Se vuoi diventare rappresentante degli studenti ma i tuoi poster elettorali non ti convincono e i tuoi discorsi non sono memorabili, ecco una strategia per trionfare nel mondo della politica.

Passaggi

  1. 1
    Scopri cosa vogliono le persone. Fai sondaggi informali (chiedi aiuto ai tuoi amici se puoi) per capire se desiderano un distributore di cibi e bevande in palestra, un ballo scolastico a fine anno, ecc. La tua campagna non può funzionare se non hai niente da offrire.
  2. 2
    Pensa a qualche slogan accattivante. Non scrivere solo “Vota Mario” su un poster: corri il rischio di essere ignorato. Pensa a qualcosa di arguto che possa farti distinguere dagli altri candidati. Fai una ricerca su internet o chiedi aiuto ai tuoi amici. Fai menzione alla tua preoccupazione principale nello slogan, sui poster e sui volantini (per esempio, “un diamante è per sempre, ma una fontanella vicino alla biblioteca anche”).
  3. 3
    Scritto qualche slogan che sintetizzi la tua visione politica, appendi poster ed altri elementi decorativi in tutta la scuola e crea delle spille. Opta per una grafica persuasiva. Esistono molteplici strumenti per realizzare manifesti, ma puoi fare grandi cose pure con Microsoft Office Publisher o Adobe Photoshop (esistono anche programmi gratuiti come Pixlr o GIMP).
    • Affiggi i poster il prima possibile, così ti farai distinguere sin dal primo momento e potrai usare la tua creatività senza che gli altri credano che tu abbia copiato qualcun altro.
    • Varia le dimensioni dei poster. Quelli grandi vanno affissi vicino alle macchinette distributrici, in palestra e sulle eventuali pareti dedicate alla campagna elettorale. Quelli piccoli, invece, possono essere attaccati in bacheca o consegnati a mano.
  4. 4
    Scrivi discorsi interessanti. Focalizzati sui problemi che vuoi trattare ed organizza degli interventi insieme ad un tuo compagno di avventura che sappia fare la battuta giusta al momento giusto. Le persone presteranno più attenzione e memorizzeranno meglio le tue parole.
    • Memorizza il tuo discorso. Se hai sicurezza in te stesso, attrarrai di più gli altri. Fai pratica davanti ai tuoi amici, ai tuoi insegnanti, ai membri della tua famiglia e ad uno specchio.
    • Modifica il tono della voce per enfatizzare le parole chiave. Il fatto di aver imparato un discorso a memoria non significa che tu debba pronunciarlo inducendo il pubblico al coma! Infatti, avere familiarità con le tue parole vuol dire anche leggerle o dirle con convinzione, aggiungendo pause ed inflessioni naturali, come se le stessi pensando sul momento.
    • Leggi altri discorsi per capire come impostare il tuo. Usare il senso dell'umorismo è una buona tattica, ma non trascurare gli aspetti importanti della tua campagna.
    • Presta attenzione alle parole utilizzate. Sii persuasivo, abile e stabilisci un programma, ma non essere arrogante né ostentare le tue doti. Per esempio, invece di dire “sono una persona creativa”, afferma “valuto positivamente la creatività”. Una buona frase di chiusura è altrettanto fondamentale: l'ultima cosa che dirai sarà quella che verrà ricordata più facilmente. Concludi ringraziando.
    • Preparati a rispondere alle domande dopo il discorso. Cerca di anticipare quello che ti chiederanno (perché ti sei candidato? Cosa ti distingue dagli altri? Cosa farai per portare a termine quello che hai promesso?).
  5. 5
    Sii coerente con la tua immagine. Non ti aiuterà cambiare improvvisamente il tuo aspetto o la tua maniera di agire. Le persone, specialmente quelle della tua età, detestano la gente falsa e non reagiranno bene al tuo sforzo di suscitare una buona impressione. Quello che puoi fare è migliorare te stesso ed assicurarti che traspaia un'aura di correttezza, eloquenza e trasparenza.
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Consigli sui Poster e sui Volantini

  1. 1
    Scrivi un titolo chiaro ed accattivante. Questa è la parte più importante del poster e dovrebbe essere vista immediatamente, anche a distanza (assicurati di guardarlo da vari metri ed angolazioni). Se ti è venuto in mente un buon slogan, usalo nel titolo.
    • A meno che tu non abbia partorito una serie di slogan chiaramente correlati tra di loro, usane solo uno. La ripetizione è la chiave per realizzarne uno memorabile, importantissimo per vincere.
  2. 2
    Il tuo nome dovrà essere visibile: mettilo sotto al titolo. Se uno dei tuoi avversari ha un nome o un cognome simile al tuo, assicurati che i tuoi poster abbiano uno stile diverso dal suo o includi un soprannome.
  3. 3
    Aggiungi una tua foto, così la gente assocerà il tuo volto al tuo slogan, e il solo fatto di andare in giro per la scuola o per l'università sarà pubblicità gratis per te. In ogni caso, affiggi i poster con la fotografia solo nei posti alti, così eviterai atti di vandalismo e risparmierai.
  4. 4
    Basa la campagna sulla semplicità. I tuoi compagni e colleghi ne avranno abbastanza di leggere, dunque non consegnare saggi. Crea volantini e poster con frasi concise, sottolineando le parole chiave. Usa colori luminosi e visibili ed evita i caratteri piccoli e complicati da leggere.
  5. 5
    Non avere un target demografico o basato sul sesso di appartenenza degli elettori, a meno che tu non creda che un certo gruppo sia la chiave al successo (per esempio, i candidati hanno tutti le stesse chance di vittoria e puntare su un gruppo di riferimento potrebbe darti un vantaggio). Una campagna fondata sullo sport porterà gli atleti dalla tua parte, ma escluderà, tra gli altri, lo studente medio.
    Pubblicità

Consigli

  • La fiducia in te stesso è importante per una campagna di successo.
  • Sorridi sempre e stai calmo.
  • Sii aperto ai suggerimenti da parte dei tuoi compagni di classe.
  • I tuoi amici sono una grande risorsa.
  • Assicurati di non commettere errori ortografici sui poster e sui volantini: potrebbe essere imbarazzante.
  • Comportati in modo sportivo nei confronti dei tuoi oppositori, anche se non ti stanno simpatici: è inutile gestire una campagna negativa.
  • Non insultare nessuno.
  • Organizza un discorso di incitamento per farti conoscere meglio.
  • Cerca di girare per le aule per promuoverti ancora di più, ma prima concorda le visite con l'insegnante di turno.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non dovrai essere la marionetta di nessuno. Ascolta i tuoi amici ma agisci in maniera ragionevole.
  • Non fare promesse che non potrai mantenere, come ridurre la quantità di compiti segnati per casa o smettere di andare a scuola il sabato.
  • Non infangare la reputazione dei tuoi avversari: darai l'impressione di essere disperato ed inadeguato.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 80 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 737 volte
Categorie: Attivismo Sociale
Pubblicità