Questo articolo è stato co-redatto da Daniel Leon. Daniel Leon ha lavorato come calciatore professionista in Spagna e in Polonia dal 2011 al 2013. Prima di dedicarsi professionalmente allo sport, ha giocato nella Squadra di Calcio dell'Università di Stanford.
Questo articolo è stato visualizzato 94 359 volte
Imparare a palleggiare con un pallone da calcio è un ottimo modo per impressionare i compagni, migliorare il tuo equilibrio e controllare la palla durante il gioco. Anche se può sembrarti difficile in principio, il segreto del successo è la pratica. Segui questi passaggi per imparare come palleggiare con i piedi, le cosce, la testa e le spalle - imparerai a palleggiare come un professionista in brevissimo tempo!
Passaggi
Iniziare con la Palla nelle Mani
-
1Tieni la palla direttamente davanti a te all'altezza del petto. Falla cadere e lasciala rimbalzare. Quando la palla inizia a scendere dopo il rimbalzo, calciala in aria. Cerca di calciarla con il piede dominante, con abbastanza forza per farla arrivare all'altezza del petto. Cerca di calciare la palla con la parte anteriore del piede leggermente inclinata verso l'alto. Assicurati di colpirla con i lacci.
- Assicurati che i tuoi lacci non abbiano un doppio nodo le prime volte che provi. La palla potrebbe rimbalzarci sopra con un angolo strano se sono legati con un grande nodo.
- Sgonfiando leggermente il pallone, ridurrai l'altezza dei rimbalzi. La palla sarà più facile da controllare e non rimbalzerà lontana ogni volta che sbaglierai un tocco. Quando sarai in grado di padroneggiare il palleggio, dovresti usare una palla completamente gonfia.
- Tieni la caviglia bloccata in modo che rimanga inclinata e forte. Con la caviglia molle non riuscirai a calciare la palla come si deve.
-
2Tieni le ginocchia leggermente piegate. Così facendo avrai un controllo di palla migliore. Non bloccare le ginocchia. Tieni il piede che non usi per calciare piatto e ben saldo sul terreno[1] .
- È importante mantenere l'equilibrio quando palleggi. Tra un tocco e l'altro, è rischioso ma utile cercare di recuperare l'equilibrio in modo da mantenere il controllo su come colpire la palla ogni volta. Cerca sempre di rimanere in equilibrio sulle punte, pronto a fare movimenti veloci. Il segreto principale per ottenere un buon equilibrio è tenere le ginocchia piegate e gli occhi sulla palla.
-
3Allenati finché non riesci a prendere la palla facilmente e ogni volta di fronte all'addome. Non dovresti piegarti o stendere le braccia per afferrarla. Poi fai lo stesso con l'altro piede. Ricorda che palleggiare con il tuo piede non dominante sarà più difficile. Continua a provare!
-
4Aumenta il numero di rimbalzi sullo stesso piede. Invece di afferrare la palla ogni volta che la calci, quando sta per ricadere, calciala nuovamente invece di farla rimbalzare per terra. Cerca di mantenerne il controllo. Concentrati sui palleggi con un piede finché non riuscirai ad eseguirli bene, poi passa all'altro. Allenati finché non ti senti sicuro a palleggiare con entrambi.
- Puoi fermare la palla con il piede se fai abbastanza pratica, attutendo il suo rimbalzo e tenendola ferma tra il piede e lo stinco.
Pubblicità
Alternare i Piedi
-
1Fai cadere la palla e lasciala rimbalzare. Calciala verso l'alto con il piede destro. Cerca di darle un calcio controllato e di spedirla direttamente verso l'alto. Prova a non farle superare l'altezza della vita.
-
2Lascia cadere la palla e calciala con il piede sinistro. Anche in questo caso, cerca di dare un calcio leggero e controllato, in modo che la palla non superi la vita. I calci meno forti sono più facili da controllare e ti consentono di imparare meglio come alternare i piedi. Preparati a muoverti molto quando cerchi di imparare ad alternarli.
-
3Afferra la palla dopo averla calciata con entrambi i piedi. Recupera la posizione se ti sei mosso e fai cadere nuovamente la palla. Quando avrai calciato la palla con entrambi i piedi per due volte, afferrala. Poi prova a palleggiare tre volte, quindi quattro e così via. Avrai padroneggiato questa tecnica quando riesci a stare fermo in un punto e riesci a continuare ad eseguire i palleggi con entrambi i piedi finché vuoi.Pubblicità
Iniziare con la Palla nei Piedi
-
1Metti la palla vicino ai piedi. Posiziona il piede dominante sopra la palla. Fai rotolare il piede sulla palla per farle assumere una rotazione all'indietro. Metti la punta del piede sotto alla palla, e consentile di rotolare sul piede. Calcia subito la palla verso l'alto, come se dovessi prenderla con le mani.
-
2Posizionati in modo da poter calciare la palla con l'altro piede. Fallo mentre la palla scende. Alterna i piedi e continua a palleggiare come hai imparato nei passaggi delle sezioni precedenti. Ogni volta che la palla cade, non raccoglierla con le mani - usa il piede per alzarla e continuare a palleggiare.
-
3Tieni i piedi con cui calci vicini al terreno. Muovere troppo in alto le gambe ti farà perdere il controllo del pallone. La forza che muove la palla dovrà venire dal piede, non dalla gamba.Pubblicità
Usare le Ginocchia
-
1Solleva un ginocchio in modo che sia perpendicolare al corpo. Così facendo la tua coscia sarà parallela al terreno. Una superficie piatta è molto più adatta a palleggiare rispetto a una spigolosa.
- Cerca di palleggiare con le cosce solo quando avrai imparato a farlo con i piedi. Palleggiare con le cosce è un modo per aggiungere versatilità alle tue capacità di palleggiatore. Inoltre, ti permetterà di avere un maggiore controllo di palla.
-
2Tieni il pallone sopra le cosce. Lascialo cadere sulla parte centrale di una coscia. Se la palla rimbalza sul ginocchio, volerà quasi certamente lontano dalla tua portata[2] .
-
3Palleggia con le cosce come faresti con i piedi. Inizia facendo rimbalzare la palla sulla coscia e afferrandola. Ripeti questo processo finché non sarai in grado di controllare la direzione della palla e l'altezza del suo rimbalzo. Passa all'altra coscia e ripeti il processo.
-
4Alterna le due cosce. Fallo quando ti senti sicuro di poter controllare la palla con entrambe.
-
5Alterna tra le cosce e i piedi. Calcia la palla in alto con il tuo piede destro, falla rimbalzare sulla coscia destra, calciala in alto con il piede sinistro e falla rimbalzare sulla coscia sinistra. Quando riesci a farlo senza far cadere il pallone, prova a farlo rimbalzare due volte su ogni piede e coscia, poi tre volte, e così via[3] .Pubblicità
Usare Altre Parti del Corpo
-
1Palleggia con la testa. Tira o calcia la palla sopra la testa e poi falla rimbalzare sulla fronte. Inclina la testa indietro, in modo che il pallone colpisca la parte alta della fronte. Tieni il collo rilassato e le ginocchia piegate. Piegando le ginocchia migliorerai il tuo equilibrio mentre ti concentri sul pallone sopra di te.[4]
- Puoi usare la parte superiore della testa per palleggiare, ma avrai molto meno controllo sul pallone. Inoltre potresti farti male nel tentativo - cerca di evitare di farlo.
-
2Usa le spalle. Anche se è difficile palleggiare con le spalle perché sono spigolose, puoi usarle per dirigere la palla dove vuoi. Dopo aver calciato la palla all'altezza delle spalle, muovi la spalla verso l'alto e nella direzione in cui vuoi mandare il pallone. Ad esempio, potrai calciare la palla in alto con il piede destro e poi colpirla con la spalla destra in modo che compia un arco davanti al corpo e cada in modo da poterla colpire con il piede sinistro.
- Assicurati di usare solo la spalla e non la parte alta del braccio. Colpire la palla con qualunque parte del braccio oltre alla spalla è considerato un fallo di mano.
-
3Fai pratica nell'uso della testa, delle spalle e del petto. Usa uno schema piede-petto-coscia-spalla-testa e ripeti per prendere familiarità con l'uso di queste parti del corpo[5] .
- Esercitati con un amico per creare delle situazioni di gioco simili a quelle che troverai in partita.
- Quando ti senti sicuro di questo schema, cambialo e provane un altro, come testa-petto-piede-spalla-coscia.
Pubblicità
Consigli
- Evita di palleggiare usando sempre e solo il piede dominante; anche se è più facile, è importante rinforzare entrambi i piedi e le caviglie.
- Non essere teso. Sii libero e rilassato.
Riferimenti
- ↑ http://www.atsc-va.org/Teams/98g_forza_rosso/280778.html
- ↑ http://howto.yellow.co.nz/sports-and-fitness/footballsoccer/how-to-juggle-a-soccer-ball/
- ↑ http://www.soccerplayingguide.com/juggling-a-soccer-ball.html
- ↑ http://www.soccer-training-guide.com/juggling-a-soccer-ball.html# .UjdGUH8jaKo
- ↑ http://www.soccerplayingguide.com/juggling-a-soccer-ball.html