Lo SCOBY, acronimo che sta per "Symbiotic Culture of Bacteria and Yeast", è una coltura di batteri e lieviti che si trasformano poi in kombucha. Questa coltura galleggia sulla superficie del kombucha durante la fermentazione. Inizialmente forma una pellicola sottile che poi si addensa fino a raggiungere uno spessore di circa 6-8 mm quando il kombucha è ormai pronto. Lo SCOBY è facile da preparare in casa, ma ci vogliono dalle 2 alle 4 settimane circa. È importante tenere a mente questo fattore al momento di farlo sviluppare.

Ingredienti

  • 7 tazze (1,7 l) di acqua
  • ½ tazza (100 g) di zucchero semolato
  • 4 bustine di tè nero
  • 1 tazza (250 ml) di kombucha comprato non aromatizzato e non pastorizzato
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Mescolare il Tè e il Kombucha in Bottiglia

  1. 1
    Metti a bollire l'acqua. Versa 7 tazze (1,7 l) di acqua in una pentola grande e portala a ebollizione. Poi, toglila dal fuoco [1] .
  2. 2
    Aggiungi lo zucchero e le bustine di tè. Versa ½ tazza (100 g) di zucchero nell'acqua bollente e mescolalo fino a farlo sciogliere completamente. Una volta dissolto, aggiungi le 4 bustine di tè [2] .
  3. 3
    Lascia raffreddare il tè. Fai riposare il tè e aspetta che giunga a temperatura ambiente. Successivamente, rimuovi le bustine e gettale via[3] .
  4. 4
    Mescola il tè e il kombucha in bottiglia. Una volta che si è raffreddato il tè zuccherato, versalo tutto in un barattolo grande e pulito. Aggiungi poi 1 tazza (250 ml) di kombucha comprato non aromatizzato. Se nella bottiglia del kombucha che hai acquistato si sta formando un piccolo SCOBY, assicurati di riporlo nel barattolo [4] .
    • Se nel barattolo hai uno scoby "figlio", questo crescerà e si convertirà poi in uno scoby "madre".
    • Non preoccuparti qualora nella bottiglia non ci fosse alcuno SCOBY, in quanto si svilupperà comunque nel barattolo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Far sviluppare lo SCOBY

  1. 1
    Copri il barattolo. Dopo aver mescolato il kombucha e il tè zuccherato, copri il barattolo stratificando qualche pezzetto di stamigna, filtri per caffè o tovaglioli di carta. Poi, prendi un elastico di gomma per fissare bene la copertura al bordo del barattolo [5] .
  2. 2
    Conserva il barattolo proteggendolo dalla luce solare diretta. Mettilo in una credenza o un angolo lontano dai raggi del sole. Inoltre, la temperatura della stanza dovrebbe aggirarsi in media sui 21 °C [6] .
    • La luce solare diretta può ostacolare lo sviluppo dello SCOBY.
  3. 3
    Conserva lo SCOBY per 1-4 settimane. Tieni il barattolo chiuso da 1 a 4 settimane, controllandolo un paio di volte alla settimana [7] .
    • Verso la fine della prima settimana dovrebbero formarsi delle bollicine sulla superficie del liquido, che verranno successivamente sostituite da una lieve patina biancastra.
    • A sviluppo ultimato, lo SCOBY dovrebbe avere uno spessore di circa 6 mm.
  4. 4
    Rimuovi lo SCOBY. Una volta che si sarà opacizzato e avrà acquisito uno spessore di circa 6 mm, sarà pronto per essere usato. Rimuovilo e utilizzalo per preparare il kombucha [8] .
    • Getta quasi tutto il liquido che hai usato per preparare lo SCOBY, in quanto avrà un gusto piuttosto acido e intenso. Conservane circa 1 tazza (250 ml) nel caso in cui tu abbia intenzione di usarlo per preparare il kombucha.
    • Se lo SCOBY dovesse iniziare ad ammuffirsi o ad emanare un odore di rancido, è probabile che si stiano formando dei batteri dannosi, quindi dovresti buttarlo via e cominciare daccapo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare lo SCOBY per Preparare il Kombucha

  1. 1
    Riscalda 6 tazze (1,5 l) di acqua. Per iniziare a preparare 2 litri di kombucha, versa 6 tazze (1,5 l) di acqua in una pentola. Toglila dal fuoco una volta che sarà quasi giunta a ebollizione [9] .
  2. 2
    Aggiungi lo zucchero e le bustine di tè. Versa ½ tazza (100 g) di zucchero nell'acqua bollente e mescolalo fino a farlo sciogliere. Poi, metti in infusione 4 bustine di tè [10] .
  3. 3
    Lascia raffreddare il tè finché non avrà raggiunto una temperatura di 24 °C. Fai riposare il tè e aspetta che si raffreddi fino a raggiungere questa temperatura. Se vuoi che abbia un sapore più intenso, lascia le bustine nell'acqua fino a raffreddamento completo. Se preferisci un sapore più delicato, rimuovile dopo circa 10-15 minuti [11] .
  4. 4
    Rimuovi le bustine e aggiungi lo starter. Una volta che il tè avrà raggiunto i 24 °C, togli le bustine qualora non l'avessi fatto già. Versa il tè zuccherato in un barattolo grande e pulito, quindi aggiungi 1 tazza (250 ml) dello starter che hai creato durante la preparazione dello SCOBY. Se hai buttato via tutto lo starter, sostituiscilo con 1 tazza (250 ml) di aceto bianco distillato [12] .
  5. 5
    Aggiungi lo SCOBY che hai preparato. Lascialo cadere con cautela nel barattolo. La coltura dovrebbe galleggiare in superficie e ricoprire il liquido [13] .
  6. 6
    Copri il barattolo. Sistema un filtro per caffè o un pezzo di stamigna sull'apertura del recipiente e fissalo con un elastico di gomma [14] .
  7. 7
    Lascia riposare il kombucha per 1-3 settimane. Mettilo in una credenza o una zona della cucina in cui non venga esposto alla luce diretta del sole. Dovrebbe assestarsi a una temperatura compresa fra i 20 e i 30 °C. Non prenderlo in mano e non agitarlo durante la fase di sviluppo [15] .
    • Se preferisci che il kombucha abbia un gusto più dolce, lascialo riposare soltanto per una settimana o una settimana e mezzo. Fallo invece riposare per 2 o 3 settimane qualora preferissi un gusto più deciso e acidulo [16] .
  8. 8
    Servi il kombucha e lascia lo SCOBY nel barattolo. Quando arriva il momento di servire la bevanda, rimuovi la maggior parte del liquido dal recipiente. Nel barattolo lascia soltanto lo SCOBY e circa 1 tazza (250 ml) di liquido. Potrai riutilizzare la coltura e lo starter per preparare nuovamente il kombucha.
    • Se non hai intenzione di berlo tutto, travasalo in una bottiglia a chiusura ermetica e mettilo in frigo.
    Pubblicità

Consigli

  • Per preparare il kombucha è preferibile usare bottiglie di vetro. Non utilizzare la plastica: questo materiale potrebbe rilasciare sostanze chimiche che andrebbero a interferire con lo sviluppo della coltura.
  • Rimuovi con cura lo SCOBY dalla bottiglia per evitare che si rompa.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Barattolo di vetro
  • Pentola media o grande
  • Filtri per caffè o stamigna
  • Elastico di gomma

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 12 082 volte
Categorie: Drinks | Ricette
Pubblicità