wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 21 670 volte
Se è la prima volta che devi preparare lo zaino e sei sempre stato disordinato, in questo articolo troverai degli utili consigli per facilitare il processo. Uno zaino ben fatto ti aiuta a non dimenticare niente a casa, a trovare tutto quello che ti serve e a portarti dietro tutto l'occorrente. Ricorda solo che non basta prepararlo una volta sola: uno zaino va pulito e riorganizzato regolarmente, in modo da non ritrovarselo pieno di merendine andate a male e trucioli di matita.
Passaggi
Preparare lo Zaino
-
1Procurati lo zaino giusto. Le dimensioni dovrebbero adattarsi alle tue esigenze, inoltre è bene provarlo prima di comprarlo. Se ha delle classiche bretelle, indossalo per valutarne la comodità. Se è un trolley, trascina il carrellino per un po', cerca di capire se il manico, il peso e l'equilibrio generale vanno bene. Chiedi al commesso se puoi riempirlo per avere un'idea più precisa (fallo usando solo articoli del reparto che vende cose per la scuola o il ripieno di altri zaini). Fai qualche passo e valuta se il prodotto garantisce un buon rendimento per le tue necessità.
- Controlla le cuciture o le guarnizioni. Credi che possa durarti almeno un anno o pensi che cadrà a pezzi in pochi giorni?
-
2Se hai già uno zaino, svuotalo completamente, quindi pulisci la superficie (interna ed esterna) con un panno. Se puoi metterlo in lavatrice, lavalo in questo modo e lascialo asciugare all'aria. In caso contrario dovrebbe bastare pulirlo con un panno e passarci l'aspirapolvere. Lo zaino va svuotato e pulito prima di essere sistemato.
- Togli proprio tutto dallo zaino, anche le cose che ti serviranno sicuramente. Svuota anche le tasche.
- Getta i fazzoletti usati, le cartacce e così via.
Pubblicità
Suddividere gli Articoli
-
1Suddividi gli articoli che hai già in due pile: una con le cose che ti servono e una con le cose che non sono imprescindibili, ma che vuoi comunque avere con te. Ciò ti aiuterà a capire quali sono gli elementi essenziali per la scuola e quali sono gli elementi che ti porti dietro semplicemente perché ti piacciono. Alcune cose potrebbero non essere essenziali, però possono rendere più piacevole la giornata, quindi assegna loro uno spazio. Metti da parte gli oggetti che non sono più in grado di svolgere la propria funzione, come penne che non scrivono o quaderni finiti.
-
2Suddividi gli oggetti che dovresti portare con te. Ecco che cosa non può mancare nello zaino:
- Libri (eserciziari e manuali per la varie materie) e quaderni.
- Diario.
- Cartelle.
- Astuccio con due tasche per riporci matite, penne, righello, gomma, evidenziatore, matite colorate, pennarelli, post-it, nastro adesivo, forbici, colla, temperamatite, compasso, goniometro ecc. Un astuccio con due tasche ti permette di tenere tutto in ordine, senza avere mai problemi di spazio.
- Calcolatrice (preferibilmente con custodia).
- Chiavetta USB.
- Contenitore per la merenda o il pranzo (con eventuali posate e bottiglietta d'acqua).
- Soldi per l'autobus/biglietto/abbonamento.
- Carta d'identità.
- Cellulare (se necessario).
- Chiavi casa.
- Fazzoletti, cerotti, medicinali.
- Soldi per le emergenze.
- Prodotti che ti servono per l'igiene personale e la cura del corpo (igienizzante per le mani, prodotti sanitari, balsamo per le labbra ecc.).
-
3Se necessario, aggiungi le attrezzature sportive. Sarebbe meglio tenerle in un borsone separato, in modo da portarlo con te ogni volta che ti serve, ma ricorda di svuotarlo regolarmente per lavare il contenuto e rimetterlo al proprio posto. Se suoni uno strumento, ti dedichi a progetti artistici o di altro tipo, dovrai preparare una borsa aggiuntiva per riporci tutto l'occorrente.Pubblicità
Organizzare lo Zaino
-
1Controlla l'orario scolastico e organizza i libri seguendo l'ordine in cui ti serviranno, in questo modo non devi perdere tempo per cercarli mentre i tuoi compagni stanno già svolgendo gli esercizi o leggendo. Se sistemi i volumi seguendo un ordine prestabilito, sarai molto più organizzato.
-
2Ordina tutti i fogli in cartelle, che sono essenziali per organizzarsi al meglio. Potrai riporci compiti, valutazioni degli insegnanti, lavori svolti a casa, comunicazioni importanti e tutti gli altri fogli che ti servono.
- Cerca di avere tre cartelle separate per ogni materia: una per gli appunti, una per i compiti corretti dall'insegnante e una per i compiti da svolgere a casa.
-
3Sfrutta le tasche e gli scompartimenti dello zaino per tenere separati i vari articoli. Per esempio, metti i libri in uno scompartimento, l'astuccio e gli oggetti correlati in un'altra sezione, la merenda in un'altra ancora. Sistema oggetti come cellulare, soldi, carta d'identità, chiavi di casa e così via nelle tasche dello zaino. Assegna una sezione a ogni singola categoria, in modo da sapere subito dove trovare quello che ti serve, senza nemmeno guardare.
-
4Riempi lo zaino e controllalo di nuovo. Ti conviene sistemare alla fine la merenda, la bottiglia d'acqua e le gomme da masticare o le mentine (se le usi).Pubblicità
Consigli
- Cerca di non riempire il fondo dello zaino con fogli a caso, altrimenti sarà impossibile trovarli. Ben presto si trasformeranno in una pila di cartacce stropicciate e inservibili che non faranno che occupare spazio.
- Pulisci regolarmente lo zaino.
- Tieni organizzato il lavoro. Compra molteplici cartelle, pacchi di fogli e quaderni.
- Prepara lo zaino la sera prima, in questo modo sarà più facile ricordare che cosa ti servirà il giorno dopo e togliere le cose che non ti servono. Al mattino dovrai semplicemente prenderlo e uscire di casa.
- Svuota sempre lo zaino quando arrivi a casa, in modo da eliminare tutto quello che non ti serve prima di prepararlo per il giorno dopo.
- Assicurati sempre di preparare tutto la sera prima. Se al mattino hai un attimo libero, ricontrollalo velocemente.
- Se svolgi attività extra-scolastiche, sistema tutto l'occorrente in una borsa separata e portala con te ogni volta che ti serve.
Avvertenze
- Mai riempire troppo lo zaino, altrimenti sarà sempre in disordine e pesante; se non fosse abbastanza solido potrebbe anche rompersi. Gli zaini di ultima generazione presentano un limite di peso specificato dal fabbricante.