Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo spiega come modificare un'immagine JPG utilizzando un'app per dispositivi mobili o un software per computer. La migliore app per il fotoritocco eseguito direttamente da dispositivo mobile è Snapseed di Google (disponibile sia per Android sia per iPhone). Tuttavia, potresti non essere interessato a scaricare una nuova app. In questo caso è possibile avvalersi delle applicazioni predefinite delle due piattaforme: Google Foto per dispositivi Android o Foto per dispositivi iOS. Se stai usando un computer, puoi ritoccare e modificare le tue foto utilizzando un editor apposito come GIMP a meno di non aver acquistato Adobe Photoshop o sottoscritto un abbonamento al programma. GIMP e Photoshop funzionano in modo molto simile, quindi anche se in questo articolo viene utilizzata la versione gratuita di GIMP, le medesime procedure sono attuabili anche in Photoshop.
Passaggi
Usare Google Foto per Android
-
1Avvia l'app Google Foto. È caratterizzata da un'icona raffigurante una girandola stilizzata multicolore. La troverai sulla home del dispositivo, nel pannello "Applicazioni" o eseguendo una ricerca.
-
2Seleziona la scheda Modifica. È visibile nella parte inferiore dello schermo ed è caratterizzata da un'icona raffigurante una serie di cursori.
- Se nell'angolo di un'immagine di anteprima è visibile un badge raffigurante il numero "1" multicolore, significa che occorre avere un abbonamento a Google One per poter utilizzare tale filtro.
-
3Scorri i filtri consigliati. Il filtro che è attualmente applicato alla foto è evidenziato in blu.
- I filtri Suggeriti sono quelli che vengono visualizzati per primi per impostazione predefinita non appena apri la scheda Modifica. Se i filtri in esame non sono visibili, seleziona la voce Suggerimenti posizionata nella parte inferiore dello schermo.
-
4Tocca la voce Ritaglia. È la scheda posizionata dopo la scheda Suggerimenti visibile nella parte inferiore dello schermo e permette di ritagliare e ruotare l'immagine.
- Premi il pulsante Fine quando avrai applicato le modifiche che desideri.
-
5Seleziona la voce Strumenti. Gli strumenti che avrai a disposizione dipendono dal modello di smartphone, ma dovrebbero essere i seguenti: Luce ritratto, Sfocatura, Cielo e Messa a fuoco colore. Ognuno di questi strumenti aggiunge un tocco artistico alle immagini. Tuttavia se non dovessi avere a disposizione uno strumento specifico potrai ottenere un effetto simile utilizzando altre impostazioni.
- Luce ritratto: permette di modificare la luminosità e la posizione della fonte di luce nelle immagini in cui è presente il viso di una persona;
- Sfocatura: permette di modificare la sfocatura dello sfondo;
- Cielo: permette di scegliere diversi insiemi di colori e di modificare il livello di contrasto e i colori del cielo;
- Messa a fuoco colore: permette di ridurre la saturazione dei colori dello sfondo preservando quelli in primo piano.
- Premi il pulsante Fine una volta applicate le modifiche che desideri.
-
6Seleziona l'opzione Regola. In base al modello di dispositivo in tuo possesso, potresti avere la possibilità di modificare la foto sfruttando le seguenti funzionalità: Profondità, Luminosità, Contrasto, Punto di bianco, Punto di nero, Alte luci, Ombre, Saturazione, Temperatura, Tinta, Incarnato, Gradazione di blu, Pop, Messa a fuoco, Alte luci, Vignettatura e HDR.
- L'icona testuale posizionata in basso a destro dello schermo diventerà blu ad indicare che le impostazioni predefinite dell'immagine sono state modificate usando la regolazione scelta.
- Profondità permette di modificare la profondità di un'immagine e di sfocare le aree della foto che non appaiono a fuoco;
- Luminosità, Contrasto, Punto di bianco, Punto di nero, Alte luci e Ombre permettono di modificare le impostazioni relative alla luminosità e alla luce dell'immagine per modificarne la resa e l'impatto visivo.
- Saturazione, Temperatura e Tinta permettono di regolare l'intensità dei colori per fare risaltare quelli che preferisci.
- Incarnato permette di modificare la saturazione del colore dell'incarnato.
- Gradazione di blu permette di modificare la saturazione delle tonalità di blu come nel caso di uno specchio d'acqua o del cielo.
- Dettaglio, Nitidezza e Riduzione rumore permette di rendere più o meno netti i contorni degli oggetti presenti nell'immagine in modo che risultino più o meno nitidi.
- Vignettatura permette di ridurre la luminosità vicino ai bordi dell'immagine per conferirle un aspetto datato.
- HDR permette di migliorare la luminosità e il contrasto dell'intera immagine per ottenere un aspetto più bilanciato e realistico.
- Premi il pulsante Fine quando avrai applicato le modifiche che desideri.
-
7Tocca la voce Filtri. Tocca l'immagine di anteprima di un filtro per osservare come apparirebbe se fosse applicato alla foto, quindi selezionalo nuovamente per poterne modificare le impostazioni. Come passaggio finale premi il pulsante Fine per salvare le modifiche e continuare.
-
8Tocca la scheda Segni e linee. In questo modo avrai la possibilità di disegnare sulla foto, evidenziare delle aree o aggiungere del testo.
- Premi il pulsante Fine quando avrai applicato le modifiche che desideri.
-
9Premi il pulsante Salva. In questo modo tutte le modifiche verranno salvate. Per ottenere altri strumenti con cui modificare la foto, seleziona la scheda Altro per avere l'elenco delle app che puoi scaricare e utilizzare per ritoccare le tue foto.[1]Pubblicità
Usare Foto su Dispositivi iOS
-
1Avvia l'app Foto. È caratterizzata da un'icona raffigurante un fiore stilizzato multicolore. La puoi trovare sulla Home del dispositivo.
-
2Seleziona la foto che vuoi modificare. Verrà visualizzata in modalità a schermo intero.
-
3Tocca la voce Modifica. È visibile nell'angolo superiore destro dello schermo.
-
4
-
5Scorri le icone apparse sotto all'anteprima della foto ed esegui le modifiche che desideri. Verrà modificata l'esposizione, la brillantezza, i punti luce e le ombreggiature dell'immagine.[2]
- Dopo aver selezionato un'icona trascina il cursore corrispondente verso sinistra o destra per rispettivamente diminuire o aumentare l'effetto correlato.
- Brillantezza permette di alterare le impostazioni dell'illuminazione della foto per aumentarne o diminuirne l'impatto visivo.
- Punti di luce permette di modificare il livello di dettaglio delle aree illuminate e ombreggiate della foto.
-
6
-
7
-
8Premi il pulsante Fine per salvare le modifiche. Se il risultato finale non ti soddisfa, puoi ripristinare la versione originale della foto selezionando l'opzione Annulla.[3]Pubblicità
Usare Snapseed su Dispositivo Mobile
-
1Scarica un editor di immagini JPG. Esistono moltissimi programmi gratuiti disponibili sul Google Play Store e sull'App Store che permettono di ritoccare le foto, per esempio Snapseed, PicsArt, VSCO e Adobe Photoshop Express (che offre un numero di funzionalità limitato).
-
2Avvia l'app che hai scelto. Dopo averla scaricata e installata dall'App Store o dal Play Store tocca l'icona corrispondente apparsa sulla Home o nel pannello "Applicazioni" per avviare il programma.
- In alcuni casi occorre autorizzare l'app ad avere accesso alla memoria del dispositivo prima di poter continuare.
-
3Apri un'immagine JPG. La maggior parte di queste applicazioni dovrebbe avere nell'interfaccia un pulsante contrassegnato dal simbolo + che permette all'utente di avere accesso diretto alla galleria multimediale del dispositivo. Dopo aver avuto accesso alla galleria occorre semplicemente selezionare l'immagine da modificare per caricarla nel programma.
-
4Modifica la foto JPG come preferisci. Dato che ogni app presenta impostazioni e funzionamento specifici o esegue le stesse operazioni, ma con procedure leggermente diverse, l'unica soluzione consiste nel fare pratica esplorando i menu del programma e provando le diverse funzioni. Mentre la maggior parte delle funzionalità di base dovrebbe essere gratuita, è possibile che alcune funzioni avanzate o specifiche siano a pagamento. Normalmente queste ultime sono caratterizzate da un lucchetto o dal simbolo di una valuta.
- Ritagliare un'immagine è un ottimo modo per mettere al centro dell'attenzione il soggetto presente nella foto eliminando parte dello sfondo. Lo strumento per ritagliare normalmente è caratterizzato da un quadrato formato da due angoli leggermente sovrapposti. Per ritagliare un'immagine, seleziona lo strumento dedicato, quindi trascina gli angoli dell'immagine verso il centro in modo che l'area di selezione sia centrata attorno al soggetto della foto. A questo punto tocca l'icona per confermare le modifiche eseguite.
- Usando l'app Snapseed troverai tutte queste funzionalità all'interno della scheda Strumenti.
- Alcune app permettono di modificare il livello di saturazione o l'intensità dei colori dell'immagine. Aumentando la saturazione i colori appariranno più vividi e brillanti rendendo la foto più accattivante. Tuttavia, aumentando troppo la saturazione - l'immagine apparirà poco realistica e cartoonesca. È possibile modificare il livello di saturazione per far risaltare alcune aree dell'immagine, quindi usa i cursori disponibili nell'app per eseguire le modifiche che desideri.
- In ambito fotografico, con il termine "esposizione" si fa riferimento alla quantità di luce che colpisce la foto. Se l'immagine è troppo scura, avrai la necessità di aumentare l'esposizione. Se desideri che la foto appaia meno luminosa, dovrai abbassare l'esposizione. Anche in questo caso usa gli appositi cursori per modificare il livello di esposizione della foto in base alle tue necessità.
- Ritagliare un'immagine è un ottimo modo per mettere al centro dell'attenzione il soggetto presente nella foto eliminando parte dello sfondo. Lo strumento per ritagliare normalmente è caratterizzato da un quadrato formato da due angoli leggermente sovrapposti. Per ritagliare un'immagine, seleziona lo strumento dedicato, quindi trascina gli angoli dell'immagine verso il centro in modo che l'area di selezione sia centrata attorno al soggetto della foto. A questo punto tocca l'icona per confermare le modifiche eseguite.
-
5Prova i filtri e gli effetti (denominati a volte "lens") predefiniti che hai a disposizione, invece di eseguire tutte le modifiche manualmente. Molte app di questo genere offrono un'ampia varietà di filtri ed effetti predefiniti che con un solo tocco eseguono tutte le modifiche di cui hai bisogno. Cerca una scheda o un'icona nella parte inferiore o superiore dell'anteprima della foto per scoprire quali modifiche rapide si possono apportare utilizzando gli strumenti predefiniti dell'app che stai usando. Nella maggior parte dei casi i filtri sono elencati nella parte inferiore dello schermo sotto forma di piccole immagini di anteprima. Tocca l'immagine di uno di questi filtri per visualizzare a video l'anteprima di come risulterebbe la foto se applicassi tale filtro. Cerca un'icona raffigurante dei cursori o direttamente questi ultimi per poter modificare le impostazioni di ciascun filtro (soprattutto l'intensità dell'effetto visivo che genera).
- Se stai usando Snapseed, dovrai fare riferimento alla scheda Effetti.
-
6Salva il lavoro fatto. Premi il pulsante raffigurante un segno di spunta o il pulsante Fine per salvare tutte le modifiche. Se stai usando Snapseed, potrai usare la scheda Esporta e condividere la foto che hai ritoccato con chi desideri.Pubblicità
Usare un Software per Computer (GIMP)
-
1Procurati un editor di immagini. Usando programmi come Microsoft Paint o Foto (disponibili per Windows) e Foto (per Mac) è possibile eseguire modifiche basilari, ma se vuoi che la foto abbia un aspetto sorprendente dovrai utilizzare software più avanzati e professionali. Adobe Photoshop è lo standard di riferimento per l'industria del foto editing professionale, ma non hai la necessità di spendere denaro per acquistare o abbonarti a un prodotto Adobe per modificare in modo professionale una foto.
- GIMP è un editor di immagini gratuito e open-source che offre molte delle funzionalità incluse in Photoshop e può essere scaricato gratuitamente da chiunque.
-
2Avvia un editor di immagini JPG come GIMP. Se il programma scelto non offre direttamente un'icona o un pulsante Importa o Apri, puoi risolvere il problema accedendo al menu File e scegliendo l'opzione Apri. Verrà aperta la finestra del file manager del sistema operativo che potrai usare per individuare e aprire l'immagine JPG da modificare.
-
3Modifica la foto come desideri. Dato che ogni software differisce dagli altri in termini di menu, interfaccia e funzionalità, l'approccio ideale consiste nel fare pratica provando a utilizzare tutte le opzioni a disposizione.
- Ritagliare un'immagine è un ottimo modo per mettere al centro dell'attenzione il soggetto presente nella foto eliminando parte dello sfondo. Lo strumento per ritagliare normalmente è caratterizzato da un quadrato formato da due angoli leggermente sovrapposti. Per ritagliare un'immagine, seleziona lo strumento dedicato quindi trascina gli angoli dell'immagine verso il centro in modo che l'area di selezione sia centrata attorno al soggetto della foto. A questo punto clicca sull'icona per confermare le modifiche eseguite.
- Se hai la necessità di ridimensionare un'immagine, anziché ritagliarla, troverai la funzionalità che ti serve nel menu Modifica. Ti permetterà di modificare le dimensioni attuali della foto.
- Aumentando la saturazione i colori appariranno più vividi e brillanti rendendo la foto più accattivante. Tuttavia, aumentando troppo il livello di saturazione l'immagine apparirà poco realistica e cartoonesca. È possibile modificare il livello di saturazione per far risaltare alcune aree dell'immagine, quindi usa i cursori disponibili nell'app per eseguire le modifiche che desideri.
- In ambito fotografico, con il termine "esposizione" si fa riferimento alla quantità di luce che colpisce la foto. Se l'immagine è troppo scura, avrai la necessità di aumentare l'esposizione. Se desideri che la foto appaia meno luminosa, dovrai abbassare il livello di esposizione. Anche in questo caso usa gli appositi cursori per modificare il livello di esposizione della foto in base alle tue necessità.
-
4Salva il lavoro fatto. Puoi premere la combinazione di tasti Ctrl/Cmd + S oppure cliccare sul menu File e selezionare l'opzione Salva o Salva con nome.Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.