Giocare a basket richiede capacità naturali, ma puoi comunque diventare un buon giocatore con l'allenamento, fisico e tecnico, e imparando a padroneggiare gli aspetti mentali del gioco. I buoni giocatori si impegnano al massimo negli allenamenti per migliorare sul campo e dimostrano i tratti del carattere apprezzati dagli allenatori.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Migliorare l'Attacco

  1. 1
    Migliora il palleggio. Alcuni esperti ritengono che il controllo di palla sia l'abilità più importante del gioco. Non dovresti pensare troppo al palleggio se ti sarai allenato a sufficienza. Migliora questo fondamentale con esercizi specifici.
    • Esercitati palleggiando in cerchio. Per questo esercizio, dovrai usare una mano per palleggiare in cerchio intorno al piede destro. Poi passa all'altra mano e all'altra gamba. Palleggia tra coni o sedie.[1]
    • Prova a palleggiare a 8. Fai rimbalzare la palla dentro e fuori dalle gambe, usando un movimento a 8. Fai rimbalzare la palla con una mano, poi riprendila con l'altra. Esercitati a palleggiare con entrambe le mani, così da riuscire a cambiare direzione più facilmente in campo.
    • Gli esercizi di "suicidio" in palleggio migliorano la tua condizione fisica oltre alla tua capacità di palleggiare. Inizia dalla linea di fondo. Palleggia scattando fino alla linea del tiro libero più vicina e torna indietro. Poi scatta fino a metà campo e torna indietro. Ancora, scatta fino alla linea del tiro libero più lontana e torna indietro. Per finire, palleggia scattando fino all'altra linea di fondo, poi torna indietro.
    • Inizia su una linea di fondo. Palleggia per tutto il campo, poi tira in sospensione o in terzo tempo. Prendi il tuo rimbalzo, ripeti lo stesso procedimento, correndo verso l'altro lato del campo. Ripeti per tre volte alla massima velocità.
  2. 2
    Migliora il passaggio. Il passaggio è un fondamentale che i giocatori di basket devono padroneggiare. Esistono due metodi di base per passare la palla. Il primo è il passaggio con due mani al petto, nel quale passi la palla ai compagni senza farla rimbalzare. Il secondo è il passaggio schiacciato a terra, in cui fai rimbalzare la palla sul campo prima di farla arrivare ai compagni. Si tratta di un passaggio più difficile da intercettare per i difensori.
    • Se vuoi migliorare nel passaggio, puoi giocare una partita d'allenamento in cui il palleggio è proibito. [2] Esercitati a passare con due mani. Questo ti darà più controllo sulla palla.
    • Metti il peso del corpo nel passaggio facendo un passo verso il ricevitore. Questo migliorerà velocità e controllo di palla. Mira alle mani del compagno quando gli passi la palla e scegli un compagno specifico piuttosto che lanciare la palla nella direzione della sua voce.
    • I pollici dovrebbero essere rivolti verso il basso al termine di un passaggio e dovresti completare il movimento. Se non lo farai, il pallone sarà più difficile da ricevere, perché non avrà la giusta rotazione all'indietro.
    • Non devi passare la palla con troppa fretta. Non trascurare i passaggi facili. Se passerai con superficialità, potresti provocare palle perse.
    • Non saltare quando passi. Se lo farai, non potrai atterrare con la palla in mano e ti metterai in una situazione difficile. Muoviti verso la palla quando ti viene passata. Questo può rendere più difficile un intercetto da parte del difensore. Prova a prenderla con due mani.
  3. 3
    Migliora il tiro. I tiratori ricevono molta gloria e, naturalmente, sono fondamentali per vincere le partite. Per questo, non dovresti trovarti nella situazione di essere stoppato spesso o sbagliare molti tiri. Altrimenti finirai in panchina.
    • Usa i polpastrelli. Ti aiuteranno a mantenere un buon controllo di palla durante il tiro.
    • Piega le gambe e abbassa il baricentro quando inizi il tiro. Poi, scatta verso l'alto e termina il tiro completamente disteso, con la mano alta in aria. Tirando in posizione eretta potresti ridurre la tua percentuale di riuscita. Le gambe sono molto importanti per un buon tiro. In effetti, dovresti giocare tutta la partita con le ginocchia piegate. [3]
    • Scegli i tiri a percentuale più alta. Non provare sempre i tiri più difficili. Cerca di capire con quali esecuzioni hai più difficoltà e concentrati su quelle che ti riescono meglio. Questo consiglio ti farà sembrare un tiratore migliore da un giorno all'altro. [4]
    • Punta il gomito verso il centro del ferro e tienilo in posizione, fai lo stesso con il dito medio nella parte finale del movimento. Termina il tiro come se stessi tuffando la mano nel ferro. La parte finale del movimento corretta prevede anche che le dita pendano verso il basso, non insieme o dirette in avanti.
    • Distendi completamente il braccio al termine del tiro, facendo scattare il gomito indietro. Tieni il gomito sopra gli occhi quando rilasci la palla.
  4. 4
    Cura la forma fisica. Dovrai eseguire allenamenti che migliorino la tua forma fisica in modo specifico per il basket e non compiere esercizi solo perché ti divertono. Gli allenatori vogliono giocatori in buona forma, con un primo passo esplosivo o una grande capacità di salto. [5] [6] [7]
    • Segui un programma di allenamento. Esistono molti programmi di allenamento per il basket che ti aiuteranno a metterti in forma e a migliorare la resistenza. Persino sessioni da 45 minuti tre volte a settimana possono fare una grande differenza.[8]
    • Alcuni programmi suggeriscono esercizi come salto della corda, scatto dalla linea del tiro libero alla rete e toccare la rete con le mani, tirare per un minuto da diversi punti del campo ed eseguire scivolamenti difensivi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Migliorare il Gioco in Difesa

  1. 1
    Muovi i piedi continuamente. Un buon difensore deve essere rapido con i piedi e sempre in movimento. Se rimarrai fermo troppo a lungo in campo, non sarai un buon difensore.
    • Immagina di aver camminato nella vernice. Quante impronte lasceresti sul campo? "Dipingi il campo", muovendoti molto e occupando tutte le posizioni. Aumenta l'attività in difesa e sarai più efficace.[9]
    • Prova a recuperare ogni singolo pallone.[10]
    • Non tenere gli occhi sulla palla, ma sull'avversario. Se non lo facessi, potresti essere ingannato dalle finte. Mantieni il contatto visivo con il giocatore che stai marcando. Tienilo lontano dalla linea di fondo e costringilo ad avvicinarsi al canestro frontalmente.[11]
  2. 2
    Rimani basso. I migliori difensori piegano le ginocchia. Passano la maggior parte della partita in movimento e abbassati. Tengono anche la testa più bassa di quella del giocatore che stanno marcando. [12]
    • Tieni i piedi larghi e le gambe piegate in difesa. Muovi sempre i piedi. Sarà più facile superarti per un attaccante se terrai le gambe unite o i piedi incrociati.
    • Tieni il naso più basso di quello del giocatore che stai marcando. In questo modo puoi reagire rapidamente ai suoi movimenti.
    • Rimanere dritto con la schiena può farti perdere l'equilibrio. Dovresti tenere i piedi alla larghezza delle spalle e le ginocchia leggermente piegate.
  3. 3
    Metti la mano sulla palla. Se farai attenzione, potrai usare questa tecnica per difendere meglio senza eseguire un fallo sul giocatore che stai marcando.
    • Se l'avversario tiene la palla in posizione di tiro, metti la mano sulla palla. Per lui sarà più difficile tirare.
    • Se l'avversario tiene la palla sotto il bacino, metti la mano sopra la palla. Per lui sarà più difficile tirare.
  4. 4
    Migliora nel rimbalzo. I rimbalzi possono decidere il risultato di una partita, perché la tua squadra non può segnare se non ha il possesso di palla.
    • Assumi una posizione interna rispetto all'avversario che stai marcando per avere più possibilità di prendere il rimbalzo.[13]
    • Non stare dritto con la schiena. Se ti abbasserai, il tuo salto sarà più potente e avrai più possibilità di prendere la palla. Quando salti per prendere il rimbalzo, distendi il più possibile entrambe le braccia.
  5. 5
    Migliora la forma fisica. I difensori devono correre molto e restare bassi per marcare efficacemente gli avversari. Degli allenamenti per migliorare la resistenza ti permetteranno di difendere meglio.
    • Le sedute a muro sono un ottimo modo per migliorare la tua difesa. Ti basterà trovare una parete e sederti contro di essa, come se sedessi su una sedia (senza averla). Tieni la schiena contro il muro. Scivola verso il basso finché le ginocchia non sono a 90° rispetto al pavimento. [14] Mantieni la posizione per 60 secondi per iniziare.
    • Prova a saltare la corda con due gambe alla massima velocità possibile. Cronometrati e conta i salti per controllare i progressi. Sembra semplice, ma saltare la corda è un ottimo modo per migliorare la condizione fisica per il basket, perché è un esercizio che aumenta resistenza e agilità.
    • Prova esercizi per l'agilità. Inizia sulla linea di fondo dal lato destro del campo. Scatta fino all'angolo destro della linea di tiro libero, fai scivolamenti laterali fino all'angolo sinistro, corri all'indietro fino alla linea di fondo e fai scivolamenti fino al punto di partenza. Poi, corri fino all'angolo sinistro e ripeti. I ragazzi dovrebbero essere in grado di completare l'esercizio in 10-14 secondi e le ragazze in 11-15 secondi.
  6. 6
    Prova allenamenti per potenziare la parte inferiore del corpo. Il sollevamento pesi migliora la forza generale del corpo, un aspetto utile per la difesa, soprattutto quando hai bisogno di prendere rimbalzi e piazzare stoppate. Varia gli esercizi però.
    • Fai degli squat. Prendi un manubrio, tieni i piedi piatti a terra e abbassati il più possibile, tenendo le cosce parallele al terreno e senza superare le punte dei piedi con le ginocchia.
    • Prova affondi e step. Usando un bilanciere o un manubrio, tieni il piede anteriore piatto a terra e la schiena dritta. Sali su uno step e poi scendi di nuovo, oppure affonda in avanti con una gamba per volta. [15]
  7. 7
    Prova esercizi per potenziare la parte superiore del corpo. Questi esercizi sono divisi in spinte e trazioni. Puoi usare delle fasce per sostenere i piedi o le ginocchia se le trazioni sono, in principio, troppo difficili per te.
    • Usa un bilanciere o un manubrio per eseguire sollevamenti alla panca o con le spalle. Per i sollevamenti alla panca, sdraiati su una panca con i piedi a terra. Solleva il bilanciere con le braccia distese. Abbassalo al centro del petto, poi spingilo verso l'alto, bloccando i gomiti. Non portare i glutei fuori dalla panca. Esegui serie di cinque ripetizioni. [16]
    • Usa un bilanciere o un manubrio per eseguire curl con i bicipiti. Quando esegui un curl con i bicipiti, stai in piedi con un manubrio in ogni mano. Tieni i gomiti vicini al corpo. Assicurati che i palmi siano rivolti in avanti. Poi piega i manubri finché i bicipiti non sono del tutto contratti e fermali alle spalle. Ora, abbassa i manubri in posizione di partenza e ripeti.[17] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Migliorare il proprio QI Cestistico

  1. 1
    Impara alla perfezione le regole. In alcuni casi i giocatori di basket più giovani dimenticano le regole del gioco. Se non conosci le regole perfettamente, potresti provocare problemi alla tua squadra. Un buon modo per impararle è entrare a far parte di una squadra sin da piccolo.
    • Se la squadra in attacco ha il possesso della palla e si trova dietro la linea di metà campo, ha 10 secondi per superare la metà campo, prima di perdere il possesso per un'infrazione. Conoscere questa regola può aiutarti a evitare le palle perse.
    • La squadra in attacco non può riportare la palla nella metà campo difensiva dopo aver superato la linea di metà campo. I buoni giocatori di basket conoscono queste regole. [18]
  2. 2
    Studia il gioco. Devi capire tutto il possibile sulla tua posizione e sulla strategia in campo. Giocherai molto di più se sarai abile strategicamente oltre che tecnicamente.
    • Puoi trovare molti video formativi su YouTube.
    • Studia le partite precedenti e quelle degli avversari. Che cosa ha funzionato? Quali sono stati gli errori? Parla con l'allenatore dopo la partita. Insieme, cercate di trovare gli aspetti del gioco che puoi migliorare. Poi, lavorateci durante l'allenamento.
    • Trova un mentore. Puoi chiedere aiuto a un allenatore o trovare un buon giocatore disposto a insegnarti.
    • I diversi allenatori seguono diverse filosofie e sistemi. Cerca di comprendere quelle del tuo, così da poterti adattare. Magari non vuole playmaker che perdano più di tre palloni a partita. Qualunque siano le sue regole personali, ti sarà utile apprenderle.[19]
    • Guarda i video di partite ad alto livello agonistico per osservare come i migliori giocatori si comportano durante il gioco. Usa quello che impari per migliorare il tuo stile.
  3. 3
    Comprendi il tuo ruolo. Non concentrarti solo sui punti. Un errore compiuto dai giocatori più giovani è che pensano solo a segnare punti. Concentrati su come essere più utile alla squadra. Magari sei un ottimo passatore, ad esempio.
    • Se non sei un abile tiratore da tre punti, non compiere troppi tiri da quella distanza. Dovresti passare la palla ai compagni più bravi di te in quel fondamentale.
    • Magari sei un ottimo tiratore in uscita dai blocchi. Concentrati su quell'aspetto del gioco. Se giochi in posizione centrale, dovresti dedicare il tuo tempo agli allenamenti sui rimbalzi e in post, non al palleggio. Conoscere il tuo ruolo ti aiuterà a scegliere gli allenamenti più adatti.
  4. 4
    Migliora la resistenza mentale. Il basket è un gioco mentale, oltre che fisico. Alcuni esperti ritengono che il gioco sia al 70% mentale. Gli allenatori, per questo, cercano sempre giocatori mentalmente forti.
    • Impegnati al 100%. Il basket è uno sport che richiede dedizione e perseveranza. Non avere paura di ricevere critiche. Ti permettono di migliorare.[20]
    • Gli allenatori vogliono giocatori appassionati, determinati, disposti a migliorare e a lavorare duramente per farlo, che hanno la voglia di allenarsi per vincere e non si aspettano che sia tutto in discesa.
    • Sii aggressivo. Gli allenatori cercano giocatori aggressivi e concentrati, in campo e fuori. Vogliono persone che si tuffino su tutti i palloni e mettano sempre pressione sugli avversari quando difendono.[21]
  5. 5
    Ricorda che si tratta di uno sport di squadra. Il basket è giocato da due squadre, ognuna composta da cinque giocatori, che provano a segnare tirando una palla verso un canestro che si trova a 3 metri da terra su ogni lato del campo.
    • I grandi giocatori migliorano le prestazioni dei compagni sul campo.
    • Per essere un buon giocatore di squadra passa la palla più spesso, corri a occupare gli spazi liberi per aiutare i compagni che sono raddoppiati, aiuta a stoppare, aiuta nel rimbalzo, ecc. I compagni ti apprezzeranno e ricambieranno il favore!
    Pubblicità

Consigli

  • Quando ti alleni per migliorare nel basket, ricorda che si tratta di uno sport fatto da molti scatti. Per questo, entrare nella squadra di atletica e correre su lunghe distanze non ti sarà utile e potrebbe, in effetti, avere un effetto negativo sulle tue prestazioni.
  • Il duro lavoro è fondamentale per diventare un buon giocatore di basket. Ti saranno utili anche la mentalità giusta e la positività in campo.
  • Mangia sano e mangia di più. Quando giochi a basket bruci molte calorie; resta in salute reintegrando le energie perse o finirai per sentirti male e stanchissimo.
  • Sii civile — non urlare mai ai tuoi compagni. L'arroganza non è mai gradevole. Non superare il limite.
  • Impara come interagire con i compagni di squadra, a comprendere i loro segnali, ecc.
  • Sii amichevole con tutti i giocatori, anche con gli avversari! Dimostrerai dignità. Le persone lo noteranno prima o poi, puoi esserne certo. Se sarai maleducato e insulterai gli altri, trattandoli male, alle persone non piacerà giocare con te.
  • L'attacco vince le partite, la difesa vince i campionati.
  • Cura la tua igiene! Non c'è niente di peggio di giocare con un compagno che puzza come una fogna.
  • Dormi a sufficienza per ristorare il corpo. Per quasi tutte le persone, significa dormire circa 8 ore e mezzo a notte. Il tuo corpo funzionerà molto meglio se dormirai abbastanza. Se non sai quante ore di sonno ti servono, leggi questo articolo.
  • Acquista scarpe di buona qualità, anche se non c'è bisogno di spendere tantissimo. Devono essere comode, non troppo rigide, altrimenti ti impediranno di muoverti velocemente. In negozio, chiedi consiglio a un commesso, poi prova le scarpe e camminaci un po', salta, gira a destra e a sinistra. Se ti piacciono solo esteticamente, ma sono troppo strette, non comprarle! Trova un altro modello. Le scarpe giuste sono fondamentali per giocare bene.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati di farti aiutare da qualcuno quando svolgi gli esercizi per la forza come squat o affondi con il bilanciere. Un compagno potrà aiutarti se perderai l'equilibrio o non riuscirai a completare l'esercizio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 150 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 53 813 volte
Categorie: Sport di Squadra
Pubblicità