Le dionee, o veneri acchiappamosche, sono probabilmente fra le piante più particolari che ci sono. Con le loro "mascelle dentate" e la tendenza a catturare prede vive, è abbastanza difficile non notarle. Queste piante sono una spaventosa attrazione per qualunque cortile, davanzale o giardino. Con un po' di ricerca e un po' di tenero amore e cura, anche tu puoi crescere le tue bizzarre e bellissime piante.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Mettere la Pianta in un Vaso

  1. 1
    Cerca di sapere qualcosa sulle veneri acchiappamosche prima di comprarne una. Queste fantastiche piante carnivore sono fatte di due parti: un fusto o "corpo" della pianta che le permette la fotosintesi come quella di tutte le altre piante, e la lamina o lama di foglie che aiuta a catturare le prede. Le lame di foglie sono la "testa" che chiunque riconosce – sembra un guscio di conchiglia verde con dei fenomenali "denti" lunghi. Questi "denti" sono in realtà peluria sensibile che avvisa la pianta che c'è un insetto saporito nelle vicinanze. [1]
  2. 2
    Procurati la tua pianta carnivora. Queste piante che si nutrono di proteine sono abbastanza comuni da poterne trovare qualcuna in supermercati ben forniti o centri di giardinaggio, ma se vuoi una pianta più anziana o resistente, cerca un vivaio affidabile che le coltiva.
    • Ci sono anche siti online specializzati in piante carnivore. Se non dovessi essere in grado di trovare la pianta che vuoi, potranno spedirti quella che cerchi, e darti anche informazioni su di essa.
  3. 3
    Scegli il tuo vaso. Le piante carnivore hanno radici relativamente lunghe, quindi preferiscono vasi che abbiano una certa profondità in verticale. In generale, andrà bene un vaso che dia alla tua pianta circa 10 cm di spazio per allungare le radici. Le loro radici sono anche sensibili ai cambiamenti di temperatura, quindi un vaso isolante sarebbe il migliore. Anche se vanno bene anche i vasi di plastica, dovresti decisamente considerare di cercare un vaso isolante nel centro di giardinaggio più vicino.
    • Detto questo, le veneri acchiappamosche non sono eccessivamente problematiche riguardo i loro vasi. Puoi usare un vero e proprio terrario, un secchio con del plexiglas o vetro, un vecchio acquario o una grossa boccia per pesci rossi – c'è solo bisogno di spazio per far crescere le radici.
  4. 4
    Dai alla tua pianta il terreno che vuole. Originarie di zone acquitrinose e paludose, le veneri acchiappamosche richiedono molta umidità e un terreno acido, povero e umido. Questo terreno si ottiene mischiando in parti uguali sfagno e perlite – mai sabbia di spiaggia, che è troppo salina. La perlite è una forma di ossidiana idrata che ha l'aspetto di piccoli pezzetti di sabbia bianca, e aiuta le piante in vaso a mantenere l'idratazione. [2]
    • Un'altra combinazione di misture preferita da alcuni coltivatori di acchiappamosche è cinque parti di sfagno, tre di sabbia di silice e due di perlite. La silice aiuta l'ossigenazione, e sia essa (che è un quarzo) che la perlite non rilasciano minerali nel terreno, il che è un bene per le piante carnivore.
    • Non usare terriccio per piante comuni, perché ucciderà la pianta bruciandone le radici. Dovresti anche evitare di fertilizzare la tua venere acchiappamosche, perché anche il fertilizzante può bruciare le radici, uccidendo la tua pianta. Non usare nessun terriccio arricchito, perché contiene fertilizzanti.
  5. 5
    Scegli un posto dove tenere la pianta. Le acchiappamosche amano la luce del sole: durante il periodo di crescita, hanno bisogno di 12 ore di sole per una fotosintesi appropriata. Almeno quattro di queste ore di luce dovrebbero essere sotto la luce del sole diretta. Ricorda che più luce del sole riceve la tua pianta, più sarà sana. [3]
    • Se stai pensando di tenere la tua pianta dentro casa, dovrai posizionarla in una finestra rivolta a est, ovest o sud. La pianta deve ricevere un minimo di 4 ore di luce diretta ogni giorno. Potresti anche crescere la tua pianta in un terrario con una luce per piante o fluorescente vicino. Quanto più vicina sarà la luce, tanto più sana sarà la pianta.
    • Un modo più facile di assicurarsi che la pianta riceva la luce di cui ha bisogno è di mettere il vaso fuori (o farla crescere in giardino). Semplicemente, assicurati di metterla dove possa ricevere luce solare diretta.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Cure Durante il Periodo di Crescita

  1. 1
    Informati su quale sia il periodo di crescita della tua pianta. Da aprile a ottobre, o in qualunque periodo la tua pianta pensa sia primavera, ha bisogno di molta acqua e sole. Il periodo di crescita è quello in cui la tua pianta sarà in piena attività – "catturando" prede, facendo fotosintesi, producendo fiori.
  2. 2
    Usa acqua pura per innaffiare la tua pianta. Acqua distillata, deionizzata e piovana sono tutte opzioni valide. L'acqua di rubinetto contiene sostanze come cloro, sodio e zolfo (fra le altre cose), che si accumuleranno nel terreno della tua pianta, causando malattie e, infine, morte.
    • Puoi usare acqua di rubinetto se ne misuri il residuo fisso di solidi disciolti totali. Il residuo fisso deve risultare inferiore a 50 parti per milione (ppm) per poter essere dato alla pianta con tranquillità.
  3. 3
    Dai alla tua pianta l'acqua di cui ha bisogno. Durante la fase di crescita, il terreno della tua pianta non dovrebbe mai essere completamente asciutto. Cerca di mantenere il mezzo di crescita della tua pianta in modo da essere umido al tocco (ma non fradicio). Ci sono due modi di annaffiare la pianta, ciascuno con i suoi benefici:
    • Il metodo a vassoio: è il miglior modo per una pianta in crescita attiva che è direttamente esposta al sole. La tua pianta dovrebbe essere in un vaso che ha dei buchi di scarico sul fondo. Poggia il vaso su un vassoio riempito d'acqua. Il mezzo di crescita della pianta assorbirà il liquido, dandole tutta l'acqua di cui ha bisogno. Ricorda, comunque, che se il tuo vaso è relativamente poco profondo (12-13 cm) questo metodo potrebbe essere deleterio per la tua pianta, perché le radici potrebbero essere circondate da troppa acqua, causando la crescita di funghi o batteri.
    • Il metodo dall'alto: è il modo in cui si annaffia la maggior parte delle piante – versi o spruzzi l'acqua sul terreno intorno alla pianta e lasci che essa scorra sul fondo del vaso. Il terreno della tua pianta dovrebbe essere sempre umido ma mai fradicio, il che significa annaffiare la pianta dalle 2 alle 5 volte nel periodo di crescita.
  4. 4
    Assicurati che la pianta riceva abbastanza luce solare. Come spiegato nella parte precedente di questo articolo, le veneri acchiappamosche hanno bisogno di almeno 4 ore di luce solare diretta durante i loro periodi di crescita. Al di là del "mangiare" insetti, le piante carnivore si affidano alla fotosintesi per crescere ed essere sane. Posiziona la tua pianta in un punto dove potrà avere almeno 12 ore di luce.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Cura Durante il Letargo

  1. 1
    Informati su quale sia il periodo di letargo della tua pianta. Fra novembre e marzo, la pianta attraverserà una fase dormiente, che si ha quando smette di fare i fiori o crescere. Molte piante carnivore muoiono durante il periodo dormiente perché le persone continuano a curarsene come farebbero durante il normale periodo di crescita.
  2. 2
    Riduci la quantità di acqua che dai alla pianta. Non dovresti usare il metodo a vassoio quando la tua pianta è in letargo; invece, annaffiala a mano. Anche se le acchiappamosche in crescita hanno bisogno di molta acqua, questo bisogno è assai ridotto durante il letargo. La maggior parte delle acchiappamosche avrà bisogno d'acqua solo una volta ogni 10-14 giorni. Il terreno dovrebbe diventare molto più asciutto (ma mai completamente). Il terreno intorno alla base e alle radici dovrebbe essere leggermente umido, mentre il resto del terreno sarà asciutto. Innaffia la pianta come faresti ogni altra volta, assicurandoti di farlo accuratamente.
    • Quando innaffi la pianta, fallo di mattina in modo che abbia tutta la giornata per asciugarsi un po' prima che sopraggiunga il freddo della notte.
    • Non sovraccaricare d'acqua la tua pianta: innaffiala solo quando il terreno comincia a sembrare asciutto intorno alla base della pianta. Se dai troppa acqua alla tua pianta, crescite di funghi e di batteri diventano un serio rischio.
  3. 3
    Continua a tenere la tua pianta alla luce diretta del sole. Anche se il letargo fa sembrare che la pianta non faccia assolutamente nulla, le veneri acchiappamosche continueranno la fotosintesi anche durante il letargo, quindi la tua pianta dovrebbe essere ancora esposta alla luce. Se possibile, porta la tua pianta in casa e tienila sotto una forte luce artificiale per il periodo di letargo.
  4. 4
    Proteggi la tua pianta dalle temperature sottozero se la stai crescendo all'aperto. Il da farsi dipenderà dal clima della tua zona, e dal luogo in cui stai facendo crescere la pianta. Se la stai facendo crescere all'aperto, hai due opzioni:[4]
    • Se stai crescendo la pianta all'aperto e vivi in un posto dal clima che resta relativamente caldo (dove la temperatura generalmente non scende mai al di sotto dei -12 °C), allora puoi lasciare la tua pianta all'aperto tutto l'anno senza protezioni.
    • Se stai crescendo la pianta all'aperto e vivi in un posto dal clima più freddo e con gelate occasionali, dovresti piantare le tue acchiappamosche nel terreno per l'inverno (i vasi assorbono la temperatura dell'aria circostante). Piantale in un giardino paludoso, o nel terreno se è indicato per le acchiappamosche (vedi la Parte 1). Dovresti anche coprire le tue piante con fango o foglie per tenerle al sicuro dal cattivo tempo.
  5. 5
    Porta le piante dentro casa, se fuori fa troppo freddo. Se vivi in un posto dal clima che ha periodi estesi di gelate, dovrai portare la venere acchiappamosche in casa per l'inverno. Mettila alla finestra di una stanza non riscaldata come un garage o un portico: è il miglior modo di tenere una pianta viva ma dormiente al chiuso. Metti la tua pianta in un davanzale rivolto a sud, se puoi, così permetterai alla pianta di continuare la fotosintesi.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Altre Cure di Base

  1. 1
    Sappi che non devi dare insetti alla tua pianta (ma puoi farlo, se vuoi). Le veneri acchiappamosche in verità prendono la maggior parte dei loro nutrimenti dal sole durante la fotosintesi. Comunque, quando sono all'aperto, catturano effettivamente insetti (e occasionalmente piccoli animali come le rane) che danno loro nutrimenti che le rendono più sane. Ricorda che la trappola non si chiude a meno che l'oggetto al suo interno non si muova, Significa che dovrai dare alla tua pianta prede vive, come mosche e vermi. Un consiglio utile è di tenere la preda in freezer qualche minuto, in modo che diventi molto lenta. Dovresti nutrire solo 1-2 delle trappole della tua pianta per volta, e solo quando la pianta è forte e sana.[5]
    • Se decidi di nutrire la tua pianta con un insetto morto, dovresti piazzare un insetto nella trappola e poi strofinarla gentilmente ogni 20-30 secondi finché non si chiude del tutto. Strofinare le trappole fa credere alla pianta che la cosa che ha catturato si stia muovendo.
    • Non dare alla tua pianta cibo "esotico" come hamburger o torta. È molto probabile che uccideresti la pianta, in particolare se le dai della carne, perché avrà una reazione negativa al grasso.
  2. 2
    Pota la tua pianta. Potarla aiuta a mantenere sana la tua venere acchiappamosche. Le foglie morte possono bloccare il sole a quelle più giovani che necessitano di luce per crescere. Le foglie della tua pianta diventeranno marroni morendo – queste sono le foglie di cui vorrai disfarti. Puoi tagliarle quando diventano marroni con un paio di forbicine, ma assicurati di non tagliare via foglie che sono ancora parzialmente verdi (queste foglie possono ancora fare la fotosintesi).
    • Man mano che le foglie diventano marroni, dovrebbero indebolirsi e staccarsi dalla pianta. La maggior parte del tempo dovresti essere in grado di staccarle semplicemente con le dita. Dovresti anche essere consapevole che le foglie di venere acchiappamosche tendono a morire in gruppi.
  3. 3
    Travasa la tua pianta. Se noti che la pianta comincia a stare un po' stretta nel suo vaso, che si è divisa in due (o più) piante, o che si asciuga troppo in fretta, è tempo di travasarla. Questa operazione richiede lo stesso procedimento o quasi di quello usato per metterla nel contenitore originario (vedi la Parte 1).[6]
  4. 4
    Cerca di non toccare le trappole della tua pianta. Far chiudere le trappole della pianta quando non c'è niente che possano "mangiare" è un inutile spreco delle energie della tua pianta. Nonostante sia accettabile strofinare leggermente le trappole della pianta dopo averle dato un insetto, dovresti limitare le volte in cui la tocchi. Non mettere mai nulla nelle trappole ad eccezione degli insetti.[7]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non annaffiare mai troppo. Se c'è troppa umidità potrebbe crescere della muffa, che potrebbe facilmente uccidere la pianta.
  • Non buttare via la pianta perché improvvisamente sembra "morta" durante l'autunno e l'inverno: è semplicemente in letargo e ricrescerà in primavera.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 22 345 volte
Categorie: Giardinaggio
Sommario dell'ArticoloX

Per occuparti di una Venere acchiappamosche, mettila in un vaso profondo e ben isolato in cui la pianta abbia 10-15 cm di spazio per far crescere le radici. Riempi il vaso in parti uguali con torba di sfagno e perlite, in modo da imitare l'habitat naturale della pianta. Mettila dove riceve molta luce del sole diretta e mantieni il terreno umido durante la stagione della crescita, che va da aprile a ottobre. Da novembre a marzo, è sufficiente annaffiare la pianta ogni 10-14 giorni. Se tieni la Venere in casa, puoi nutrirla di tanto in tanto con una mosca o un verme vivi, oppure fertilizzare il terreno. Per avere dei consigli dal nostro revisore su come nutrire la pianta, continua a leggere!

Pubblicità