wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 103 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 111 292 volte
Schiacciare nella pallavolo significa colpire con forza la palla verso il campo degli avversari sopra la rete. Devi aspettare che il palleggiatore alzi la palla vicina alla rete, quindi saltare ed eseguire il colpo. Se la palla tocca il campo prima che la squadra avversaria possa riceverla, la tua squadra segnerà un punto. Dopo aver appreso i fondamentali della schiacciata, prova rincorse alternative e allenati per aumentare la potenza.
Passaggi
Basi della Schiacciata
-
1Mettiti in posizione. Le regole della pallavolo prevedono che per schiacciare la palla sopra la rete, tu debba essere un giocatore di prima linea. Le schiacciate più efficaci sono quelle eseguite dal lato destro o sinistro del campo con un'angolazione diretta verso il basso. Qualunque sia il lato da cui stai provando a schiacciare, mettiti dietro la seconda linea, quella che si trova a tre metri dalla rete.[1]
- Se hai le gambe lunghe o sei in grado di compiere falcate ampie, stai ancora più indietro.
- Se sei destro, probabilmente riuscirai a schiacciare con più forza prendendo la rincorsa dal lato sinistro del campo, e viceversa se sei mancino. Se sei alto o riesci a saltare molto, prova a iniziare vicino al centro del campo.
-
2Osserva il palleggiatore. Il palleggiatore alzerà la palla nella tua direzione, con una parabola tale da farla cadere vicina alla rete, per rendere più facile la schiacciata. Dovrai iniziare la rincorsa dopo che il palleggiatore ha alzato la palla.
- Quando ti alleni a schiacciare, assicurati di farti aiutare da un palleggiatore abile. La palla dovrebbe alzarsi e scendere con una parabola morbida vicina alla rete, raggiungendo la posizione perfetta per la tua schiacciata.
- Quando ti alleni con la squadra, puoi segnalare ai compagni che schiaccerai. Molte squadre hanno dei segnali in codice per indicare i lati del campo da cui arriverà l'attacco, perciò usali.
-
3Assumi la posizione corretta. Rivolgiti verso la palla e piega le ginocchia così da essere pronto a muoverti. Se sei destro, dovresti tenere il piede sinistro dietro quello destro. Viceversa se sei mancino.[2]
-
4Fai il primo passo verso la palla. Fai un primo passo forte con il piede sinistro nella direzione della palla. Se sei mancino, usa il piede opposto.
-
5Fai un secondo passo potente. Fai un passo con il piede destro per aumentare la velocità (se sei mancino, usa il piede sinistro). Allo stesso tempo, porta le braccia dietro di te per prepararti al colpo. La distanza del secondo passo varierà secondo la posizione della palla. Se la palla è vicina, fai un passo breve; se è più lontana, allunga la falcata.[3]
-
6Fai un ultimo passo per allineare i piedi. Fai un altro passo con il piede sinistro (o destro, se sei mancino) e termina con i piedi alla distanza delle spalle e le ginocchia piegate. Dovresti avere le braccia dietro al corpo.
- L'oscillazione delle braccia è fondamentale per saltare più in alto. Far oscillare le braccia al momento giusto ti darà più spinta verso l'alto. Esercitati a trovare il tempismo perfetto.
- Assicurati che i piedi siano alla distanza delle spalle, per non perdere l'equilibrio.
- Tieni la testa alta per guardare la palla mentre scende verso di te.
-
7Salta quando la palla scende verso la tua posizione. Dopo l'ultimo passo di rincorsa, il tuo corpo dovrebbe trovarsi a un angolo di 30° dalla rete, con la spalla destra più lontana dalla rete. Salta con tutta la forza verso l'alto e porta allo stesso tempo le braccia in avanti per avere più spinta. Più salterai, più potente sarà la tua schiacciata.
-
8Porta indietro la mano per colpire. Quando raggiungi il punto più alto del salto, le tue braccia dovrebbero trovarsi sopra la testa. Porta indietro il gomito destro (o sinistro, se sei mancino) e piegalo a un angolo di 90°. La mano dovrebbe ora trovarsi al livello della testa.
-
9Colpisci la palla con il centro della mano. Tieni la mano aperta con le dita unite. Ruota il braccio dalla spalla e dai una frustata in avanti con l'avambraccio per portare la mano rapidamente verso la palla e colpirla. Fai scattare il polso verso il basso per imprimere rotazione in avanti e spedire la palla verso il campo della squadra avversaria.
- Prova a colpire la palla nel punto più alto del salto per dare più potenza alla schiacciata.
- Abbassa il braccio attraverso la palla e accanto al corpo. Questo ti garantisce di non perdere inerzia durante il colpo.
- Toccare la rete è vietato. Porta le braccia indietro verso il corpo dopo la schiacciata per evitare un fallo.
- Fai attenzione a non trattenere la palla neppure per un secondo, o commetteresti un'infrazione.
-
10Piega le ginocchia quando atterri dal salto. Questo ti aiuterà a riprendere l'equilibrio e ad evitare gli infortuni alle caviglie. Assicurati di non cadere contro la rete quando atterri.
-
11Rimettiti in posizione. Se la squadra avversaria riuscirà a difendere il tuo attacco, dovrai essere pronto a riprendere il gioco. Allontanati dalla rete e assumi la posizione di partenza. Tieni sempre gli occhi sulla palla.Pubblicità
Aumentare la Tua Potenza
-
1Allena il gioco di gambe senza palla. Quando impari a schiacciare, è importante lavorare sul gioco di gambe. Esercitati abbastanza da riuscire a prendere la rincorsa anche nel sonno. Ricorda di iniziare da dietro la seconda linea e muoverti verso la palla immaginaria. Concentrati sul saper padroneggiare una rincorsa veloce e potente.
-
2Esercitati a colpire la palla più forte che puoi. Prendi una palla ed esercitati a colpirla contro il muro, ancora e ancora. Lanciala in aria o alzati la palla da solo, poi esercitati a caricare il braccio e schiacciare. Ricorda di far scattare l'avambraccio in avanti piegando il gomito e facendolo ruotare verso la palla. Più velocemente riuscirai a compiere questo movimento, più le tue schiacciate saranno potenti.
- Esercitarti da solo è utile, ma lo è ancora di più farlo con un compagno che possa alzarti la palla per permetterti di lavorare su tutte le fasi della schiacciata, rincorsa, salto e movimento del braccio.
- Concentrati sull'ottenere un contatto solido con la palla, sullo scatto del polso e sulla parte finale del movimento.
-
3Aumenta l'altezza dei tuoi salti. L'altezza del salto dipende da tutta la rincorsa, e non dal solo passo finale. Assicurati di correre verso la palla con forza per dare potenza al tuo movimento. Porta indietro le braccia rapidamente quando pieghi le ginocchia. Quando salti, tutto il corpo dovrebbe muoversi spingendo verso l'alto, per raggiungere la posizione migliore per una schiacciata.[4]
- Esercitati a saltare il più in alto possibile e a schiacciare la palla sempre nel punto più alto del salto.
- Prova ad allenarti con l'aiuto di un macchinario che tiene la palla in alto, costringendoti a saltare e colpire nel punto più alto del salto per schiacciare.
-
4Migliora il tuo tempismo. Sapere esattamente quando colpire la palla può migliorare molto la potenza delle tue schiacciate. Dovresti prendere la rincorsa per riuscire a colpire la palla nel punto migliore, ovvero quello in cui puoi colpirla direttamente verso il basso quando ti trovi nel punto più alto del salto. Il tempismo è una delle abilità da padroneggiare; solo con molta pratica riuscirai a ottenere il massimo dalle tue schiacciate.
- Per lavorare sul tempismo, ti sarà utile esercitarti con un buon palleggiatore. Lavora con qualcuno che sia in grado di alzare la palla alta e nella posizione corretta per permetterti di colpirla nel punto più alto del salto.
- Tieni gli occhi sulla palla quando prendi la rincorsa. Se colpirai la palla con le dita o con la parte bassa del palmo, vuol dire che il tuo tempismo non è perfetto.
-
5Segui sempre il movimento. La parte finale del movimento è molto importante per una schiacciata potente, perché se trascurerai questa fase, sarai costretto a interrompere l'inerzia della mano prima che abbia la possibilità di colpire la palla al massimo della velocità. Il segreto è continuare il movimento senza toccare la rete. Piega il gomito durante questa fase, così da poter tenere il braccio vicino al corpo e non toccare la rete.[5]
-
6Esegui degli allenamenti per aumentare la forza. I giocatori di pallavolo professionisti eseguono esercizi specifici per potenziare polpacci, addominali e muscoli della cuffia dei rotatori per riuscire a saltare più alto. Lavora con il tuo allenatore per creare un programma di allenamento che ti aiuti a saltare più in alto. Ecco alcuni esercizi che puoi provare:
- Fai le flessioni. Puoi iniziare con le mani a terra o su una palla da allenamento, che aiuta a migliorare la stabilità delle spalle. Esegui tre serie di 15 piegamenti, aumentando le ripetizioni man mano che diventi più forte.[6]
- Esegui una schiacciata a due mani sopra la testa. Usa una palla medica. Stai in piedi con i piedi alla distanza delle spalle, usa entrambe la mani per portare la palla sopra la testa, poi schiacciala a terra. Questo esercizio fa lavorare i muscoli di spalle e braccia.[7]
Pubblicità
Eseguire il Movimento di Braccia
-
1Lavora sull'angolo della schiacciata. Una schiacciata è più potente ed efficace se colpirai la palla con un'angolazione diretta a terra. Dovresti far toccare terra alla palla il più velocemente possibile, così da non dare tempo agli avversari di difendere. Una volta padroneggiata la tecnica corretta, esercitati a colpire con un'angolazione più diretta.
- Cerca di mandare la palla nei punti del campo non coperti dalla difesa. Mira alle parti vuote e non agli avversari.
- Colpendo la palla da punti diversi lungo la rete, potrai sfruttare i punti deboli della difesa avversaria.
- Esercita la mira schiacciando da una piattaforma. Posizionati su una piattaforma alta e robusta, per raggiungere l'altezza da cui schiacci abitualmente. Fai alzare la palla da un compagno ed esercitarti a schiacciare dalla piattaforma e a colpire bersagli dall'altra parte della rete.[8]
-
2Impara a leggere il muro. Il muro è costituito dai giocatori della squadra avversaria che cercano di bloccare la tua schiacciata, impedendo alla palla di superare la rete. Per quanta forza tu possa dare alla palla, se la colpirai direttamente contro un muro, probabilmente non segnerai un punto per la tua squadra. È importante tenere gli occhi sulla palla, ma dovrai anche imparare a vedere il muro con la coda dell'occhio, così da riuscire a evitarlo.
- Il modo migliore per fare pratica nella lettura del muro è allenarti contro degli avversari. Durante la sessione di schiacciata, chiedi a dei compagni di provare a murarti.
- Puoi evitare il muro mirando le tue schiacciate fuori dalla portata degli avversari.
- Ricorda di far scattare il polso in avanti durante la parte finale del movimento, per dare topspin alla palla; questo complicherà il lavoro del muro.
-
3Confondi gli avversari con movimenti esplosivi. Una danza lenta e aggraziata verso la palla darà ai tuoi avversari tutto il tempo necessario per assumere la giusta posizione e murarti. Muovendoti con rapidità ed esplosività li coglierai di sorpresa, e avrai più possibilità di realizzare un punto.[9]
- Se non sei molto rapido con i piedi, allenati negli scatti per aumentare la velocità della rincorsa.
- È importante non iniziare la rincorsa finché la palla non è stata alzata; altrimenti darai delle indicazioni alla squadra avversaria prima ancora di colpire.
-
4Studia la strategia con i compagni. Molte squadre di pallavolo usano segnali in codice, posizionamenti speciali e altre strategie per confondere gli avversari. Impegnarsi per distrarre o confondere gli avversari prima di schiacciare è un ottimo modo per liberare spazio sul campo e segnare un punto. Leggi questo articolo per approfondire la strategia della pallavolo e imparare a battere anche le squadre più organizzate.Pubblicità
Consigli
- Perché la palla scenda verso il campo deve possedere una rotazione in avanti, che potrai imprimere facendo scattare il polso al momento dell'impatto. Esercitati a colpire la palla contro il muro facendo scattare il polso.
- Urla "Mia" prima di colpire la palla. Questo farà sapere ai compagni che stai per colpire ed eviterà gli scontri di gioco.
- Se hai problemi a colpire la palla indirizzandola verso il basso, fai degli esercizi per aumentare l'altezza dei salti, così da riuscire ad arrivare sopra la palla.
- La rincorsa usata più di frequente è: piede sinistro, destro, sinistro, salto e schiacciata! Ricorda di concentrarti sul ritmo dei tuoi passi, ti aiuterà a prendere confidenza con la rincorsa.
- Esistono davvero molti tipi di rincorsa; quella che ti viene insegnata dal tuo allenatore potrebbe differire da quella spiegata qui.
- Quando salti per schiacciare, salta verso la rete e non verso l'alto. Questo aumenterà molto la potenza dei tuoi colpi, se riuscirai a saltare e avere il tempismo giusto.
- Se giochi centrale e devi eseguire una "veloce", un'alzata rapida molto bassa e vicina alla rete, dovrai iniziare la rincorsa prima dell'alzata.
- Non dovrai sempre schiacciare a ogni attacco. Un pallonetto ben posizionato, un “mani e fuori” (un tocco leggero per far rimbalzare la palla contro il muro e farla cadere a terra fuori dal campo) o una schiacciata piazzata possono cogliere gli avversari di sorpresa e farti guadagnare un punto.
Avvertenze
- Ricorda sempre che nella pallavolo a livello agonistico ci sono molte regole che stabiliscono chi può effettuare la schiacciata e come. Controlla i regolamenti della tua federazione e assicurati di averli compresi.
- Fai sempre stretching prima di eseguire esercizi fisici, per evitare eventuali infortuni.
- Non superare la rete con la mano o il braccio durante la schiacciata – è considerato un fallo.
- Non atterrare oltre la linea della rete dopo il salto, o commetterai un'infrazione e perderai il punto.
Cose che ti Serviranno
- Palla da pallavolo
- Rete da pallavolo
- Un compagno
- Ginocchiere
- Scarpe da pallavolo (o da ginnastica)
Riferimenti
- ↑ http://www.volleyballdrillsnskills.com/how-to-spike-a-volleyball.html
- ↑ http://www.volleyballdrillsnskills.com/how-to-spike-a-volleyball.html
- ↑ http://www.strength-and-power-for-volleyball.com/volleyball-spike.html
- ↑ http://www.teamusa.org/USA-Volleyball/Grassroots/SportKit/Player-Resources/How-can-I-spike-harder
- ↑ http://www.teamusa.org/USA-Volleyball/Grassroots/SportKit/Player-Resources/How-can-I-spike-harder
- ↑ http://www.volleyball-strength-program.com/spiking.html
- ↑ http://www.volleyball-strength-program.com/spiking.html
- ↑ http://www.volleyball-strength-program.com/spiking.html
- ↑ http://www.strength-and-power-for-volleyball.com/volleyball-strategies-attack-hit.html