Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 7 524 volte
La cittadinanza dell'Unione Europea (UE) permette di lavorare, viaggiare e studiare in qualsiasi paese dell'UE senza aver bisogno di un visto. Il percorso per ottenerla può durare diversi anni. Per ricevere la cittadinanza dell'UE è necessario fare richiesta di cittadinanza in uno degli stati membri. Il procedimento varia da paese a paese. In generale, dovrai vivere nel paese che hai scelto per un certo numero di anni, raccogliere prove della tua idoneità a diventare membro e quindi effettuare la richiesta. Potrebbero essere necessari anche dei test di cittadinanza, esami di lingua e il pagamento di una quota per la richiesta. Se vivi già in un paese dell'UE da un po', in ogni caso, potresti avere ottime possibilità di ottenere la cittadinanza.
Passaggi
Soddisfare i Prerequisiti
-
1Stabilisci la tua residenza in un paese dell'UE. Se non vivi ancora in un paese dell'UE, dovrai andare a vivere in uno di essi per avere la residenza. L'immigrazione è una scelta molto seria e costosa, che comprenderà la richiesta di un visto, la ricerca di un lavoro, lo studio di una nuova lingua e la permanenza nel paese per diversi anni. [1]
- L'Unione Europea è composta da 28 paesi. Diventare cittadino di uno qualsiasi di questi, ti garantirà la cittadinanza dell'UE. Ogni paese, comunque, ha dei requisiti diversi per concedere la cittadinanza.
- Ricorda che non tutti i paesi dell'Europa appartengono all'UE. Andare a vivere in Norvegia, Macedonia o Svizzera non ti sarà d'aiuto per l'ottenimento della cittadinanza dell'UE.
- Ricorda che il Regno Unito si sta apprestando ad abbandonare l'Unione Europea. Se fai richiesta di cittadinanza britannica, pertanto, potresti non ottenere una cittadinanza dell'UE permanente.
-
2Informati su quanto dovrai vivere nel paese che hai scelto per diventarne cittadino. La maggior parte dei paesi richiede una permanenza di almeno 5 anni, ma alcuni potrebbero richiedere un soggiorno più lungo. Informati su quanto dovrai vivere nel paese scelto prima di fare richiesta di cittadinanza.
- Ad esempio, per avere la cittadinanza tedesca avresti bisogno di vivere in Germania per 8 anni. In Francia, invece, basterebbero 5 anni.
-
3Tieni in considerazione la cittadinanza del tuo coniuge. Se il tuo coniuge è cittadino di un paese dell'UE, potresti chiedere la cittadinanza tramite lui o lei. In base al paese di cui è cittadino, il matrimonio potrebbe accorciare i tempi di attesa prima di richiedere la cittadinanza.
- In Svezia, dovresti normalmente vivere nel paese per 5 anni prima di poter fare richiesta di cittadinanza. Tuttavia, se fossi sposato con un cittadino svedese o ne fossi il compagno dichiarato, avresti bisogno di vivere in Svezia solo per 3 anni prima di effettuare la richiesta. [2]
-
4Impara la lingua del paese in cui stai vivendo. Molti paesi dell'UE richiedono un certo livello di linguaggio prima di permetterti di fare richiesta di cittadinanza. In alcuni stati potrebbe esserti richiesta la frequenza di un corso, mentre in altri potresti essere sottoposto a un test basilare di lingua. Tra i paesi che richiedono un certo livello di linguaggio o che ti sottopongono a un test annoveriamo: [3]
- Ungheria
- Germania
- Lettonia
- Romania
- Danimarca
-
5Controlla se hai antenati che vivevano in un paese dell'UE. Alcuni paesi dell'UE concedono la cittadinanza ai figli o ai nipoti di cittadini, anche se questi non vivono nel paese per cui viene fatta richiesta. Le leggi che regolamentano questo processo vengono chiamate "ius sanguinis" (diritto di sangue). [4]
- L'Irlanda, l'Italia e la Grecia concedono la cittadinanza ai figli e ai nipoti di cittadini. L'Ungheria include anche i bisnipoti.
- In Germania e nel Regno Unito, puoi ottenere la cittadinanza in questo modo solo se i tuoi genitori erano cittadini.
- Alcuni paesi applicheranno delle restrizioni in base a quando i tuoi avi hanno lasciato il paese. Ad esempio, in Polonia puoi ottenere la cittadinanza solo se i tuoi avi sono emigrati dopo il 1951, mentre in Spagna solo se sono emigrati tra il 1936 e il 1955.
Pubblicità
Fare Richiesta di Cittadinanza
-
1Raccogli i documenti. Fotocopia i documenti più importanti. Non allegare mai i documenti originali. Sebbene i requisiti più precisi cambino di paese in paese, in generale avrai bisogno di: [5]
- Una copia del tuo certificato di nascita;
- Una copia del tuo passaporto valido;
- Una prova della tua residenza, come contratti di lavoro, dichiarazioni bancarie, registrazioni di viaggi o email ufficiali che contengano il tuo indirizzo;
- Una prova del tuo impiego, come una dichiarazione scritta del tuo datore di lavoro. Se sei in pensione o sei un lavoratore autonomo, mostra i tuoi registri contabili per dimostrare di essere economicamente stabile;
- Se sei sposato con un cittadino ti servirà una prova del matrimonio, come un certificato di matrimonio, i certificati di nascita di eventuali figli e foto di famiglia.
-
2Compila la domanda. La domanda solitamente è disponibile sul sito del dipartimento di immigrazione del paese. Leggi attentamente la domanda prima di compilarla. Sebbene i moduli varino di paese in paese, dovrai dichiarare:
- Il tuo nome completo;
- Il tuo indirizzo attuale ed eventuali indirizzi precedenti;
- La tua data di nascita;
- La tua cittadinanza attuale;
- Il tuo livello di educazione;
- Da quanto tempo sei residente nel paese;
- Alcuni dettagli riguardo la tua famiglia, inclusi genitori, coniuge e figli.
-
3Paga la tassa di domanda. È possibile che tu debba pagare perché la tua domanda venga processata. L'importo può variare molto. Eccone alcuni esempi:
- Irlanda: €175;
- Germania: €255;
- Svezia: 1,500 SEK;
- Spagna: €60-100.
-
4Effettua il test di cittadinanza. Un test di cittadinanza serve a dimostrare la tua conoscenza di usi, linguaggio, leggi, storia e cultura del paese per cui chiedi la cittadinanza. Sono test brevi, ma sono richiesti da molti paesi dell'UE.
- Ad esempio, in Germania ti verranno poste 33 domande su storia, legge e cultura tedesche. Dovrai rispondere correttamente ad almeno 17 domande. [6]
- Questi test sono solitamente nella lingua ufficiale del paese.
-
5Presentati all'udienza o al colloquio, se richiesto. In alcuni paesi, sarai interrogato da un giudice o dalla polizia prima di ricevere la cittadinanza. Dopo aver compilato la domanda, riceverai una notifica per conoscere la data e il luogo dell'incontro. [7]
-
6Partecipa alla cerimonia di cittadinanza. La maggior parte dei paesi organizza una cerimonia per i nuovi cittadini. Durante la cerimonia, i cittadini fanno un giuramento. Potresti ricevere in quest'occasione un certificato di naturalizzazione, che provi la tua nuova cittadinanza. Una volta ottenuta la cittadinanza di un paese dell'UE, vieni automaticamente considerato cittadino dell'UE.[8]
- Solitamente avrai risposta alla tua richiesta di cittadinanza entro 3 mesi dalla presentazione della domanda. Alcuni paesi, comunque, potrebbero impiegare più tempo.
- Le cerimonie potrebbero svolgersi in grandi città o nelle capitali.
- Partecipare a tali cerimonie è spesso necessario per poter avere la cittadinanza.
Pubblicità
Migliorare la tua Domanda
-
1Evita di lasciare il paese per periodi troppo lunghi. La tua residenza nel paese deve essere perlopiù continuativa. Questo significa che devi vivere esclusivamente in quel paese per un dato ammontare di tempo. Se lasci il paese per più di qualche settimana all'anno, potresti non essere più considerato idoneo alla cittadinanza. [9]
- Ad esempio, in Francia, se stai via per più di 6 mesi, vieni dichiarato incompatibile all'ottenimento della cittadinanza.
-
2Aumenta il tuo stipendio annuale. Molti paesi non ti concederanno la cittadinanza a meno che tu non guadagni un certo ammontare di denaro. Alcuni potrebbero richiedere una prova che tu abbia un impiego nel paese. Se sei sposato e non lavori, invece, potresti dover fornire dettagli sul lavoro del coniuge. [10]
- Ad esempio, in Danimarca, devi provare di essere in grado di mantenere te stesso e la tua famiglia senza fare affidamento su qualsiasi forma di assistenza pubblica, come case popolari o previdenza sociale. [11]
- Se sei uno studente, i requisiti possono essere diversi. Potresti doverti laureare e ottenere un lavoro a tempo pieno prima di poter fare domanda.
-
3Compra una proprietà nel paese in cui vivi. Se possiedi una casa o un terreno nel paese in cui fai richiesta di cittadinanza, avrai migliori possibilità di ottenerla. In alcuni paesi, come la Grecia, la Lettonia, il Portogallo e Cipro, puoi ottenere il diritto di cittadinanza già solo possedendo un certo valore in proprietà. [12]Pubblicità
Consigli
- Molti paesi, come Cipro e l'Austria, ti permettono di guadagnare la cittadinanza investendo denaro sul governo, ma si parla solitamente di investimenti di almeno un milione di euro.
- Le leggi cambiano molto tra un paese e un altro quando si parla di cittadinanza. Assicurati di fare ricerche e studiare le leggi del paese per cui vuoi fare domanda.
- La doppia cittadinanza che includa almeno un paese dell'UE ti garantirà comunque la cittadinanza dell'UE.
- Una volta ottenuta la cittadinanza in Austria, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Lettonia o Lituania, ti sarà richiesto di rinunciare alla tua precedente cittadinanza.
Avvertenze
- Se hai la fedina penale sporca, potrebbe esserti negata la cittadinanza.
Riferimenti
- ↑ https://legalbeagle.com/6665233-apply-eu-citizenship.html
- ↑ https://www.migrationsverket.se/English/Private-individuals/Becoming-a-Swedish-citizen/Citizenship-for-adults/Time-in-Sweden.html
- ↑ https://legalbeagle.com/6665233-apply-eu-citizenship.html
- ↑ https://www.thebillfold.com/2014/11/how-to-get-eu-citizenship-country-by-country/
- ↑ https://www.expatica.com/fr/visas-and-permits/A-guide-to-French-citizenship-and-permanent-residence_107626.html
- ↑ https://www.thelocal.de/20160624/how-to-apply-for-german-citizenship-brexit-eu-referendum-uk
- ↑ https://soapboxie.com/world-politics/French-Citizenship
- ↑ http://www.inis.gov.ie/en/INIS/Pages/citizenship-ceremonies
- ↑ https://www.expatica.com/fr/visas-and-permits/A-guide-to-French-citizenship-and-permanent-residence_107626.html
- ↑ https://www.thelocal.de/20160624/how-to-apply-for-german-citizenship-brexit-eu-referendum-uk
- ↑ http://refugees.dk/en/focus/2015/oktober/new-requirements-for-danish-citizenship/
- ↑ http://www.businessinsider.com/henley-and-partners-easiest-and-cheapest-countries-for-gaining-european-union-residency-2016-12/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 7 524 volte