Impara ad organizzare le carte di Pokémon in tanti modi diversi; sarà così molto più facile trovare la carta di cui hai bisogno quando modifichi il tuo deck.

Passaggi

  1. 1
    Organizza le carte per set. Noterai che ogni carta ha un simbolo (non è sempre vero, in quanto il primissimo set pubblicato in inglese, il set Base, non ha simbolo) nell'angolo in basso a destra dell'immagine (nei set più vecchi), oppure nell'angolo in basso a destra della carta (set più recenti). Ogni set ha un determinato numero di carte e ogni carta ha un numero progressivo (5/62 significa carta numero 5 di un set di 62 carte). Fai attenzione! Alcuni set hanno delle 'rare segrete' il cui numero supera quello totale del set (cioè ad esempio 63/62). Inoltre, le carte 'promo' o 'promo stella nera' hanno solo il numero di carta senza il totale del set. Scopri l'ordine in cui sono usciti i tuoi set (Base, Jungle, Fossil...) e ordina le carte secondo il loro numero progressivo nel set. Questo rende anche più facile trovare una carta mancante (ad esempio, ti manca una carta Charizard del set Dragon Frontiers numerata x di x, e non una Charizard di Power Keepers che ha un numero diverso, diversa immagine, e attacchi completamente diversi).
  2. 2
    Ordina le carte in base all'evoluzione. Scegli uno spazio del raccoglitore per le carte base, poi metti tutte le evoluzioni in quella tasca. In questo modo se vuoi spostarle puoi farlo senza dover spostare altre carte per fare spazio. Inoltre, sai esattamente dove sono le evoluzioni visto che le hai messe proprio dietro la carta base.
  3. 3
    Organizza le carte in base al numero del Pokedex (è il metodo migliore per chi colleziona le carte ma non gioca). Può essere difficile, perché la maggior parte di carte della serie EX non hanno il numero stampato. Tuttavia, puoi scoprire il numero su internet. Se ti piace molto guardare e organizzare la tua collezione questo è un buon metodo; è bello vedere gli spazi che si riempiono, e se conosci il numero questo metodo rende facile la ricerca di una determinata carta.
  4. 4
    Organizza le carte in base al tipo. Metti tutti Pokémon Erba in una sezione, quelli Fuoco in un'altra, e così via.
  5. 5
    Organizzare le carte in base alla rarità, o mettere insieme le preferite, le rende facili da trovare. (Ad esempio, metti Lv.X e EX o carte forti davanti, e le carte più deboli verso il retro del raccoglitore.
  6. 6
    Organizza le carte in base ai Punti Salute (HP) e in ordine alfabetico.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi scambiare le carte doppie con carte che ti mancano.
  • Puoi vendere le doppie o triple e usare il ricavato per comprare altre carte.
  • Puoi organizzare le carte in base alla rarità, ma puoi anche suddividerle per evoluzione, elemento, o “frequenza d'uso”.
  • La maggior parte dei collezionisti trova molto utile organizzare le carte in base al tipo e all'evoluzione.
  • Non esistono solo questi modi di organizzare le carte, e forse per te funzionano meglio altri metodi. Non pensare che i metodi qui elencati siano i migliori, i più facili o gli unici possibili.
  • Se hai delle doppie puoi scegliere di tenerle insieme, scambiarle, o metterle in un altro spazio vicino.
Pubblicità

Avvertenze

  • I booster pack venduti nei negozi spesso contengono carte rare o leggendarie. Non andare su eBay per comprare una certa carta, puoi trovarla a minor prezzo nei booster pack. Tuttavia, se vuoi una carta specifica dovresti andare su eBay; costa veramente troppo comprare centinaia di mazzi solo per una carta.
  • Se vendi la tua collezione è meglio organizzare le carte in base al set. Se le organizzi in base al numero del Pokedex (metti Pikachu al numero 25, Bulbasaur come numero 1, ecc) e dici che è un 'set completo', stai dicendo il falso, dato che il gioco non è organizzato in quel modo.
  • Non farti ingannare e non spendere un sacco di soldi per una carta su internet; continua a cercare in vari siti finché trovi il prezzo migliore.
Pubblicità

Cose che ti serviranno

  • Un raccoglitore (o due, dipende dal numero di carte che hai)
  • Carte Pokémon
  • Tasche trasparenti in cui mettere le carte (assicurati che siano della misura giusta)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 22 124 volte
Categorie: Collezionismo | Giochi
Pubblicità