Stupisci i tuoi compagni di squadra con un magia! Guarda come la palla cambia letteralmente direzione in volo. Questa tecnica si può imparare più facilmente a palla ferma, ad esempio su calcio di punizione o da calcio d'angolo, sebbene i calciatori professionisti siano in grado di calciare con l'effetto anche mentre sono in movimento. Se desideri padroneggiare questa tecnica fondamentale nel calcio, continua a leggere.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Dare l'Effetto con l'Interno del Piede

  1. 1
    Avvicinati alla palla da posizione leggermente angolata. Procedi come faresti normalmente, ma preparati a colpire con l'interno del piede.
    • In generale, il tuo corpo non dovrà rivolgersi frontalmente rispetto alla porta. Se devi calciare con l'interno del piede destro, il tuo corpo sarà rivolto leggermente più a destra rispetto all'obiettivo. Se devi calciare con l'interno del piede sinistro, rivolgiti leggermente verso la sinistra.
  2. 2
    Fai attenzione al piede di appoggio quando ti accingi a calciare. Il piede di appoggio è quello che non deve calciare, e che farà da ancora per il piede che invece colpirà la palla. Posiziona il piede d'appoggio verso la direzione dell'effetto iniziale di modo che, nel momento in cui calcerai la palla con l'interno del piede, entrambi i piedi saranno pressoché paralleli. Discosta il piede ad una distanza sufficiente per poter facilmente calciare con l'interno, ma vicino abbastanza da non doverti sforzare per arrivare alla palla, disperdendo la potenza del tiro.
  3. 3
    Tieni largo il braccio sul lato del piede di appoggio per avere maggiore equilibrio e potenza. Hai raggiunto la palla, e il tuo corpo è leggermente ricurvo mentre calci la palla. Tenere il braccio aperto verso l'esterno ti aiuterà a dare potenza al calcio e ad avere equilibrio nella fase successiva.
  4. 4
    Colpisci la palla con l'interno del piede, nel punto in cui le dita si congiungono al piede. La palla deve rotolare lungo l'interno del piede. Se colpisci la palla con il piede destro, dovresti calciare la palla dal corner di destra .
    • Osserva la palla e immagina che sia un cerchio con una croce (+) al centro. Per un calcio ben assestato, colpisci il quadrante in basso a destra. Se invece sei mancino, colpiscila in basso a sinistra.
  5. 5
    Non muovere il piede di appoggio. Aiutati con le braccia per mantenerti in equilibrio. Il piede dovrebbe ancora indicare la linea rossa originaria.
  6. 6
    Nel frattempo, prosegui il movimento facendo ondeggiare la gamba che ha calciato, dopo che il pallone è stato colpito. Cerca di portare la gamba verso il tuo corpo, enfatizzando il movimento ondulatorio e assicurati di completare il movimento.
  7. 7
    Se desideri alzare il pallone, calcialo da sotto. Devi esercitare una spinta sufficiente per alzare la palla e superare la barriera. Colpendo il pallone, genererai una rotazione del pallone, che determinerà la traiettoria curva a rientrare! Puoi aumentare l'altezza della traiettoria portando le spalle all'indietro durante il contatto. Ricorda di imprimere una rotazione sufficiente.
    • Sbilanciati all'indietro se vuoi che la palla salga o piegati in avanti se vuoi che invece rimanga rasoterra. Questa tecnica può essere applicata in diverse situazioni ottenendo sempre lo stesso risultato.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Dare l'Effetto con l'Esterno del Piede

  1. 1
    Prendi la rincorsa da posizione leggermente esterna rispetto all'obiettivo. Per calciare col piede destro, prendi la rincorsa mira verso la sinistra del bersaglio.
  2. 2
    Posiziona il piede di appoggio nel modo corretto. Il piede di appoggio deve essere orientato verso la sinistra dell'obiettivo.
    • Tieni fermo il piede di appoggio mentre ti prepari a calciare il pallone e poi colpiscilo. Il movimento del tuo piede di appoggio interferirebbe con il movimento continuo dell'altra gamba, limitando la potenza del tiro.
  3. 3
    Tieni aperto verso l'esterno il braccio dalla parte del piede di appoggio per maggiore equilibrio e potenza. Anche in questo caso, è importante tenere un braccio alzato per avere maggiore stabilità ed equilibrio. Il braccio non deve necessariamente essere completamente alzato, ma non dovrebbe neanche essere lungo il fianco.
  4. 4
    Colpisci la palla con l'esterno del piede, lasciando che la gamba ondeggi dopo aver calciato. Sei immagini di mettere una croce (+) Sulla palla e sta prendendo la rincorsa per calciare connettere destro, allora dovrai colpirlo in basso al centro, o in basso sulla sinistra.
  5. 5
    Prosegui il movimento lasciando oscillare la gamba, in maniera simile a come faresti con un calcio di interno. Il movimento è simile, ma i risultati sono differenti perché hai colpito la palla con l'esterno del piede.
    • I giocatori che prediligono il piede destro cercano di dare l'effetto al pallone in senso orario, colpendolo con l'esterno del piede e poi muovendo la gamba verso sinistra.
    • I mancini cercheranno di dare l'effetto alla palla in senso antiorario, colpendola con l'esterno del piede e poi muovendo la gamba verso destra.
    Pubblicità

Consigli

  • Devi quasi "tagliare" il pallone con l'interno del piede.
  • Nella parte finale del movimento, ruota leggermente sui fianchi.
  • Perfeziona la tecnica e poi lavora sulla potenza e la velocità.
  • Più a lungo la palla resterà in aria e tanto meglio prenderà l'effetto. Se la tagli di più perderà potenza ma avrà più effetto
  • La tecnica è simile all'effetto dato con l'esterno del piede, ma devi prendere rincorsa dalla parte opposta. Questo va a discapito della precisione.
  • Colpendo il pallone, sbilancia il tuo corpo all'indietro per dare il maggior effetto possibile al pallone e per superare la barriera facilmente.
  • Questa tecnica viene anche chiamata "le tre dita". Il sistema è lo stesso, ma devi colpire il pallone dal basso verso l'alto. Dovrai fare molto esercizio, ma se senti dolore al ginocchio allora fermati e riprendi un'altra volta
  • Fai sempre continuare il movimento della gamba perché è essenziale per dare la giusta precisione e potenza al tiro. Quando avrai una certa confidenza non dovrai più alzare molto la gamba.
Pubblicità

Avvertenze

  • Calza delle scarpette da calcio per una migliore presa sull'erba.
  • Accertati di aver effettuato il riscaldamento e lo stretching prima di fare gli esercizi
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un pallone da calcio
  • Dello spazio all'aperto
  • Scarpette da calcio con tacchetti, per avere trazione.

Informazioni su questo wikiHow

Walter Merino
Co-redatto da:
Allenatore di Calcio
Questo articolo è stato co-redatto da Walter Merino. Walter Merino è un Allenatore di Calcio Giovanile e Cofondatore dell'Olé Soccer Club di Los Angeles. Allena giovani atleti dall'età di quattro anni fino al livello delle scuole superiori e dell'università. Walter ha partecipato a tornei di calcio universitario giocando nel Cal Poly Pomona e nel Los Angeles Mission College. Uno dei suoi maggiori traguardi è stato quello di aver allenato l'Olé Soccer Club portandolo nel 2017 alla vittoria del titolo della Cal South State Cup Governors Boys 2007 Division. Questo articolo è stato visualizzato 40 549 volte
Pubblicità