wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 34 119 volte
Prima del GPS, prima della bussola, il mezzo principale per orientarsi era farsi guidare dalle stelle. Anche se la tecnologia attuale rende più semplice orientarsi, è pur sempre divertente imparare a farlo con le stelle. Puoi trovare il nord, il sud, l'est e l'ovest imparando dove si trovano alcune stelle e costellazioni, oppure puoi semplicemente scegliere una stella e seguire i suoi movimenti.
Passaggi
Trovare la Stella Polare (Emisfero Settentrionale)
-
1Cerca la Stella Polare, la stella del Nord. La Stella Polare è la stella più luminosa della costellazione dell'Orsa Minore. Si può trovare nella coda dell'orso (gli antichi Greci e altri popoli credevano che gli orsi avessero lunghe code). La stella è detta Polare perché appare entro il grado del Polo Nord e quindi sembra che non si muova nel cielo notturno. [1] [2]
- Oggi, poiché le sette stelle dell'Orsa Minore sembrano un piccolo carro, la maggior parte delle persone si riferisce ad esse chiamandole il Piccolo Carro, anziché l'Orsa Minore.
-
2Usa altre stelle di riferimento per aiutarti a trovare la Stella Polare. Anche se la Stella Polare è visibile nel cielo del nord dalla maggior parte delle località a nord dell'equatore, può essere difficile da individuare se non sai cosa cercare. Puoi usare stelle in altre costellazioni per indicare la via verso la Stella Polare.
- Le stelle di riferimento più spesso usate sono Merak e Dubhe, due stelle ai bordi del Grande Carro, dalla parte opposta del manico. Seguendo queste due stelle nella direzione della bocca del Grande Carro, puoi trovare la Stella Polare.
- Durante la notte, quando il Grande Carro è sotto l'orizzonte, per esempio nelle prime ore in autunno, puoi disegnare una linea attraverso le stelle al bordo orientale del Grande Quadrato di Pegaso, Algenib e Alpheratz (in realtà parte della costellazione Andromeda), e attraverso Caph, la stella all'estremità destra della forma a W di Cassiopea, per trovare la Stella Polare.[3]
Pubblicità
Trovare la Tua Latitudine (Emisfero Settentrionale)
-
1Individua la Stella Polare. Usa uno dei metodi delle stelle di riferimento per aiutarti.
-
2Determina l'angolo in gradi tra la posizione della Stella Polare e l'orizzonte a nord. Il modo più accurato per farlo è con un quadrante o un sestante, che ti fa leggere gli angoli dalla sua sezione curva. Questo angolo corrisponde alla tua latitudine a nord dell'equatore.
- Se non hai un quadrante o un sestante, puoi approssimare l'angolo estendendo il pugno all'orizzonte e posizionando un pugno sull'altro finché non raggiungi la Stella Polare. Il tuo pugno steso è di circa 10 gradi.[4]
Pubblicità
Trovare il Sud (Emisfero Settentrionale)
-
1Cerca la costellazione di Orione. La costellazione di Orione, il cacciatore, assomiglia a una clessidra piegata. Le stelle Betelgeuse e Bellatrix rappresentano le spalle; le stelle Saiph e Rigel rappresentano le ginocchia (o piedi). Le tre stelle nel mezzo, Alnitak, Alnilam e Mintaka, rappresentano la cintura di Orione.
- Nell'emisfero settentrionale Orione è visibile principalmente d'inverno e all'inizio della primavera, ma può essere visto di notte tardi in autunno o prima del sorgere del sole d'estate.
-
2Trova la spada di Orione, se riesci. Cerca una stella moderatamente luminosa, una spenta e una sfocata che pendono da Alnilam, la stella centrale della cintura di Orione. Questa rappresenta la spada di Orione, che punta verso sud.[5]
- La “stella” sfocata è in realtà la Grande Nebulosa di Orione, un vivaio interstellare dove si formano le nuove stelle.[6]
Pubblicità
Trovare il Sud (Emisfero Meridionale)
-
1Cerca Crux, la Croce del Sud. Anche se c'è una stella vicino al Polo Sud, Sigma Octantis, è troppo debole per poterti aiutare a trovare il sud.[7] Cerca invece la costellazione luminosa Crux, la Croce del Sud, che consiste di quattro stelle che formano le estremità della croce in verticale e in orizzontale.[8]
- La Croce del Sud è una costellazione così importante che è disegnata sulle bandiere dell'Australia e della Nuova Zelanda.
-
2Tira una linea attraverso le stelle della linea verticale della croce. Questa ti indicherà il sud.[9]
- Disegnando una linea attraverso le due stelle della croce vedrai la stella Alfa Centauri, la stella più vicina alla Terra dopo il sole[10] (anche questa stella è disegnata sulla bandiera dell'Australia, ma non su quella della Nuova Zelanda).
Pubblicità
Trovare l'Est o l'Ovest (Equatore Celeste)
-
1Cerca la costellazione di Orione. Come detto prima, la parte alta della costellazione assomiglia a una clessidra piegata.
-
2Cerca la stella più a destra nella cintura di Orione. Questa stella, Mintaka, sorge e tramonta entro un grado di est oppure ovest.[11]Pubblicità
Orientarsi Seguendo la Posizione di Una Stella (Ovunque)
-
1Conficca due pali nel suolo. I pali dovrebbero essere a circa 91 cm di distanza fra loro.
-
2Scegli una stella qualsiasi nel cielo notturno. Puoi scegliere qualsiasi stella, anche se sarebbe meglio scegliere una delle più brillanti.
-
3Allinea la stella verso l'alto con la punta di entrambi i pali.
-
4Aspetta che la stella si sposti dalla posizione di allineamento con i pali. La rotazione della Terra da ovest a est fa ruotare le stelle da est a ovest. Il modo in cui la stella si è spostata rispetto alla sua posizione di origine ti dirà in quale direzione stai guardando.
- Se la stella è andata verso l'alto, sei rivolto a est.
- Se la stella è andata verso il basso, sei rivolto a ovest.
- Se la stella si è spostata a sinistra, sei rivolto a nord.
- Se la stella si è spostata a destra, sei rivolto a sud.[12]
Pubblicità
Consigli
- La Stella Polare è una delle 58 stelle usate per la navigazione astronomica da aviatori e navigatori di tutto il mondo.[13] Alcune versioni della lista escludono la Stella Polare perché la sua posizione quasi fissa aiuta i navigatori a trovare la latitudine senza sapere la posizione di altre stelle.[14]
- Il Grande Carro è parte della grande costellazione dell'Orsa Maggiore. Può essere usato per trovare altre stelle oltre a quella Polare. Disegnando una linea attraverso le stelle di riferimento Merak e Dubhe a partire dal Piccolo Carro si arriva a una stella luminosa, Regulus, nella costellazione del Leone. Disegnando un arco dalle stelle nel manico del Carro si arriva alla stella luminosa Arcurus nella costellazione Boote, il Bifolco, e poi alla stella Spica nella costellazione della Vergine.[15]
Avvertenze
- Le istruzioni per orientarsi usando le stelle saranno presto superate a causa della precessione dell'asse terrestre, che cambia la direzione in cui il polo nord e il polo sud puntano; questo farà spostare alcune stelle più vicine ai poli. La Stella Polare sarà la stella del nord solo per altri cento anni, perché il polo nord si sposta nella direzione della costellazione Cefeo.[16] Le istruzioni per orientarsi seguendo la posizione di una stella funzioneranno ancora nel tempo finché la Terra continuerà a ruotare da ovest a est.
Riferimenti
- ↑ http://mentalfloss.com/article/52041/how-navigate-stars
- ↑ http://www.naturalnavigator.com/find-your-way-using/stars
- ↑ Star Identification. Naval Air Training Command, Navigation Section, January 1951.
- ↑ http://www.naturalnavigator.com/find-your-way-using/stars
- ↑ http://en.wikipedia.org/wiki/Orion's_Sword
- ↑ http://en.wikipedia.org/wiki/Orion_Nebula
- ↑ http://www.crystalinks.com/precession.html
- ↑ http://mentalfloss.com/article/52041/how-navigate-stars
- ↑ http://mentalfloss.com/article/52041/how-navigate-stars
- ↑ Star Identification. Naval Air Training Command, Navigation Section, January 1951
- ↑ http://mentalfloss.com/article/52041/how-navigate-stars
- ↑ http://mentalfloss.com/article/52041/how-navigate-stars
- ↑ http://mentalfloss.com/article/52041/how-navigate-stars
- ↑ http://www.space.com/5849-navigating-stars.html
- ↑ Star Identification. Naval Air Training Command, Navigation Section, January 1951
- ↑ http://www.crystalinks.com/precession.html