinare un po' di entrambi gli smalti nell'area centrale e mescolarli gradualmente.[3] Usa poco smalto alla volta finché non ottieni la tonalità che desideri.
    • Se vuoi ottenere uno smalto screziato, smetti di mescolare prima che le due tonalità si siano completamente amalgamate.
    • Quando sei soddisfatta del risultato, valuta di annotare le dosi che hai usato per ciascuno smalto, in modo da poter replicare la miscela in futuro.
  5. 5
    Modifica la tonalità. Si tratta di un passaggio facoltativo, ma puoi rendere lo smalto più chiaro o più scuro aggiungendo, una alla volta, alcune gocce del colore più chiaro o più scuro.
    • Valuta di inserire una goccia di bianco per schiarire ancora di più la tonalità; tuttavia, evita di usare lo smalto nero per rendere la miscela più scura, altrimenti ottieni un colore con un'ombreggiatura nera anche dopo averlo mescolato.
    • Per realizzare un effetto velato, mescola una o due gocce di smalto trasparente.
  6. 6
    Pulisci un pennellino per smalto. Togli dal suo flacone quello dello smalto più scuro che hai usato per creare la miscela e strofinalo sui bordi del contenitore, per eliminare il prodotto in eccesso. Bagna un batuffolo di ovatta con del solvente per unghie e usalo per avvolgere il pennello; strofina le setole e lo stelo del pennellino sull'ovatta per eliminare ogni residuo di smalto.
    • Una volta che la maggior parte di colore è stata rimossa, ispeziona le setole e rimuovi ogni fibra di ovatta che è rimasta incastrata; devi evitare che i filamenti di cotone si incollino alle unghie quando applichi lo smalto.
    • Usa il pennello dello smalto più scuro per applicare la miscela sulle unghie. Quando lo rimetterai nel flacone è piuttosto improbabile che possa contaminare il prodotto (cosa che invece può accadere se usi il pennellino dello smalto chiaro).
  7. 7
    Dipingi le unghie. Una volta ottenuto il colore che desideri, applicalo sulle unghie come un normale smalto; quando è asciutto ricoprilo con quello trasparente per far durare il colore più a lungo e proteggere le unghie.[4]
    • Se la tavolozza è un oggetto monouso, come un piatto di carta o un foglio di carta cerata, buttala nella pattumiera.
    • Se hai utilizzato una vera e propria tavolozza in plastica, prendi del solvente per unghie e un batuffolo di ovatta per pulirla; alla fine lavala con acqua e sapone.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Dipingere le Unghie con Più Colori

  1. 1
    Applica lo smalto con una spugna. Invece di creare un nuovo colore, puoi stendere i diversi colori su una spugnetta da trucco e farla poi rotolare sulle unghie per trasferire il motivo decorativo.[5]
    • Usa un cotton fioc intinto nel solvente per pulire i bordi e i lati delle unghie.
  2. 2
    Proteggi parte delle unghie con il nastro adesivo di carta prima di colorarle. Applica uno strato di smalto di base e aspetta che si asciughi completamente; in seguito, metti alcune strisce sottili di nastro adesivo per creare un motivo decorativo (esiste un nastro specifico per le unghie che funziona a meraviglia).[6] Stendi dell'altro smalto fra le strisce: puoi usare un solo colore o alternarne due o tre.
    • Mentre la seconda mano è ancora relativamente fresca, togli il nastro; applica infine uno strato di smalto trasparente per permettere alla decorazione di durare di più.[7]
  3. 3
    Disegna dei motivi geometrici. Colora le unghie con una tinta unita e aspetta che si asciughi; usa un secondo smalto per disegnare un puntino o per tracciare una linea sottile. Prendi rapidamente uno stuzzicadenti e trascinalo sullo smalto fresco creando la decorazione che ti piace di più.[8]
    • Puoi sfruttare questa tecnica usando diversi colori, in base al tipo di motivo geometrico che vuoi ottenere.
  4. 4
    Crea un effetto marmorizzato. Versa lo smalto a strati in un flacone. Prendi un contenitore vuoto e pulito e versa al suo interno diversi colori, uno dopo l'altro, senza mescolare o agitare; intingi il pennello, applica lo smalto sulle unghie come al solito e ottieni un effetto marmorizzato.
    • Gli smalti tendono a mescolarsi abbastanza bene con questa tecnica; se vuoi realizzare un risultato più definito, segui i consigli di questo articolo.
    Pubblicità

Consigli

  • Se stai usando un vecchio smalto che si è addensato, usa un batuffolo di ovatta impregnato di solvente per unghie; lascia cadere alcune gocce (da 3 a 5) di liquido nel falcone per diluire in questo modo il prodotto.
Pubblicità

Avvertenze

  • È meglio non usare il pennellino di uno smalto più chiaro per mescolare i prodotti. I colori più chiari vengono alterati da quelli scuri con maggiore facilità rispetto a come questi ultimi vengono modificati dai colori chiari.
  • Non aspettare troppo tempo prima di applicare la miscela degli smalti, altrimenti potrebbe asciugarsi sulla "tavolozza".
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 062 volte
Pubblicità