Quando fai le valigie per un viaggio, trovare il modo più pratico ed efficace per organizzare gli articoli da toeletta è spesso la sfida più grande da affrontare. Molte persone tendono infatti a sovraccaricare la valigia e portarsi più cose del necessario. Inoltre, se viaggi in aereo, seguire alla lettera il protocollo di sicurezza aeroportuale può rendere ancora più difficile l'intero processo. Mettere in valigia la minor quantità di prodotti possibile è sempre una buona strategia, ma trovare un metodo efficace per organizzarli tutti ed evitare che si aprano può risparmiarti più di un mal di testa una volta giunto a destinazione.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Mettere a Punto un Piano di Preparazione Bagagli Efficace

  1. 1
    Passa in rassegna i prodotti che usi abitualmente nella tua vita quotidiana. Per avere la certezza di portarti prodotti che ti servano effettivamente, evitando di sovraccaricare la valigia, pensa alle tue abitudini per quanto concerne cura della pelle e del corpo in generale. Prendi mentalmente nota di tutti i prodotti che utilizzi. Metti in valigia solo gli articoli in questione, in modo da evitare di portarti prodotti che in realtà non ti servono [1] .
    • Non dimenticare di includere strumenti che potrebbero tornarti utili, come batuffoli di cotone o cotton fioc.
  2. 2
    Elimina gli articoli inutili e non darti gli stessi lussi che ti concedi a casa. In viaggio non devi necessariamente portarti tutti i prodotti che usi nella vita quotidiana. Per esempio, pur utilizzando la lacca ogni giorno per domare i capelli prima di andare al lavoro, difficilmente ti servirà durante una vacanza rilassante al mare. Escludi tutti i prodotti di cui non hai strettamente bisogno [2] .
    • Tieni a mente che la maggior parte degli alberghi mette a disposizione shampoo, balsamo e sapone, quindi non sempre è necessario portarsi questi prodotti.
  3. 3
    Includi prodotti aggiuntivi in base alla destinazione del viaggio. Dovrai fare sostituzioni soltanto nel caso in cui dovessi visitare un posto caratterizzato da un clima diverso rispetto a quello del luogo in cui vivi. Per esempio, se devi recarti in un altro emisfero, la stagione sarà differente. Nei climi freddi e secchi avrai dunque bisogno di una crema idratante più corposa. Nelle zone calde e soleggiate ti servirà invece una protezione solare elevata.
  4. 4
    Controlla il regolamento della compagnia aerea allo scopo di conoscere e confermare le norme da osservare per quanto riguarda il bagaglio a mano. Se viaggi in aereo e desideri mettere i prodotti per l'igiene personale nel bagaglio a mano, è importante prendere in considerazione le linee guida sulla sicurezza aeroportuale per determinare che cosa puoi portarti e come sistemarlo in valigia. La maggior parte degli aeroporti consente di trasportare i prodotti liquidi, gli spray, i gel, le creme e i dentifrici in contenitori da 100 ml ciascuno, inserendoli in un sacchetto di plastica dalla capienza massima di 1 l [3] .
    • Leggi il regolamento dell'aeroporto da cui partirai per conoscere le linee guida specifiche e assicurarti di organizzare correttamente i prodotti in vista dei controlli di sicurezza.
  5. 5
    Investi in un beauty case diviso in scomparti. Se hai un nécessaire specifico per riporre tutti i prodotti per l'igiene personale, la preparazione del bagaglio diventerà molto più semplice. I beauty case divisi in scomparti sono particolarmente comodi perché consentono di organizzare gli articoli in maniera ordinata. Inoltre, dal momento che i flaconi non verranno messi direttamente nella valigia, eviterai anche perdite e fuoriuscite di prodotto [4] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Risparmiare Spazio in Valigia

  1. 1
    Cerca prodotti multiuso. Se scegli prodotti che puoi impiegare in diversi modi, risparmierai spazio in valigia. Per esempio, potresti optare per un docciashampoo o usare la crema solare anche per idratare la pelle [5] .
  2. 2
    Usa campioncini o minitaglie di prodotti. Portarsi i flaconi normali di shampoo, detergente viso e altri prodotti può occupare troppo spazio in valigia. Opta invece per i campioncini o le minitaglie, in modo da non portarti più prodotto di quante te ne serva [6] .
    • Molte marche di prodotti per la cura della pelle, igiene e trucco regalano campioncini ai propri clienti. È dunque una buona idea conservarli tutti in un cassetto del tavolo da toeletta per tenerli organizzati. In questo modo potrai semplicemente passarli in rassegna prima del viaggio per trovare quelli che ti servono.
    • Molti negozi vendono i prodotti per l'igiene personale (come shampoo, balsamo, docciaschiuma e dentifricio) delle marche più diffuse in versione da viaggio. Potrai così acquistare le minitaglie dei prodotti che usi abitualmente.
  3. 3
    Travasa i prodotti in contenitori da viaggio. Se non hai campioncini o minitaglie dei tuoi prodotti preferiti, prendi dei contenitori da viaggio e travasane una piccola quantità dai flaconi normali. Alcune trousse vengono vendute insieme a piccoli recipienti, che servono proprio per travasare i prodotti di bellezza e per la cura della pelle in vista di un viaggio [7] .
    • Puoi anche conservare flaconcini e barattoli di campioncini o altre minitaglie dopo averli finiti. Risciacquali bene e versaci i prodotti di cui non puoi fare a meno in viaggio.
  4. 4
    Prova a condividere i prodotti con i tuoi compagni di viaggio. Se partirai con amici o parenti, non è necessario che ogni viaggiatore si porti separatamente i propri prodotti. Dividili con i tuoi compagni di viaggio per risparmiare spazio in valigia. Per esempio, tu potresti portare dentifricio e docciaschiuma, mentre il tuo amico shampoo e balsamo [8] .
    • Assicurati solo che i prodotti siano sufficienti per ogni integrante del gruppo. Un tubetto di dentifricio da viaggio non basterà se andrai via per una settimana insieme ad altre quattro persone.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mantenere la Valigia in Ordine

  1. 1
    Scegli prodotti solidi ogni volta che puoi. I liquidi tendono a rovesciarsi e a fuoriuscire dai flaconi, quindi è meglio evitarli ogni volta che se ne ha la possibilità. Per esempio, al posto dello struccante per occhi liquido portati una confezione di salviette. Puoi anche comprare un panetto di shampoo per sostituire quello liquido [9] .
  2. 2
    Colloca i liquidi in un sacchetto di plastica. Pur non viaggiando in aereo, è comunque preferibile mettere i prodotti liquidi in una busta di plastica. In questo modo, anche se un prodotto dovesse rovesciarsi o fuoriuscire dal flacone, rimarrà all'interno del sacchetto e non sporcherà il resto del bagaglio [10] .
  3. 3
    Fissa i tappi con un pezzetto di nastro adesivo. Dal momento che i bagagli vengono sbattuti all'interno di aerei, macchine o treni, capita spesso che i tappi dei flaconi si aprano, rovesciando il prodotto in tutta la valigia. Fissali con un pezzetto di nastro adesivo di carta per evitare che succeda [11] .
  4. 4
    Crea dei cuscinetti all'interno della valigia usando il cotone. Se temi che i flaconi dei prodotti si rompano nel bagaglio, ti sarà utile creare un'ammortizzazione. Avvolgi i contenitori fragili con batuffoli o dischetti di cotone per proteggerli da eventuali spaccature. Fra l'altro questi articoli potrebbero anche tornarti utili durante il viaggio [12] .
  5. 5
    Evita di collocare gli articoli da toeletta negli scomparti esterni del bagaglio. I prodotti che vengono messi nelle tasche esterne chiuse con cerniera lampo sono più predisposti a danneggiarsi nel caso in cui la valigia venisse sbattuta durante il viaggio. Questo significa che i flaconi possono rompersi o spremersi, rovesciando il contenuto nel bagaglio. Sistema le confezioni al centro della valigia e circondale con capi di abbigliamento morbidi [13] .
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Archana Ramamoorthy, MS
Co-redatto da:
Direttrice Product Management
Questo articolo è stato co-redatto da Archana Ramamoorthy, MS. Archana Ramamoorthy lavora come Direttrice del Product Management nel Settore della Tecnologia presso la società Workday. È esperta nel campo della promozione e della sicurezza del prodotto, inoltre si impegna a migliorare l'inclusione nel campo della tecnologia. Archana ha conseguito una Laurea di Primo Livello alla SRM University e una Laurea Magistrale alla Duke University. Lavora nell'ambito del product management da oltre 8 anni. Questo articolo è stato visualizzato 1 627 volte
Pubblicità