Questo articolo è stato co-redatto da Andrew Carberry, MPH. Andrew Carberry collabora con orti didattici e programmi di distribuzione di prodotti a chilometro zero nelle scuole dal 2008. È attualmente un Incaricato del Programma presso Winrock International, dove lavora nel Team di Sistemi Alimentari Basati sulla Comunità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 143 volte
La misurazione dello sviluppo di una pianta è una procedura molto semplice che può essere fatta rapidamente e con poco sforzo; si tratta di rilevare diversi dati nel corso di giorni o settimane. Se desideri monitorare le variazioni di misura, vale la pena determinare l'altezza della pianta o la grandezza delle foglie; se vuoi capire quanta acqua accumula, prova a pesare un campione fresco. Il metodo più accurato per trovare il tasso di crescita è la misurazione "a secco", che però uccide la pianta; usalo solo quando hai diversi esemplari e hai bisogno di informazioni estremamente precise.
Passaggi
Misurare l'Altezza della Pianta
-
1Appoggia il righello alla base della pianta. I vegetali più piccoli possono essere misurati con un righello, ma per quelli di dimensioni maggiori devi procurarti un metro a nastro, una riga o un flessometro. Assicurati di allineare la tacca dello zero dello strumento di misura con la base.
- Se la pianta si trova in un vaso, il righello dovrebbe trovarsi alla base del terriccio.[1]
-
2Annota il valore. Devi rilevare la distanza che intercorre fra la base e il punto più alto del vegetale, scrivi il numero su una tabella in cui riporti anche la data; ripeti la procedura ogni due o tre giorni.[2]
-
3Calcola la media usando la formula del tasso di crescita. Puoi risalire alla percentuale di sviluppo giornaliero considerando il cambiamento delle dimensioni e dividendolo per il numero di giorni di osservazione.
- L'equazione per il tasso di crescita è: , dove S1 è la prima misurazione, S2 è la seconda e T è il numero di giorni intercorsi fra i due rilevamenti.[3]
- Questo dato fornisce solo informazioni di carattere generale; lo sviluppo di una pianta è un processo molto fluido che può subire importanti variazioni da un giorno all'altro. Attualmente, non c'è un modo preciso per prevedere il tasso esatto di crescita giornaliero senza l'utilizzo di una strumentazione sofisticata di laboratorio.
Pubblicità
Valutare la Dimensione delle Foglie
-
1Imposta una tabella. Dovrebbe contenere delle righe per ogni giorno in cui rilevi le misure. Le colonne dovrebbero essere dedicate al "numero di foglie", alla "lunghezza media" e alla "larghezza media"; controlla questi fattori ogni due o tre giorni.
-
2Conta le foglie sulla pianta. Sii estremamente preciso, ma fai attenzione a non contare la stessa foglia due volte; tieni in considerazione anche quelle nuove che stanno spuntando, i germogli e annota il valore sulla tabella.
-
3Individua la larghezza e la lunghezza. Scegli un campione casuale di 4-5 foglie; appoggia un righello dalla base alla punta di ciascuna, somma i valori ottenuti e dividili per il numero di misurazioni. Ad esempio, se hai rilevato le dimensioni di 5 foglie, dividi la somma per 5; in questo modo, trovi la lunghezza media delle foglie per quel giorno. Annota l'informazione sulla tabella.
- Ripeti il procedimento per la larghezza.
- Sii quanto più preciso possibile, esprimendo le misure in millimetri, se puoi.
-
4Traccia la foglia su un foglio a quadretti. Senza staccarla dalla pianta, disegnane il bordo su un foglio a quadretti ampi 1 cm2; conta i quadretti che rientrano nei bordi per conoscere la superficie della foglia.
-
5Ripeti la procedura ogni due o tre giorni. Le foglie si sviluppano in fretta, misurale quindi spesso per capire quanto stanno crescendo; a questo scopo puoi usare una formula modificata del tasso di crescita.
- Calcola lo sviluppo del numero di foglie. Questa variazione della formula descritta in precedenza permette di capire quante foglie crescono ogni giorno. L'equazione è: , dove L1 è il numero di foglie alla prima rilevazione, L2 è il valore alla seconda misurazione e T è il numero di giorni intercorsi fra le due rilevazioni.
- L'equazione per la grandezza delle foglie è la stessa dell'altezza, ma la variabile da considerare è la superficie: , dove S1 è la prima rilevazione dell'area, S2 è la seconda misurazione e T il periodo di tempo intercorso.[4]
-
6Crea un modello di crescita. Una volta tracciati i contorni delle foglie per alcune settimane, puoi usare queste forme per creare un modello. Utilizzando un foglio di carta o del cartoncino, prendi la silhouette più piccola e traccia un cerchio più o meno della stessa misura partendo dalla base del foglio. Disegna sei circonferenze più grandi che contengono tutte le misure fino a quella maggiore. In questo modo, dovresti ottenere degli anelli concentrici rispetto al primo; etichettali con dei numeri in ordine progressivo crescente.[5]
- In futuro, puoi usare questo modello per misurare le foglie con maggiore semplicità. Appoggia il campione alla base del foglio con il centro in corrispondenza del cerchio più piccolo; osserva qual è la circonferenza che contiene tutta la foglia senza intersecarsi con i bordi.
Pubblicità
Calcolare il Tasso di Crescita con il Metodo a Fresco
-
1Togli la pianta dal vaso. Fai scorrere la lama di una paletta attorno ai bordi del recipiente. Se il vegetale si trova in giardino, scava un cerchio tutt'intorno alla base, evitando di toccare le radici; solleva la pianta e togli i grossi grumi di terriccio con le dita,[6] facendo attenzione a non tirarla o strattonarla.
-
2Risciacqua le radici. Usa un flusso d'acqua delicato per togliere la terra dall'apparato radicale; puoi usare le dita per staccare i pezzi compattati. Al termine, asciuga la pianta tamponandola con carta da cucina.
-
3Mettila su una bilancia. Non aspettare che perda la sua umidità, pesala avendo cura di usare uno strumento che apprezza i milligrammi e annota il valore.[7]
-
4Rimettila nel suo vaso. Interrala nuovamente e coprine le radici con della terra fresca. Se devi metterla nel vaso, aggiungi del terriccio sul fondo del recipiente prima di inserire le radici. Copri poi il tutto con della terra fresca lasciando circa 2-3 cm di spazio dal bordo del vaso alla superficie del terreno;[8] innaffia per ripristinare l'idratazione persa.
-
5Aspetta un mese prima di ripetere la procedura. Non dovresti pesare spesso le piante vive, perché potresti danneggiarle rallentandone lo sviluppo o perfino uccidendole. Fintanto che lavori delicatamente e non tocchi le radici, dovresti riuscire a togliere il vegetale dalla terra e pesarlo un paio di volte in sicurezza; tuttavia, procedi con estrema cautela.
-
6Calcola il tasso di crescita. Dopo la seconda pesata, usa la formula descritta in precedenza per trovare il valore medio di sviluppo giornaliero. L'equazione è: , dove W1 è la prima misurazione, W2 la seconda e T il tempo intercorso.Pubblicità
Calcolare il Tasso di Crescita con il Metodo a Secco
-
1Scegli una pianta a caso. La misurazione a secco uccide il vegetale, devi quindi procedere solo se hai diversi esemplari; prendine uno qualsiasi e toglilo dal vaso lasciando indisturbate le altre piante.
-
2Rimuovi accuratamente il terriccio dalle radici. Usa un flusso d'acqua molto delicato, puoi usare le dita per spezzare i grumi di terra; al termine, asciuga l'apparato radicale tamponandolo con carta assorbente.
-
3Metti la pianta in forno. L'ideale sarebbe un essiccatore; imposta la temperatura a 60-70 °C e "cuoci" la pianta per 8-12 ore o fino a due giorni per essiccarla completamente.[9]
- Se non hai un essiccatore, puoi usare un disidratatore per alimenti impostandolo sempre alla stessa temperatura.
- Va bene anche un forno a convezione. Predisponi il termostato a 60 °C per sei ore; l'elettrodomestico dovrebbe essiccare a sufficienza la pianta, anche se probabilmente resta un po' di umidità. Non lasciare il vegetale in un forno a convezione per tutta una notte.
-
4Mettila in un sacchetto di plastica con chiusura ermetica. Sigillalo accuratamente per evitare che l'umidità possa entrare; così facendo, il materiale vegetale resta asciutto mentre aspetti che si raffreddi.
- Se le foglie cadono durante il raffreddamento, conservale; mettile sulla bilancia insieme a tutto il resto della pianta.
-
5Pesala. Quando è completamente fredda, mettila sulla bilancia e annota il valore; dato che a questo punto è completamente distrutta, puoi buttarla al termine della pesata.[10]
-
6Calcola il tasso di crescita dopo aver ripetuto l'esperimento. Puoi rilevare altri dati dopo alcuni giorni, ma sarebbe opportuno attendere un paio di settimane; una volta ottenute altre informazioni, puoi confrontarle con quelle precedenti. Anche in questo caso, puoi utilizzare la formula del tasso di crescita per trovare un valore medio della variazione di peso.
- L'equazione è: , dove W1 è il primo peso rilevato, W2 il secondo e T il tempo intercorso fra le due misurazioni.
Pubblicità
Consigli
- Quando misuri la pianta dalla base alla sommità, non tenere il righello a contatto diretto con il terriccio, perché il livello del suolo può variare in base al suo contenuto di umidità.
- Rileva diverse misure nel corso della vita della pianta. Calcola ogni volta il tasso di crescita fra il valore attuale e quello precedente; più calcoli esegui e più precisi sono i dati che ottieni in merito al ciclo di sviluppo del vegetale.
- Se sei interessato al contenuto di umidità della pianta o hai un solo esemplare da misurare, procedi con il metodo "a fresco"; se hai diverse piante e puoi sacrificarne un campione casuale, prova il metodo "a secco".[11]
Avvertenze
- Usa il metodo a fresco verso la fine dell'esperimento o della vita della pianta. Sebbene sia possibile ripetere questo tipo di misurazioni, potresti danneggiare il vegetale se procedi con una frequenza eccessiva.[12]
Cose che ti Serviranno
- Semi o piantine
- Terriccio
- Vasi
- Attrezzi da giardinaggio
- Foglio di carta millimetrata o normale
- Carta da lucido
- Forbici
- Bilancia
- Sacchetti di plastica
- Carta da cucina
- Forno per essiccare
Riferimenti
- ↑ http://cciproject.org/topicbank/resources/ruler.pdf
- ↑ https://www.wnps.org/education/resources/documents/Garden_Links/q_e_monitoring_red.pdf
- ↑ http://6e.plantphys.net/PlantPhys6e-appendix02.pdf
- ↑ http://6e.plantphys.net/PlantPhys6e-appendix02.pdf
- ↑ https://ir.library.oregonstate.edu/downloads/79407x533
- ↑ https://extension.psu.edu/repotting-houseplants
- ↑ http://www.sciencebuddies.org/science-fair-projects/project_ideas/PlantBio_measuring_growth.shtml
- ↑ https://extension.psu.edu/repotting-houseplants
- ↑ http://tomatosphere.org/teachers/guide/plant-growth