Questo articolo è stato co-redatto da Misty Benson. Misty Benson è un'Allenatrice di Calcio che vive in Texas. È il capo-allenatore delle squadre di calcio delle superiori dal 2003 e svolge il ruolo di Coordinatrice per le Squadre di Calcio Nazionali Statunitensi dal 2013.
Questo articolo è stato visualizzato 34 916 volte
Sogni di segnare un gol durante una partita di calcio ma senti che il tuo tiro è troppo debole? Molto probabilmente la tecnica con cui calci il pallone ha bisogno di essere sistemata. Dei semplici accorgimenti meccanici ti aiuteranno a generare calci lunghi, forti e precisi, permettendoti di fare un bel tiro o un passaggio al compagno di squadra che si trova dall'altra parte del campo. Per colpire il pallone con forza accorcia la tua falcata, colpisci il centro della palla con la parte anteriore del piede e accompagnala per tutto il movimento.
Passaggi
Avvicinarsi alla Palla
-
1Sistema la palla per calciarla con il tuo piede dominante. Quando colpisci una palla ferma, per esempio tirando un calcio di punizione, posizionati in modo da prepararti a calciare con il tuo piede più forte. Altrimenti, durante un dribbling, spingi il pallone in avanti verso il piede che userai per calciare.
- Posizionati con il pallone in modo da avere la giusta angolazione per calciare. Per esempio, quando calci con il piede destro, sposta il corpo a sinistra; mentre corri, spingi in avanti il pallone in modo che sia davanti al tuo alluce destro.
- Colpire leggermente su un lato ti permetterà di impattare pienamente la palla, generando una minore oscillazione nella traiettoria rispetto a colpirla perfettamente al centro.
-
2Fai dei piccoli passi. Mentre ti avvicini al pallone per calciare, accorcia la falcata. L'esecuzione è più semplice quando la palla è ferma; lo si può vedere quando i calciatori professionisti tirano i calci di punizione. Durante la corsa, accorcia rapidamente la falcata poco prima di calciare, per avere più potenza e controllo. [1]
-
3Posiziona l'altro piede vicino alla palla. Continua a correre fino a quando non raggiungi il pallone. Il piede che non usi per calciare deve trovarsi accanto alla palla, non dietro. Questo ti permette di portare il corpo sopra di essa. Se invece resti dietro, tenderai a sollevarla e mancare il bersaglio o a colpirla con la punta del piede. [2]
-
4Punta il piede inattivo nella direzione in cui vuoi che vada il pallone. Quando posizioni il piede che non userai per calciare, puntalo nella direzione in cui vuoi che vada la palla. Puntarlo nella direzione sbagliata ti farà sbilanciare durante il calcio, impedendoti di usare tutta la tua forza, e potrebbe spedire il pallone nella direzione sbagliata.
- Puntare il piede verso la palla farà in modo che diventi di intralcio. Se è troppo distante dal lato del pallone, ne perderai il controllo.
-
5Guarda la palla. Poco prima di calciare, dai un'occhiata al pallone. Concentrati su calciare con la tecnica adeguata e non su generare forza o guardare il punto in cui vuoi mandare la palla. Questo ti aiuterà a mantenere il corpo sopra il pallone e ti impedirà di sollevarlo.Pubblicità
Calciare la Palla
-
1Rilassa il corpo. Molte persone si concentrano troppo sulla potenza. Quando lo fai, forzi il tiro, perdendo controllo sul pallone e generando meno potenza a causa di un calcio mediocre. Rilassa invece i muscoli in modo che le spalle siano diritte e l'unica tensione sia sulla caviglia.[3]
- A volte i giocatori scrollano via la tensione prima di calciare una punizione o un rigore.
-
2Porta indietro la gamba. Piega leggermente l'altra gamba mentre porti indietro quella che si prepara a calciare. Non andare troppo indietro o non sarai in grado di lanciare in avanti la gamba per calciare la palla con precisione. [4]
- Le oscillazioni più ampie sono ideali per i calci a lunga distanza.
-
3Orienta la punta del piede verso il terreno. Quando porti indietro la gamba, inclina la punta verso il basso. Questo movimento irrigidisce la caviglia. [5]
-
4Porta la gamba in avanti. Carica il movimento tenendo il piede verso il basso. Poco prima di colpire il pallone, stendi il piede per liberare la forza accumulata nella gamba.
-
5Impatta la palla con la nocca del tuo alluce. Gli allenatori dicono di calciare la palla con le stringhe delle scarpe. Tecnicamente, il calcio parte al di sotto di esse. La nocca è dove l'alluce si connette con il resto del piede. Questo grande osso crea forza quando l'area appena soprastante colpisce la palla. Guarda il pallone mentre il piede vi entra in contatto. [6]
- Non calciare mai con la punta del piede. Non solo genera meno potenza e controllo, ma potresti farti male.
- Per massimizzare la potenza, colpisci la palla a metà altezza rispetto al terreno. Colpiscila più di lato per ottenere più effetto.
Pubblicità
Completare il Tiro
-
1Completa il tiro. Non fermarti quando il piede colpisce la palla. Tocca la palla con il resto del piede mentre si stacca da terra. Questo ti assicura che tutto lo slancio della gamba si scarichi sul pallone. Il piede si solleverà alla fine dello slancio.
-
2Carica il peso sul piede che ha calciato. Abbassa il piede e piantalo bene per terra prima di provare a muoverti. In questo modo lo slancio del tuo calcio è massimizzato e potrai stabilizzarti mentre provi a muoverti.[7]
-
3Segui il tiro. Se possibile, corri dietro al pallone che hai calciato. Mettere sotto pressione l'avversario potrebbe indurlo a deviare o perdere la palla, permettendoti di riprenderla e magari di segnare.Pubblicità
Consigli
- Rilassa il corpo prima di calciare.
- Ci vuole tempo per sviluppare un'adeguata tecnica di calcio, quindi non ti scoraggiare. Continua ad allenarti.
- Procurati un buon pallone da calcio che non sia troppo duro, ma nemmeno troppo morbido. Quelli ufficiali della FIFA sono i migliori, ma costano dai 90 ai 100 €.
Avvertenze
- Non calciare la palla con la punta delle dita. Puoi farti male e addirittura romperti qualche osso.
Riferimenti
- ↑ http://soccerhelp.com/kick-shoot-soccer-ball.shtml
- ↑ http://soccerhelp.com/kick-shoot-soccer-ball.shtml
- ↑ http://www.active.com/soccer/articles/6-steps-to-a-more-powerful-shot
- ↑ http://www.soccer-training-guide.com/kick-a-soccer-ball.html
- ↑ http://www.footy4kids.co.uk/soccer-drills/ball_control/how-to-stop-children-kicking-a-soccer-ball-with-their-toe/
- ↑ http://www.active.com/soccer/articles/6-steps-to-a-more-powerful-shot
- ↑ http://www.onlinesocceracademy.com/soccer-training-videos/shooting/how-to-shoot-a-soccer-ball-with-power/